Incontro

Loser

Utente di lunga data
scenari che mi capitano spesso per motivi professionali:
  1. Casa familiare intestata a uno solo (traditore) con l'altro che ha messo una barca di soldi "a fidasse" non dmostrabili. Senza figli.
  2. Figli che per motivi x non vogliono seguire il tradito nella sua crociata per la dignità
  3. patrimoni importanti che è meglio non dividere per i figli
  4. uno lavora per l'altro
  5. tradito/a mantuenuto/a dal traditore. Non sposati, no figli.
  6. tradito (di solito lui) che ha intestato aziende, quote case (al traditore). Se lascia perde la roba sua. E soprattutto la fa perdere ai figli in favore di quello che si scopa la signora.
  7. la più comune di tutti: ma se adesso me ne vado mi mette i figli contro

Tutti belli i discorsi astratti. Poi però i sani principi non ti parano il culo e soprattutto fanno più danni che altro. Se hai fatto scelte col cuore in passato e adesso quelle scelte scelgono per te, scopri il tradimento? Ingoia il rospo che è meglio.
Io intendevo la situazione in cui il traditore è in una posizione di svantaggio, dal punto di vista economico e materiale, e non il contrario.
Ecco, secondo me in quel caso o cerca di riparare per bene o so' cazzi sua...Non lo lascio in mezzo di strada ma nemmeno mi preoccupo che abbia lo stesso tenore di vita che aveva in coppia. Se non ha casa, andrà da mamma e papà.. se i genitori non ci sono, si prenderà un monolocale in periferia...se non riesce nemmeno a pagarsi quello, una bella stanzetta in un appartamento condiviso, così si sente di nuovo come all'università.

Parlavo solo di vantaggi/svantaggi materiali. Il punto 7 non lo considero. Anche se scoprissi il tradimento della mia compagna, mai le metterei i figli contro, questo soprattutto per i figli. Ma un bel calcio in culo e a sgobbare per farti le vacanze, le cenette fuori e tutto il resto si!
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Io intendevo la situazione in cui il traditore è in una posizione di svantaggio, dal punto di vista economico e materiale, e non il contrario.
Ecco, secondo me in quel caso o cerca di riparare per bene o so' cazzi sua...Non lo lascio in mezzo di strada ma nemmeno mi preoccupo che abbia lo stesso tenore di vita che aveva in coppia. Se non ha casa, andrà da mamma e papà.. se i genitori non ci sono, si prenderà un monolocale in periferia...se non riesce nemmeno a pagarsi quello, una bella stanzetta in un appartamento condiviso, così si sente di nuovo come all'università.

Parlavo solo di vantaggi/svantaggi materiali. Il punto 7 non lo considero. Anche se scoprissi il tradimento della mia compagna, mai le metterei i figli contro, questo soprattutto per i figli. Ma un bel calcio in culo e a sgobbare per farti le vacanze, le cenette fuori e tutto il resto si!
Infatti mi capita che, per esempio, una che in altra situazione mi si farebbe al salto, abbia paura di perdere e si tiene il supplì che ha a fianco. Mica le giudico. Come dire che lui può dormire tranquillo perchè la moglie se la è comprata...
 

Loser

Utente di lunga data
Non credo proprio la legge lo permetta così facilmente, soprattutto in presenza di figli.
Nel mio caso, io, da tradito, se me ne fossi andato - unica soluzione possibile, altro che spedire qualcuno da qualche parte - , avrei dovuto chiedere una separazione, cosa questa abbastanza semplice, per poi portare avanti una lunga e costosa causa giudiziale con richiesta di addebito (per evitare di pagare assegno di mantenimento per coniuge più debole economicamente) sulla cui conclusione a mio favore non avrei avuto la certezza fino alla fine (in assenza di prove presentabili... ricordatevi la legge sulla privacy), cercare nel frattempo una casa dove alloggiare, pagando un mutuo o un affitto, contribuire al mantenimento della figlia e al pagamento delle spese condominiali straordinarie della casa dove lei alloggiava etc.
Ah, non avrei potuto sbattere fuori mia moglie, ovviamente.
Solo lei avrebbe potuto, volontariamente, allontanarsi da quella che è e rimane anche casa sua.
Ovviamente questo discorso non contempla il trauma che vivrebbero i figli.
Credete possano accettare nell'ipotesi remota si potesse farlo che un genitore sbatta fuori di casa l'altro improvvisamente?
Neppure i Carabinieri comunque lo sarebbero.
Torniamo con i piedi per terra...
Matrimonio rovina del genere umano...
Io non facevo un discorso di legge, ma di etica, che ognuno applica secondo le proprie convinzioni alla propria vita.
Io non sono sposato e la stragrande maggioranza delle coppie che conosco (con figli e senza) non lo sono.
Quindi non parlo di ciò che la legge mi consente di fare, ma di quello che voglio e che ritengo giusto (in base alla mia - personalissima - etica).
ES: se la mia compagna mi tradisce, e non fa niente per farsi perdonare, io non è che la sera stessa la caccio di casa. Le lascio ovviamente il tempo di organizzarsi e di spiegare insieme ai figli che mamma e papà vivranno in case separate, ma non mi preoccupo più che abbia lo stesso tenore di vita che aveva prima. Certo mi assicuro che non faccia la fame e abbia un luogo dignitoso dove stare (dignitoso, non comodo o dello stesso livello dell casa che abitiamo insieme), ma non mi sto a preoccupare se poi non sarà nella condizione ideale (materialmente).
 

Loser

Utente di lunga data
vacanze e cenette sono spicci. Cominciamo a parlare delle quote della casa e vedi come si fa serio il discorso...

Ma infatti il matrimonio e la condivisione dei beni sono 2 grandi sciagure, eccetto per gli avvocati come te che ci guadagnano... Ma fai bene a procurarti la pagnotta così, sono sicuro che i clienti non mancano. "Mal voluto non è mai troppo".

Io non mi sono sposato e ho sempre cercato di mantenere una situazione di coppia in cui i 2 componenti fossero - materialmente - due individui indipendenti. Poi ci sono i figli, quello è tutto un altro discorso...
 

HP72

Utente di lunga data
e se ti lasci che scusa adduci?
Se mi lascio la motivazione è che il sentimento che mi legava a mia moglie non c'è più, ad un bambino non servono spiegazioni minuziose ne penso che lui si metta ad indagare sulle motivazioni profonde
Ne avrà già assai a metabolizzare la nuova situazione
Questo lo farei non per salvaguardare me, ma loro e la figura della madre
 

Loser

Utente di lunga data
Infatti mi capita che, per esempio, una che in altra situazione mi si farebbe al salto, abbia paura di perdere e si tiene il supplì che ha a fianco. Mica le giudico. Come dire che lui può dormire tranquillo perchè la moglie se la è comprata...
o faresti meglio a dire che la moglie si è fatta comprare... mica siamo nel Medioevo! Non è così difficile raggiungere un'indipendenza al giorno d'oggi, almeno se ci si sa accontentare e non si hanno aspettative eccessive (come è spesso il caso purtroppo).
Quindi se ti sei "venduta" al supplì di turno per avere la vita facile, vuol dire che te lo sei voluto. Se poi ti butti nelle braccia del primo avvocatello rampante e arrapato, io se ti scopro ti riporto da dove sei venuta, non me ne frega niente se a 45 anni devi tornare nella cameretta a casa di mamma o devi accontetarti di 39 mq in periferia. No?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
o faresti meglio a dire che la moglie si è fatta comprare... mica siamo nel Medioevo! Non è così difficile raggiungere un'indipendenza al giorno d'oggi, almeno se ci si sa accontentare e non si hanno aspettative eccessive (come è spesso il caso purtroppo).
Quindi se ti sei "venduta" al supplì di turno per avere la vita facile, vuol dire che te lo sei voluto. Se poi ti butti nelle braccia del primo avvocatello rampante e arrapato, io se ti scopro ti riporto da dove sei venuta, non me ne frega niente se a 45 anni devi tornare nella cameretta a casa di mamma o devi accontetarti di 39 mq in periferia. No?
No. Intanto perché certe forme di dipendenza si strutturano col tempo. Quindi magari nei confronti del padre dei tuoi figli magari un certo tipo di divisione operativa delle competenze e dei ruoli la sviluppi. Nel caso di specie, così parliamo di un caso concreto, la signora aveva Comunque il 30% dell'azienda per cui Col culo per terra non ci sarebbe finita comunque. Resta il fatto che se tua moglie ti concedere esclusiva in virtù dei rapporti di forza e non del fatto che sei il miglior maschio sulla piazza, per come la vedo io è riduttivo. Poi per carità, la gente si accontenta tutti i giorni.
 

HP72

Utente di lunga data
scenari che mi capitano spesso per motivi professionali:
  1. Casa familiare intestata a uno solo (traditore) con l'altro che ha messo una barca di soldi "a fidasse" non dmostrabili. Senza figli.
  2. Figli che per motivi x non vogliono seguire il tradito nella sua crociata per la dignità
  3. patrimoni importanti che è meglio non dividere per i figli
  4. uno lavora per l'altro
  5. tradito/a mantuenuto/a dal traditore. Non sposati, no figli.
  6. tradito (di solito lui) che ha intestato aziende, quote, case (al traditore). Se lascia perde la roba sua. E soprattutto la fa perdere ai figli in favore di quello che si scopa la signora.
  7. la più comune di tutti: ma se adesso me ne vado mi mette i figli contro

Tutti belli i discorsi astratti. Poi però i sani principi non ti parano il culo e soprattutto fanno più danni che altro. Se hai fatto scelte col cuore in passato e adesso quelle scelte scelgono per te, scopri il tradimento? Ingoia il rospo che è meglio.
Scusa ma a parte i casi 3,4 e 5 non vedo questa impossibilità di andarsene...

Nel primo caso persi per persi i soldi almeno mi faccio la mia vita senza la traditrice al fianco, se il tradito rimanesse i soldi della casa non li prenderebbe lo stesso
Nel secondo caso è un problema di volontà di andarsene, se i figli non seguono il tradito non lo obbligano mica a restare ...
Nel sesto caso, il tradito gestisce le aziende? Se chi tradisce non vuole perdere gli agi derivanti dalle aziende gestite dal marito le conviene non piantar grane, ognuno vive per i cavoli suoi e basta (caso concreto di vicini di casa)
Il settimo, non è una impossibilità ma mancanza di volontà
 

Loser

Utente di lunga data
No. Intanto perché certe forme di dipendenza si strutturano col tempo. Quindi magari nei confronti del padre dei tuoi figli magari un certo tipo di divisione operativa delle competenze e dei ruoli la sviluppi. Nel caso di specie, così parliamo di un caso concreto, la signora aveva Comunque il 30% dell'azienda per cui Col culo per terra non ci sarebbe finita comunque. Resta il fatto che se tua moglie ti concedere esclusiva in virtù dei rapporti di forza e non del fatto che sei il miglior maschio sulla piazza, per come la vedo io è riduttivo. Poi per carità, la gente si accontenta tutti i giorni.
Quindi se la tua compagna si scopa il suo collega perché te non sei - per lei - il miglior maschio sulla piazza (cosa probabilissima dopo anni e soprattutto quando si ha un ego smisurato), te che fai? La giustifichi perché non si è accontentata?
O forse pensi di essere sempre il miglio maschio sulla piazza?!?
 

danny

Utente di lunga data
Matrimonio rovina del genere umano...
Io non facevo un discorso di legge, ma di etica, che ognuno applica secondo le proprie convinzioni alla propria vita.
Io non sono sposato e la stragrande maggioranza delle coppie che conosco (con figli e senza) non lo sono.
Quindi non parlo di ciò che la legge mi consente di fare, ma di quello che voglio e che ritengo giusto (in base alla mia - personalissima - etica).
ES: se la mia compagna mi tradisce, e non fa niente per farsi perdonare, io non è che la sera stessa la caccio di casa. Le lascio ovviamente il tempo di organizzarsi e di spiegare insieme ai figli che mamma e papà vivranno in case separate, ma non mi preoccupo più che abbia lo stesso tenore di vita che aveva prima. Certo mi assicuro che non faccia la fame e abbia un luogo dignitoso dove stare (dignitoso, non comodo o dello stesso livello dell casa che abitiamo insieme), ma non mi sto a preoccupare se poi non sarà nella condizione ideale (materialmente).
Sì, comprensibile e ovvio.
Se attuabile.
La casa è intestata a tutti e due?
Mutuo?
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Verissimo.
ci sono molti motivi. Ma il tradimento non è uno di questi.
Non in senso assoluto.
Non è il tradimento in se...sono le persone che ci sono dietro il tradimento.
Persone.
Persone che non sanno gestire il tradimento da traditore o da traditi e che scaricano paure, rabbia e frustrazione sui figli.
Persone che non sono capaci di amare , inaffettive , fredde.
Persone che usano in tradimento per ferire o punire l'altro, non tenendo conto dei figli.
vuoi parlare di tradimento perché qui, ora , in questo forum si parla di questo?..ok...parliamone.
parliamo da genitori però..
parliamo di come da traditrice mi possa sentire non in pace con me stessa come donna o moglie...ma non come madre.
parliamo di come ogni secondo del mio tempo lontana dal lavoro la passo con i miei figli, facendo fare loro i compiti, portandoli a calcio, piscina , leggendo loro le favole la sera.. facendo loro le coccole, passando ogni sera con loro ...mentre il padre sviene sul divano dopo l'ennesima birra, dopo che ha urlato loro contro ogni minuto che passa in casa ogni offesa possibile. Assente anche quando è presente. Umiliando , ferendo , ignorando.
eppure..basandoci su quello che tu hai detto..il buon genitore è lui, non io.
ripeto...accetto se mi si possa ritenere una pessima moglie ...Non credo di essere una cattiva madre...o almeno ci provo.
E tu?...tu ritieni che l'altra tua metà lo sia? E se si perché?. Soltanto perché ha tradito?
3CAB9F7C-03B6-4896-B2F1-DA2EE9F51A04.jpeg

Però te lo sei sposato tu.
Non dubito che una persona possa cambiare. Anch’io ho sposato una persona timida e mi sono ritrovata un seriale.
Ma le mancanze del partner non cambiano le proprie.
Tutte le giustificazioni non fanno che confermare che si sa di aver sbagliato.
 

danny

Utente di lunga data
Però te lo sei sposato tu.
Non dubito che una persona possa cambiare. Anch’io ho sposato una persona timida e mi sono ritrovata un seriale.
Ma le mancanze del partner non cambiano le proprie.
Tutte le giustificazioni non fanno che confermare che si sa di aver sbagliato.
Tutti timidi questi traditori...
Anch'io pensavo mia moglie fosse timida.
Poi mi sono accorto che era solo una mia - errata - valutazione.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa la semplificazione estrema, se io guido in modo distratto un'auto in cui trasporto tutta la mia famiglia e poi faccio un incidente, posso dire solo che non sono un bravo guidatore o posso anche aggiungere che non sono stato, in quel frangente, un bravo genitore dato che ho messo a rischio la vita dei miei figli?
Certo non avevo intenzione di far loro del male ma se prima di salire in auto avessi speso cinque secondi a riflettere sulla responsabilità che avevo, forse mi sarei concentrato di più.
Lo so, l'esempio è banale, mi scuso della semplificazione ...
Io credo che (premesso che NESSUNO ce la fa a riconoscere neanche di poter avere carenze come genitore) ognuno abbia una idea diversa di genitorialità, di educazione, valori diversi da trasmettere e modi in cui trasmetterli e limiti propri alla responsabilità.
Ho già detto che per me è importante la autenticità dei valori trasmessi con la vita, non con le parole.
Ma mica tutti credono che sia un valore l’autenticità e figuriamoci la sincerità nelle relazioni.
Voglio dire che, ad esempio, per me il benessere economico è proprio l’ultimo dei miei pensieri, benché non auspichi ovviamente la miseria. So che dei genitori si sentono in colpa a non far fare belle vacanze ai figli o corsi di vario tipo. Per me sono cose senza importanza, meglio se ci sono, ma non rilevanti.
Quando mi sono separata sono saltate le vacanze. I miei figli non hanno fatto una piega.
 

Brunetta

Utente di lunga data
....allora potrei dire che TU sei un pessimo genitore perchè non sai portare le corna con filosofia e magari hai fatto scoppiare un casino che ha rovinato il clima famigliare...... è una cazzata da dire però tutto questo discorso alla fine mi sembra un po' surreale
Hai ragione.
Ma è sempre rispetto alle proprie priorità.
C’è un mio vecchio thread “Separarsi per i figli” in cui non avere quella filosofia è considerato un valore.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Te, Hp e mat ragionate sempre con l'accetta ( chi più e chi meno)...... non so cosa dire, spero sempre che un forum dia spunti di riflessione, a volte necessariamente provocatori, ma con voi non attacca nulla...


pure @Brunetta è più elastica di voi ......:eek:

:bleble:
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, e poi...
perché i ricchi e i potenti nella storia di Robin Hood sono anche un po' antipatici e arroganti.
E qui arriva in soccorso la "giustizia", che ci fa giudicare positivamente Robin Hood malgrado il suo comportamento sia oggettivamente fuori legge.
Ovviamente non tutti i ladri sono come Robin Hood. Per precisare.:)
Non sono antipatici e arroganti, sono sfruttatori.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Scusa ma a parte i casi 3,4 e 5 non vedo questa impossibilità di andarsene...

Nel primo caso persi per persi i soldi almeno mi faccio la mia vita senza la traditrice al fianco, se il tradito rimanesse i soldi della casa non li prenderebbe lo stesso
Nel secondo caso è un problema di volontà di andarsene, se i figli non seguono il tradito non lo obbligano mica a restare ...
Nel sesto caso, il tradito gestisce le aziende? Se chi tradisce non vuole perdere gli agi derivanti dalle aziende gestite dal marito le conviene non piantar grane, ognuno vive per i cavoli suoi e basta (caso concreto di vicini di casa)
Il settimo, non è una impossibilità ma mancanza di volontà
a me l'esperienza dice diversamente. Gli unici che lasciano scompaiono e danno calci nei culi a giro sono quelli che stanno in posizione di forza. Ma forza schiacciante. E con i figli non stai mai in posizione di forza. Perché prima vengono loro. Tutti gli altri di solito cercano una soluzione di compromesso per cercare di recuperare o quantomeno di Non disperdere quello che hanno investito sul progetto
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Quindi se la tua compagna si scopa il suo collega perché te non sei - per lei - il miglior maschio sulla piazza (cosa probabilissima dopo anni e soprattutto quando si ha un ego smisurato), te che fai? La giustifichi perché non si è accontentata?
O forse pensi di essere sempre il miglio maschio sulla piazza?!?
Diciamo che il miglior modo per non sbracarsi sta proprio nel ragionare, Almeno secondo me, sul fatto di sentirsi concorrenza oppure sul mercato, se preferisci. Dove invece vedo la matematica certezza della testa pesante, sta in quelli che, dopo aver detto un sì davanti a un prete, si trasformano in delle amebe perché tanto una promessa è una promessa, e a me il culo me lo parano i valori morali, gli assoluti e i non detti :rotfl:
 
Top