Permettete?
Vorreri fare un'aggiunta al mio concetto iniziale...................
Parlavamo di perdono, bene per me esistopno due perdoni, uno concettuale che non si può concedere per ovvie ragioni quali il fatto che concettualmente non ha senso il perdonare una cosa che è accaduta e che ha avuto le ripercussioni che poteva avere..... se ne prende atto, punto! Poi abbiamo il perdono personale che è quello di cui di disquisisce.... si perdona nella misura in cui sentiamo che il perdono è utile, serve alla ricomposizione della coppia o serve a chiudere con civiltà e comprensione degli eventi, e perchè in fondo è una pacificazione con se stessi vesrso l'eventoi che tanto ha cambiato lo stato delle cose.
Nessuno può perdonare concettualmente un tradimento perchè è una lesione alla struttura precostituita della coppia, e la trasgressione in sè non necessità di perdono, ma se si accetta che le cose possono cambiare e le persone idem, che ci sono evoluzioni nel corso della vita e che le persone possono avere nuove e diverse priorità, allora il perdono personale è il percorso da farsi. In fondo è un perdono-comprensione che porta a riprendere contatto con la realtà, che è nuova, e ad abbandonare la vecchia idea di quello che era la coppia, con le sue idealizzazioni ed illusioni!!
Bruja