John Lennon, Kurt Godel... e Bill Gates.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nobody

Utente di lunga data
... la simmetria perfetta esiste ed è dell'essere... altrimenti, semplice-mente, non sar-ebbe... l'essere, non può essere di meno di ciò ch'è necessario per essere...
Da dove nasce l'essere? Dove trova forma e sostanza? La simmetria di un equilibrio instabile...può chiamarsi simmetria?
 
O

Old chensamurai

Guest
Da dove nasce l'essere? Dove trova forma e sostanza? La simmetria di un equilibrio instabile...può chiamarsi simmetria?
... l'essere non ha nascita... la forma e la sostanza la trova nell'ente... l'ente, prima di essere così e così, deve essere... quindi il principio è l'essere... l'essere, principio primo, non può che essere perfetta-mente simmetrico perché altri-menti ci sarebbe una parte dell'essere che non é... mentre l'essere E' totalmente e assoluta-mente e si contr-appone al non esssere assoluto... la simmetria instabile appartiene agli enti che sono in sé stessi ma rispetto agli altri enti, non sono...
 

Nobody

Utente di lunga data
... l'essere non ha nascita... la forma e la sostanza la trova nell'ente... l'ente, prima di essere così e così, deve essere... quindi il principio è l'essere... l'essere, principio primo, non può che essere perfetta-mente simmetrico perché altri-menti ci sarebbe una parte dell'essere che non é... mentre l'essere E' totalmente e assoluta-mente e si contr-appone al non esssere assoluto... la simmetria instabile appartiene agli enti che sono in sé stessi ma rispetto agli altri enti, non sono...
Perchè dici che l'essere non ha nascita? Se davvero fosse così, la sua eternità implicherebbe la sua esistenza al di fuori del tempo. Questo comporta il suo immediato e continuo manifestarsi solo nella metafisica. Non pensi?
 
O

Old chensamurai

Guest
Perchè dici che l'essere non ha nascita? Se davvero fosse così, la sua eternità implicherebbe la sua esistenza al di fuori del tempo. Questo comporta il suo immediato e continuo manifestarsi solo nella metafisica. Non pensi?
... perché se qualcosa è stato generato, non può essere principio primo... dato che lo serabbe il gener-ante... alla fine, per quanto si possa risalire la corrente, non si può che constatare che in primis, qualsiasi cosa sia, deve prima essere... deve prima possedere l'esistenza... per poi essere in quel modo... ed ecco il principio primo...
 

Mari'

Utente di lunga data
... perché se qualcosa è stato generato, non può essere principio primo... dato che lo serabbe il gener-ante... alla fine, per quanto si possa risalire la corrente, non si può che constatare che in primis, qualsiasi cosa sia, deve prima essere... deve prima possedere l'esistenza... per poi essere in quel modo... ed ecco il principio primo...
... un po come i salmoni ...



PS si vede che ho fame?
 

Mari'

Utente di lunga data
... noi siamo tutti dei sal-moni... but, invece di ri-salire la corrente... la scendi-amo... hi, hi, hi...
Si e' vero ... nel viale del tramonto ahahah ... in effetti si in-comincia a morire sin dal primo giorno della nascita.
 

Nobody

Utente di lunga data
... perché se qualcosa è stato generato, non può essere principio primo... dato che lo serabbe il gener-ante... alla fine, per quanto si possa risalire la corrente, non si può che constatare che in primis, qualsiasi cosa sia, deve prima essere... deve prima possedere l'esistenza... per poi essere in quel modo... ed ecco il principio primo...
Chen, a questo ero arrivato da tempo. Ho letto "Perchè non sono cristiano" di B. Russell da ragazzino. A parte che ritengo più che fondata la critica di Russell con la quale demolisce il principio della causa prima...ma ammettendo e non concedendo che questo Essere non creato esistesse necessaria-mente davvero, continuo ad asserire che l'unico suo posto (almeno per ora) sarebbe nella metafisica. Lui e la simmetria insita in Lui.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Gente mi fate sempre andare il pranzo di tra-verso...
 
O

Old chensamurai

Guest
Chen, a questo ero arrivato da tempo. Ho letto "Perchè non sono cristiano" di B. Russell da ragazzino. A parte che ritengo più che fondata la critica di Russell con la quale demolisce il principio della causa prima...ma ammettendo e non concedendo che questo Essere non creato esistesse necessaria-mente davvero, continuo ad asserire che l'unico suo posto (almeno per ora) sarebbe nella metafisica. Lui e la simmetria insita in Lui.
... Multimodi, tutto è meta-fisica... una teoria fisica, cos'è?... le leggi della fisica, cosa sono?... invenzioni... stratagemmi... che funzionano finché funzionano, e quando e dove funzionano... secondo il principio metafisico indimostrabile che là fuori ci sia qualcosa... che sia possibile rifletterlo nelle leggi... che sia comprensibile alla mente umana... che sia tutto vero... che tutto non sia un sogno... e chi te lo dice?... Russell aveva torto marcio... perché sostituiva un credo con un altro credo... una meta-fisica con un'altra meta-fisica... io non credo in ni-ente, e sostituisco il qual-cosa con il nulla... nulla senza senso... come dire, penso che dietro i nostri significanti, non ci sia alcun significato... io non credo e non penso... io sento...
 
O

Old lilith_666

Guest
scusate ma...

che c'entra questa discussione filosofica col confessionale di Tradimento???
 

Nobody

Utente di lunga data
... Multimodi, tutto è meta-fisica... una teoria fisica, cos'è?... le leggi della fisica, cosa sono?... invenzioni... stratagemmi... che funzionano finché funzionano, e quando e dove funzionano... secondo il principio metafisico indimostrabile che là fuori ci sia qualcosa... che sia possibile rifletterlo nelle leggi... che sia comprensibile alla mente umana... che sia tutto vero... che tutto non sia un sogno... e chi te lo dice?... Russell aveva torto marcio... perché sostituiva un credo con un altro credo... una meta-fisica con un'altra meta-fisica... io non credo in ni-ente, e sostituisco il qual-cosa con il nulla... nulla senza senso... come dire, penso che dietro i nostri significanti, non ci sia alcun significato... io non credo e non penso... io sento...
Una teoria fisica (un insieme di proposizioni coerente) può, anzi deve, essere falsificabile...ovviamente la teoria per esser valida, deve poi resistere alla falsificazione. Non tutte, anzi poche idee lo sono. Li sta la differenza. La scienza, è confutabile...tutto il resto, metafisica compresa...no.
Però coerentemente, se davvero non credi in nulla...sicuramente non presterai orecchio alle cose che hai appena scritto
 

Bruja

Utente di lunga data
m.m.

Una teoria fisica (un insieme di proposizioni coerente) può, anzi deve, essere falsificabile...ovviamente la teoria per esser valida, deve poi resistere alla falsificazione. Non tutte, anzi poche idee lo sono. Li sta la differenza. La scienza, è confutabile...tutto il resto, metafisica compresa...no.
Però coerentemente, se davvero non credi in nulla...sicuramente non presterai orecchio alle cose che hai appena scritto
Cappelluccio mio adorato, facciamola breve, dopo Russell bisogna che ti perfezioni con Schopenhauer con "O si pensa o si crede"..... ma a parte questo, Chen sostanzialmente ha ragione per un assunto assoluto, la perfezione dell'essere è altro da quella dell'esistere fisiologicamente che necessita di misure e dimensioni.... ed io a quelle mi riferivo circa la simmetria.
Sempre a scomodare mille artifici cogitanti per dire due cosette piuttosto semplici.
Forse non si è capito, ma sono della scuola di Montanelli, far passare il pensiero nel modo più semplice perchè è quello che convince e si fa comprendere.
Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Io penso di credere. mi sembra sufficentemente ambiguo.
 

Bruja

Utente di lunga data
Lettrice

Io penso di credere. mi sembra sufficentemente ambiguo.
A me pare solo dubitativo........puoi sostituire il primo verbo con altri.... mi pare, credo, presumo, immagino...... insomma è un domandarsi se si crede.
Se "pensi" già sei speculativa, la fede è credere... punto.
Bruja
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top