Incontro

HP72

Utente di lunga data
a me l'esperienza dice diversamente. Gli unici che lasciano scompaiono e danno calci nei culi a giro sono quelli che stanno in posizione di forza. Ma forza schiacciante. E con i figli non stai mai in posizione di forza. Perché prima vengono loro. Tutti gli altri di solito cercano una soluzione di compromesso per cercare di recuperare o quantomeno di Non disperdere quello che hanno investito sul progetto
Secondo la tua esperienza questo compromesso ha una fine, ad esempio dopo l'indipendenza dei figli, o permane a "vita"?
 

danny

Utente di lunga data
Ma infatti il matrimonio e la condivisione dei beni sono 2 grandi sciagure, eccetto per gli avvocati come te che ci guadagnano... Ma fai bene a procurarti la pagnotta così, sono sicuro che i clienti non mancano. "Mal voluto non è mai troppo".

Io non mi sono sposato e ho sempre cercato di mantenere una situazione di coppia in cui i 2 componenti fossero - materialmente - due individui indipendenti. Poi ci sono i figli, quello è tutto un altro discorso...
Dipende.
Se rimani vedovo, il matrimonio è la tua salvezza dagli appetiti degli altri eredi esterni alla famiglia.
E anche in altri accadimenti, è la miglior forma di tutela possibile.
Certo, resta il fatto che è un vincolo e conseguentemente richiede anche impegno per aderirvi.
Se proprio uno vuole tutelarsi economicamente può provare a trovare col partner un accordo per l'acquisto di beni immobili spartiti equamente ma non adibiti a residenza, scegliendo contemporaneamente di vivere in una casa presa in affitto.
Per chi ha limitate risorse finanziarie sposarsi e acquistare congiuntamente una casa con un mutuo, avendo anche dei figli, crea una gabbia dalla quale uscire senza pesanti conseguenze è impossibile. Io ho dei vicini che convivono da anni pur essendo nella pratica separati perché non hanno possibilità di risolvere economicamente la questione. Banche e Equitalia se ne fregano delle corna.
Non fanno una bella vita.
L'acquisto della prima casa dovrebbe essere limitato solo a coppie assolutamente rodate o comunque economicamente abbastanza forti da poter uscire di casa nell'eventualità.
E' forse l'impedimento economico più importante, eccettuati quei casi in cui uno dei due coniugi è privo di reddito e se vuoi uscire ti tocca pure aiutarlo.
 
Ultima modifica:

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Secondo la tua esperienza questo compromesso ha una fine, ad esempio dopo l'indipendenza dei figli, o permane a "vita"?
Succedono tante cose nel frattempo. Passata la fiammata spesso e volentieri un equilibrio si trova. Invece quello che ho sempre registrato è che le spese delle intemperanze dei traditi le fanno molto più i figli che i traditori. Ecco perché ci vado sempre con i piedi di piombo
 

danny

Utente di lunga data
Finalmente ho capito. Stai semplicemente aspettando che il cadavere del tuo nemico passi sul fiume :rotfl:
Non ho nemici...:carneval:
Sono abbastanza concreto.
13 scopate non possono costare 200.000 euro, annessi e connessi, la presenza e il futuro di mia figlia, una vita di merda per anni con zero soldi in tasca.
13 scopate possono valere al limite altrettante 13 scopate mie con un'altra, o qualche altra cosa che sia paragonabile.
Si ridimensiona, pian piano.
Le corna devono pesare il giusto, non troppo.
Non ho più 30 anni per disporre totalmente della mia vita e fare tante scelte vantaggiose.
Poi, sinceramente: lei mi ha tradito. Ma io al posto suo, mi sarei comportato diversamente?
Uhm, non lo so. Non credo.
 
Ultima modifica:

Loser

Utente di lunga data
Diciamo che il miglior modo per non sbracarsi sta proprio nel ragionare, Almeno secondo me, sul fatto di sentirsi concorrenza oppure sul mercato, se preferisci. Dove invece vedo la matematica certezza della testa pesante, sta in quelli che, dopo aver detto un sì davanti a un prete, si trasformano in delle amebe perché tanto una promessa è una promessa, e a me il culo me lo parano i valori morali, gli assoluti e i non detti :rotfl:
D'accordissimo su questo. Ma anche ragionando sul continuare a sentirsi sul mercato anche durante una relazione, questo non ti mette al riparo dalla testa pesante. E anche se non sei diventato un'ameba, o un supllì se preferisci, anche se hai continuato a essere uomo e appetibile (anche agli occhi di altre), questo non vuol dire che un bel giorno non ti accorgi di non passare tanto più bene dalle porte...
E allora che fai? Giustifichi la tua lei perché "così è la vita"? Complimenti se ci riesci! Ma la mia domanda allora é: perché vorresti rimanere con la tua lei che ti ha cornificato? Oltre alle ragioni materiali ci deve essere altro, altrimenti rischia di diventare una relazione morta, dove i figli soffrirebbero più che nella separazione.

E allora per me, se non c'è volontà da parte del traditore di riconoscere le proprie colpe e mostrare un intento a migliorare la situazione, non c'è altra via di scampo che la porta. Se questo dovesse comportare delle fatiche "materiali" in più per il traditore (es: più lavoro, alloggio non ideale, magari piccolo e fuori città, o a casa dei genitori), a un certo punto a me non me ne può fregare di meno...
 

ologramma

Utente di lunga data
Tutti timidi questi traditori...
Anch'io pensavo mia moglie fosse timida.
Poi mi sono accorto che era solo una mia - errata - valutazione.
vedi che che hai ragione anche io sono timido, na vorta però:sonar:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ma la mia domanda allora é: perché vorresti rimanere con la tua lei che ti ha cornificato? Oltre alle ragioni materiali ci deve essere altro, altrimenti rischia di diventare una relazione morta, dove i figli soffrirebbero più che nella separazione
magari la amo ancora, tanto per dirne una? Se non la amo, si aprono altre scelte.
 

Loser

Utente di lunga data
magari la amo ancora, tanto per dirne una? Se non la amo, si aprono altre scelte.
Senza dubbio una delle tue risposte più emozionali e meno ciniche che ho letto finora. Anche tu hai un cuore allora:D:D:D

Attenzione però, se la ami ancora e lei non ti ha dimostrato volontà di cambiamento o di "riparazione", cosa che farebbe pensare che l'amore non è ricambiato, rischi di votarti a una vita di sofferenza. E non so se per inseguire un amore perduto ne vale la pena... abbiamo una sola vita (almeno credo;))
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Senza dubbio una delle tue risposte più emozionali e meno ciniche che ho letto finora. Anche tu hai un cuore allora:D:D:D

Attenzione però, se la ami ancora e lei non ti ha dimostrato volontà di cambiamento o di "riparazione", cosa che farebbe pensare che l'amore non è ricambiato, rischi di votarti a una vita di sofferenza. E non so se per inseguire un amore perduto ne vale la pena... abbiamo una sola vita (almeno credo;))
Ma scherzi? io sono un tenerone. Chi mi conosce bene lo sa :D
 

Cuore2018

Utente di lunga data

Cuore2018

Utente di lunga data
Concordo che il tradimento non sia in se la causa della crisi di una e che spesso il tradimento sia causato da una crisi esistente, tuttavia, anche nel caso in cui il destino finale della coppia sia la separazione, un tradimento allarga le fratture che già ci sono e che già fanno male
Se io e mia moglie decidessimo di separarci senza terzi incomodi in mezzo sarebbe comunque un trauma ma conserverei nei suoi confronti come persona un rispetto ed una fiducia inalterata che aiuterebbe entrambi a chiudere al meglio possibile (anche per i figli) una relazione
La "presenza" di un terzo incomodo invece mina i rapporti a livello personale nella coppia e anche l'eventuale separazione (di solito) ne risente negativamente
Insomma se dobbiamo separarci già è un dolore per entrambi, se in più mi manchi di rispetto ...
Il fatto che la presenza di un terzo crei fratture spesso insanabili è vero.
 
Ultima modifica:

void

Utente di lunga data
Non ho nemici...:carneval:
Sono abbastanza concreto.
13 scopate non possono costare 200.000 euro, annessi e connessi, la presenza e il futuro di mia figlia, una vita di merda per anni con zero soldi in tasca.
13 scopate possono valere al limite altrettante 13 scopate mie con un'altra, o qualche altra cosa che sia paragonabile.
Si ridimensiona, pian piano.
Le corna devono pesare il giusto, non troppo.
Non ho più 30 anni per disporre totalmente della mia vita e fare tante scelte vantaggiose.
Poi, sinceramente: lei mi ha tradito. Ma io al posto suo, mi sarei comportato diversamente?
Uhm, non lo so. Non credo.
Difficile dare valore al numero di scopate in un tradimento. Quanto vale un pompino?
E un bacio? Magari più di 13 scopate, dipende.

Il tradimento in se stesso non è valorizzabile, le sue conseguenze lo sono. Ma alla fine è come dare un valore alla propria vita. Anche a 50 anni decidere del tempo che ci rimane in funzione del valore economico della separazione può non essere accettabile.
Il futuro dei figli, è un'altra cosa. Ma è spesso anche un alibi.
Penso che se tu sei ancora li, in realtà le considerazioni sono state altre.
 
Ultima modifica:

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Non ho capito.
Mi riferivo a quel che hai scritto prima. Il pezzo che ho citato. Dove hai scritto che col tuo ex marito se vi foste parlati con sincerità vi sareste lasciati comunque.
Da come l'avevi messa lì sembra che tu riesca ad a provare sentimenti per qualcuno sono quando sei tranquilla di essere ricambiata. In quel senso dicevo.
 

danny

Utente di lunga data
Difficile dare valore al numero di scopate in un tradimento. Quanto vale un pompino?
E un bacio? Magari più di 13 scopate, dipende.

Il tradimento in se stesso non è valorizzabile, le sue conseguenze lo sono. Ma alla fine è come dare un valore alla propria vita. Anche a 50 anni decidere del tempo che ci rimane in funzione del valore economico della separazione può non essere accettabile.
Il futuro dei figli, è un'altra cosa. Ma è spesso anche un alibi.
Penso che se tu sei ancora li, in realtà le considerazioni sono state altre.
Anche - e soprattutto - altre.
Necessariamente si schematizza nel comunicarle agli altri.
 
Ultima modifica:

Cuore2018

Utente di lunga data
Mi riferivo a quel che hai scritto prima. Il pezzo che ho citato. Dove hai scritto che col tuo ex marito se vi foste parlati con sincerità vi sareste lasciati comunque.
Da come l'avevi messa lì sembra che tu riesca ad a provare sentimenti per qualcuno sono quando sei tranquilla di essere ricambiata. In quel senso dicevo.
No no. Io avevo smesso probabilmente di amarlo già da tempo, ma ero molto legata al mio ruolo di moglie e madre che forse mi impediva di vedere che c'erano problemi grossi.
Lui, tradendomi, ha scoperchiato il vaso e mi ha costretto a vedere ciò che non vedevo.
Per questo dicevo che non sempre la responsabilità della fine di un matrimonio è del traditore.
Il tradimento è una carognata che fa male perché causa una grande ferita all'orgoglio. Perché ti riporta alla realtà. Ti fa sentire ingannato e solo.
Ma i problemi spesso sono a monte, secondo la mia esperienza.
 
Top