in che decennio vivresti?

Nicky

Utente di lunga data
Forse gli anni sessanta; ma avrei preferito essere una ricca ventenne che andava a Capri tipo le immagini di Jackie Kennedy, più che una quindicenne.
I settanta no, con la testa che avevo a quindici anni sarei entrata in una banda armata. Gli ottanta un pochino li conosco, i novanta benissimo, perciò non ci sarebbe nulla di diverso.
Ma sono più affascinata dal futuro.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Vede madame, lei ha fatto una battuta sul sottoscritto e io ci ho riso, rispondendo con altra ed innocente battuta : adesso lei mi chiede, piccata, di spiegarla quando è noto che le battute non si spiegano.
È così, quando ci si inizia a punzecchiare, e a chiedere spiegazioni pur di mantenere un contatto, che iniziano le grandi storie d'amore.
Io sono pronto.
Lei ? 😀
Assolutamente no, Sir. La prego di perdonare il mio comportamento disdicevole.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Fatto anche questo, con "I quindici".
Una merda di lavoro basato sulla manipolazione del cliente.
Non le voleva nessuno? Non mi ricordo, ero piccola. Mio padre prese l'Universo, pareva avesse portato a casa un oracolo :D che poi costavano pure parecchio mi pare.
 

danny

Utente di lunga data
Non le voleva nessuno? Non mi ricordo, ero piccola. Mio padre prese l'Universo, pareva avesse portato a casa un oracolo :D che poi costavano pure parecchio mi pare.
Sì, era buona, avuta "L'Universo", insieme a parecchie altre.
Conoscere, Capire, Ragazzi, Armi, Storia, Motta, Auto, etc.
Eravamo pieni di enciclopedie.
Ci sono nato e cresciuto.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Sì, era buona, avuta "L'Universo", insieme a parecchie altre.
Conoscere, Capire, Ragazzi, Armi, Storia, Motta, Auto, etc.
Eravamo pieni di enciclopedie.
Ci sono nato e cresciuto.
Ma quanto costavano? Non mi ricordo
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma no! poter rinascere in un'altra epoca e non ricordando di quella in cui si è vissuto , non so se le passioni che abbiamo oggi sarebbero le stesse.
Si viene in qualche modo influenzati dalla società in cu si vive
Infatti sono giochi, non solo perché non è possibile.
 

Gaia

Utente di lunga data
IO in realtà più che nostalgia provo frustrazione per vivere un periodo storico di crisi e di farlo vivere anche a mia figlia.
A differenza di quello che dice ogni volta Patroclo, che conclude tutto afferendosi alla boomerata della nostalgia, a me sta sul cazzo aver vissuto una serie di crisi economiche successive e essere arrivato a guadagnare meno di quanto mio padre prende di pensione da 30 anni all'alba di una temibile guerra mondiale...
@Vera in un suo post precedente ha esposto secondo me molto bene e in maniera sintetica la cosa, parlando di opportunità, anche culturali.
Secondo me era questo che si poteva approfondire.
Così giusto per trasmettere un po' in giro l'informazione che si potrebbe pretendere di più anche in questo periodo storico, da noi ma anche da ciò che sta attorno a noi, senza invidiare chi ci ha preceduto o rimpiangere il passato, ma con una punta di orgoglio in più e con meno passività e individualismo anche nel presente.
Dopodichè è ovvio che tutti vorremmo ripercorrere la nostra vita avendo la maturità di chi è quasi anziano, questo credo sia un desiderio comune a una certa età, ma questo è rimpianto, più che altro, di non aver saputo fare le scelte migliori.
Molto comune
Non si dice spesso che è meglio vivere di rimorsi che di rimpianti quando si vuoi tradire?.

..
Uno dei motivi per cui io non ho avuto i figli e’ proprio questo.
Io sono schiava del lavoro. Lascia stare che mi piace, ma il dato è che, se non facessi il mio lavoro e non lo facessi anche benino e stante il fatto che mi sono fatta spazio con le unghie e con i denti, oggi avrei uno stipendio medio di 1500/1700 euro.
Non ci campi oggi. Ci sopravvivi.
io sono laureata, iper super specializzata, masterizzata etc.., mio padre ha fatto la metà di quanto ho fatto io e guadagnava da dipendente il doppio.
Un ipotetico figlio, visto come vanno le cose, avrebbe fatto la fame o avrebbe dovuto cercare fortuna all’estero.
Troppo sacrifico per avere in mano niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
se trovano il famoso tunnel spazio tempo si potrebbe, in questo modo cambieresti il futuro. Più che rinascere , viaggiare nel tempo
Attenzione ai paradossi spazio temporali. 😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Uno dei motivi per cui io non ho avuto i figli e’ proprio questo.
Io sono schiava del lavoro. Lascia stare che mi piace, ma il dato è che, se non facessi il mio lavoro e non lo facessi anche benino e stante il fatto che mi sono fatta spazio con le unghie e con i denti, oggi avrei uno stipendio medio di 1500/1700 euro.
Non ci campi oggi. Ci sopravvivi.
io sono laureata, iper super specializzata, masterizzata etc.., mio padre ha fatto la metà di quanto ho fatto io e guadagnava da dipendente il doppio.
Un ipotetico figlio, visto come vanno le cose, avrebbe fatto la fame o avrebbe dovuto cercare fortuna all’estero.
Troppo sacrifico per avere in mano niente.
Devi capire qual è l’effetto e quale la causa.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Uno dei motivi per cui io non ho avuto i figli e’ proprio questo.
Io sono schiava del lavoro. Lascia stare che mi piace, ma il dato è che, se non facessi il mio lavoro e non lo facessi anche benino e stante il fatto che mi sono fatta spazio con le unghie e con i denti, oggi avrei uno stipendio medio di 1500/1700 euro.
Non ci campi oggi. Ci sopravvivi.
io sono laureata, iper super specializzata, masterizzata etc.., mio padre ha fatto la metà di quanto ho fatto io e guadagnava da dipendente il doppio.
Un ipotetico figlio, visto come vanno le cose, avrebbe fatto la fame o avrebbe dovuto cercare fortuna all’estero.
Troppo sacrifico per avere in mano niente.
Però sai che questi argomenti sono un’influenza che noi "subiamo", per quanto comprenda benissimo quanto scrivi, nella mia zona è pieno di moldavi più o meno trentenni e tutti con figli. Quando vado al supermercato a volte sembro io la straniera. E loro qui in Italia figliano, uno o due figli sono la norma.
Devo ancora capire la loro mentalità però mi pare si aiutino tra loro, cosa che noi non facciamo più.

Mio nonno compro’ le enciclopedie con le cambiali.
Ma quanto costavano?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però sai che questi argomenti sono un’influenza che noi "subiamo", per quanto comprenda benissimo quanto scrivi, nella mia zona è pieno di moldavi più o meno trentenni e tutti con figli. Quando vado al supermercato a volte sembro io la straniera. E loro qui in Italia figliano, uno o due figli sono la norma.
Devo ancora capire la loro mentalità però mi pare si aiutino tra loro, cosa che noi non facciamo più.



Ma quanto costavano?
Solo tu non tieni conto che non sono più moldavi proprio come Danzi, Celentano, Gaber, Jannacci e Abatantuono ecc sono considerati milanesi.
 
Top