IO in realtà più che nostalgia provo frustrazione per vivere un periodo storico di crisi e di farlo vivere anche a mia figlia.
A differenza di quello che dice ogni volta Patroclo, che conclude tutto afferendosi alla boomerata della nostalgia, a me sta sul cazzo aver vissuto una serie di crisi economiche successive e essere arrivato a guadagnare meno di quanto mio padre prende di pensione da 30 anni all'alba di una temibile guerra mondiale...
@Vera in un suo post precedente ha esposto secondo me molto bene e in maniera sintetica la cosa, parlando di opportunità, anche culturali.
Secondo me era questo che si poteva approfondire.
Così giusto per trasmettere un po' in giro l'informazione che si potrebbe pretendere di più anche in questo periodo storico, da noi ma anche da ciò che sta attorno a noi, senza invidiare chi ci ha preceduto o rimpiangere il passato, ma con una punta di orgoglio in più e con meno passività e individualismo anche nel presente.
Dopodichè è ovvio che tutti vorremmo ripercorrere la nostra vita avendo la maturità di chi è quasi anziano, questo credo sia un desiderio comune a una certa età, ma questo è rimpianto, più che altro, di non aver saputo fare le scelte migliori.
Molto comune
Non si dice spesso che è meglio vivere di rimorsi che di rimpianti quando si vuoi tradire?.
..