La meglio gioventù

white74

Utente di lunga data
Avete disponibilità economiche che non ho mai avuto.
Sicuramente non stiamo male. Avendo io smesso di lavorare però non è bene buttare via soldi, ma questa è una cosa importante e, per fortuna, con un po’ di attenzione si potrebbe fare. Abbiamo già avuto modo di vedere una delle due papabili, vedremo anche l’altra.
Ah, altra questione, se non tirassero via il test d’ingresso, lei farà comunque il tentativo in più facoltà e quindi vedremo poi il da farsi.
 

danny

Utente di lunga data
Le sessantenni almeno saranno coetanee dell’ad.
I racconti di mio padre, di quella generazione lì rappresentano un certo dinamismo sessuale nelle aziende di allora.
D'altronde mia zia, oggi più vicina alla ottantina, fa parte di una di quelle che con l'Ad ci è andata davvero, e questo me lo raccontò non lei, ma una mia amica coetanea che avevo nella stessa azienda..
Credo che gli anni '70 e 80 siano stati particolarmente euforici sotto molti punti di vista.
Ora non saprei dire se sia così.
C'è forse un po' più paura, soprattutto nei maschi e in certi ambiti. Sicuramente un po' meno spontaneità perché molti comportamenti, dal cat calling etc, oggi sono considerati riprovevoli.
Ma più di tutto influisce essere sempre sotto esame. Il web è un monitor continuo sulla vita di tutti.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Vero che io non la lascerei andare, ma lei non me lo chiede, e non credo che sia perché sa già che le direi di no.
Ci sono dei quote sbagliati
...ma ti rispondo qua
Perché non la lasci libera?
I miei figli ...ma sono una mamma bestia ..vanno ovunque da soli
Estero e Italia
Hanno fatto scout
E sono in grado di prendere sia treni che aerei da soli..
Non vedo perché negargli delle possibilità
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente non stiamo male. Avendo io smesso di lavorare però non è bene buttare via soldi, ma questa è una cosa importante e, per fortuna, con un po’ di attenzione si potrebbe fare. Abbiamo già avuto modo di vedere una delle due papabili, vedremo anche l’altra.
Ah, altra questione, se non tirassero via il test d’ingresso, lei farà comunque il tentativo in più facoltà e quindi vedremo poi il da farsi.
Vedete voi le università che deve scegliere lei?
 

Brunetta

Utente di lunga data
I racconti di mio padre, di quella generazione lì rappresentano un certo dinamismo sessuale nelle aziende di allora.
D'altronde mia zia, oggi più vicina alla ottantina, fa parte di una di quelle che con l'Ad ci è andata davvero, e questo me lo raccontò non lei, ma una mia amica coetanea che avevo nella stessa azienda..
Credo che gli anni '70 e 80 siano stati particolarmente euforici sotto molti punti di vista.
Ora non saprei dire se sia così.
C'è forse un po' più paura, soprattutto nei maschi e in certi ambiti. Sicuramente un po' meno spontaneità perché molti comportamenti, dal cat calling etc, oggi sono considerati riprovevoli.
Ma più di tutto influisce essere sempre sotto esame. Il web è un monitor continuo sulla vita di tutti.
Io, anzi mia figlia, non alludeva a relazioni sessuali.
Semplicemente ha notato indifferenza per il rispetto dei ruoli.
 

danny

Utente di lunga data
Io, anzi mia figlia, non alludeva a relazioni sessuali.
Semplicemente ha notato indifferenza per il rispetto dei ruoli.
Quello è colpa dei capi, probabilmente.

Quello di una mia amica di tanti anni fa era solito scoreggiare nel suo ufficio
Era una ditta farmaceutica non piccola
Le dipendenti entravano da lui se avevano bisogno e trovavano una camera a gas, ma ovviamente avevano timore a lamentarsene in sua presenza, perché lo temevano.
Lui anche se scoreggione pretendeva rispetto del suo ruolo.
Ovviamente in separata sede era ampiamente criticato.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Sono stata sul generico volutamente. Ma no.
Il mio primo colloquio di lavoro fu per una ditta in cui dovevo essere responsabile per un reparto
Arrivai al colloquio finale in cui mi chiesero come mi sarei comportato con un operaio che fosse venuto a protestare da me in maniera arrogante mettendomi in discussione.
Fui titubante.
Ovviamente non venni preso.

Se non riconosci l'autorità è perché non c'è autorità.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Quando si parla di giovani, sin dai tempi degli antichi greci, si oscilla tra “sono belli, educati, intelligenti, studiosi determinati“ e “Sono una generazione perduta, non sanno più parlare, sono violenti e con problemi psicologici perché sono mollaccioni.”
Io credo che siano come sempre, ma in condizioni diversi, figli del loro tempo.
Cosa apprezzate maggiormente dei giovani che conoscete?
P.S. Che età hanno i giovani?
la concretezza.
molti di quelli che conosco hanno capito che oggi la laurea non e‘ più garanzia di lavoro come poteva esserlo fino ad una quindicina di anni fa.
hanno capito che serve saper fare cose, più che aver letto libri.
Questo per quelli che conosco io, in ambito sportivo e famigliare.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il mio primo colloquio di lavoro fu per una ditta in cui dovevo essere responsabile per un reparto
Arrivai al colloquio finale in cui mi chiesero come mi sarei comportato con un operaio che fosse venuto a protestare da me in maniera arrogante mettendomi in discussione.
Fui titubante.
Ovviamente non venni preso.

Se non riconosci l'autorità è perché non c'è autorità.
Ti racconto il mio primo:

assunto in sostituzione maternità con contratto di formazione e lavoro.
lui: cosa sai fare?
io: niente
lui: e quindi perché dovrei prenderti?
io: perché sapendo fare niente ogni cosa che mi farà fare per me sarà mai noiosa.
assunto.
primo stipendio non in nero 548000 lire.
poi quando ho imparato me ne sono andato a conoscere mia moglie.
 

white74

Utente di lunga data
Ci sono dei quote sbagliati
...ma ti rispondo qua
Perché non la lasci libera?
I miei figli ...ma sono una mamma bestia ..vanno ovunque da soli
Estero e Italia
Hanno fatto scout
E sono in grado di prendere sia treni che aerei da soli..
Non vedo perché negargli delle possibilità
Principalmente perchè lei non lo chiede. Se sei in grado di sostenere le tue richieste ne possiamo parlare.
In vacanza ci va. Ed è in grado di prendere un aereo. Ma all’estero da sola, o col fidanzato, mi piace poco.
Tutti i gruppi tipo scout, coccinelle, lupetti etc sono legati alla chiesa.
(Quote sbagliati corretti, purtroppo mi incasino spesso 🤣)
 

JON

Utente di lunga data
Quando si parla di giovani, sin dai tempi degli antichi greci, si oscilla tra “sono belli, educati, intelligenti, studiosi determinati“ e “Sono una generazione perduta, non sanno più parlare, sono violenti e con problemi psicologici perché sono mollaccioni.”
Io credo che siano come sempre, ma in condizioni diversi, figli del loro tempo.
Cosa apprezzate maggiormente dei giovani che conoscete?


P.S. Che età hanno i giovani?
La sobrietà e l' equilibrio, sono spesso ragazzi universitari con i quali si può interfacciarsi amabilmente. Naturalmente rappresentano solo una parte di un complesso giovanile che, come dici, sono lo specchio del loro tempo.
 

white74

Utente di lunga data
Errato
Ci sono i gruppi non religiosi
Puoi scegliere
I miei sono andati in uno religioso.
Rimarrò convinta che è un ottima esperienza per i ragazzi
Mia figlia ha comunque avuto poco tempo a disposizione per queste cose. Faceva ginnastica ad un certo livello, tante ore di allenamento, gare ed esibizioni…
Da bambina mi ha chiesto di poter fare la comunione. È andata e ha fatto tutto l’iter. Lei però è molto pragmatica, e presto ha deciso che non era il suo mondo. Di organizzazioni così extra oratorio non ne conoscevamo, ma avrebbe comunque avuto zero tempo libero.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Mia figlia ha comunque avuto poco tempo a disposizione per queste cose. Faceva ginnastica ad un certo livello, tante ore di allenamento, gare ed esibizioni…
Da bambina mi ha chiesto di poter fare la comunione. È andata e ha fatto tutto l’iter. Lei però è molto pragmatica, e presto ha deciso che non era il suo mondo. Di organizzazioni così extra oratorio non ne conoscevamo, ma avrebbe comunque avuto zero tempo libero.
Come, ti ha chiesto di farla? :rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Siamo andate io e lei perché abbiamo portato il cane nella clinica veterinaria. Ma sicuramente andrò con lei a vedere anche l’altra.
È tremendo?
Per me sì.
I miei genitori erano meravigliosi, ma, per me, troppo controllanti.
Ma al confronto di quello che hai detto di te… abbandonici.
Mai si sarebbero sognati di accompagnarmi all’università e di partecipare alla scelta.
Eppure io ho sviluppato una insofferenza al controllo che basta che un’amica mi dica “Cosa fai oggi?” perché si senta rispondere “Fatti miei!”
 

Brunetta

Utente di lunga data
Errato
Ci sono i gruppi non religiosi
Puoi scegliere
I miei sono andati in uno religioso.
Rimarrò convinta che è un ottima esperienza per i ragazzi
Anch’io, ma i miei figli mi hanno risposto “neanche morti!” 😂😂😂
Forse sono tratti caratteriali ereditari. Sul libretto militare mio padre aveva il giudizio “Insofferente alla disciplina. Attitudine al comando.” Una delle cose che l’ho sentito dire spesso era proprio l’essere “intruppati.”
Che ne so.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Anch’io, ma i miei figli mi hanno risposto “neanche morti!” 😂😂😂
Forse sono tratti caratteriali ereditari. Sul libretto militare mio padre aveva il giudizio “Insofferente alla disciplina. Attitudine al comando.” Una delle cose che l’ho sentito dire spesso era proprio l’essere “intruppati.”
Che ne so.
Ma guarda che mica siamo fanatici religiosi
Dopo i sacramenti i miei figli hanno smesso di frequentare la chiesa ..(e pure io).hanno solo fatto scout
Se l AGESCI è un gruppo religioso e da me c è solo quello la scelta è stata...obbligata
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma guarda che mica siamo fanatici religiosi
Dopo i sacramenti i miei figli hanno smesso di frequentare la chiesa ..(e pure io).hanno solo fatto scout
Se l AGESCI è un gruppo religioso e da me c è solo quello la scelta è stata...obbligata
I miei figli non sono credenti.
Ma non c’entra niente l’impostazione cattolica. Io conservo una cultura cattolica (il buonismo? 😆) ma il loro rifiuto è proprio per le cose organizzate di qualsiasi genere. Mio figlio aveva rifiutato, dopo una volta, il tifo organizzato.
 
Top