Il plurale è in estinzione?

Brunetta

Utente di lunga data
Io trovo molto fastidioso (sì, lo so, sono noiosa, non mi rendo conto di quanto sono fastidiosa io… ) l’abbandono del plurale.
Il pantalone, la mutanda, la forbice (posso capire la difficoltà a riconoscere che si parla di paio) ma il capello 😳 lo spaghetto 😳.
Io ho la presunzione di avere migliaia di capelli e di poter mangiare parecchi spaghetti!
Non so da quale dialetto sia dilagato questo assassinio del plurale.
A voi non irrita? Usate tranquillamente il singolare e trovate queste osservazioni pedanti?
 
  • Like
Reactions: gvl

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io trovo molto fastidioso (sì, lo so, sono noiosa, non mi rendo conto di quanto sono fastidiosa io… ) l’abbandono del plurale.
Il pantalone, la mutanda, la forbice (posso capire la difficoltà a riconoscere che si parla di paio) ma il capello 😳 lo spaghetto 😳.
Io ho la presunzione di avere migliaia di capelli e di poter mangiare parecchi spaghetti!
Non so da quale dialetto sia dilagato questo assassinio del plurale.
A voi non irrita? Usate tranquillamente il singolare e trovate queste osservazioni pedanti?
Non ci faccio caso su come lo usano gli altro e non mi irrita, mi basta capire quello che intendono. Ma a me non indispongono nemmeno gli errori di grammatica. Spesso presa a leggere il contenuto nemmeno li noto
Io uso il plurale
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ci faccio caso su come lo usano gli altro e non mi irrita, mi basta capire quello che intendono. Ma a me non indispongono nemmeno gli errori di grammatica. Spesso presa a leggere il contenuto nemmeno li noto
Io uso il plurale
Grazie a nome del plurale ! 🙏🏼
😂
 

patroclo

Utente di lunga data
forma e sostanza, si relativizza troppo ed è difficile far capire l'importanza di entrambe, la risposta è sempre :"...tanto si capisce lo stesso":rolleyes:🤷‍♂️
 

Brunetta

Utente di lunga data
forma e sostanza, si relativizza troppo ed è difficile far capire l'importanza di entrambe, la risposta è sempre :"...tanto si capisce lo stesso":rolleyes:🤷‍♂️
Io capisco anche chi viene dal Burkina Faso, ma preferisco gli italiani che non massacrano l’italiano.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
forma e sostanza, si relativizza troppo ed è difficile far capire l'importanza di entrambe, la risposta è sempre :"...tanto si capisce lo stesso":rolleyes:🤷‍♂️
Ho amici che non hanno studiato. Il mio ex amante aveva la quinta elementare
Non mi ha mai infastidito che non beccasse un congiuntivo o scrivesse dimenticandosi le h
Trovo che sia una mancanza di rispetto sottolineare queste cose
Eh si capivo benissimo quello che voleva dire anche senza le h
Idem per altri amici
Mi irriti di più chi lo fa notare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho amici che non hanno studiato. Il mio ex amante aveva la quinta elementare
Non mi ha mai infastidito che non beccasse un congiuntivo o scrivesse dimenticandosi le h
Trovo che sia una mancanza di rispetto sottolineare queste cose
Eh si capivo benissimo quello che voleva dire anche senza le h
Idem per altri amici
Mi irriti di più chi lo fa notare
Alle elementari si impara.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi spiego meglio.
Il fatto che mi irriti, non implica che non rispetti le persone.
Non solo gli stranieri sono giustificati nel fare errori parlando o scrivendo.
Poi a me infastidiscono anche accostamenti di colore non armoniosi. Mica dico a chi incontro di cambiarsi.
Ma lo noto. Poi se uno è daltonico, capisco.
In forma scritta se l’errore è uno, non ci vuole molto a cercare di starci attenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
So bene che esiste la SINEDDOCHE
“Consiste nel definire un concetto servendosi di un termine in relazione di quantità, e pertanto si ha una sineddoche quando si intende indicare:

  • la parte per il tutto: "tetti" al posto di "case", "baionette" al posto di "soldati", "scafo" al posto di "nave", "Inghilterra" al posto di "Regno Unito", "Olanda" al posto di "Paesi Bassi", "inglese" al posto di "britannico", "Monte Carlo" al posto di "Principato di Monaco"; Bosnia al posto di Bosnia ed Erzegovina; Santo Domingo al posto di Repubblica Dominicana, logo al posto di marchio (anche quando il marchio è composto da parte testuale e una parte grafica o iconografica); la "pala" al posto di "scavatore a pala meccanica" o anche solo "pala meccanica";
  • il tutto per la parte: "America" al posto di "Stati Uniti d'America", "americano" al posto di "statunitense", "renna" al posto di "cappotto di renna", ovvero fatto con la pelle dell'animale;
  • il genere per la specie: "il felino" per "il gatto", "la belva lo azzannò" per "il leone lo azzannò";
  • la specie per il genere: "avere le pulci" per indicare i parassiti in generale;
  • il singolare per il plurale: "l'italiano" all'estero riferendosi a tutti "gli italiani" all'estero;
  • l'aggettivo per l'intero nome composto: "scotch" per "scotch tape" o per "scotch whisky", "maremmano" per "cane pastore maremmano" o "cavallo maremmano";
  • la classe specifica, ma rappresentativa, per un insieme generico della stessa: una "cola" per una bibita analcolica a base di caffeina simile alla Coca Cola progenitrice della categoria, un "iPad" per un tablet computer, un "powerpoint" per una presentazione, un "frisbee" per un generico disco volante sportivo, "scotch" per "nastro adesivo" (se s'intende "scotch tape") o per whisky.”
Ma non credo che valga per il pantalone.
 

patroclo

Utente di lunga data
Ho amici che non hanno studiato. Il mio ex amante aveva la quinta elementare
Non mi ha mai infastidito che non beccasse un congiuntivo o scrivesse dimenticandosi le h
Trovo che sia una mancanza di rispetto sottolineare queste cose
Eh si capivo benissimo quello che voleva dire anche senza le h
Idem per altri amici
Mi irriti di più chi lo fa notare
I grammarnazi infastidiscono anche me, quello che sostengo è che senza la forma il messaggio rimane spesso incompleto, fraintendibile, superficiale.
Ovviamente la sostanza è fondamentale, a me infastidisce la pigrizia e la sciatteria di chi evita di fare un passo in più per potersi esprimere meglio. la forma non è un esercizio fine a se stesso, ritengo sia un procedimento da interiorizzare per capire meglio le cose approfondendole.
Esempio, trovo molto limitante usare esclusivamente gli aggettivi bello/brutto, per me la ricerca dell'aggettivo corretto, e la lingua italiana ne ha un'infinità, ti permette di approfondire anche il concetto di sostanza capendo, tu per primo, il valore che dai a quello che ti trovi di fronte.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
I grammarnazi infastidiscono anche me, quello che sostengo è che senza la forma il messaggio rimane spesso incompleto, fraintendibile, superficiale.
Ovviamente la sostanza è fondamentale, a me infastidisce la pigrizia e la sciatteria di chi evita di fare un passo in più per potersi esprimere meglio. la forma non è un esercizio fine a se stesso, ritengo sia un procedimento da interiorizzare per capire meglio le cose approfondendole.
Esempio, trovo molto limitante usare esclusivamente gli aggettivi bello/brutto, per me la ricerca dell'aggettivo corretto, e la lingua italiana ne ha un'infinità, ti permette di approfondire anche il concetto di sostanza capendo, tu per primo, il valore che dai a quello che ti trovi di fronte.
Una ricerca delle parole, non solo per la rima, è presente anche nelle canzoni pop, perfino nel rap o trap, non che io capisca la differenza 😂.
 

patroclo

Utente di lunga data
Una ricerca delle parole, non solo per la rima, è presente anche nelle canzoni pop, perfino nel rap o trap, non che io capisca la differenza 😂.
ma lì, la ricerca esasperata delle assonanze, è forma senza, o con poca, sostanza. Un po' come essere stile "milanese imbruttito" :rolleyes: 🤷‍♂️
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io trovo molto fastidioso (sì, lo so, sono noiosa, non mi rendo conto di quanto sono fastidiosa io… ) l’abbandono del plurale.
Il pantalone, la mutanda, la forbice (posso capire la difficoltà a riconoscere che si parla di paio) ma il capello 😳 lo spaghetto 😳.
Io ho la presunzione di avere migliaia di capelli e di poter mangiare parecchi spaghetti!
Non so da quale dialetto sia dilagato questo assassinio del plurale.
A voi non irrita? Usate tranquillamente il singolare e trovate queste osservazioni pedanti?


Io ho sentito usare il pantalone da una mia amica di Salerno. Del napoletano si dice che è un lingua flessa: https://it.wikipedia.org/wiki/Flessione_(linguistica) forse dovresti fare ricerche in tal senso.
 

Lostris

Utente Ludica
Ho amici che non hanno studiato. Il mio ex amante aveva la quinta elementare
Non mi ha mai infastidito che non beccasse un congiuntivo o scrivesse dimenticandosi le h
Trovo che sia una mancanza di rispetto sottolineare queste cose
Eh si capivo benissimo quello che voleva dire anche senza le h
Idem per altri amici
Mi irriti di più chi lo fa notare
Io invece non ce la faccio proprio.
Mi accorgo di non riuscire ad interagire normalmente e mi da proprio fastidio l’ignoranza grammaticale di base.

Ma non è che lo fai notare per essere stronza.
È come se andassi in giro sorridendo con un pezzo di prezzemolo fra i denti, apprezzo se una mia amica me lo dice, lo levo.

Uguale se ti dico che non usi correttamente le h. Se hai novant’anni vabbè, ma se sei più giovane non fare proprio niente per me è come fregarsene del prezzemolo tra i denti.
Non muore nessuno, ma resta che non è un bel vedere.
 

iosolo

Utente di lunga data
Io invece non ce la faccio proprio.
Mi accorgo di non riuscire ad interagire normalmente e mi da proprio fastidio l’ignoranza grammaticale di base.

Ma non è che lo fai notare per essere stronza.
È come se andassi in giro sorridendo con un pezzo di prezzemolo fra i denti, apprezzo se una mia amica me lo dice, lo levo.

Uguale se ti dico che non usi correttamente le h. Se hai novant’anni vabbè, ma se sei più giovane non fare proprio niente per me è come fregarsene del prezzemolo tra i denti.
Non muore nessuno, ma resta che non è un bel vedere.
Io invece non capisco tutto questo fastidio a meno che non si parli di qualcuno che utilizza la parola scritta per vivere, tipo un giornalista, un traduttore o uno scrittore, per il resto pazienza.
Non andrei mai da uno sconosciuto per dirgli che ha del prezzemolo tra i denti, lo metterei solo in imbarazzo.
Di solito faccio sempre finta in generale di aver visto o sentito un qualcosa che posso mettere in imbarazzo l'interlocutore, può essere una caduta, una caccola fuorigioco o un congiuntivo sbagliato.
La regola è: puoi essere brutalmente sincero con una persona se lei ha la possibilità di cambiare quello che ha fatto o sta per fare, altrimenti diventa una cattiveria gratuita.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Io invece non capisco tutto questo fastidio a meno che non si parli di qualcuno che utilizza la parola scritta per vivere, tipo un giornalista, un traduttore o uno scrittore, per il resto pazienza.
Non andrei mai da uno sconosciuto per dirgli che ha del prezzemolo tra i denti, lo metterei solo in imbarazzo.
Di solito faccio sempre finta in generale di aver visto o sentito un qualcosa che posso mettere in imbarazzo l'interlocutore, può essere una caduta, una caccola fuorigioco o un congiuntivo sbagliato.
La regola è puoi essere brutalmente sincero con una persona se lei ha la possibilità di cambiare quello che ha fatto o sta per fare, altrimenti diventa una cattiveria gratuita.
Non dirlo è lasciare a qualcun altro la responsabilità di farlo e fare la figura dello stronzo.
Non so perché rilevare una cosa rimediabile venga considerato da stronzi. Si può fare da stronzi o no.
Una volta ho visto una per strada con la gonna incastrata nelle mutande, praticamente camminava tranquillamente con il sedere di fuori. Chi non glielo ha detto prima, ha lasciato “il lavoro sporco“ a me.
Poi non è che entri nei negozi per correggere i biglietti in vetrina.
Fatti loro.
Ho espresso solo un mio fastidio.
Il fastidio è enorme pronome maschile per una donna.
Ma tanto finiremo per chiamarci tutti al plurale. 🙄
 
Top