la pittura

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Lillyna19

Guest
stimolato dal thread di fedifrago sulla mostra della pittura statunitense ho deciso di metter su questo thread
quali sono i quadri che più vi hanno impressionato/vi sono piaciuti?
a me in assoluto questo:

http://www.griseldaonline.it/percorsi/3checcoli_3a.htm

Ce ne sarebbero tantiche portrei linkare qui, questi cinque mi ricordo che mi hanno dato un brivido appena li ho visti. Riguardano senza dubbio storie di sofferenza\tribolazione.


http://www.tate.org.uk/ophelia/

mi ha colpito per l’assoluto realismo dato alla morte…

http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/bosch/tempt-ant/tempt-c.jpg

..(peccato che qui si vede male, i particolari sono bellissimi) per la grandiosità della sua immensa fantasia

http://www.artonline.it/Img/museum/Friedrich/mare_g.jpg
…per quello che sembra un luogo interiore

http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/bramante/galleria/4.htm
…per la sua espressione


(Questa è una scultura “incompiuta”)
http://www.margheritacampaniolo.it/busto_nefertiti.htm
…per la sua smisurata bellezza

e tutte queste opere per le storie che ci sono dietro..
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Il mio quadro preferito in assoluto è L'Urlo di Munch...semplicemente stupendo, è incredibile come l'artista sia riuscito ad esprimere tutta la sua ansia, angoscia, inquietudine...e come il quadro riesca a trasmettere tutto questo (quasi a far provare direi!) a chi lo guarda, beh almeno questo è l'effetto che fa a me! E un quadro che da un lato mi attira moltissimo, dall'altro mi crea ansia...molta, forse è proprio questo che l'artista voleva fare!
Molto belli anche Monet e Manet.


l'autoritratto di Munch..lo hai presente?


é un capolavoro anche quello assoluto.


Da giovanissima non avrei mai investito in opere d'arte figurative..ma col passar degli anni se avessi la possibilità...acquisterei per centinaia di migliaia di euro...

é come se la memoria delle tue sensazioni, che un quadro è capace di fermare , mi rassicurasse...
 

Nobody

Utente di lunga data
l'autoritratto di Munch..lo hai presente?


é un capolavoro anche quello assoluto.


Da giovanissima non avrei mai investito in opere d'arte figurative..ma col passar degli anni se avessi la possibilità...acquisterei per centinaia di migliaia di euro...

é come se la memoria delle tue sensazioni, che un quadro è capace di fermare , mi rassicurasse...
La penso anche io così...vedere un grande quadro, riesce a far emergere sensazioni e stati d'animo così profondi! Un sogno può dare una vaga idea, ma è una cosa diversa...che non so descrivere.
 

Bruja

Utente di lunga data
.... scabrosi ma ineguagliabili

Questi sono due spartiacque..... e non solo per l'arte pittorica in sè:
 

Miciolidia

Utente di lunga data
La penso anche io così...vedere un grande quadro, riesce a far emergere sensazioni e stati d'animo così profondi! Un sogno può dare una vaga idea, ma è una cosa diversa...che non so descrivere.



....e infatti lo hanno fatto loro al posto nostro.

L'artista coglie quello che non riesci ad esprimere, e te lo sbatte li..e ti sbatte al muro a sua volta...e perdi la tua parola perchè non si rende piu' necessaria.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
!

Questi sono due spartiacque..... e non solo per l'arte pittorica in sè:
Scelta e accostamento geniale. Si capisce quel che intendi.
Senza parole. Spiegano titto i dipinti.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Il mio quadro preferito in assoluto è L'Urlo di Munch...semplicemente stupendo, è incredibile come l'artista sia riuscito ad esprimere tutta la sua ansia, angoscia, inquietudine...e come il quadro riesca a trasmettere tutto questo (quasi a far provare direi!) a chi lo guarda, beh almeno questo è l'effetto che fa a me! E un quadro che da un lato mi attira moltissimo, dall'altro mi crea ansia...molta, forse è proprio questo che l'artista voleva fare!
Molto belli anche Monet e Manet.
Gia' quello era l'intento piu' il fare uscire di testa gli psicanalisti
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
uno spunto

la "storicità" del quadro di Mantegna è innegabile e ci sono. Diversamente non la comprendo in quello di Rembrandt....
Il modo di vedere il corpo e la morte
 

@lex

Escluso
Il modo di vedere il corpo e la morte
mmmmm non ne sono così convinto. la storicità del Cristo di Mantegna sta si nella visione della morte ma soprattutto nella prospettica del quadro. siamo lì a due centimetri dalla morte stessa... in rembrandt non è così, nessun dottore o quasi guarda il corpo...
a meno che non si vogliano considertare in antitesi....può essere.....
il quadro di Rembrandt non lo trovo così interessante però. mi lascia distaccato, nesdsun coinvolgimento......
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
appunto

mmmmm non ne sono così convinto. la storicità del Cristo di Mantegna sta si nella visione della morte ma soprattutto nella prospettica del quadro. siamo lì a due centimetri dalla morte stessa... in rembrandt non è così, nessun dottore o quasi guarda il corpo...
a meno che non si vogliano considertare in antitesi....può essere.....
il quadro di Rembrandt non lo trovo così interessante però. mi lascia distaccato, nesdsun coinvolgimento......
Sono due modi diversi.
Il mancato coinvolgimento è voluto perché il corpo è solo un oggetto...
Odio le disquisizioni culturali...scusa
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

niente.....figurati......
A quello detto da Persa aggiungo che il Cristo è il primo dipinto visto da una prospettiva difficile e inusuale... è la morte della speranza in attesa che la resurrezione la renda a tutti noi. Se lo guardi a fondo ha in sé un' infinita desolazione figurativa, un grigiore tetro, il seguito della passione ....
L'altro è l'interpretazione rivisitata della morte, affinchè diventi utile alla vita.
E' tragica e un po' lugubre, ma intorno al cadavere c'è un tale pulsare di interessi, di voglia di conoscenza, quasi non ci si rende conto che si sta violando una salma.
Due dipinti "arditi" che avranno conosciuto molte censure, ma di una genalità intraprendente e coraggiosa.
Non sono appaiabili come stile e come arte pittorica, ma come diverso modo di interpretare un soggetto artistico, senza dubbio!!
Bruja
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Scelta e accostamento geniale. Si capisce quel che intendi.
Senza parole. Spiegano titto i dipinti.
Eppure sentirne la descrizione e la percezione da un Dario Fo (poche settimane fa) li fa vivere e palpitare in modo indicibile!
 

Bruja

Utente di lunga data
Feddy

Eppure sentirne la descrizione e la percezione da un Dario Fo (poche settimane fa) li fa vivere e palpitare in modo indicibile!
Va beh... dammi un palco ed un pubblico e ti faccio una cosa a mezza via fra Fo e Sgarbi....
... scherzo ma non troppo

Bruja
 

@lex

Escluso
A quello detto da Persa aggiungo che il Cristo è il primo dipinto visto da una prospettiva difficile e inusuale... è la morte della speranza in attesa che la resurrezione la renda a tutti noi. Se lo guardi a fondo ha in sé un' infinita desolazione figurativa, un grigiore tetro, il seguito della passione ....
L'altro è l'interpretazione rivisitata della morte, affinchè diventi utile alla vita.
E' tragica e un po' lugubre, ma intorno al cadavere c'è un tale pulsare di interessi, di voglia di conoscenza, quasi non ci si rende conto che si sta violando una salma.
Due dipinti "arditi" che avranno conosciuto molte censure, ma di una genalità intraprendente e coraggiosa.
Non sono appaiabili come stile e come arte pittorica, ma come diverso modo di interpretare un soggetto artistico, senza dubbio!!
Bruja
sisi ok capito. era sullo spartiacque che non ero molto d'accordo.....tutto qui....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top