Illusa e delusa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

danny

Utente di lunga data
Che poi per me il "problema" non è che a uno possa piacere tale roba, ma che alla maggior parte dellaggente piace solo questa roba
Allora, Achille Lauro piaceva ai ragazzini.
Però non è un pubblico che spende. Va ai concerti, ma ti tira fuori 20 euro.
Scarica le canzoni gratis, non compra dischi...
Allora prendi questo prodotto e lo mandi a Sanremo per catturare i vecchi.
La promozione la fai con i social dando in pasto qualche chiappa o dei costumi a cazzo.
La gente sui social parla, parla, dice sempre le stesse cose, e le chiappe qui, e le chiappe là, ma al contempo l'algoritmo rende popolare un personaggio. Poi scrivi quattro canzoni orecchiabili rubando la base ritmica e gli accordi da brani di successo, tipo quelli di Kylie Minogue o Vasco Rossi, perché l'effetto dejavu domini sulla tendenza a scrollare un pezzo su Spotify, poi lo inserisci in qualche playlist da qualche milione di ascolti, ma tu sei Sony, puoi farlo...
Et voilà, il prodotto è sia mercato.
Se non funziona nemmeno così, ci butti dentro una figlia di un cantante morto a cui fai cantare un suo brano strappalacrime a Sanremo, poi togli le mutande anche a lei e le cuci addosso brani di merda, giusto per far sparlare di lei.
Ovviamente nessuno ha la preparazione per fare concerti, per cui vai di autotune e tracce preregistrate, poi fai finta di guastare l'autotune per creare polemiche ancora sui social, e via così, a catturare un pubblico di web boomer che ha ancora i soldi per poter andare a un concerto da 100 euro e pagare un abbonamento Spotify o regalare qualche CD o LP a Natale.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si, è vero. I giovani soprattutto, vedo un gran disinteresse. Non sentono nulla di "datato". Non conoscono gli artisti di una volta, i cantautori, pezzi storici ...io il mio perché li sente ogni tanto che li metto io, ma manca proprio curiosità. Non curiosano. Non tutti, ma come dici tu la maggior parte.
Ma vale per tutto, come 50 sfumature_di_quel_cazzo_che_era che per molti è l'unico libro letto in tutta la vita
 

danny

Utente di lunga data
Si, è vero. I giovani soprattutto, vedo un gran disinteresse. Non sentono nulla di "datato". Non conoscono gli artisti di una volta, i cantautori, pezzi storici ...io il mio perché li sente ogni tanto che li metto io, ma manca proprio curiosità. Non curiosano. Non tutti, ma come dici tu la maggior parte.
Li conoscono perché sono inseriti nella serie TV:
Guarda il successo di Kate Bush.
Il problema è che non spendono.
La musica funzionava un tempo perché le entrate con i dischi c'erano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, è vero. I giovani soprattutto, vedo un gran disinteresse. Non sentono nulla di "datato". Non conoscono gli artisti di una volta, i cantautori, pezzi storici ...io il mio perché li sente ogni tanto che li metto io, ma manca proprio curiosità. Non curiosano. Non tutti, ma come dici tu la maggior parte.
I giovani, anche per l’avvento dei social, ma principalmente perché prima di essere giovani sono stati bambini con genitori e nonni che hanno interrotto la comunicazione intergenerazionale. Solo in seguito sono arrivate le definizioni, tipo boomer, per appiattire il passato in un indifferenziato privo di valore, se il passato non ha valore, non può suscitare alcun interesse.
In questo contesto è stato straordinario il successo di C’è ancora domani, che qualcuno non ha capito, giudicandolo solo come prodotto cinematografico, con tutti i limiti di qualsiasi film, anche celebratissimo.
Il successo è nato dalla rappresentazione di un momento storico da un punto di vista minimo e in modo comprensibile dai giovani.
A me ha stupito che nessuno avesse subito capito la conclusione, perché il calendario era ben visibile. In questo senso il film era fin troppo didascalico, addirittura indirizzato ai bambini, anche per le modalità in cui viene raccontato il racconto matrimoniale, non solo la violenza, ma anche il sesso e il rapporto con i figli più piccoli che una madre come lei avrebbe riempito di botte.
Ma il successo ha evidenziato l’enorme ignoranza del passato a ogni livello.
Mi sembra molto più grave del fatto che i ragazzini non conoscano De André.
Mi interrogo da anni sul perché gli adulti abbiano interrotto la comunicazione.
 

danny

Utente di lunga data
Il fatto è che devono girare soldi per avere dei buoni prodotti, in tutti i campi.
Se i soldi vanno tutti a Spotify, se le band oggi guadagnano quattro soldi solo proponendo nei locali cover di merda dei solti pezzi che vogliono sentirsi per la'ennesima volta un pubblico di 40/70enni (Fateci i Pincfloid, i nirvana, i metallica, i quin!!!) ai quali va benissimo che le band abbiamo quattro maschi a suonare e una donna a cantare, meglio se figa, anche per pezzi maschili, se gli inediti non se li caga nessuno e al massimo ottengono 100 like che YouTube non considera nemmeno lontano un miglio per la monetizzazione, se la musica che volete ascoltare deve essere tutta compressa per suonare bene anche con gli altoparlanti degli Smartphone o con le casse cinesi...
Questo è il risultato.
Funzionava quando i giovani trainavano il mercato e compravano dischi, facevano musica nuova e andavano ai concerti e la gente aveva gli hifi in casa e voleva un suono da alta fedeltà, spendendo anche per autoradio e casse buone per l'auto.
Funzionava perché il mercato era dei giovani e loro spendevano.
Funzioavana perché grazie a questo c'era tanta industria dietro.
Ora il mercato è dei 50enni nostalgici che riascoltano i dischi comprati a 20 anni o MP3 con lo smartphone e casse di merda.
E non può funzionare così. I profitti vanno veramente a pochi soggetti.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Povera @IllusaDelusa ormai è stata espulsa dal suo thread.
Non saprei nemmeno come scorporare i vari argomenti dalla cosmetica alla musica pop…
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Come si evince poi, mi interessa l’argomento.
" Ridendo, le donne misero in mostra le lingue agili. Mildred, dopo essere rimasta seduta per un istante in silenzio, vedendo che Montag era sempre ritto sulla soglia, batté le mani: «Parliamo di politica, ora, per far contento Guy!» «Buona idea» disse la signora Bowles. «Ho votato, alle ultime elezioni, come ogni altra, naturalmente, a favore della linea politica del Presidente Noble. Per me è uno degli uomini più belli che siano mai diventati Presidenti!» «Oh, ma quello che gli avevano dato come antagonista, allora?» «Be’, non direi che fosse poi una gran bellezza! Era piuttosto basso di statura, innanzi tutto, un tipo insignificante, direi, poi non si radeva bene e spesso era anche spettinato.» «Che cosa gli è saltato in mente ai Fuoricampo di portare candidato un tipo simile? Non si sostiene un mezzo nano contro un bell’uomo alto come il Presidente! E poi, non parlava, biascicava! Per quasi tutto il tempo non sono riuscita a intendere una sola parola di quello che diceva. E le parole che ho udito, non le ho capite!» «E poi era grasso e vestito in modo da non nasconderlo. Non c’è da stupirsi che le elezioni le abbia vinte Winston Noble. Perfino nei nomi la differenza era tutta a vantaggio del Presidente. Paragona Winston Noble a Hubert Pork per un solo istante e non è difficile immaginare quali potevano essere i risultati.» «Ma accidenti!» gridò Montag. «Che ne sapete voi di Pork e Noble!» «Come! Hanno parlato, tutt’e due, sulle pareti del salotto, meno di sei mesi fa. Uno si pizzicava sempre la punta del naso, parlando: è un miracolo se non sono impazzita dall’esasperazione!» «Possibile, signor Montag» disse la signora Phelps, «che vogliate che noi si votasse per un uomo simile?» Mildred ebbe un sorriso radioso: «Ora, Guy, sii buono, togliti da quella porta e non farci diventare impressionabili.» Ma Montag se n’era già andato ed era di ritorno ora con un libro in mano. [Ray Bradbury, Fahrenheit 451° (1953)] "
 

Brunetta

Utente di lunga data
" Ridendo, le donne misero in mostra le lingue agili. Mildred, dopo essere rimasta seduta per un istante in silenzio, vedendo che Montag era sempre ritto sulla soglia, batté le mani: «Parliamo di politica, ora, per far contento Guy!» «Buona idea» disse la signora Bowles. «Ho votato, alle ultime elezioni, come ogni altra, naturalmente, a favore della linea politica del Presidente Noble. Per me è uno degli uomini più belli che siano mai diventati Presidenti!» «Oh, ma quello che gli avevano dato come antagonista, allora?» «Be’, non direi che fosse poi una gran bellezza! Era piuttosto basso di statura, innanzi tutto, un tipo insignificante, direi, poi non si radeva bene e spesso era anche spettinato.» «Che cosa gli è saltato in mente ai Fuoricampo di portare candidato un tipo simile? Non si sostiene un mezzo nano contro un bell’uomo alto come il Presidente! E poi, non parlava, biascicava! Per quasi tutto il tempo non sono riuscita a intendere una sola parola di quello che diceva. E le parole che ho udito, non le ho capite!» «E poi era grasso e vestito in modo da non nasconderlo. Non c’è da stupirsi che le elezioni le abbia vinte Winston Noble. Perfino nei nomi la differenza era tutta a vantaggio del Presidente. Paragona Winston Noble a Hubert Pork per un solo istante e non è difficile immaginare quali potevano essere i risultati.» «Ma accidenti!» gridò Montag. «Che ne sapete voi di Pork e Noble!» «Come! Hanno parlato, tutt’e due, sulle pareti del salotto, meno di sei mesi fa. Uno si pizzicava sempre la punta del naso, parlando: è un miracolo se non sono impazzita dall’esasperazione!» «Possibile, signor Montag» disse la signora Phelps, «che vogliate che noi si votasse per un uomo simile?» Mildred ebbe un sorriso radioso: «Ora, Guy, sii buono, togliti da quella porta e non farci diventare impressionabili.» Ma Montag se n’era già andato ed era di ritorno ora con un libro in mano. [Ray Bradbury, Fahrenheit 451° (1953)] "
Non ricordavo questo dialogo.
😆 profetico.
 

Gaia

Utente di lunga data
Osti non avevo mica ancora visto l’ultima foto del suo profilo.
Si, quando si parla di altra rispetto a lei,
lei cambia foto.
E vedi, prima che mi tacci di invidia, che io sono stata molto solidale con lei.
il caffè non lo avrei preso come ovvio perché sapete che io ho i miei segreti di bellezza, l’ero il dato fattuale e’ questo. Cerca attenzione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top