Intuizione, espressione, comunicazione

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me da l'impressione che l'arte contemporanea sia solo ricerca estetica in alcuni casi e demagogia in altri, e che tutte le fanfaluche che gli vengono accreditate come "significati profondi" in realtà non si risolvano che in specchietti per allodole.
Io non ci capisco una beata cippa di arte figurativa, ma che non mi si vengano a raccontare frottole.
L'artista che vuole davvero comunicare qualcosa lo fa e basta, ed osservando una sua opera si capisce al volo. Gli altri sono solo esteti o venditori di aria fritta.
esteti? ma se la critica maggiore è quella che l'arte contemporanea è la sconfitta dell'estetica!
mi sembra che tu e sterminatore vi fossilizziate troppo sui furbetti che ovviamente esistono e prosperano in questo mondo ma poco hanno attinenza con i concetti di base .lasciamo perdere i giochi di galleria e di mercato .
un luogo comune da sfatare poi è che si arrivi a produrre opere casualmente, senza studio o cultura .
Andy Warhol è stato un pittore, scultore e regista sperimentando in tutti questi settori rappresentando perfettamente il tempo che viveva anche con detersivi, scatole di pomodori etc..la pop art
ogni epoca ha colui che ha la sensibilità di coglierla nella sua essenza per poi lasciarne il segno.
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
esteti? ma se la critica maggiore è quella che l'arte contemporanea è la sconfitta dell'estetica!
mi sembra che tu e sterminatore vi fossilizziate troppo sui furbetti che ovviamente esistono e prosperano in questo mondo ma poco hanno attinenza con i concetti di base .lasciamo perdere i giochi di galleria e di mercato .
un luogo comune da sfatare poi è che si arrivi a produrre opere casualmente, senza studio o cultura .
Andy Warhol è stato un pittore, scultore e regista sperimentando in tutti questi settori rappresentando perfettamente il tempo che viveva anche con detersivi, scatole di pomodori etc..la pop art
ogni epoca ha colui che ha la sensibilità di coglierla nella sua essenza per poi lasciarne il segno.

E' evidente che non possono certo essere tutti così, per carità, ma è l'inevitabile proliferare di parassiti intorno a chi ha davvero da dare e dire qualcosa che poi fa volume. E quello che mi da sui nervi è la stupidità di chi si lascia incantare dal......... nulla.
 
E' evidente che non possono certo essere tutti così, per carità, ma è l'inevitabile proliferare di parassiti intorno a chi ha davvero da dare e dire qualcosa che poi fa volume. E quello che mi da sui nervi è la stupidità di chi si lascia incantare dal......... nulla.
e però ci vuole anche l'umiltà da parte nostra per capire che è il nulla per noi
personalmente non credo mai di essere in grado di stabilire quello che è o non è meritevole di definizione artistica, mi limito a goderne la bellezza /emozione/stimolo che ne derivano non pretendendo che sia lo stesso per gli altri
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
e però ci vuole anche l'umiltà da parte nostra per capire che è il nulla per noi
personalmente non credo mai di essere in grado di stabilire quello che è o non è meritevole di definizione artistica, mi limito a goderne la bellezza /emozione/stimolo che ne derivano non pretendendo che sia lo stesso per gli altri

Su questo non posso che darti ragione.
Si vede che mi sono inacidito troppo con l'esperienza diretta che ti ho raccontato. :)
 
Su questo non posso che darti ragione.
Si vede che mi sono inacidito troppo con l'esperienza diretta che ti ho raccontato. :)
l'ideale sarebbe spogliarsi da preconcetti ,rasserenarsi e porsi di fronte all'arte o presunta arte con occhi del bambino curioso e"innocente".
per quanto mi riguarda m'incanta il narciso godo cerebralmente del graffiante magritte, sogno con chagall e vivo il 2000 anche con la street art;)
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
l'ideale sarebbe spogliarsi da preconcetti ,rasserenarsi e porsi di fronte all'arte o presunta arte con occhi del bambino curioso e"innocente".
per quanto mi riguarda m'incanta il narciso godo cerebralmente del graffiante magritte, sogno con chagall e vivo il 2000 anche con la street art;)

Visto che ormai l'ho già nominato, te lo chiedo espressamente: conosci i lavori di Gigi Iori?

http://www.gigiiori.net/ec_prodotti.asp

E' una persona di quelle che non puoi vedere se non come una sorta di "pietra preziosa". Un personaggio di una umiltà talmente naturale da lasciare disorientati. Una mente in costante fermento, mani che fanno di tutto (ed è pure pasticcere, non so se mi spiego :D)
 
non sono riuscita a mettermi gli occhi del bambino e mi si accavallavano dalì de chirico, magritte....magari ci provo stasera al ritorno da pistoia: vado a prendermi il mio cagnolone zoppo .
ma tornerò sul pezzo...stay tuned:up:
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
non sono riuscita a mettermi gli occhi del bambino e mi si accavallavano dalì de chirico, magritte....magari ci provo stasera al ritorno da pistoia: vado a prendermi il mio cagnolone zoppo .
ma tornerò sul pezzo...stay tuned:up:
Cucciolo! Coccole a mille al bestiolino eh! :eek:
 

Sterminator

Utente di lunga data
Visto che ormai l'ho già nominato, te lo chiedo espressamente: conosci i lavori di Gigi Iori?

http://www.gigiiori.net/ec_prodotti.asp

E' una persona di quelle che non puoi vedere se non come una sorta di "pietra preziosa". Un personaggio di una umiltà talmente naturale da lasciare disorientati. Una mente in costante fermento, mani che fanno di tutto (ed è pure pasticcere, non so se mi spiego :D)
Beh mi sembra che scopiazzi alla grande l'Arcimboldo del cinquecento...

a sto punto preferisco le arcimboldolate dell'Esselunga...

:rotfl::rotfl::rotfl:

 

Nausicaa

sfdcef
Maddaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ma che fesserie dici?!?!?!?!?!?!?!?!?!:eek:

Se mi dici che scrivere, comporre, scolpire, dipingere, costruire può non voler dire farsi capire, sono daccordo con te, e quella possiamo chiamarla espressione, ma se voglio comunicare è idiota farlo a prescindere dalla comprensibilità!!!!!!!!!!!
Cosa fai, poi? Il "Genio incompreso"?????
Ma valavalavalavala

A parte l'uso di "fesserie", poco carino, devo dire che ti quoto assolutamente!!! :up:
Un bacio grande!!!
 

Sterminator

Utente di lunga data
esteti? ma se la critica maggiore è quella che l'arte contemporanea è la sconfitta dell'estetica!
mi sembra che tu e sterminatore vi fossilizziate troppo sui furbetti che ovviamente esistono e prosperano in questo mondo ma poco hanno attinenza con i concetti di base .lasciamo perdere i giochi di galleria e di mercato .
un luogo comune da sfatare poi è che si arrivi a produrre opere casualmente, senza studio o cultura .
Andy Warhol è stato un pittore, scultore e regista sperimentando in tutti questi settori rappresentando perfettamente il tempo che viveva anche con detersivi, scatole di pomodori etc..la pop art
ogni epoca ha colui che ha la sensibilità di coglierla nella sua essenza per poi lasciarne il segno.
Beh ma non discuto solo per l'aspetto truffaldino di quelle lenze, ma anche perche' credo fermamente che in tutti i campi i piu' grandi siano quelli del passato ed ormai di strade nuove ed ORIGINALI ce ne siano minga tropp essendo quindi inevitabile poi l'essere condizionati, vuoi inconsciamente vuoi in malafede, a rimestare robe gia' viste.

Tanto per fare ancora piu' chiarezza, anche per gli scienziati considero superiori gli antichi ai moderni, dato che certe rivoluzioni si sono avute senza mezzi tecnici oltre lo sputo ed il fil di ferro....es. Eratostene che ben 2200 anni fa calcolo' con uno scarto di poche centinaia di km (su 40.000 km) la circonferenza della terra, salvo poi non cagarlo di striscio per millenni cosi' la chiesa pote' sostenere che invece la terra fosse piatta...

ma quello si sa, Era Tosto...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ed altri mille e mila esempi si potrebbero sciorinare...
 

Nausicaa

sfdcef
Beh ma non discuto solo per l'aspetto truffaldino di quelle lenze, ma anche perche' credo fermamente che in tutti i campi i piu' grandi siano quelli del passato ed ormai di strade nuove ed ORIGINALI ce ne siano minga tropp essendo quindi inevitabile poi l'essere condizionati, vuoi inconsciamente vuoi in malafede, a rimestare robe gia' viste.

Tanto per fare ancora piu' chiarezza, anche per gli scienziati considero superiori gli antichi ai moderni, dato che certe rivoluzioni si sono avute senza mezzi tecnici oltre lo sputo ed il fil di ferro....es. Eratostene che ben 2200 anni fa calcolo' con uno scarto di poche centinaia di km (su 40.000 km) la circonferenza della terra, salvo poi non cagarlo di striscio per millenni cosi' la chiesa pote' sostenere che invece la terra fosse piatta...

ma quello si sa, Era Tosto...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ed altri mille e mila esempi si potrebbero sciorinare...

Bà.
Le scoperte sul funzionamento degli atomi, sul dualismo onda particella.
Le scoperte sulla struttura dell'Universo.
La chimica, la fisica, hanno avuto una accelerazione incredibile nell'ultimo secolo. Senza nulla togliere alla genialità degli scienziati antichi, alcune scoperte attuali, anche pesandole per le possibilità tecniche odierne, sono eccezionali.

PS te lo sccrivo anche qui... avrei bisogno di comunicare con te per una questione personale, potresti attivare le mail per favore?
 

Sterminator

Utente di lunga data
Bà.
Le scoperte sul funzionamento degli atomi, sul dualismo onda particella.
Le scoperte sulla struttura dell'Universo.
La chimica, la fisica, hanno avuto una accelerazione incredibile nell'ultimo secolo. Senza nulla togliere alla genialità degli scienziati antichi, alcune scoperte attuali, anche pesandole per le possibilità tecniche odierne, sono eccezionali.

PS te lo sccrivo anche qui... avrei bisogno di comunicare con te per una questione personale, potresti attivare le mail per favore?
...l'ultimo secolo...caso strano e' proprio da quando ci si e' cominciati a sganciare dall'influenza nefasta della chiesa che si e' avuta questa accelerazione, visto che per essa, da sempre freno a mano tirato per l'umanita', dovevi/devi rimanere ignorante e non giocare a fare dio (volutamente minuscolo...ahahah)....manco le sacre scritture potevi leggerti da solo, ma obbligatoriamente insieme al pretozzo di turno per non rischiare di scoprire il mare di cazzate che contengono...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

e poi dice (la faccia come il culo) ancora oggi, che la bibbia e' un testo scientifico...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque una frega di "scoperte" sono conferme di intuizioni avute da scienziati senza mezzi...

Galilei per es. manco n'orologio aveva, porello, ed i tempi degli esperimenti li calcolava con l'acqua...per me il genio e' in robe simili mentre adesso il genio e' nella tecnica.
 

Nausicaa

sfdcef
...l'ultimo secolo...caso strano e' proprio da quando ci si e' cominciati a sganciare dall'influenza nefasta della chiesa che si e' avuta questa accelerazione, visto che per essa, da sempre freno a mano tirato per l'umanita', dovevi/devi rimanere ignorante e non giocare a fare dio (volutamente minuscolo...ahahah)....manco le sacre scritture potevi leggerti da solo, ma obbligatoriamente insieme al pretozzo di turno per non rischiare di scoprire il mare di cazzate che contiene...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

e poi dice (la faccia come il culo) ancora oggi, che la bibbia e' un testo scientifico...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque una frega di "scoperte" sono conferme di intuizioni avute da scienziati senza mezzi...

Galilei per es. manco n'orologio aveva, porello, ed i tempi degli esperimenti li calcolava con l'acqua...per me il genio e' in robe simili mentre adesso il genio e' nella tecnica.

Concordo con te che quello che mi esalta di più in una scoperta, è vedere quali difficoltà si sono dovute superare per arrivarci.
Tuttavia, non sottovalutare i problemi pratici che ci sono pure oggi.
Sembra tutto semplice... in realtà i mezzi da applicare per aggirare certi ostacoli, tecniche da inventare ex-novo, meccanismi mentali completamente inesplorati...
L'eroismo degli scienziati di oggi, secondo me, non è da meno di quello degli scienziati antichi. E il coraggio di abbandonare idee vecchie per idee nuove, idem. :)

PS Grazie
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
C'è da dire che se un tempo lo scienziato o pure il semplice inventore (e spesso coincidevano) poteva sperare in un riconoscimento personale, oggi questo è precluso da diversi fattori.
Primo il fatto che la complessità della ricerca scientifica moderna porta forzatamente alla suddivisione del lavoro in settori molto ben definiti di numerosi soggetti che operano sui diversi aspetti di un argomento. Impossibile o quasi che una ricerca ad alto livello oggi possa essere portata avanti da uno o comunque pochi soggetti "tuttologi".
Secondo, il fatto che essendo la ricerca soggetta a costi esorbitanti, ci sono sempre i soliti "baroni" che tirano le fila dei pool e ne traggono tanto gli utili economici (quantomento in disinvoltura dell'uso dei fondi) quanto dei riconoscimenti a fronte dei risultati.
C'era un libro carino, di cui porca miseria adesso mi sfugge l'autore, che si intitola "Le Bugie della Scienza". Molto edificante.
 

Nausicaa

sfdcef
C'è da dire che se un tempo lo scienziato o pure il semplice inventore (e spesso coincidevano) poteva sperare in un riconoscimento personale, oggi questo è precluso da diversi fattori.
Primo il fatto che la complessità della ricerca scientifica moderna porta forzatamente alla suddivisione del lavoro in settori molto ben definiti di numerosi soggetti che operano sui diversi aspetti di un argomento. Impossibile o quasi che una ricerca ad alto livello oggi possa essere portata avanti da uno o comunque pochi soggetti "tuttologi".
Secondo, il fatto che essendo la ricerca soggetta a costi esorbitanti, ci sono sempre i soliti "baroni" che tirano le fila dei pool e ne traggono tanto gli utili economici (quantomento in disinvoltura dell'uso dei fondi) quanto dei riconoscimenti a fronte dei risultati.
C'era un libro carino, di cui porca miseria adesso mi sfugge l'autore, che si intitola "Le Bugie della Scienza". Molto edificante.

L'ho letto anche io!!! Alce, fratellino mio! :up:

Cmq, dipende dai settori. E anche nelle singole ricerche effettuate in sinergia, c'è sempre una personalità che spicca, quello/a che ha effettivamente messo insieme i vari pezzi, e che si prende la responsabilità principale delle conclusioni -e il merito, ovviamente :)

Per i fondi, il problema è che non ce ne sono.
Nonostante io non sia così ingenua da non sapere che truffe esistono, i meccanismi attuali dell'attribuzione dei fondi partono dalla valutazione di progetti anonimi, da parte di un gruppo di esperti eterogeneo, proveniente da Pesi ed istituti diversi.

La baronia esiste eccome, ma si finalizza più che altro all'acquisizione di posti più che di fondi.
 

Sterminator

Utente di lunga data
C'è da dire che se un tempo lo scienziato o pure il semplice inventore (e spesso coincidevano) poteva sperare in un riconoscimento personale, oggi questo è precluso da diversi fattori.
Primo il fatto che la complessità della ricerca scientifica moderna porta forzatamente alla suddivisione del lavoro in settori molto ben definiti di numerosi soggetti che operano sui diversi aspetti di un argomento. Impossibile o quasi che una ricerca ad alto livello oggi possa essere portata avanti da uno o comunque pochi soggetti "tuttologi".
Secondo, il fatto che essendo la ricerca soggetta a costi esorbitanti, ci sono sempre i soliti "baroni" che tirano le fila dei pool e ne traggono tanto gli utili economici (quantomento in disinvoltura dell'uso dei fondi) quanto dei riconoscimenti a fronte dei risultati.
C'era un libro carino, di cui porca miseria adesso mi sfugge l'autore, che si intitola "Le Bugie della Scienza". Molto edificante.
Non l'ho letto, ma non per niente Popper si e' espresso sulla falsificabilita' delle teorie per dimostrarle vere.

Comunque mi gioco i gioielli che chi ha scritto il libro, da Zichichi avra' preso a piene mani.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

Sterminator

Utente di lunga data
L'ho letto anche io!!! Alce, fratellino mio! :up:

Cmq, dipende dai settori. E anche nelle singole ricerche effettuate in sinergia, c'è sempre una personalità che spicca, quello/a che ha effettivamente messo insieme i vari pezzi, e che si prende la responsabilità principale delle conclusioni -e il merito, ovviamente :)

Per i fondi, il problema è che non ce ne sono.
Nonostante io non sia così ingenua da non sapere che truffe esistono, i meccanismi attuali dell'attribuzione dei fondi partono dalla valutazione di progetti anonimi, da parte di un gruppo di esperti eterogeneo, proveniente da Pesi ed istituti diversi.

La baronia esiste eccome, ma si finalizza più che altro all'acquisizione di posti più che di fondi.
Siamo una colonia e volutamente dai soliti noti (anglosassoni) si spinge per il declino della nostra ricerca che da' loro molto fastidio salvo poi importare i nostri cervelli formati per i loro standard a botta di 500k euri a cranio.

Non riesco a capire come si faccia noi ad essere cosi' cazzoni oseno'...altra chicca..a Frascati se non ricordo male, ottennero risultati concreti sulla fusione fredda ma CARLO RUBBIA, ripeto CARLO RUBBIA (altro usurpatore di studi altrui per fregiarsi del nobel) che dirigeva l'ENEA INSABBIO' il tutto...

da vomito...
 
...l'ultimo secolo...caso strano e' proprio da quando ci si e' cominciati a sganciare dall'influenza nefasta della chiesa che si e' avuta questa accelerazione, visto che per essa, da sempre freno a mano tirato per l'umanita', dovevi/devi rimanere ignorante e non giocare a fare dio (volutamente minuscolo...ahahah)....manco le sacre scritture potevi leggerti da solo, ma obbligatoriamente insieme al pretozzo di turno per non rischiare di scoprire il mare di cazzate che contengono...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

e poi dice (la faccia come il culo) ancora oggi, che la bibbia e' un testo scientifico...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque una frega di "scoperte" sono conferme di intuizioni avute da scienziati senza mezzi...

Galilei per es. manco n'orologio aveva, porello, ed i tempi degli esperimenti li calcolava con l'acqua...per me il genio e' in robe simili mentre adesso il genio e' nella tecnica.
anche qui dissento fortemente ; onore a galilei ma di intuizioni non abbiamo certo smesso di aver notizia : eugenetica, informatica.....da bill gates ad illustri scienziati che permettono ogni giorno di mantenere in vita milioni di persone che una manciata di anni fa sarebbero morte.
non è solo tecnica ma genio creativo, intuitivo e coraggio di osare
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
anche qui dissento fortemente ; onore a galilei ma di intuizioni non abbiamo certo smesso di aver notizia : eugenetica, informatica.....da bill gates ad illustri scienziati che permettono ogni giorno di mantenere in vita milioni di persone che una manciata di anni fa sarebbero morte.
non è solo tecnica ma genio creativo, intuitivo e coraggio di osare

"EU" sta per Europa Unita, vero??!?!?!?!?!?!?!?!?!? :cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top