"Intelligenza"(?) artificiale

perplesso

Administrator
Staff Forum
Può essere, ma nello specifico visto che si parla di ai quali potrebbero essere le implicazioni negative del caso? Per me è una domanda retorica
nel momento in cui la demenza artificiale viene applicata al settore militare, che uno non si ponga il dubbio di poter arrivare a Point of Authority, vuol dire che è giusto togliergli il diritto di voto attivo e passivo
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Era una semplificazione.
E il motore di ricerca preferito non c’entra nulla.
Certo che la IA non fa una semplice ricerca, ma rielabora i contenuti, milioni, a cui ha accesso.
Come fa non lo so.
Ma credo che al momento lo sappiano proprio pochi.
È un fatto che anche noi qui, interagendo tra noi, utenti veri, fake o anche di IA, contribuiamo a perfezionare le capacità argomentative dello strumento. Ma anche il repertorio di insulti.
L'AI utilizza reti neurali.
È in grado di apprendere come un essere umano.
I motori di ricerca usano algoritmi, forniscono link.
L'AI dà risposte alle domande.
È una specie di oracolo digitale.
Può essere utilizzata in tutti i campi ove occorre un'elaborazione critica rapida ed efficace partendo da dati
Medici, insegnanti, manager, politici...

Militari.

Se ha dato davvero quella risposta è inquietante.
Ma non è improbabile, visto che in campo bellico viene già utilizzata.

Sinceramente a me tutte le domande in proposito sembrano identiche a quelle che ho sentito al tempo della prima diffusione dei pc. A loro volta erano simili a quelle alla prima comparsa degli elaboratori elettronici.
Non so perché gli esseri umani si sentano minacciati dalle macchine.
Vi consiglio di vedere il film e fare attenzione ai timori e alle risposte.
Evidentemente i produttori dei primi elaboratori elettronici avevano necessità di tranquillizzare i lavoratori.
Top 5 provider
  • Netflix.
  • Disney Plus.
  • Amazon Prime Video.
  • Rakuten TV.
  • Apple TV.


Probabilmente ce ne accorgeremo a breve delle ragioni.
Per il momento le nuove generazioni usano strumenti di AI generativa al livello disponibile attualmente per fare ricerche e temi.
Ed è già grave.

Penso che gli esser umani siano spaventati da ciò che possono fare gli esseri umani con le macchine, o che possano creare "certe" macchine, vedi HAL9000 nel celeberrimo film di Kubrick
Roba vecchia.
Ad oggi superata.
Non ha alcun senso parlare di computer preistorici per discutere di AI generativa.
War Games lo vidi in un evento collegato al lavoro di mio padre.
All'epoca era quanto di più moderno si potesse pensare, ma era già ingenuo, un film per ragazzini.

nel momento in cui la demenza artificiale viene applicata al settore militare, che uno non si ponga il dubbio di poter arrivare a Point of Authority, vuol dire che è giusto togliergli il diritto di voto attivo e passivo
Esattamente.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Marjanna

Utente di lunga data
Appunto.
Attingono dai una enorme quantità di modelli in rete.
Non è che chi li ha sviluppati voleva che insultassero, anzi ci sono correttivi perché non lo faccia.
Se vi sono modelli insultanti non dipende dalla IA.
Io miei figli la stanno usando per ampliare le proprie conoscenze.
Funziona in modo potenziato (semplificando) come un motore di ricerca. Usi Google?
Ma cosa usano?

Prevalentemente assimilerà che tradire è cosa buona e giusta.
Io ho chiesto a ChatGPT di generare un ipotetico topic sul tradimento, ma ha tirato fuori dei contenuti che in questo forum non ci crederebbe nessuno. Neppure tu. Il che significa che ancora non ha informazioni a riguardo.
Qui non è che si dice che tradire è cosa buona e giusta, quel che esce sono dinamiche spesso complesse, anche se spesso il gergo utilizzato è personale, e informale.
ChatGPT per quel che ho visto al momento è bravissimo a mollarti contenuti fuffa.
Quel che ho pensato è che se io e te -te in senso lato, potrebbe essere chiunque altro- dialogassimo facendo passare un contenuto per ChatGPT ci sarebbe un linguaggio totalmente meccanizzato, non per carenze grammaticali ma proprio perchè denaturato da quella spontaneità informale che a volte viene fuori in contesti come questo, ma non solo. Sarebbe una sorta di filtro di linguaggio al pari di quelli delle foto.
Se poi penso alle informazioni riversate in rete... qui prendono per il culo i vecchi che rispondono a messaggi che arrivano sul cellulare a nome dei figli, ma pensa se ti arrivasse una telefonata con la voce di tuo figlio, ma non dico per truffa necessariamente, ma per venderti qualcosa, e a tempo zero una macchina si gioca ogni informazione in rete.

Può essere, ma nello specifico visto che si parla di ai quali potrebbero essere le implicazioni negative del caso? Per me è una domanda retorica
Io ho appena scritto qualcosa qui sopra, magari estremo.
Non sarà negativo, perchè qualsiasi cosa riconosciuta come negativa non passerebbe. Come è stato per altro in passato.
Ma la modalità di comunicazione tra umani ne verrà influenzata, il modo di vivere.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Noi tutti sappiamo che tanti prodotti di uso comune derivano da tecnologie sviluppate in ambito militare.
Ora, l'AI non ne è esente
Essa è in grado di elaborare dati a una velocità superiore a quella di qualsiasi essere umano e questo fa la differenza in un conflitto.
Ha una velocità evolutiva enorme rispetto a un uomo e come tale può contrastare il nemico in maniera senz'altro più efficace, sviluppare scenari, individuare carri armati, soldati, e in virtù di questo

Prendere decisioni al posto di un essere umano

Ora immaginatevi cosa questo possa significare in un conflitto bellico.
Non ci riuscite?
Esattamente.

Questa è la risposta corretta.

Quando si affida a una macchina la responsabilità di prendere decisioni in un conflitto non è possibile fare alcuna previsione su come evolverà il suo pensiero, su quali possano essere i rischi connessi e quali possano essere le necessità per opporsi e difendersi
In un eventuale conflitto in un ipotetico futuro con la Cina, l'ai potrebbe tranquillamente individuare e colpire con droni sempre più precisi le nostre basi, i nostri militari, ma soprattutto più facilmente


Le nostre reti.


Pensiamo a cosa potrebbe accadere senza più una rete nella nostra società.
Per prima cosa sarebbe impossibile difendersi.
Inoltre la nostra società sarebbe totalmente devastata nel giro di poco. Senza reti non mettiamo in mare nemmeno un traghetto.

Inoltre si dovrebbe escludere dall'Ai la possibilità di ricorrere alle armi nucleari.
Sarà veramente possibile farlo ancora tra qualche anno? Chi riuscirà a governare i dati, realmente?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma cosa usano?



Io ho chiesto a ChatGPT di generare un ipotetico topic sul tradimento, ma ha tirato fuori dei contenuti che in questo forum non ci crederebbe nessuno. Neppure tu. Il che significa che ancora non ha informazioni a riguardo.
Qui non è che si dice che tradire è cosa buona e giusta, quel che esce sono dinamiche spesso complesse, anche se spesso il gergo utilizzato è personale, e informale.
ChatGPT per quel che ho visto al momento è bravissimo a mollarti contenuti fuffa.
Quel che ho pensato è che se io e te -te in senso lato, potrebbe essere chiunque altro- dialogassimo facendo passare un contenuto per ChatGPT ci sarebbe un linguaggio totalmente meccanizzato, non per carenze grammaticali ma proprio perchè denaturato da quella spontaneità informale che a volte viene fuori in contesti come questo, ma non solo. Sarebbe una sorta di filtro di linguaggio al pari di quelli delle foto.
Se poi penso alle informazioni riversate in rete... qui prendono per il culo i vecchi che rispondono a messaggi che arrivano sul cellulare a nome dei figli, ma pensa se ti arrivasse una telefonata con la voce di tuo figlio, ma non dico per truffa necessariamente, ma per venderti qualcosa, e a tempo zero una macchina si gioca ogni informazione in rete.



Io ho appena scritto qualcosa qui sopra, magari estremo.
Non sarà negativo, perchè qualsiasi cosa riconosciuta come negativa non passerebbe. Come è stato per altro in passato.
Ma la modalità di comunicazione tra umani ne verrà influenzata, il modo di vivere.
I miei figli in campi diversi, usano una la IA e l’altro vorrebbe, ma non può.
Adesso non posso spiegare dettagliatamente.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Noi tutti sappiamo che tanti prodotti di uso comune derivano da tecnologie sviluppate in ambito militare.
Ora, l'AI non ne è esente
Essa è in grado di elaborare dati a una velocità superiore a quella di qualsiasi essere umano e questo fa la differenza in un conflitto.
Ha una velocità evolutiva enorme rispetto a un uomo e come tale può contrastare il nemico in maniera senz'altro più efficace, sviluppare scenari, individuare carri armati, soldati, e in virtù di questo

Prendere decisioni al posto di un essere umano

Ora immaginatevi cosa questo possa significare in un conflitto bellico.
Non ci riuscite?
Esattamente.

Questa è la risposta corretta.

Quando si affida a una macchina la responsabilità di prendere decisioni in un conflitto non è possibile fare alcuna previsione su come evolverà il suo pensiero, su quali possano essere i rischi connessi e quali possano essere le necessità per opporsi e difendersi
In un eventuale conflitto in un ipotetico futuro con la Cina, l'ai potrebbe tranquillamente individuare e colpire con droni sempre più precisi le nostre basi, i nostri militari, ma soprattutto più facilmente


Le nostre reti.


Pensiamo a cosa potrebbe accadere senza più una rete nella nostra società.
Per prima cosa sarebbe impossibile difendersi.
Inoltre la nostra società sarebbe totalmente devastata nel giro di poco. Senza reti non mettiamo in mare nemmeno un traghetto.

Inoltre si dovrebbe escludere dall'Ai la possibilità di ricorrere alle armi nucleari.
Sarà veramente possibile farlo ancora tra qualche anno? Chi riuscirà a governare i dati, realmente?
L'AI è in grado di apprendere, ma non ha una propria identità.
Usare armi è un dato che andremmo noi a immettere, per quello basterebbe dire "te ti fermi qui, non rispondi a questo comando".
Altrimenti veramente sarebbe il giochetto della guerra termonucleare globale.
Però potrebbe fare delle pianificazioni, su dati con margini di errore, specialmente inizialmente quando ci sarà ancora una parte umana, che comunque in qualche modo sarà sempre presente.

Più probabilmente prima ti troverai un medico Ai.
E ci pagherai un abbonamento magari.

I miei figli in campi diversi, usano una la IA e l’altro vorrebbe, ma non può.
Adesso non posso spiegare dettagliatamente.
Ma non volevo sapere i fatti privati dei tuoi figli, te hai parlato di elearning IA, chiedevo riguardo a questo.
 
Ultima modifica:

Delfi1999

Utente di lunga data
Roba vecchia.
Ad oggi superata.
Non ha alcun senso parlare di computer preistorici per discutere di AI generativa.
War Games lo vidi in un evento collegato al lavoro di mio padre.
All'epoca era quanto di più moderno si potesse pensare, ma era già ingenuo, un film per ragazzini.
Tecnicamente sono due cose differenti, ma il risultato è sempre lo stesso : HAL9000 voleva far fuori l'astronauta mentre il responso del programma che hai citato tu, consigliava all'utente di suicidarsi. Alla fine ambedue volevano uccidere.
 
Top