in che decennio vivresti?

Etta

Utente di lunga data
Hai la possibilità di avere di nuovo quindici anni per una sorta di miracolo cosmico.
Puoi scegliere in che epoca vivere
Tra gli anni '60, '70, '80, '90 cosa sceglieresti e perché?
Ma soprattutto come li vivresti e cosa vorresti fare.

Non valgono risposte del tipo 'non vorrei più avere 15 anni'. Non c'è possibilità di scelta sull'età.
Conosco solo gli anni ‘90 perché gli altri non li ho vissuti. Quindi per forza quelli.
 

ologramma

Utente di lunga data
Io li avevo negli anni sessanta ,eravamo in pieno bum economico pieno di aspettative, tutto intorno a noi cambiava , si lavorava molto ci fu il miracolo italiano .da poco era nata la TV in bianco e nero , la ricostruzione edilizie esplose ,come anche la mobilità ,ne avevo 15 esatti quando mio padre si comprò,prenotandola, la famosa 600 non scrivo la targa ma l'ho impressa nella mia mente.
Canzoni dite , il festival di Sanremo andava per la maggiore , ma faceva scalpore il molleggiato e altri ma si ascoltavano anche quel gruppo di nome i Beatles ma solo per radio ,che poi cambio tutto e si ebbero i famosi ,per noi ,gruppi italiano. Potrei continuare perché io li avevo sti famosi 15 anni che qualcuno gli sarebbe piaciuto viverli nel 1960 ,essendo nato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Avendo una mente lucidissima di ricordi ne ho milioni quindi si accettano domande potrei stupirvi dei miei ricordi anche perché vivevo vicinissimo alla capitale .
Per concludere ho visto e vissuto tutte le trasformazioni, certo prima da bambino ,poi da giovane , adulto e poi e poi fino ad ora.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Negli anni 80 no. Sarei nella stessa situazione attuale.
Proverei i 60.
Entrerei nell'editoria, diventerei giornalista, con Casagit, entrerei dopo un tot di esperienza in una piccola casa editrice alla Rizzoli, dove a 35 probabilmente sarei direttore responsabile di una testata minore, e da lì chissà.
Auto aziendale, una 125 Special, a fine carriera la 164.
Seconda casa in Liguria.
Moglie, due figli a 30 anni.
La sera per hobby canterei nelle balere, dove un talent scout mi avrebbe scoperto facendomi incidere un 45 giri per cui anni dopo avrei 4756 like su un gruppo revival su Fb, ovviamente dopo una partecipazione Pagata a Meteore o programmi analoghi.
A 53 anni sarei andato in pensione, vendendo tutto e trasferendomi alle Canarie dove avrei conosciuto e trombato fino alla fine dei miei giorni un'olandese nudista con 17 anni di meno, vicina di casa della mia villetta con piscina.
Adesso vi lascio che mi aspetta nuda in piscina, ci sono 28 gradi oggi, e ho appena preso il Viagra.
 

danny

Utente di lunga data
In realtà è arrivato il treno, ci sono 2 gradi, devo andare a lavorare per almeno altri 11 anni e non uso più l'auto perché il sindaco di Milano mi impone di pagare 12 euro al giorno per parcheggiare nella via degli zingari dove lavoro.
Inoltre sono giorni ormai che le strade sono prive di illuminazione pubblica e la preoccupazione principale quando mi reco alla stazione ormai è quella di avere la fortuna di mantenere le scarpe pulite.
Sempre che non mi accoltellino.
 

Lostris

Utente Ludica
Hai la possibilità di avere di nuovo quindici anni per una sorta di miracolo cosmico.
Puoi scegliere in che epoca vivere
Tra gli anni '60, '70, '80, '90 cosa sceglieresti e perché?
Ma soprattutto come li vivresti e cosa vorresti fare.

Non valgono risposte del tipo 'non vorrei più avere 15 anni'. Non c'è possibilità di scelta sull'età.
mah… avendo vissuto gli anni 90, ti direi anche solo un decennio prima.

Ma non per avere quindici anni lì, anche se i capelli cotonati hanno un loro fascino, semplicemente per essere molto più ricca e affermata oggi, dato che eviterei l’ingresso nel mondo del lavoro all’inizio del precariato.

Se scegliessi in termini di moda però, farei anni 70 😁
 

ologramma

Utente di lunga data
In realtà è arrivato il treno, ci sono 2 gradi, devo andare a lavorare per almeno altri 11 anni e non uso più l'auto perché il sindaco di Milano mi impone di pagare 12 euro al giorno per parcheggiare nella via degli zingari dove lavoro.
Inoltre sono giorni ormai che le strade sono prive di illuminazione pubblica e la preoccupazione principale quando mi reco alla stazione ormai è quella di avere la fortuna di mantenere le scarpe pulite.
Sempre che non mi accoltellino.
Guarda che negli anni 60 era d'obbligo muoversi in treno ,che ti permetteva di arrivare ,nel mio caso ,bel centro o quasi ,di Roma, io feci un anno ad un liceo vicino il Colosseo prendevo la famosa littorina pienissima mattina e sera ,si fumava e quindi immagina che nuvola di fumo .
C'erano anche i famosi tram che poi hanno tolto mentre voi su ci sono ancora , come anche gli autobus che avevano il capolinea nella famosa piazza San Giovanni un po' di lato sotto la statua enorme di san Francesco.
Che ricordi 💪
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Conosco solo gli anni ‘90 perché gli altri non li ho vissuti. Quindi per forza quelli.
GAC che gli altri non li hai vissuti. Nemmeno io. Avrai studiato? Saprai qualcosa degli altri decenni, no?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Negli anni 80 no. Sarei nella stessa situazione attuale.
Proverei i 60.
Entrerei nell'editoria, diventerei giornalista, con Casagit, entrerei dopo un tot di esperienza in una piccola casa editrice alla Rizzoli, dove a 35 probabilmente sarei direttore responsabile di una testata minore, e da lì chissà.
Auto aziendale, una 125 Special, a fine carriera la 164.
Seconda casa in Liguria.
Moglie, due figli a 30 anni.
La sera per hobby canterei nelle balere, dove un talent scout mi avrebbe scoperto facendomi incidere un 45 giri per cui anni dopo avrei 4756 like su un gruppo revival su Fb, ovviamente dopo una partecipazione Pagata a Meteore o programmi analoghi.
A 53 anni sarei andato in pensione, vendendo tutto e trasferendomi alle Canarie dove avrei conosciuto e trombato fino alla fine dei miei giorni un'olandese nudista con 17 anni di meno, vicina di casa della mia villetta con piscina.
Adesso vi lascio che mi aspetta nuda in piscina, ci sono 28 gradi oggi, e ho appena preso il Viagra.
Si ma tutto questo sapendo come e andata, se fossi stato negli anni 60, magari invece dell'editoria saresti ststo un operaio della Alfa Romeo.
Lavoro ce n'era in quegli anni ma in certti campi e sempre ststo complicato entrarci.
La maggior parte aveva picvole attivita in proprio.
E lo so ti ho fermato il viaggio nel tempo.
Comunque essendo nata negli anni 60,un po tutte queste epoche le ho vissute, E avrei voluto solo dei genitori che mi avessero lasciato piu libera, l'epoca negli anni 90 con molte piu opportunita per coltivare passioni
 

poppy

Miele e formaggio
Mi piacerebbe rispondere però io 15 anni li ho avuti agli albori del 2000 però ricordo bene I 90 e quindi direi I 90. Dei decenni prima a parte quello che si sà non saprei dire molto per cui dico I 90. Il perche è ovvio. Non ho un metro di paragone essendo nata nel 87
 

danny

Utente di lunga data
Guarda che negli anni 60 era d'obbligo muoversi in treno ,che ti permetteva di arrivare ,nel mio caso ,bel centro o quasi ,di Roma, io feci un anno ad un liceo vicino il Colosseo prendevo la famosa littorina pienissima mattina e sera ,si fumava e quindi immagina che nuvola di fumo .
C'erano anche i famosi tram che poi hanno tolto mentre voi su ci sono ancora , come anche gli autobus che avevano il capolinea nella famosa piazza San Giovanni un po' di lato sotto la statua enorme di san Francesco.
Che ricordi 💪
Centro di Roma...
Qui parlo di periferia da zingari. Un posto dove chiunque a una donna consiglierebbe di usare l'auto per evidenti motivi.
Vabbè, io sono un uomo, amen.
 

danny

Utente di lunga data
GAC che gli altri non li hai vissuti. Nemmeno io. Avrai studiato? Saprai qualcosa degli altri decenni, no?
Diamo qualche informazione in più, come si fa in TV con i quiz.

"L'economia d'Italia, che già dalla fine del XIX secolo aveva iniziato a conoscere un certo grado di sviluppo soprattutto nell'area del triangolo industriale, a partire dal secondo dopoguerra ha conosciuto profondi cambiamenti strutturali, che nei decenni successivi l'hanno resa una delle maggiori potenze economiche mondiali grazie a un processo di crescita economica durato continuamente fino agli inizi degli anni 1990.

Durante questa fase, il progressivo ridimensionamento del settore primario (agricoltura, allevamento e pesca) a favore di quello industrialee terziario (in particolare nel periodo del miracolo economico italiano) si è accompagnato a profonde trasformazioni nel tessuto socio-produttivo, in seguito a massicce migrazioni dal Meridione verso le aree industriali del Centro-Nord grazie anche a una nuova forte spinta all'urbanizzazione, legata alla parallela trasformazione del mercato del lavoro.[13] La fase di industrializzazione giunse a compimento negli anni 1980, quando iniziò la terziarizzazione dell'economia italiana, con lo sviluppo dei servizi bancari, assicurativi, commerciali, finanziari e della comunicazione.

A partire dagli anni 1990 l'economia italiana inizia a rallentare e, dagli anni 2000, entra in una fase di sostanziale stagnazione, caratterizzata da una crescita estremamente bassa. Nel 2008-2009, per effetto della Grande recessione, il Paese entra in un periodo di vera e propria recessione, ripresentatasi negli anni 2012-2013 per effetto della crisi del debito sovrano europeo. Dopo un periodo di ripresa, nel 2018-2019 vi è un rallentamento che porta a una sostanziale stagnazione a causa della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.[14][15][16][17] Nel 2020 l'economia crolla di oltre il 9% a causa della pandemia di COVID-19,[18]per poi riprendersi parzialmente nel 2021.[19]

Attualmente, l'economia italiana si caratterizza da una bassa produttività del lavoro soprattutto a causa dell'elevata burocratizzazione[20] e da un elevato debito pubblico." (da Wikipedia, io non avevo voglia di scrivere)
 
Ultima modifica:

Jim Cain

Utente di lunga data
Sappiamo quanto il tuo istinto sia infallibile 😌
Perché? Sentiamo...
Vede madame, lei ha fatto una battuta sul sottoscritto e io ci ho riso, rispondendo con altra ed innocente battuta : adesso lei mi chiede, piccata, di spiegarla quando è noto che le battute non si spiegano.
È così, quando ci si inizia a punzecchiare, e a chiedere spiegazioni pur di mantenere un contatto, che iniziano le grandi storie d'amore.
Io sono pronto.
Lei ? 😀
 

danny

Utente di lunga data
Si ma tutto questo sapendo come e andata, se fossi stato negli anni 60, magari invece dell'editoria saresti ststo un operaio della Alfa Romeo.
Lavoro ce n'era in quegli anni ma in certti campi e sempre ststo complicato entrarci.
La maggior parte aveva picvole attivita in proprio.
E lo so ti ho fermato il viaggio nel tempo.
Comunque essendo nata negli anni 60,un po tutte queste epoche le ho vissute, E avrei voluto solo dei genitori che mi avessero lasciato piu libera, l'epoca negli anni 90 con molte piu opportunita per coltivare passioni
Date le mie inclinazioni, sarei entrato nello stesso settore dove sono adesso, solamente nel periodo più adeguato per fare carriera.
Se ci sono riuscito negli anni '90, sarebbe stato assolutamente più facile farlo negli anni 60, quando c'erano tante realtà in crescita nel settore.
D'altronde, le generazioni precedenti alla mia nell'editoria le ho conosciute direttamente.
 

danny

Utente di lunga data
Vede madame, lei ha fatto una battuta sul sottoscritto e io ci ho riso, rispondendo con altra ed innocente battuta : adesso lei mi chiede, piccata, di spiegarla quando è noto che le battute non si spiegano.
È così, quando ci si inizia a punzecchiare, e a chiedere spiegazioni pur di mantenere un contatto, che iniziano le grandi storie d'amore.
Io sono pronto.
Lei ? 😀
Per l'eventuale foto in tutina poi ti mando il mio indirizzo privato.
 

Rebecca89

Sentire libera
Direi negli '80. Sono nata sul finale, ma dai racconti di mio padre e mia madre, che all epoca ne avevano 20, credo siano stati pazzeschi. Mi ricordo da piccola "cosa resterà di questi anni '80". Poi, avendo vissuto i '90, mi piacerebbe vivere un periodo che non ho conosciuto
 
Top