Varlam
Utente di lunga data
Spazio per qualcosa di nuovo.E poi cosa cambia?
Spazio per qualcosa di nuovo.E poi cosa cambia?
Infatti.
Tutte le istituzioni noi pensiamo meritino sfiducia o fiducia a seconda di chi le interpreta o ne tiene le redini in quel momento.
Nella fattispecie, Giovanni Paolo II era una star mediatica, ma dal punto di vista della difesa della fede è stato uno dei papi più intransigenti ed in linea con la morale cattolica.
Il problema è che abbiamo adottato questa visione quacchera, puritana, calvinista, del mondo delle persone, delle istituzioni, riducendo la politica non più al confronto delle idee ma ad un continuo sputtanamento delle persone e delle istituzioni che le rappresentano.
Delegittimare per autolegittimarsi.
E' duro per me ammetterlo ma oggi, leggendo questo articolo, mi è toccato riconoscergli un fondo di verità.
https://www.marcelloveneziani.com/articoli/ma-quali-sono-i-valori-condivisi-della-repubblica/
Resta il fatto che nessuno di noi 3 è credente, pertanto in caso di giudizio universale si finisce tutti all'inferno senza se e senza maIo no.![]()
Il punto era che ciò che fa più incaxxare non è tanto lo scoprirsi insufficiente tout court, quanto ad esempio lo scoprire che si è diventati insufficienti come animale da monta e da emozzionih, ma guarda caso si è ancora ampiamente sufficienti come bestia da somaScelta pericolosa, tra seminaristi gli approfondimenti sono penetranti.
Però se a te affascina questa disciplina....
Perché la si vede dal lato più faticoso del rapporto..Il punto era che ciò che fa più incaxxare non è tanto lo scoprirsi insufficiente tout court, quanto ad esempio lo scoprire che si è diventati insufficienti come animale da monta e da emozzionih, ma guarda caso si è ancora ampiamente sufficienti come bestia da soma
Il tuoMa è proprio questo il punto, la dottrina Cattolica, a differenza ad esempio di quello che accade nell'islam o nello stesso ebraismo dove era adultera veniva lapidata, non prevede nessuna sanzione specifica per l'adulterio, pur mantenendo inalterato il precetto del dovere di fedeltà coniugale. Anzi una delle cose in cui il cristianesimo è senza dubbio più evoluto rispetto alle altre religioni monoteistiche, sta proprio il fatto che, pur essendo il sacramento del matrimonio un rito collettivo nel quale la coppia dichiara la scelta del regime monogamico con tutte le conseguenze morali e giuridiche davanti alla comunità, la sussistenza del matrimonio è un qualcosa di demandato integralmente alla disposizione d'animo dei coniugi. Nelle altre religioni non è così, in quanto la violazione del dovere di fedeltà è una trasgressione nei confronti dell'intera comunità, non solo del coniuge tradito. Il senso del post che hai quotato sta esattamente nel fatto che se decidi di andare a festeggiare in chiesa l'anniversario di matrimonio in comune accordo con tua moglie, stai facendo qualcosa che è esattamente confacente e confacente la dottrina e il catechismo della chiesa cattolica. Corna o non corna.
Avevo quotato il tuo precedente post perché da quanto avevi scritto sembrava che il mio modo di agire fosse finalizzato ad apparire un fedele modello e una coppia perfetta davanti alla comunità, cosa che è lontana anni luce dalla mia volontà e dai miei pensieri. Sottolineo inoltre che alla cerimonia, che è già stata celebrata qualche settimana fa non ci siamo andati e volevo semplicemente conoscere il vostro parere. E devo dire sinceramente che è stato utilissimo conoscere altre opinioni d i punti di vista.Ma è proprio questo il punto, la dottrina Cattolica, a differenza ad esempio di quello che accade nell'islam o nello stesso ebraismo dove era adultera veniva lapidata, non prevede nessuna sanzione specifica per l'adulterio, pur mantenendo inalterato il precetto del dovere di fedeltà coniugale. Anzi una delle cose in cui il cristianesimo è senza dubbio più evoluto rispetto alle altre religioni monoteistiche, sta proprio il fatto che, pur essendo il sacramento del matrimonio un rito collettivo nel quale la coppia dichiara la scelta del regime monogamico con tutte le conseguenze morali e giuridiche davanti alla comunità, la sussistenza del matrimonio è un qualcosa di demandato integralmente alla disposizione d'animo dei coniugi. Nelle altre religioni non è così, in quanto la violazione del dovere di fedeltà è una trasgressione nei confronti dell'intera comunità, non solo del coniuge tradito. Il senso del post che hai quotato sta esattamente nel fatto che se decidi di andare a festeggiare in chiesa l'anniversario di matrimonio in comune accordo con tua moglie, stai facendo qualcosa che è esattamente confacente e confacente la dottrina e il catechismo della chiesa cattolica. Corna o non corna.
Dai! È quello che dicevo.Spazio per qualcosa di nuovo.
Dicono che l’idea di Dio corrisponde all’idea del padre (super-io = padre/etica interiorizzato) e per me il padre mi capisce anche senza parole.Resta il fatto che nessuno di noi 3 è credente, pertanto in caso di giudizio universale si finisce tutti all'inferno senza se e senza ma
Ehm, no.Resta il fatto che nessuno di noi 3 è credente, pertanto in caso di giudizio universale si finisce tutti all'inferno senza se e senza ma
temo di noEhm, no.
Non chi dice signore, signore, ma chi fa le volontà del padre mio che sta nei cieli....
Qualche speranza l'abbiamo....![]()
Allora temi per conto tuo.temo di no
Un mio zio sosteneva che la fregatura più grossa, in caso di una eventuale e indimostrabile esistenza dell' aldilà, se la sarebbero presa quelli che non ci credevano.eh lo so, ma sai che fregatura se poi una volta sul posto t'accorgi che avevano ragione i Mormoni?
Il purgatorio è stato chiuso ultimamente. O dentro o fuori.se vale la regola che contano i fatti e non le parole, un ateo che ha seguito lo spirito della Fede anche senza un'adesione formale, dovrebbe andare almeno in purgatorio
boh, considera che siamo in sede vacante in Vaticano. che se certe cose le ha dette o scritte Benedetto XVI o i predecessori è un conto, il tizio che c'è adesso non valeIl purgatorio è stato chiuso ultimamente. O dentro o fuori.
Ma è anche nella dottrina della chiesa, per quanto ne so io, che chi si comporta bene, secondo quella coscienza che tutti adesso negano, abbia la salvezza.
Mica vorremmo togliere la speranza no?
Per me possiamo scommettere che non è così, se vinco io all'inferno mantenete me e Galileo a vita eterna a pizza e baldraccheEhm, no.
Non chi dice signore, signore, ma chi fa le volontà del padre mio che sta nei cieli....
Qualche speranza l'abbiamo....![]()
Ti ricordo la scommessa di Pascal, non un pirla qualsiasiUn mio zio sosteneva che la fregatura più grossa, in caso di una eventuale e indimostrabile esistenza dell' aldilà, se la sarebbero presa quelli che non ci credevano.
Quando sarai al cospetto di Nostro Signore, non sarà certo con una supercazzola che ti guadagnerai il posto nel Regno dei CieliDicono che l’idea di Dio corrisponde all’idea del padre (super-io = padre/etica interiorizzato) e per me il padre mi capisce anche senza parole.
Il limite, secondo me, è dato dal fatto che arrivare alle ragioni prime delle pulsioni che hanno portato al fattaccio è estremamente complicato e pressoché impossibile da fare obiettivamente senza interpretazioni del tutto soggettive. Ma il punto è che, lato cornuto, rileva pure poco perché l'altro ha varcato la soglia (è del tutto un problema suo) conta molto di più che lo ha fatto.I limiti sono umani, dati dalla capacità umana di accettare i personali limiti.
E se hai già deciso che aspetti?mio non l’ ho scoperto ma ha confessato lei subito dopo esserci andata a letto.
Non l’ ho lasciata (per ora) ma non l’ ho neanche perdonata…. Come tutti sanno sono nel “limbo” da 2 anni e non riesco ad uscirne. Detto questo, anche noi quest’ anno in doppia cifra ma nessun festeggiamento. Come dici tu…. Non mi sembra il caso. Non festeggerò mai più…. Anche perché so già che prima o poi uscirò dal limbo e la lascerò.
Ma Dio mi ama come il mio papàQuando sarai al cospetto di Nostro Signore, non sarà certo con una supercazzola che ti guadagnerai il posto nel Regno dei Cieli
Infatti io facevo una riflessione sul, possibile, ma non comune, interesse del traditore.Il limite, secondo me, è dato dal fatto che arrivare alle ragioni prime delle pulsioni che hanno portato al fattaccio è estremamente complicato e pressoché impossibile da fare obiettivamente senza interpretazioni del tutto soggettive. Ma il punto è che, lato cornuto, rileva pure poco perché l'altro ha varcato la soglia (è del tutto un problema suo) conta molto di più che lo ha fatto.
Sei tu che dimostri di non amarlo non credendoci, il che comporta inferno senza passare dal viaMa Dio mi ama come il mio papà![]()