La stragrande maggioranza dei Suv ha la stessa impronta a terra delle berline da cui derivano, disponibilità di spazio superiore rispetto alle berline di analoga lunghezza e bagagliai di dimensioni maggiori. Non sono costruiti per il fuoristrada, non hanno telai a longheroni (escluso il primo ML o la Rexton, per esempio) ma vanno benissimo su sterrati ovvero sulla stragrande maggioranza delle strade che si è soliti percorrere al di fuori dell'asfalto, dove la maggiore altezza da terra consente di non toccare. In autostrada vanno benissimo al contrario dei vecchi fuoristrada (se ne hai guidato almeno uno sai di cosa parlo) e gli ausilii elettronici consentono adeguata stabilità come a qualsiasi vettura moderna (non stiamo parlando delle monovolume anni '90).
Con 180 CV turbodiesel e una bella coppia a bassi regimi fai tutto quello che devi fare e con un 2.2 4x4 coreano da 2 tonnellate e 700 di bagagliaio facevo i 15 con un litro, mentre con l' asfittico Suv 1.6 benzina 132 CV che ho ora comprato per i cazzo di limiti dei paranoici green nostrani faccio i 14.
Se vuoi guidare una merda orientati sui monovolume e su sterzi in massima parte imprecisi e lenti, mentre se vuoi un nell'ambientino claustrofobico orientati sulle sportive tedesche.
Splendide per carità nella guida, almeno quelle a trazione posteriore, ma scomodissime per una famiglia, come lo era la mia vecchia 156 2,4, gran macchina ma minuscola per uno della mia taglia.
Se poi sei stato su una ML o su una Range, capisci il livello di comfort a disposizione.
Non è un caso che abbiano successo.
Potessi mi comprerei un carrarmato USA a 8V, tutto nero, così per stare sul cazzo a più persone possibili quando vado in giro.