Foglia
utente viva e vegeta
Infatti i miei figli non hanno fatto agonismo. Per me è sbagliato anche per loro vivere di scuola e agonismo.
Però è una mia opinione.
La tua qual è?
Io ho vissuto scuola e agonismo, con tanto di allenamenti quotidiani. Vero e' che quando gli allenamenti si fecero quotidiani ero già abbastanza grande da poterci andare e tornare in autonomia. Nessuno mi ha spinta (più che altro le pressioni venivano fatte sul rendimento scolastico). Fatto l'uno e l'altro e rifarei. Chiaro che se domani mio figlio avesse allenamenti quotidiani vedrei più che altro sbattimenti per me
Non lo spingerei. Vero e' anche che con eccezione per alcuni sport, l'introduzione in altri (e la relativa frequenza degli allenamenti) e' graduale. Dipende insomma. Ho visto ragazzini praticamente "assillati" da genitori. Ma è stato più frequente vedere giovani appassionati. Anche senza essere il Maradona di turno (per trasporre nel calcio). E pure abbastanza consapevoli.
I genitori? Ai miei a volte (parlo di quando ancora non potevo andare in autonomia) ricordo che pesava. E all'epoca erano due o tre volte alla settimana.
Poi ci stanno le esigenze di tutti. Vale a dire che se UNA VOLTA c'è un fine settimana fuori casa, credo che ragionevolmente si possa anche saltare una partita senza drammi. Però se io genitore mi piglio l'impegno con te figlio di farti fare quello sport (così come di farti frequentare gli scout eh), l'impegno lo devo rispettare. Mica che poi la domenica c'è altro da fare. Per cui ti alleni ma non competi (che in un contesto agonistico e' un non senso).