Le 10 città più inospitali

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
1988

Tanto per capirci,una questione è restaurare sta merda di basilica del palladio che nessuno conosce,un'altra questione è restaurare il COLOSSEO credo siano lavori di restauro leggermente diversi.Per restaurare la basilica del palladio basta un muratore rumeno,mezza giornata e via....restaurare il COLOSSEO credo costi leggermente di più.Ma chi cazzo conosce la basilica del PALLADIO?:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
TU non conosci la basilica del Palladio
E non mi stupisce da uno che scambia una statua del canova FAMOSISSIMA per un angelo.

SUl colosseo...ocio a passarci vicino
magari ti casca in testa un pezzo...tanto è maltenuto.

Si si...si si...a restaurare la basilica...
Ma sentiamo sapienton
quale era il problema principale del restauro?

E come mai è stato promosso sto restauro?

Tasto dolente.
Già e già me sfregolo le man
Scommettiamo che tra dieci anni la fontana di trevi non è ancora ultimato il restauro?

E soprattutto chi maneggia i soldi?

Il movimento per il restauro è soprattutto un movimento di quattrini all'italiana no?:rolleyes:
 
Ultima modifica da un moderatore:

oscuro

Utente di lunga data
Si

TU non conosci la basilica del Palladio
E non mi stupisce da uno che scambia una statua del canova FAMOSISSIMA per un angelo.

SUl colosseo...ocio a passarci vicino
magari ti casca in testa un pezzo...tanto è maltenuto.

Si si...si si...a restaurare la basilica...
Ma sentiamo sapienton
quale era il problema principale del restauro?

E come mai è stato promosso sto restauro?

In effetti oltre che a rompere coglioni a ragazzine nelle piazze di paese ti occupi di restauri? A malapena sai suonare,non capisci un cazzo di nulla e stai qui a disquisire sul restauro del colosseo?ma hai minimamente idea di cosa significa restaurare il colosseo?Conte con me abbozzala....ti conviene....!
 

Tubarao

Escluso
TU non conosci la basilica del Palladio
E non mi stupisce da uno che scambia una statua del canova FAMOSISSIMA per un angelo.

SUl colosseo...ocio a passarci vicino
magari ti casca in testa un pezzo...tanto è maltenuto.

Si si...si si...a restaurare la basilica...
Ma sentiamo sapienton
quale era il problema principale del restauro?

E come mai è stato promosso sto restauro?
Però dal momento che entri nella questione almeno devi dettagliarla.

Definisci MALTENUTO, altrimenti non si capisce.

Che vuol dire MALTENUTO ? E' sporco ? Cade a pezzi ? E' nero per lo smog ?

Perché maltenuto detto così' dice poco o niente.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Che cosa ha di eccezionale Parigi dal punto di vista turistico secondo voi? A mio parere 2 musei (Louvre e Orsay) e Montmartre e Marais (gli unici 2 quartieri rimasti tipici della città).
Poi c'è la tour eiffel ok. Un simbolo e niente più. Alla fine bella si. Ma vogliamo confrontarla con Roma? Con Firenze? Con Venezia? O con altre città europee che secondo me sono molto più belle? Mi vengono in mente Praga, Vienna, Budapest. Nella stessa Francia Strasburgo è molto più bella di Parigi.
Tenete conto che Parigi alla fine del 1800 è stata completamente rifatta dal punto di vista urbanistico. Non conserva nulla della sua tipicità a parte appunto il Marais e Montmartre. Quest'ultimo però è ormai così sfacciatamente turistico che è divenuto la caricatura di se stesso.

Buscopann
Ho aspettato di avere un po' di agio per rispondere a questo tuo post. Io credo che non apprezzi Parigi perché ti manca la cultura per apprezzarla. Tanto per cominciare, è impossibile non apprezzare Parigi per chi abbia letto o/e non conosca la vita di Hugo, Lamartine, Balzac, Baudelaire, Zola, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire, Proust, Benjamin, Hemingway, e tanti altri; per chi non abbia idea di quali intelletti giravano per quella città negli anni Dieci e Venti del Novecento, da Picasso a Majakovskij, da Bréton a Modigliani, per chi non abbia mai letto una storia della rivoluzione dell'89 e se ne freghi del maggio '68. Per chi ignori l'architettura contemporanea e non frequenti le mostre temporanee, anche di fotografia. Per chi non associa Mouffetard a Cartier-Bresson, per dire del fotografo più celebre.
Non può apprezzare Parigi chi non capisce che Parigi è quella costruita sotto Napoleone III, esattamente quella. E che comunque un meraviglioso pezzo di medioevo si trova alle terme di Cluny. Non può apprezzare Parigi chi non è stato almeno una volta a Bercy, alla Bibliothèque Nationale, alla Défense, chi non ha trascorso una giornata al Centre Pompidou, non è andato al cinema al pomeriggio a vedersi un film di Pasolini in lingua originale, chi non ha mai visto i film della Nouvelle Vague e dei film francesi contemporanei sa poco.
Come si fa a non apprezzare una città che i turisti se li inghiotte, mentre a Praga non c'è altro che turisti? Come si fa a non apprezzare una città che è stata capace di costruire la Piramide davanti al palazzo del Louvre, e il Baubourg alle Halles? Una città che conserva e innova senza paturnie? Dove mangiare decentemente ovunque, e a qualsiasi ora, leggere un libro in metropolitana senza sentirti un alieno, dove la vecchietta di 80 anni joli madame abita sullo stesso pianerottolo di una famiglia di africani e nello stesso quartiere? Come non adorare quei tavolini minuscoli dove non manca mai un piccolo dettaglio di grazia, di cura? Dove l'educazione quando si entra in un locale è normale nei confronti del personale che serve? Formaii, sì, antipatici, sì, ma se questa è una città che viene rispettata dai turisti è perché vivaddio si fa rispettare.
 

oscuro

Utente di lunga data
Ascolta

Però dal momento che entri nella questione almeno devi dettagliarla.

Definisci MALTENUTO, altrimenti non si capisce.

Che vuol dire MALTENUTO ? E' sporco ? Cade a pezzi ? E' nero per lo smog ?

Perché maltenuto detto così' dice poco o niente.

Per quanto ancora dovremo leggere le farneticazioni di questo idiota mezzouomo?la basilica di san palladio paragonata al colosseo?ma questo è un forum sui tradimenti o una struttura per T.S.O d'urgenza?
 
Boh. Può darsi...
per me invece é stata la prima volta che ho sperimentato il razzismo nei miei confronti solo perché ero italiana. Ci sono stata 4 mesi. Mi è capitato più di una volta di essere schifata in quanto italiana. Ero con un gruppo misto di studenti di varie parti d'Europa (una specie di Erasmus per paesi ex dell'Est) e ho sentito più di una volta degli sloveni chiedere ai miei amici inglesi "which one is the Italian?" E quando gli ho chiesto perché ce l'avevano con gli italiani mi hanno risposto in due modi:
1) perché gli italiani ci odiano (cosa che mi ha lasciata basita perché non avevo mai sentito una cosa del genere... Poi mi hanno spiegato che quando andavano a Trieste a fare shopping li trattavano male)
2) per Mussolini
 

Tubarao

Escluso
Ho aspettato di avere un po' di agio per rispondere a questo tuo post. Io credo che non apprezzi Parigi perché ti manca la cultura per apprezzarla. Tanto per cominciare, è impossibile non apprezzare Parigi per chi abbia letto o/e non conosca la vita di Hugo, Lamartine, Balzac, Baudelaire, Zola, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire, Proust, Benjamin, Hemingway, e tanti altri; per chi non abbia idea di quali intelletti giravano per quella città negli anni Dieci e Venti del Novecento, da Picasso a Majakovskij, da Bréton a Modigliani, per chi non abbia mai letto una storia della rivoluzione dell'89 e se ne freghi del maggio '68. Per chi ignori l'architettura contemporanea e non frequenti le mostre temporanee, anche di fotografia. Per chi non associa Mouffetard a Cartier-Bresson, per dire del fotografo più celebre.
Non può apprezzare Parigi chi non capisce che Parigi è quella costruita sotto Napoleone III, esattamente quella. E che comunque un meraviglioso pezzo di medioevo si trova alle terme di Cluny. Non può apprezzare Parigi chi non è stato almeno una volta a Bercy, alla Bibliothèque Nationale, alla Défense, chi non ha trascorso una giornata al Centre Pompidou, non è andato al cinema al pomeriggio a vedersi un film di Pasolini in lingua originale, chi non ha mai visto i film della Nouvelle Vague e dei film francesi contemporanei sa poco.
Come si fa a non apprezzare una città che i turisti se li inghiotte, mentre a Praga non c'è altro che turisti? Come si fa a non apprezzare una città che è stata capace di costruire la Piramide davanti al palazzo del Louvre, e il Baubourg alle Halles? Una città che conserva e innova senza paturnie? Dove mangiare decentemente ovunque, e a qualsiasi ora, leggere un libro in metropolitana senza sentirti un alieno, dove la vecchietta di 80 anni joli madame abita sullo stesso pianerottolo di una famiglia di africani e nello stesso quartiere? Come non adorare quei tavolini minuscoli dove non manca mai un piccolo dettaglio di grazia, di cura? Dove l'educazione quando si entra in un locale è normale nei confronti del personale che serve? Formaii, sì, antipatici, sì, ma se questa è una città che viene rispettata dai turisti è perché vivaddio si fa rispettare.
Rosso. Dopo ovviamente lo motivo anche :D
 

Tubarao

Escluso
Boh. Può darsi...
per me invece é stata la prima volta che ho sperimentato il razzismo nei miei confronti solo perché ero italiana. Ci sono stata 4 mesi. Mi è capitato più di una volta di essere schifata in quanto italiana. Ero con un gruppo misto di studenti di varie parti d'Europa (una specie di Erasmus per paesi ex dell'Est) e ho sentito più di una volta degli sloveni chiedere ai miei amici inglesi "which one is the Italian?" E quando gli ho chiesto perché ce l'avevano con gli italiani mi hanno risposto in due modi:
1) perché gli italiani ci odiano (cosa che mi ha lasciata basita perché non avevo mai sentito una cosa del genere... Poi mi hanno spiegato che quando andavano a Trieste a fare shopping li trattavano male)
2) per Mussolini
Forse i loro nonni raccontarono loro quando furono costretti a passare sotto gli Alpini mentre gli pisciavano in testa e in faccia.
 
Ho aspettato di avere un po' di agio per rispondere a questo tuo post. Io credo che non apprezzi Parigi perché ti manca la cultura per apprezzarla. Tanto per cominciare, è impossibile non apprezzare Parigi per chi abbia letto o/e non conosca la vita di Hugo, Lamartine, Balzac, Baudelaire, Zola, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire, Proust, Benjamin, Hemingway, e tanti altri; per chi non abbia idea di quali intelletti giravano per quella città negli anni Dieci e Venti del Novecento, da Picasso a Majakovskij, da Bréton a Modigliani, per chi non abbia mai letto una storia della rivoluzione dell'89 e se ne freghi del maggio '68. Per chi ignori l'architettura contemporanea e non frequenti le mostre temporanee, anche di fotografia. Per chi non associa Mouffetard a Cartier-Bresson, per dire del fotografo più celebre.
Non può apprezzare Parigi chi non capisce che Parigi è quella costruita sotto Napoleone III, esattamente quella. E che comunque un meraviglioso pezzo di medioevo si trova alle terme di Cluny. Non può apprezzare Parigi chi non è stato almeno una volta a Bercy, alla Bibliothèque Nationale, alla Défense, chi non ha trascorso una giornata al Centre Pompidou, non è andato al cinema al pomeriggio a vedersi un film di Pasolini in lingua originale, chi non ha mai visto i film della Nouvelle Vague e dei film francesi contemporanei sa poco.
Come si fa a non apprezzare una città che i turisti se li inghiotte, mentre a Praga non c'è altro che turisti? Come si fa a non apprezzare una città che è stata capace di costruire la Piramide davanti al palazzo del Louvre, e il Baubourg alle Halles? Una città che conserva e innova senza paturnie? Dove mangiare decentemente ovunque, e a qualsiasi ora, leggere un libro in metropolitana senza sentirti un alieno, dove la vecchietta di 80 anni joli madame abita sullo stesso pianerottolo di una famiglia di africani e nello stesso quartiere? Come non adorare quei tavolini minuscoli dove non manca mai un piccolo dettaglio di grazia, di cura? Dove l'educazione quando si entra in un locale è normale nei confronti del personale che serve? Formaii, sì, antipatici, sì, ma se questa è una città che viene rispettata dai turisti è perché vivaddio si fa rispettare.
consiglio senz'altro anche una deliziosa visita nelle banlieue .magari con il caschetto al posto del cappellino
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho aspettato di avere un po' di agio per rispondere a questo tuo post. Io credo che non apprezzi Parigi perché ti manca la cultura per apprezzarla. Tanto per cominciare, è impossibile non apprezzare Parigi per chi abbia letto o/e non conosca la vita di Hugo, Lamartine, Balzac, Baudelaire, Zola, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire, Proust, Benjamin, Hemingway, e tanti altri; per chi non abbia idea di quali intelletti giravano per quella città negli anni Dieci e Venti del Novecento, da Picasso a Majakovskij, da Bréton a Modigliani, per chi non abbia mai letto una storia della rivoluzione dell'89 e se ne freghi del maggio '68. Per chi ignori l'architettura contemporanea e non frequenti le mostre temporanee, anche di fotografia. Per chi non associa Mouffetard a Cartier-Bresson, per dire del fotografo più celebre.
Non può apprezzare Parigi chi non capisce che Parigi è quella costruita sotto Napoleone III, esattamente quella. E che comunque un meraviglioso pezzo di medioevo si trova alle terme di Cluny. Non può apprezzare Parigi chi non è stato almeno una volta a Bercy, alla Bibliothèque Nationale, alla Défense, chi non ha trascorso una giornata al Centre Pompidou, non è andato al cinema al pomeriggio a vedersi un film di Pasolini in lingua originale, chi non ha mai visto i film della Nouvelle Vague e dei film francesi contemporanei sa poco.
Come si fa a non apprezzare una città che i turisti se li inghiotte, mentre a Praga non c'è altro che turisti? Come si fa a non apprezzare una città che è stata capace di costruire la Piramide davanti al palazzo del Louvre, e il Baubourg alle Halles? Una città che conserva e innova senza paturnie? Dove mangiare decentemente ovunque, e a qualsiasi ora, leggere un libro in metropolitana senza sentirti un alieno, dove la vecchietta di 80 anni joli madame abita sullo stesso pianerottolo di una famiglia di africani e nello stesso quartiere? Come non adorare quei tavolini minuscoli dove non manca mai un piccolo dettaglio di grazia, di cura? Dove l'educazione quando si entra in un locale è normale nei confronti del personale che serve? Formaii, sì, antipatici, sì, ma se questa è una città che viene rispettata dai turisti è perché vivaddio si fa rispettare.
Ma ti sei dimenticata Amelie Poulin!!!
 
Però dal momento che entri nella questione almeno devi dettagliarla.

Definisci MALTENUTO, altrimenti non si capisce.

Che vuol dire MALTENUTO ? E' sporco ? Cade a pezzi ? E' nero per lo smog ?

Perché maltenuto detto così' dice poco o niente.
Semplice siete così abituati a vedere questi monumenti così come sono ridotti
che non siete in grado di capire come sarebbero una volta opportunamente restaurati

Concetto spiegato da Philippe Daverio...
 
Per quanto ancora dovremo leggere le farneticazioni di questo idiota mezzouomo?la basilica di san palladio paragonata al colosseo?ma questo è un forum sui tradimenti o una struttura per T.S.O d'urgenza?

AHAHHAHAHAHAHAHAH
La Basilica di San Palladio....AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

E io sarei da TSO?

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
 
Boh. Può darsi...
per me invece é stata la prima volta che ho sperimentato il razzismo nei miei confronti solo perché ero italiana. Ci sono stata 4 mesi. Mi è capitato più di una volta di essere schifata in quanto italiana. Ero con un gruppo misto di studenti di varie parti d'Europa (una specie di Erasmus per paesi ex dell'Est) e ho sentito più di una volta degli sloveni chiedere ai miei amici inglesi "which one is the Italian?" E quando gli ho chiesto perché ce l'avevano con gli italiani mi hanno risposto in due modi:
1) perché gli italiani ci odiano (cosa che mi ha lasciata basita perché non avevo mai sentito una cosa del genere... Poi mi hanno spiegato che quando andavano a Trieste a fare shopping li trattavano male)
2) per Mussolini
Non lo so
Io vado d'accordissimo con gli Sloveni...
E penso che unirei il Veneto alla Slovenia

( magari appunto tra razzisti se se intende no?)

Ma cosa dici su...
Piuttosto sono i triestini che ce l'hanno su con gli sloveni...

Entri in slovenia e non sei in regola con l'auto?
FIoccano multe...

Ma come fa a esistere un sloveno che va a fare shopping in Italia
Saria un autolesionista eh?
 

Tubarao

Escluso
Semplice siete così abituati a vedere questi monumenti così come sono ridotti
che non siete in grado di capire come sarebbero una volta opportunamente restaurati

Concetto spiegato da Philippe Daverio...
Si ma continui a svicolare.

Non hai ancora risposto, Dammi una definizione precisa di maltenuto riferita al colosseo. Cade a pezzi ? E' sporco ? E' pericoloso ? Sei ancora sul vago.
 
Però dal momento che entri nella questione almeno devi dettagliarla.

Definisci MALTENUTO, altrimenti non si capisce.

Che vuol dire MALTENUTO ? E' sporco ? Cade a pezzi ? E' nero per lo smog ?

Perché maltenuto detto così' dice poco o niente.
Siamo nel 2014...ma intanto...eheheeheheh...

ROMA - L'accordo c'è: sarà l'imprenditore Diego Della Valle a finanziare integralmente il restauro del Colosseo. Stamattina la firma dell'intesa, nel pomeriggio la presentazione con il sindaco di Roma Gianni Alemanno, i sottosegretari Gianni Letta e Francesco Giro, il patron della Tod's Spa e il commissario governativo per l'area archeologica centrale, Roberto Cecchi.

Giro ha spiegato che «i lavori partiranno alla fine dell'anno e dureranno tra i 24 e i 36 mesi». Ora bisognerà pubblicare i bandi per la scelta delle imprese, poi partirà il restauro sulla base dei progetti esecutivi predisposti dalla sovrintendenza per i Beni archeologici. Tod's spa finanzerà gli interventi con una somma di 25 milioni di euro. Il pagamento sarà erogato alle imprese appaltatrici sulla base degli stati di avanzamento dei lavori approvati dal commissario delegato e dalla soprintendenza. La somma sarà versata per gli 8 ambiti di lavoro previsti dal Piano degli interventi elaborato dal commissario delegato per le aree archeologiche di Roma e Ostia Antica, Roberto Cecchi che ha firmato l'accordo insieme alla soprintendeste speciale per i beni archeologica di Roma, Anna Maria Moretti.

Gli ambiti dell'intervento sono: restauro del Prospetto settentrionale (cinque milioni 165 mila euro); restauro del Prospetto meridionale (un milione 936 mila euro); sostituzione delle chiusure dei fornici delI'ordine con cancellate (un milione 680 mila euro); revisione, restauro e consolidamento di ambulacri e ipogei per complessivi 11 milioni 500 mila euro; impianti e illuminazione per una cifra provvisoria di 900 mila euro; Centro servizi, che costerà 2.500 euro a metro quadro.

«Non metterò una scarpa Tod's sul Colosseo». Così il presidente di Tod's risponde con una battuta a chi manifesta il timore che sul monumento possano apparire pubblicità della sua azienda. Della Valle aggiunge che il finanziamento è «un dovere, ma anche un piacere». Durante i lavori sui pannelli di recinzione - che non potranno superare i due metri di altezza - potranno però essere affissi cartelli pubblicitari. Il direttore tecnico del Colosseo, Piero Meogrossi, ha sottolineato come a fronte dei 500 mila euro investiti all'anno per la manutenzione del Colosseo «ce ne vorrebbero 5 milioni all'anno perchè 500 mila euro sono pochi».

«Abbiamo detto “ci siamo” per far vedere al mondo che l'Italia funziona e non per portarci a casa un ritorno: dobbiamo farlo e ci sentiamo orgogliosi di farlo». Con queste parole Della Valle ha spiegato la decisione di finanziare il restauro, sottolineando come la scelta sia stata fatta «in segno di riconoscimento al Paese da parte di un'azienda italiana che ha la fortuna di funzionare e che rappresenta il Made in Italy. Abbiamo chiesto in cambio di attivare un piano di interventi sociali, come promuovere le visite di chi vuole venire a vedere il Colosseo, penso ai giovani e agli anziani, aspetti che nulla hanno a che fare con quelli commerciali del nostro gruppo». «So che non sarò l'unico: ci sono altri imprenditori che si metteranno a disposizione - ha aggiunto Della Valle - Qualche grande impresa dovrà dare il segnale che non dimentica la propria terra e sono sicuro che ci sarà».

Non si fa attendere la risposta: Kerakoll, produttore mondiale di materiali per costruzioni ecocompatibili e il restauro storico, conferma alla Soprintendenza «la propria disponibilità». Il gruppo emiliano aveva già risposto all'appello di Della Valle e oggi conferma la fornitura di materiali e competenze tecniche «a titolo gratuito per i lavori di risanamento e finitura del più famoso anfiteatro romano». Le nuove tecniche proposte si rifanno all'antico: composizioni analoghe a quelle originali usando solo «materie naturali come la calce idraulica naturale e riportando così alla luce l'antica calce romana».

Alemanno: Della Valle offrì 5 milioni, gli dissi “non basta”. «Erano mesi che lavoravamo a questo progetto. Ce l'abbiamo fatta. Adesso si potrà ridare al Colosseo tutto lo splendore che merita. È una svolta non solo per Roma, ma di carattere internazionale - racconta il sindaco Gianni Alemanno - La prima volta che Della Valle è venuto in Campidoglio mi ha detto: “Ho cinque milioni di euro per il Colosseo”. Gli ho risposto: “Non basta”. Lui se n'è andato. Ma dopo tre mesi è tornato. Con 25 milioni».
 
Si ma continui a svicolare.

Non hai ancora risposto, Dammi una definizione precisa di maltenuto riferita al colosseo. Cade a pezzi ? E' sporco ? E' pericoloso ? Sei ancora sul vago.
Sporco, inagibile, mancante delle più elementari norme di sicurezza per un visitatore.
Si pericolosissimo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top