Incontro

oriente70

Utente di lunga data
Il punto non è ragionare di fino. Il punto è ragionare caso per caso. Sai quanta gente c'è che le corna se le merita non perché si è fidato/a Ma perché si è comportato da testa di cazzo prima di ricevere la capa pesante?
Su un altro forum c'è un cornuto siculo che mi odia. Uno tutti principi, parrocchia e grandi discorsi per non dire un cazzo. Ogni volta che lo sento parlare mi manca l'aria. E sicuramente pure alla moglie. Ogni volta che glielo dico schiatta. :rotfl:
Per come ragiono io se hai quel tipo di insensibilità le corna sono un atto dovuto.
Il punto non è ragionare di fino. Il punto è ragionare caso per caso. Sai quanta gente c'è che le corna se le merita non perché si è fidato/a Ma perché si è comportato da testa di cazzo prima di ricevere la capa pesante?
Su un altro forum c'è un cornuto siculo che mi odia. Uno tutti principi, parrocchia e grandi discorsi per non dire un cazzo. Ogni volta che lo sento parlare mi manca l'aria. E sicuramente pure alla moglie. Ogni volta che glielo dico schiatta. :rotfl:
Per come ragiono io se hai quel tipo di insensibilità le corna sono un atto dovuto.

Ammiro la tua dedizione a distribuire il tuo verbo sulla tua visione della vita.
Non fare prendere un coccolone al siculo .[emoji23][emoji23][emoji23]..
Quando uno è convinto che ha ragione c'è più gusto...
 

HP72

Utente di lunga data
La reazione te la puoi permettere se prima delle corna ti sei comportato bene. E Comunque senza tirare in mezzo ai figli, che era il discorso originario. Se mi dai del cattivo genitore quando non è vero solo perché tieni la capa pesante Sei un coglione, ma quello è il problema da meno. Il problema è che molto spesso, qui è pieno di storie simili, quando il traditore e il Tradito rimangono insieme, Il traditore viene massacrato anche nel suo rapporto con i figli Dal tradito che in realtà si sta solo vendicando.
Non tutti i traditori si possono permettere di lasciare, altrimenti magari non tradirebbero.
La reazione me la posso permettere comunque, anzi, proprio chi prima delle corna si è comportato "male" di solito ha le reazioni più violente (e sbagliate).
Se non si vogliono tirare in mezzo i figli in un tradimento non si tradisce, i figli saranno sempre tirati in mezzo quando una coppia va in crisi, per un tradimento o per qualsiasi altra causa, si cerca di minimizzare ovviamente ma pensare che chi viene tradito si metta a bere una tazza di the con il ditino alzato mentre parla pacatamente al compagno/a è roba da film di quart'ordine
Io distinguo chi usa usa i figli per vendicarsi e concordo che sia un coglione, ma è coglione anche chi tradendo sa di mettere ulteriormente in crisi la famiglia ma pensa che i figli non ne siano toccati
In merito alle possibilità dei traditi di andarsene o meno credo siano davvero pochissimi quelli che non possono, molti di più quelli che non vogliono, per comodità, per egoismo o perchè magari ancora provano dei sentimenti per il compagno/a
 

HP72

Utente di lunga data
Ma che è? Specchio riflesso? :rotfl:
Essù. No non è autobiografico, Ma mica penserai di essere il primo cornuto che entra qua dentro a cianciare di coerenza, vero? :rotfl:
Mica penserai di essere il primo uomo falso che si lancia in illazioni verso gli altri per giustificarsi vero?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ammiro la tua dedizione a distribuire il tuo verbo sulla tua visione della vita.
Non fare prendere un coccolone al siculo .[emoji23][emoji23][emoji23]..
Quando uno è convinto che ha ragione c'è più gusto...
Tutti sono convinti di aver ragione, ma non è verbo sulla vita, Piuttosto è una sottile forma di sadismo. Quando trovo quello che ormai si è messo le pantofole e vede la moglie come una sorella mi ci diverto proprio anche perché non devo assolutamente fare niente in quei casi. Fanno tutto loro...
 

danny

Utente di lunga data
:)

È giusto violare una legge ingiusta?

È questo il punto nella foresta di Sherwood....
In quel caso, sì.
Ma chi giudica alla fine che quella legge è ingiusta?
Credo che per Robin Hood noi tutti si provi empatia. Lo si riconosce vicino e simile a noi e si comprende più facilmente la sua battaglia.
Lo stesso principio si applica al tradimento.
Io posso comprendere e trovare più accettabili determinate situazioni perché in qualche maniera non le trovo distanti dal mio sentire.
Posso trovare accettabile per esempio chi tradisce essendogli negato il sesso in una relazione perché comprendo l'importanza che può avere nella vita di ogni individuo e la sofferenza che consegue a vedere il desiderio mortificato. O chi tradisce una persona mortalmente noiosa e oppressiva, o semplicemente distante e anaffettiva.
Sulla base di questa comprensione, il mio giudizio, che va inteso sempre soggettivo, pur basandosi sulla stessa valutazione negativa del tradimento, può variare caso per caso.
 
Ultima modifica:

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Mica penserai di essere il primo uomo falso che si lancia in illazioni verso gli altri per giustificarsi vero?
Specchio riflesso parte seconda. Guarda che per farmi incazzare dovrai essere molto più cattivo di così. :rotfl:
A me di giustificarmi non me ne frega un cazzo. Mi sono sempre vissuto la vita che volevo come volevo e questo Per me conta di più della coerenza di tutti i frustrati di questo mondo. Io sto benissimo, e soprattutto sono riuscito a far star benissimo le persone a cui tengo e anche quelle a cui ho tenuto nel passato. Perché le persone vengono prima dei principi, cosa che i moralisti, soprattutto quelli di comodo, non capiranno mai.
Qua sul forum le voci sono tutte uguali. Se pensi che la tua conti un po' di più perché hai i sani principi Vatti a leggere l'insegna. C'è scritto tradimento.net, non traditi.net

Regà, mi sa che abbiamo il nuovo trilobita :rotfl:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
La reazione me la posso permettere comunque, anzi, proprio chi prima delle corna si è comportato "male" di solito ha le reazioni più violente (e sbagliate).
Se non si vogliono tirare in mezzo i figli in un tradimento non si tradisce, i figli saranno sempre tirati in mezzo quando una coppia va in crisi, per un tradimento o per qualsiasi altra causa, si cerca di minimizzare ovviamente ma pensare che chi viene tradito si metta a bere una tazza di the con il ditino alzato mentre parla pacatamente al compagno/a è roba da film di quart'ordine
Io distinguo chi usa usa i figli per vendicarsi e concordo che sia un coglione, ma è coglione anche chi tradendo sa di mettere ulteriormente in crisi la famiglia ma pensa che i figli non ne siano toccati
In merito alle possibilità dei traditi di andarsene o meno credo siano davvero pochissimi quelli che non possono, molti di più quelli che non vogliono, per comodità, per egoismo o perchè magari ancora provano dei sentimenti per il compagno/a
Ok. Scopri che tua moglie ha tradito, le metti le mani addosso. Hai ragione o hai torto?
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Concordo su quasi tutto ma penso che chi tradisce sia quello che in qualche modo rompe un filo che già era logorato, quasi sempre per colpa di entrambi certo, impedendo spesso di poterlo riaggiustare o tagliare in modo netto.
Se i problemi sono di coppia chi tradisce va fuori dalla coppia e di questa azione in qualche modo deve essere responsabile.
Che questo renda il traditore un pessimo genitore forse no, ma dire che sia ininfluente nemmeno
Sicuramente.
Nel mio caso, ad esempio, i tradimenti del mio ex marito hanno distrutto il castello di carte del nostro matrimonio che invece, per me, era una solida fortezza.

Se il mio ex marito, anziché tradirmi, mi avesse parlato in modo sincero, peró, forse ci saremmo separati lo stesso. Oppure saremmo sprofondati in una crisi insanabile data dalla consapevolezza che ció che ci univa non era sicuramente più amore.
Questa consapevolezza di non amarsi più, peró, per i figli, non è che sia una situazione migliore.

Inoltre, se i genitori fingono di amarsi, anche senza tradirsi, alla fine non sono comunque incoerenti con ciò che insegnano ai figli, parlando di onestà?

Insomma, come vedi, comunque la si metta, alla fine non è quasi mai il tradimento la causa della crisi.
La fine dell'amore e l'ipocrisia che spesso la accompagna, indipendentemente dagli esiti finali, è il vero male.
Ed è triste rendersi conto che si tratta di un male spesso inevitabile, dal momento che sono piú numerosi gli amori che finiscono rispetto a quelli che sopravvivono.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Sicuramente.
Nel mio caso, ad esempio, i tradimenti del mio ex marito hanno distrutto il castello di carte del nostro matrimonio che invece, per me, era una solida fortezza.

Se il mio ex marito, anziché tradirmi, mi avesse parlato in modo sincero, peró, forse ci saremmo separati lo stesso. Oppure saremmo sprofondati in una crisi insanabile data dalla consapevolezza che ció che ci univa non era sicuramente più amore.
Questa consapevolezza di non amarsi più, peró, per i figli, non è che sia una situazione migliore.

Inoltre, se i genitori fingono di amarsi, anche senza tradirsi, alla fine non sono comunque incoerenti con ciò che insegnano ai figli, parlando di onestà?

Insomma, come vedi, comunque la si metta, alla fine non è quasi mai il tradimento la causa della crisi.
La fine dell'amore e l'ipocrisia che spesso la accompagna, indipendentemente dagli esiti finali, è il vero male.
Ed è triste rendersi conto che si tratta di un male spesso inevitabile, dal momento che sono piú numerosi gli amori che finiscono rispetto a quelli che sopravvivono.
Ma tu riesci a provare sentimenti soltanto quando dall'altra parte si innesca un gioco di specchi? Domanda seria.
 

HP72

Utente di lunga data
Specchio riflesso parte seconda. Guarda che per farmi incazzare dovrai essere molto più cattivo di così. :rotfl:
A me di giustificarmi non me ne frega un cazzo. Mi sono sempre vissuto la vita che volevo come volevo e questo Per me conta di più della coerenza di tutti i frustrati di questo mondo. Io sto benissimo, e soprattutto sono riuscito a far star benissimo le persone a cui tengo e anche quelle a cui ho tenuto nel passato. Perché le persone vengono prima dei principi, cosa che i moralisti, soprattutto quelli di comodo, non capiranno mai.
Qua sul forum le voci sono tutte uguali. Se pensi che la tua conti un po' di più perché hai i sani principi Vatti a leggere l'insegna. C'è scritto tradimento.net, non traditi.net

Regà, mi sa che abbiamo il nuovo trilobita :rotfl:
Non sei così importante da meritare i miei sforzi per farti incazzare
In merito alla tua vita l'hai vissuta come hai voluto facendone un teatrino da presentare alla tua famigliola, ogni cosa ha il suo prezzo
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Non sei così importante da meritare i miei sforzi per farti incazzare In merito alla tua vita l'hai vissuta come hai voluto facendone un teatrino da presentare alla tua famigliola, ogni cosa ha il suo prezzo
nessuno qui è più di una voce, siamo sul virtuale, sei tu che a quanto pare sei puntigliosamente interessato a dimostrare chissà cosa
 

Loser

Utente di lunga data
La reazione te la puoi permettere se prima delle corna ti sei comportato bene. E Comunque senza tirare in mezzo ai figli, che era il discorso originario. Se mi dai del cattivo genitore quando non è vero solo perché tieni la capa pesante Sei un coglione, ma quello è il problema da meno. Il problema è che molto spesso, qui è pieno di storie simili, quando il traditore e il Tradito rimangono insieme, Il traditore viene massacrato anche nel suo rapporto con i figli Dal tradito che in realtà si sta solo vendicando.
Non tutti i traditori si possono permettere di lasciare, altrimenti magari non tradirebbero.
Considerati i casi in cui si tradisce anche nel caso in cui il tradito si sia comportato bene (nei limiti del possibile), allora in che senso "non si possono permettere"? Economicamente?
Beh, in tal caso, almeno che non si tratti di situazioni veramente limite (cioè da buttare in mezzo alla strada una persona), io il traditore lo rispedirei tranquillamente a casa di mamma e papà, anche se a una certa età può essere scomodo o imbarazzante, oppure ad affittarsi una stanza in quartiere di merda se non si può permettere di meglio.
In mezzo alla strada no, ma non è che se uno tradisce poi non si deve aspettare conseguenze, anche spiacevoli dal punto di vista dei comfort della vita moderna.
 

HP72

Utente di lunga data
Sicuramente.
Nel mio caso, ad esempio, i tradimenti del mio ex marito hanno distrutto il castello di carte del nostro matrimonio che invece, per me, era una solida fortezza.

Se il mio ex marito, anziché tradirmi, mi avesse parlato in modo sincero, peró, forse ci saremmo separati lo stesso. Oppure saremmo sprofondati in una crisi insanabile data dalla consapevolezza che ció che ci univa non era sicuramente più amore.
Questa consapevolezza di non amarsi più, peró, per i figli, non è che sia una situazione migliore.

Inoltre, se i genitori fingono di amarsi, anche senza tradirsi, alla fine non sono comunque incoerenti con ciò che insegnano ai figli, parlando di onestà?

Insomma, come vedi, comunque la si metta, alla fine non è quasi mai il tradimento la causa della crisi.
La fine dell'amore e l'ipocrisia che spesso la accompagna, indipendentemente dagli esiti finali, è il vero male.
Ed è triste rendersi conto che si tratta di un male spesso inevitabile, dal momento che sono piú numerosi gli amori che finiscono rispetto a quelli che sopravvivono.
Concordo che il tradimento non sia in se la causa della crisi di una e che spesso il tradimento sia causato da una crisi esistente, tuttavia, anche nel caso in cui il destino finale della coppia sia la separazione, un tradimento allarga le fratture che già ci sono e che già fanno male
Se io e mia moglie decidessimo di separarci senza terzi incomodi in mezzo sarebbe comunque un trauma ma conserverei nei suoi confronti come persona un rispetto ed una fiducia inalterata che aiuterebbe entrambi a chiudere al meglio possibile (anche per i figli) una relazione
La "presenza" di un terzo incomodo invece mina i rapporti a livello personale nella coppia e anche l'eventuale separazione (di solito) ne risente negativamente
Insomma se dobbiamo separarci già è un dolore per entrambi, se in più mi manchi di rispetto ...
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Considerati i casi in cui si tradisce anche nel caso in cui il tradito si sia comportato bene (nei limiti del possibile), allora in che senso "non si possono permettere"? Economicamente?
Beh, in tal caso, almeno che non si tratti di situazioni veramente limite (cioè da buttare in mezzo alla strada una persona), io il traditore lo rispedirei tranquillamente a casa di mamma e papà, anche se a una certa età può essere scomodo o imbarazzante, oppure ad affittarsi una stanza in quartiere di merda se non si può permettere di meglio.
In mezzo alla strada no, ma non è che se uno tradisce poi non si deve aspettare conseguenze, anche spiacevoli dal punto di vista dei comfort della vita moderna.
scenari che mi capitano spesso per motivi professionali:
  1. Casa familiare intestata a uno solo (traditore) con l'altro che ha messo una barca di soldi "a fidasse" non dmostrabili. Senza figli.
  2. Figli che per motivi x non vogliono seguire il tradito nella sua crociata per la dignità
  3. patrimoni importanti che è meglio non dividere per i figli
  4. uno lavora per l'altro
  5. tradito/a mantuenuto/a dal traditore. Non sposati, no figli.
  6. tradito (di solito lui) che ha intestato aziende, quote, case (al traditore). Se lascia perde la roba sua. E soprattutto la fa perdere ai figli in favore di quello che si scopa la signora.
  7. la più comune di tutti: ma se adesso me ne vado mi mette i figli contro

Tutti belli i discorsi astratti. Poi però i sani principi non ti parano il culo e soprattutto fanno più danni che altro. Se hai fatto scelte col cuore in passato e adesso quelle scelte scelgono per te, scopri il tradimento? Ingoia il rospo che è meglio.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Considerati i casi in cui si tradisce anche nel caso in cui il tradito si sia comportato bene (nei limiti del possibile), allora in che senso "non si possono permettere"? Economicamente?
Beh, in tal caso, almeno che non si tratti di situazioni veramente limite (cioè da buttare in mezzo alla strada una persona),io il traditore lo rispedirei tranquillamente a casa di mamma e papà, anche se a una certa età può essere scomodo o imbarazzante, oppure ad affittarsi una stanza in quartiere di merda se non si può permettere di meglio.
In mezzo alla strada no, ma non è che se uno tradisce poi non si deve aspettare conseguenze, anche spiacevoli dal punto di vista dei comfort della vita moderna
.
Non credo proprio la legge lo permetta così facilmente, soprattutto in presenza di figli.
Nel mio caso, io, da tradito, se me ne fossi andato - unica soluzione possibile, altro che spedire qualcuno da qualche parte - , avrei dovuto chiedere una separazione, cosa questa abbastanza semplice, per poi portare avanti una lunga e costosa causa giudiziale con richiesta di addebito (per evitare di pagare assegno di mantenimento per coniuge più debole economicamente) sulla cui conclusione a mio favore non avrei avuto la certezza fino alla fine (in assenza di prove presentabili... ricordatevi la legge sulla privacy), cercare nel frattempo una casa dove alloggiare, pagando un mutuo o un affitto, contribuire al mantenimento della figlia e al pagamento delle spese condominiali straordinarie della casa dove lei alloggiava etc.
Chi ci perdeva in tutta questa storia?
Ah, non avrei potuto sbattere fuori mia moglie, ovviamente.
Solo lei avrebbe potuto, volontariamente, allontanarsi da quella che è e rimane anche casa sua.
Ovviamente questo discorso non contempla il trauma che vivrebbero i figli.
Credete possano accettare nell'ipotesi per assurdo si potesse farlo che un genitore sbatta fuori di casa l'altro improvvisamente?
Neppure i Carabinieri comunque lo sarebbero.
Torniamo con i piedi per terra...
 
Ultima modifica:
Top