La verità, finalmente

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Allora vuoi dire che nessuno si deve separare se ha figli ? Oppure si separa e resta solo tutta la vita ?
no lo fanno in tanti. Non vedi in giro la moda delle famiglie allargate. Conosco una donna che ha avuto 3 figli da 3 uomini diversi.
E un uomo che ha 5 figli con 3 donne diverse.
Non so credo si sta diventando molto superficiali.
Si rincorrono dei sogni, quando si trasformano nella solita routine, game over.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ma ciccia ciccia, senza cornicette quello è... la terra è terra, non è acqua ne aria. Il tradimento è quasi un condimento per continuare a mandare giù un piatto che non sentiamo più tanto saporito. Può essere aria, acqua, fuoco a seconda dei momenti e delle persone. Ma del condimento senza il piatto non te ne fai nulla. E il piatto è la terra.
Noi siamo animali di terra, mica di aria o acqua.
A volte il condimento è compreso nel piatto. A volte si cerca fuori. Direi che gli amanti sono spezie.
Gli amanti Sono esattamente come gli amici. Solo che ci scopi. Tutto qui.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
E' una sorta di "imprinting" emotivo:
Un bacio molto lungo, che senza ombra di dubbio stava portando ad altro.
L'hanno condiviso. Se senti un sapore che non ti piace, l'odore della pelle dell'altro che non ti piace ti allontani (se sei normale). Se il bacio non ti piace ti allontani. Se ci stai incollato un'ora ti piace un casino.

Questo è l'imprinting logico dato a lei (ma non possiamo sapere la sua interpretazione): è al corrente è che tra te e tue moglie le cose non van bene, che tu non la ami più, che state insieme solo per i figli
Questo quello di lui: non credo abbia aspettative alte da questa cosa

Il possibile casino che io vedo qui, per la mia esperienza, è che non è messo in chiaro che lui non lascerà mai la moglie, non le viene detto che in questa situazione non c'è NESSUNA ASPETTATIVA DA FARSI.
Più di uscire e trovarsi di nascosto non ci sarà mai niente.
Lui crede che lei non aspetterà, ma lei?
Devi sommare i due stati emotivo + logico.

So che qui nel forum è al corrente è che tra te e tue moglie le cose non van bene, che tu non la ami più, che state insieme solo per i figli è uguale a ovvio che non lascerà la moglie.
Ma dal mio punto di vista è come se ci incrociassimo io e te per strada mentre io sto per entrare in un immobiliare. Mi chiedi come va e io ti dico "guarda a casa le pareti crollano, le tubature son vecchie e andate, quella casa proprio non mi piace più". Poi ci salutiamo e te ne vai. Tu cosa pensi? Che io entri nell'immobiliare per cercare una nuova casa no? Eh no mia cara, io non ho assolutamente intenzione di cambiare casa!!! Vengo qui e mi faccio mostrar case, se posso ci dormo una notte, faccio anche domande interessate ma non ho assolutamente intenzione di cambiare casa.
Perché sto aspettando che l'altro coinquilino muoia per ristrutturare. E ti ritrovi vecchio senza aver la forza nemmeno di piantare un chiodo al muro.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Sono sensazioni. Emozioni. Non è perchè uno è uomo o donna. E' difficile definire lo stato tra delle parole perchè non fa parte della sfera logica.
Mi riferivo a te, per questo ho detto donna. Nessuno stava facendo distinzioni. Ora capisco perché c'è chi parla, come te, sempre metaforicamente.
 

patroclo

Utente di lunga data
Continuo a leggerti, ma non capisco.
La separazione è la presa d’atto che una unione non funziona. È una presa d’atto frequente. Non è una cosa contro i figli. È avvenuto tutto nonostante i figli. Responsabilità sia di chi non si sentiva amato sia di chi non amava. Nessun figlio lo percepisce come una cosa contro di lui, proprio perché abbastanza frequente da considerarla un evento possibile. Non è un evento desiderato da nessuno dei componenti della famiglia, ma non lo è nemmeno la rottura della lavatrice o la morte del gatto, ma sono cose che avvengono.
Io lo so, la mia ex lo sa, tu lo sai....ecc.ecc. Un decenne non ragiona come noi e comunque se ne frega di tanti ragionamenti
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Continuo a leggerti, ma non capisco.
La separazione è la presa d’atto che una unione non funziona. È una presa d’atto frequente. Non è una cosa contro i figli. È avvenuto tutto nonostante i figli. Responsabilità sia di chi non si sentiva amato sia di chi non amava. Nessun figlio lo percepisce come una cosa contro di lui, proprio perché abbastanza frequente da considerarla un evento possibile. Non è un evento desiderato da nessuno dei componenti della famiglia, ma non lo è nemmeno la rottura della lavatrice o la morte del gatto, ma sono cose che avvengono.
Non lo fai contro di loro ma sicuramente è una tua decisione che modifica anche la loro vita. A volte in meglio ma molto spesso in peggio.
Indipendentemente da cosa può pensare lui sono io che non mi perdonerei di non avere dato il meglio che potevo dare loro
A volte il meglio è la separazione.
Ma se non lo è , se capisci che avrebbero vissuto meglio se non ti fossi separata io credo che il senso di colpa sia più che doveroso
Poi c’e Chi con quel senso di colpa va avanti e chi non tollera di poterlo provare e chi non lo prova
 

patroclo

Utente di lunga data
Non lo fai contro di loro ma sicuramente è una tua decisione che modifica anche la loro vita. A volte in meglio ma molto spesso in peggio.
Indipendentemente da cosa può pensare lui sono io che non mi perdonerei di non avere dato il meglio che potevo dare loro
A volte il meglio è la separazione.
Ma se non lo è , se capisci che avrebbero vissuto meglio se non ti fossi separata io credo che il senso di colpa sia più che doveroso
Poi c’e Chi con quel senso di colpa va avanti e chi non tollera di poterlo provare e chi non lo prova
indipendentemente dal meglio o dal peggio sai che è una decisione che provoca dolori, personalmente non ho sensi di colpa perché non vedevo altre vie d'uscita da quella situazione, non avere sensi di colpa però non significa non provare dolore
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
indipendentemente dal meglio o dal peggio sai che è una decisione che provoca dolori, personalmente non ho sensi di colpa perché non vedevo altre vie d'uscita da quella situazione, non avere sensi di colpa però non significa non provare dolore
Ci sono situazioni in cui non provoca dolore. Situazioni in cui i figli vivono in un clima di astio o violenza o comunque situazioni in cui è evidente che non stiano bene
In quel caso direi che la decisione provoca solo benefici.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi riferivo a te, per questo ho detto donna. Nessuno stava facendo distinzioni. Ora capisco perché c'è chi parla, come te, sempre metaforicamente.
Non ho capito che vuoi dire Vera.
 

patroclo

Utente di lunga data
Ci sono situazioni in cui non provoca dolore. Situazioni in cui i figli vivono in un clima di astio o violenza o comunque situazioni in cui è evidente che non stiano bene
In quel caso direi che la decisione provoca solo benefici.
Le metto però nelle categorie estreme, che sicuramente non è il mio caso.
I figli sono dei "rompicoglioni" che rinfacceranno sempre ai genitori troppe assenze o troppe presenze, teniamo conto di questo e che anche noi siamo stati figli ( e ci siamo comportati come tali)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io lo so, la mia ex lo sa, tu lo sai....ecc.ecc. Un decenne non ragiona come noi e comunque se ne frega di tanti ragionamenti
Dipende dal decenne, forse.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Le metto però nelle categorie estreme, che sicuramente non è il mio caso.
I figli sono dei "rompicoglioni" che rinfacceranno sempre ai genitori troppe assenze o troppe presenze, teniamo conto di questo e che anche noi siamo stati figli ( e ci siamo comportati come tali)
Ma questo sicuramente lo so benissimo
Credo che ognuno di noi sia sereno per motivi diversi
Per me è fondamentale in questo momento, magari domani cambio idea, sapere che sto facendo quello che ritengo meglio per i miei figli (magari non lo è ).
So che non riuscirei a essere serena diversamente.
Esattamente come non sarei serena se non fossi certa di aver fatto tutto il possibile e di più per provare a dAre loro la famiglia che dovrebbero avere
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non lo fai contro di loro ma sicuramente è una tua decisione che modifica anche la loro vita. A volte in meglio ma molto spesso in peggio.
Indipendentemente da cosa può pensare lui sono io che non mi perdonerei di non avere dato il meglio che potevo dare loro
A volte il meglio è la separazione.
Ma se non lo è , se capisci che avrebbero vissuto meglio se non ti fossi separata io credo che il senso di colpa sia più che doveroso
Poi c’e Chi con quel senso di colpa va avanti e chi non tollera di poterlo provare e chi non lo prova
È ovvio che i figli vivono meglio con i genitori felici, la famiglia unita e un reddito più alto. Ma lo diceva anche Catalano.
Ma si vive meglio magari anche con un reddito sicuro, però c’è chi fa l’imprenditore correndo rischi.
Per tutto si sceglie in base ai propri valori.
Panche economici e non c’è da dare una valutazione per gli altri.
Ad esempio c’è chi spende per mandare i figli a studiare all’estero, anche confidando che una migliore conoscenza delle lingue comporterà un reddito da lavoro maggiore. Poi magari il figlio sceglierà di mettere un b&b in un paesino perché disinteressato al reddito.
Non si sa come i figli utilizzeranno le opportunità date. Ma non si sa neanche come vivranno la separazione dei genitori. E la controprova non c’è mai.
Ci sono anche figli che rimpiangono che i genitori non si siano separati, senza valutare che se fosse accaduto magari non avrebbero potuto studiare.
“Come fai sbagli” dice il proverbio.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
È ovvio che i figli vivono meglio con i genitori felici, la famiglia unita e un reddito più alto. Ma lo diceva anche Catalano.
Ma si vive meglio magari anche con un reddito sicuro, però c’è chi fa l’imprenditore correndo rischi.
Per tutto si sceglie in base ai propri valori.
Panche economici e non c’è da dare una valutazione per gli altri.
Ad esempio c’è chi spende per mandare i figli a studiare all’estero, anche confidando che una migliore conoscenza delle lingue comporterà un reddito da lavoro maggiore. Poi magari il figlio sceglierà di mettere un b&b in un paesino perché disinteressato al reddito.
Non si sa come i figli utilizzeranno le opportunità date. Ma non si sa neanche come vivranno la separazione dei genitori. E la controprova non c’è mai.
Ci sono anche figli che rimpiangono che i genitori non si siano separati, senza valutare che se fosse accaduto magari non avrebbero potuto studiare.
“Come fai sbagli” dice il proverbio.
Pensa che la parte erconomica non la prendevo in considerazione
Non ho dato valutazioni su nessuno
Sono scelte diverse e ognuno si muove come meglio crede
 

danny

Utente di lunga data
Ciao ragazzi, lo so bene che devo stare con i piedi per terra, che devo andarci piano, che devo scindere le cose. So anche che andare in affitto pagando pure il mantenimento alla moglie per mettermi insieme ad una con due figli sarebbe una mossa vagamente azzardata. Solo che sono in una fase dove mi domando il perché dovrei privarmi di queste emozioni che mia moglie non e' più in grado di darmi? Io sono certo di non amarla più , mi tiene unito a lei solo i figli e la quotidianità. Voi dite che sia giusto così?
Kid, le emozioni passano.
E poi, che fai?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mediamente il decenne non vuole genitori che gli incasinino la vita invece di aiutarlo.
Ci vuole un po’ di discernimento.
Anche la parola è desueta:facepalm:
 

Kid

Utente un corno
Abbiamo fatto l'amore. Inutile dirvi che è stato bellissimo e soprattutto è stato tutto molto naturale e spontaneo. Ma la cosa che più mi sta facendo ammattire sono i suoi baci. Non si staccherebbe mai, cosa che non posso dire di mia moglie e non da ieri.

La cosa che non sospettavo è che sembra che la mia gioia si stia riversando sulla coppia. A casa sono molto più sereno e disponibile.

Non capisco più nulla ma per ora mi sta bene così.
 
Top