Perdonami, ma il conto risparmio è di entrambiA che punto è la pratica di beatificazione in vita di tuo marito?
No, eppure l’altro giorno un caro amico mi ha fatto vedere cose su Fineco che pare abbiano un rendimento costante di poco superiore all'inflazione (parlando di netto)Comunque, se avessi soldi da investire, sicuramente mi farei consigliare qui.
Il tuo amico si accreditato come competente di consulenze attraverso relazioni extraconiugali?No, eppure l’altro giorno un caro amico mi ha fatto vedere cose su Fineco che pare abbiano un rendimento costante di poco superiore all'inflazione (parlando di netto)
Mah. Non ne sarei tanto sicuro.Credo che abbiano organizzato una modalità a tutela di entrambi.
Perdonami, ma il conto risparmio è di entrambi
Sono stupita dal fatto che non lo sapessi.Ho scoperto che ogni anno l’inflazione mi ruba 300 euro sul capitale risparmiato.
Significa che risparmiare è un’attività in perdita.
Su cosa investire voi i vostri risparmi o parte di essi?
Da valutare azioni con alto dividendo.Purtroppo è una situazione momentanea dove l'inflazione è superiore ai tassi di interesse. A parte i BTP Italia che consentono un parziale recupero dell'inflazione, rimane l'azionario, con i rischi che comporta e che comunque richiede un orizzonte temporale lungo.
Consulenti indipendenti, diffidare dei dipendenti della bancaComunque, se avessi soldi da investire, sicuramente mi farei consigliare qui.
No, non ho chiarito ciò che ho scoperto. A tenerli in banca divento più povera. Se li investissi almeno non vedrei il valore di acquisto decrescere. Forse addirittura dai modo ai soldi di riprodursi.Sono stupita dal fatto che non lo sapessi.
Non lavoro in questo ambito, ma l’inflazione è un componente importante da considerare quando si fa un investimento.
Credo che pochi consulenti ne parlino, ma tutti noi sappiamo che i prezzi aumentano, quindi il guadagno promesso è … solo promesso. In pratica bisogna fare i conti con l’inflazione e le spese di gestione dei vari investimenti.
E’ semplice. Noi abbiamo i nostri conti personali. Sul mio passano i compensi professionali e deve essere così per il fisco.
Il tuo amico si accreditato come competente di consulenze attraverso relazioni extraconiugali?
I broker devono vendere tutti i prodotti: i buoni e i meno buoni. Io ho sempre fatto di testa mia, ascoltavo quello che avevano da dire e decidevo io come agire. Mi è andata bene, ho avuto guadagni soddisfacenti. Preferivo i fondi azionari che, se scelti bene, a lungo termine ti fanno guadagnare. Ma prima di investire leggevo molto e seguivo l’andamento.No, non ho chiarito ciò che ho scoperto. A tenerli in banca divento più povera. Se li investissi almeno non vedrei il valore di acquisto decrescere. Forse addirittura dai modo ai soldi di riprodursi.
Il punto è che non ci capisco nulla e non mi fido molto dei broker. Il mio amico mi faceva vedere come investiva lui e ci guadagna. Il punto è che i soldi non sono più immediatamente disponibili.
insomma io sono davvero ignorante in queste cose.
Bene. Volevo essere certo che quel brav'uomo non venisse turlupinato.E’ semplice. Noi abbiamo i nostri conti personali. Sul mio passano i compensi professionali e deve essere così per il fisco.
Sul suo il suo stipendio mensile.
I miei vanno a finire nel conto cointestato che usiamo come salvadanaio e con cui ci paghiamo ad esempio la caldaia ogni cosa che costi un po’.
Il resto resta per i tempi di magra.
Con i suoi soldi ci paghiamo le spese correnti.
Ma il punto è che tenere i soldi in banca, pochi o tanti che siano, pare non sia intelligente.Niente, ho quattro soldi sul mio conto, pochi per qualsiasi investimento, fosse anche solo cambiare l'auto, che ho da 7 anni.
Li tengo lì per le emergenze.
Ogni tanto compro qualcosa (usato): ho rifatto l'impianto stereo attualizzandolo dagli anni 70 agli anni 2000, le fotocamere, ho comprato un sinth del 1997 e così via.
Vendo tutto ciò che non mi serve, recupero contanti che spendo appunto per questo e per uscire la sera.
Probabilmente riusciremo a cambiare le due assi del water comprandole queste sì nuove tra poco, appena avremo finito di pagare i loculi dei parenti.
Forse un giorno quei soldi li investirò in puttane svizzere e viagra, il miglior rendimento possibile allo stato attuale.
Nemmeno acquistare immobili e metterli a rendita lo è, purtroppo.Ma il punto è che tenere i soldi in banca, pochi o tanti che siano, pare non sia intelligente.
Ma allora nemmeno lavorare per guadagnare di più, visto il sistema "progressivo" che ti mangia il delta di maggior guadagno. Il primo a svalutare il lavoro è il fisco.Ma il punto è che tenere i soldi in banca, pochi o tanti che siano, pare non sia intelligente.
Se fosse vero, ma è un se molto grosso, che si attuano sfratti veloci, la solfa cambierebbe. Sottolineo SE molto grossoNemmeno acquistare immobili e metterli a rendita lo è, purtroppo.
Parlando con una mia conoscenza ucraina lei si stupiva di come in Italia le banche si facciano pagare.
Eh, sì, una volta quando l'inflazione era alta ti pagavano gli interessi, oggi mi dicono non sia più possibile.
D'altronde, anche sull'oro paghi la plusvalenza, sui terreni l'IMU.
Forse l'investimento migliore è un B&B, ma non ci giurerei sul lungo periodo, si attaccheranno anche lì.
Comunque devi avere un po' di soldi sufficienti per investirli proficuamente, se sono pochi il conto bancario non ha alternative, se non i vari conti Arancio etc.
Questo è un ottimo consiglio.Consulenti indipendenti, diffidare dei dipendenti della banca
Ma lavorare di più non mi sembra il sistema migliore. Si lavora per vivere e non il contrario.Ma allora nemmeno lavorare per guadagnare di più, visto il sistema "progressivo" che ti mangia il delta di maggior guadagno. Il primo a svalutare il lavoro è il fisco.
Certamente, ma se lavori sempre uguale e non puoi ribaltare i costi sul cliente (cosa che non sempre possono fare nemmeno i liberi professionisti), l'inflazione come ti mangia i risparmi ti mangia lo stipendio (o l'utile) che resta sempre uguale, ma vale sempre menoMa lavorare di più non mi sembra il sistema migliore. Si lavora per vivere e non il contrario.