Lasciarsi

Irrisoluto

Utente di lunga data
Una curiosità ma la tua ex sta ancora con lo [emoji205][emoji16].
No no, duro' qualche mese, poi tornammo insieme per un paio di anni, ma come coppia libera.
Ci siamo lasciati dopo che lei ha trovato un tizio molto carino, di 15 anni più giovane di lei, e con un ottimo lavoro :unhappy:
 

oriente70

Utente di lunga data
No no, duro' qualche mese, poi tornammo insieme per un paio di anni, ma come coppia libera.
Ci siamo lasciati dopo che lei ha trovato un tizio molto carino, di 15 anni più giovane di lei, e con un ottimo lavoro :unhappy:
Meglio per te [emoji485][emoji485].
Mi dispiace per il ragazzino [emoji23][emoji23][emoji23].
 

stany

Utente di lunga data
Alberto, ma condividere idee e valori con una persona è fondamentale. Io ad esempio con un sessista, razzista o omofobo non solo non riuscirei ad avere un rapporto, ma neanche lo vorrei come amico.

Ma idee e valori non hanno nulla a che fare con il grado di istruzione di una persona o la sua professione.

Perché dai per scontato che tu non sapresti cosa dire a una bracciante agricola? Hai mai provato a stabilire un rapporto con una donna che fa un lavoro "umile"? Non hai mai pensato che, se una persona è una bella persona, qualunque lavoro faccia possa arricchirti? Che le diversità a volte uniscono più delle cose in comune?

Essere affini intellettualmente non mette al riparo dai problemi di coppia, come vedi.

A maggior ragione, in un rapporto extraconiugale, dove la "scelta" del partner è più libera perché permette di non farsi condizionare dalle pressioni sociali, la diversità può essere affascinante.

Hai mai letto il libro "Non ti muovere" di Margaret Mazzantini?
O visto il film di Castellitto?
Straquoto , però, anche tu ometti, ciò che alla fine determina la scelta del partner da sposare o con cui conviverci. È il conformismo sociale; quanti , nella situazio ne di Castellitto , manderebbero alle ortiche un matrimonio fallito per mettersi con una come quella del film? È l'ambiente , il censo, le frequentazioni che condizionano ed impongono le scelte ,per le amicizie, le conoscenze, "gli amori". Sotto questo aspetto, Alberto ha ragione; ma non perché una raccoglitrice di olive con un quoziente intellettivo molto alto, non potrebbe essergli adatta, ma perché la sola intelligenza ,senza le infrastrutture con cui si esplica ,quando venga messa a frutto, come la cultura, la conoscenza,un ambiente accademico , professionale,lavorativo in cui essere riconosciuto e riconoscersi, non si conformerebbe appunto all'ambiente sociale di riferimento. E la prova è che la medesima raccoglitrice di olive ,accettata e riconosciuta dal Mensa, nella società in cui senza le adeguate conoscenze difficilmente l'ascensore sociale è imparziale, continuerebbe a fare lo stesso umile lavoro,magari anche con una laurea (non troppo spendibile) in archeologia che, comunque le avrebbe conferito quella cultura che , si sostiene la metterebbe sullo stesso piano di una analoga figura ,introdotta socialmente , che avrebbe più opportunità,per questo. Le classi sociali tutt'ora esistono, anche se il sessantotto , la crisi più lunga degli ultimi settant'anni, han contribuito a renderle apparentemente meno distinguibili. Ma , ancorché sia legittimo aspirare a creare un rapporto omogeneo , per istruzione, ceto, intelligenza (ma questo è l'indicatore meno riconoscibile in superficie),i conti si fanno con l'attrazione,la chimica, l'empatia con l'altra persona; e se questa disattende alcuni dei parametri imprescindibili , che facciamo, ci affidiamo alla ricerca di un elaboratore?
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Eh? Nono, per carità, che a telefonarmi mi urleresti nell'orecchio, e io sono sensibile :D

Ascolta: tu hai detto che ognuno ha i propri gusti personali. A tua moglie (che fino a prova contraria e' diversa da te) attribuisci quello di guardare al grado di istruzione e in generale allo status. Una sorta di "chi si somiglia si piglia". E però trovi "consolatorio" il dislivello estetico e sessuale.

Come la mettiamo? :)
Chi si accontenta gode! Mica si può avere tutto.
 

alberto15

Utente di lunga data
Eh? Nono, per carità, che a telefonarmi mi urleresti nell'orecchio, e io sono sensibile :DAscolta: tu hai detto che ognuno ha i propri gusti personali. A tua moglie (che fino a prova contraria e' diversa da te) attribuisci quello di guardare al grado di istruzione e in generale allo status. Una sorta di "chi si somiglia si piglia". E però trovi "consolatorio" il dislivello estetico e sessuale.Come la mettiamo? :)
quando uno la prende sul ridere mi tranquillizzo.... (mi riferisco al tuo atteggiamento) Beh non e' che lo trovo "consolatorio", trovo che e' "leggerissimamente" consolatorio. Cioe' mi toglie l'1% dello strazio del tradimento. Rimane il 99% restante
 

alberto15

Utente di lunga data
Può essere ... Solo che sei tu che ti senti attaccato su tutti i fronti sempre e da tutti.Può essere che siamo tutti degli idioti ma prendi anche in considerazione che sia tu quello che non si sa spiegarePer una mera questione matematica eh?
non ho detto che siete "TUTTI" idioti, diciamo che tendete a "travisare", ecco.Non mi so spiegare? Se io ti dico "mi piace il gelato alla fragola" tu (e gli altri) intendete come se avessi scritto:Io mangio solo ed esclusivamente gelato alla fragola, da quando sono nato fino ad adesso , non ho mai mangiato altro all'infuori del gelato alla fragola , mi piace solo quello , non solo a livello di gelato ma tutto, non mangio pane, verdure, non bevo, mangio solo ed esclusivamente gelato alla fragola , dalla mattina alla sera, anche di notte mentre sto dormendo. Capisci adesso? Secondo te faccio cosi' con il gelato alla fragola? voi prendete per dogmi qualsiasi cosa un dica, fissi ed inamovibili, per sempre. Poi glieli rinfacciate di continuo.
 

alberto15

Utente di lunga data
Straquoto , però, anche tu ometti, ciò che alla fine determina la scelta del partner da sposare o con cui conviverci. È il conformismo sociale; quanti , nella situazio ne di Castellitto , manderebbero alle ortiche un matrimonio fallito per mettersi con una come quella del film? È l'ambiente , il censo, le frequentazioni che condizionano ed impongono le scelte ,per le amicizie, le conoscenze, "gli amori". Sotto questo aspetto, Alberto ha ragione; ma non perché una raccoglitrice di olive con un quoziente intellettivo molto alto, non potrebbe essergli adatta, ma perché la sola intelligenza ,senza le infrastrutture con cui si esplica ,quando venga messa a frutto, come la cultura, la conoscenza,un ambiente accademico , professionale,lavorativo in cui essere riconosciuto e riconoscersi, non si conformerebbe appunto all'ambiente sociale di riferimento. E la prova è che la medesima raccoglitrice di olive ,accettata e riconosciuta dal Mensa, nella società in cui senza le adeguate conoscenze difficilmente l'ascensore sociale è imparziale, continuerebbe a fare lo stesso umile lavoro,magari anche con una laurea (non troppo spendibile) in archeologia che, comunque le avrebbe conferito quella cultura che , si sostiene la metterebbe sullo stesso piano di una analoga figura ,introdotta socialmente , che avrebbe più opportunità,per questo. Le classi sociali tutt'ora esistono, anche se il sessantotto , la crisi più lunga degli ultimi settant'anni, han contribuito a renderle apparentemente meno distinguibili. Ma , ancorché sia legittimo aspirare a creare un rapporto omogeneo , per istruzione, ceto, intelligenza (ma questo è l'indicatore meno riconoscibile in superficie),i conti si fanno con l'attrazione,la chimica, l'empatia con l'altra persona; e se questa disattende alcuni dei parametri imprescindibili , che facciamo, ci affidiamo alla ricerca di un elaboratore?
una dotta dissertazione ma parti da un presupposto sbagliato. Non credo che una raccoglitrice di olive sia in grado (MEDIAMENTE PORCOZZIO ALTRIMENTI MI ATTACCATE DI NUOVO HO DETTO MEDIAMENTE, NON "TUTTE") di punto in bianco di ottenere una laurea in archeologia , altrimenti lo avrebbe fatto prima (a parte chi ha problemi di salute, economici e compagnia cantante)
 

Foglia

utente viva e vegeta
quando uno la prende sul ridere mi tranquillizzo.... (mi riferisco al tuo atteggiamento) Beh non e' che lo trovo "consolatorio", trovo che e' "leggerissimamente" consolatorio. Cioe' mi toglie l'1% dello strazio del tradimento. Rimane il 99% restante
E vabbè insomma :D

Quando uno leggermente incazzato :)D), che non ha manco il mio numero di telefono, mi dice che mi chiama per spiegarmi il suo punto di vista (da incazzato), io non posso fare a meno di pensare "meno male", e di ridere :D

E' poca la percentuale dell'1% di sollievo :)

Vale forse la pena di ipotizzare che l'amante non lo avesse ne' piccolo ne' molle.
 

stany

Utente di lunga data
una dotta dissertazione ma parti da un presupposto sbagliato. Non credo che una raccoglitrice di olive sia in grado (MEDIAMENTE PORCOZZIO ALTRIMENTI MI ATTACCATE DI NUOVO HO DETTO MEDIAMENTE, NON "TUTTE") di punto in bianco di ottenere una laurea in archeologia , altrimenti lo avrebbe fatto prima (a parte chi ha problemi di salute, economici e compagnia cantante)
Guarda che forse raccoglie le olive perché non trova lavoro ,pur avendola, la laurea in archeologia....E sono casi molto frequenti.... Mi ricordi quel sottosegretario del governo monti (minuscolo), che diceva che chi non si laurea entro i 28(?!) è uno sfigato; almeno tu hai concesso le attenuanti : salute, economici....
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Straquoto , però, anche tu ometti, ciò che alla fine determina la scelta del partner da sposare o con cui conviverci. È il conformismo sociale; quanti , nella situazio ne di Castellitto , manderebbero alle ortiche un matrimonio fallito per mettersi con una come quella del film? È l'ambiente , il censo, le frequentazioni che condizionano ed impongono le scelte ,per le amicizie, le conoscenze, "gli amori". Sotto questo aspetto, Alberto ha ragione
Certo, il condizionamento sociale esiste, chi lo nega?

Ma un conto è dire che nella scelta del coniuge possono entrare in gioco fattori come questi, un altro è affermare che sia giusto così perché due persone di "livello" sociale diverso non hanno niente da dirsi e non possono piacersi.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Guarda che forse raccoglie le olive perché non trova lavoro ,pur avendola, la laurea in archeologia....E sono casi molto frequenti.... Mi ricordi quel sottosegretario del governo monti (minuscolo), che diceva che chi non si laurea entro i 28(?!) è uno sfigato; almeno tu hai concesso le attenuanti : salute, economici....
Si. Direi che poi c'è pure la voglia, la volontà e l'interesse.
 

alberto15

Utente di lunga data
E vabbè insomma :DQuando uno leggermente incazzato :)D), che non ha manco il mio numero di telefono, mi dice che mi chiama per spiegarmi il suo punto di vista (da incazzato), io non posso fare a meno di pensare "meno male", e di ridere :DE' poca la percentuale dell'1% di sollievo :)Vale forse la pena di ipotizzare che l'amante non lo avesse ne' piccolo ne' molle.
stasera glielo chiedo di nuovo.... dici che si arrabbia?No dai non sono cosi' incazzato, forse il tono e' vivace ma non sono violento (altrimenti l'amante e/o la moglie avrebbero avuto la loro parte .......)
 

alberto15

Utente di lunga data
Guarda che forse raccoglie le olive perché non trova lavoro ,pur avendola, la laurea in archeologia....E sono casi molto frequenti.... Mi ricordi quel sottosegretario del governo monti (minuscolo), che diceva che chi non si laurea entro i 28(?!) è uno sfigato; almeno tu hai concesso le attenuanti : salute, economici....
infatti chi non puo' ma vuole va apprezzato ed in tal senso non lo categorizzo come "scarso" ma come , appunto, persona a cui e' negato l'accesso per motivi non dipendenti dalla sua volonta'.
 

alberto15

Utente di lunga data
Certo, il condizionamento sociale esiste, chi lo nega?

Ma un conto è dire che nella scelta del coniuge possono entrare in gioco fattori come questi, un altro è affermare che sia giusto così perché due persone di "livello" sociale diverso non hanno niente da dirsi e non possono piacersi.
e chi lo ha detto? non io.
 
Top