Libertà e tecnologia

hammer

Utente di lunga data
Le persone... ignoranti.
Quelle anziane perché non conoscono le novità e non sono aggiornati.
Ma anche le persone relativamente giovani e poco avvezze alla tecnologia, senza essere necessariamente nerd, sono ugualmente vulnerabili.
Basti vedere anche quanti contenuti AI sono stai creati per i fatti di cronaca e i conflitti in corso, come quelli sulla Palestina, in alcuni casi grossolani, in altri indistinguibili dal vero.
Questo sta mettendo già ora in discussione la credibilità di tutta l'informazione, dividendo la popolazione tra chi crede a tutto e chi non crede più a niente.
Francamente è qualcosa di estremamente rivoluzionario, mai visto finora nella storia dell'umanità, il cui impatto è ancora più potente della trasformazione del mondo del lavoro.
Il fatto che una parte della tecnologia sia disponibile al grande pubblico, come con Sora 2 permettendo di realizzare video molto credibili già ora, rende tutto ancora più inquietante, perché ti dà la misura di quanto questo processo tecnologico possa sconvolgere le nostre vite.
E non lo dico con l'ansia di chi ha paura del cambiamento, che posso trovare anche affascinante, ma con la convinzione che questo cambiamento abbia conseguenze in tutti i campi che nessuno di noi può prevedere.
Occorrerà una legge che obblighi a contrassegnare video e foto realizzati con AI.
E un aggravamento delle pene per chi commette illeciti avvalendosi dell'AI.
E' una gran rottura di scatole mettere su divieti, regolamenti e nuove leggi.
Ma purtroppo non vedo alternative.
 

danny

Utente di lunga data
Quando hai cellulari che realizzano foto decenti e persone che non sanno un cazzo di foto e video che possono fare contenuti sicuramente decenti, devi alzare l'asticella della qualità. O abbassarla...
 

Gaia

Utente di lunga data
Occorrerà una legge che obblighi a contrassegnare video e foto realizzati con AI.
E un aggravamento delle pene per chi commette illeciti avvalendosi dell'AI.
E' una gran rottura di scatole mettere su divieti, regolamenti e nuove leggi.
Ma purtroppo non vedo alternative.
Le procure alle liti prevedono da pochissimo che si dichiari al cliente se si fa uso dell’ai
 

danny

Utente di lunga data
Esatto.
Puoi farci anche un film con un cellulare decente e presentarlo a Cannes.
Uhm ...
C'è una banale questione fisica e principalmente ottica
Il sensore del cellulare è piccolo.
Le fotografie subiscono diversi trattamenti per produrre dei JPEG apparentemente belli e definiti, ma ciò rende alla fine l'immagine sempre piatta.
Una reflex full frame ha un enorme vantaggio qualitativo: lo stacco dei piani.
Con un 35mm o un 50mm si ottengono immagini più tridimensionali.
Anche i colori hanno una maggiore profondità.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Le persone... ignoranti.
Quelle anziane perché non conoscono le novità e non sono aggiornati.
Ma anche le persone relativamente giovani e poco avvezze alla tecnologia, senza essere necessariamente nerd, sono ugualmente vulnerabili.
Basti vedere anche quanti contenuti AI sono stai creati per i fatti di cronaca e i conflitti in corso, come quelli sulla Palestina, in alcuni casi grossolani, in altri indistinguibili dal vero.
Questo sta mettendo già ora in discussione la credibilità di tutta l'informazione, dividendo la popolazione tra chi crede a tutto e chi non crede più a niente.
Francamente è qualcosa di estremamente rivoluzionario, mai visto finora nella storia dell'umanità, il cui impatto è ancora più potente della trasformazione del mondo del lavoro.
Il fatto che una parte della tecnologia sia disponibile al grande pubblico, come con Sora 2 permettendo di realizzare video molto credibili già ora, rende tutto ancora più inquietante, perché ti dà la misura di quanto questo processo tecnologico possa sconvolgere le nostre vite.
E non lo dico con l'ansia di chi ha paura del cambiamento, che posso trovare anche affascinante, ma con la convinzione che questo cambiamento abbia conseguenze in tutti i campi che nessuno di noi può prevedere.
Allora mi son guardata ora questo video. Sponsor a parte... si diventa intelligenti sentendo questo? Cambia?
Oggi commentano app da fruitori, commentano opzioni... il resto è chiedere di eseguire.
Tutto ciò che dice è già palese guardando alcuni video, tipo quelli che ho linkato nell'altro topic.
Non potrai mai essere informato su tutto, per cui una via fallibile è possibile per chiunque. Parlano di video incredibili... ma oggi vedo un mare di persone che manda vocali, o condivide video di minori, anche laddove sono gruppi chiusi, con troppa faciloneria. Pensa se tua figlia ti mandasse un video in cui oltre a lei vedi le sue amiche, pensa se poi ti arrivasse una chiamata mentre la senti piangere, dal suo numero!!!
O se qualcuno usasse la tua immagine per fare ordini.... o altro ancora.
Ma non mi sembra niente di innovativo ciò che dicono in questi video. Innovativo sarebbe capire prima, intercettare le possibili modifiche... qualcosa per "cambiare posizione" prima.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi riferisco a togliere persone e cose così.
Lunghe da fare coi programmi.
Se devo correggere esposizione e alte luci lo faccio in RAW Sempre modifiche di 0,
Poi il bianconero della pellicola è un'altra cosa, ora in digitale ci sono apparecchi come la leica m11 monochrom, ma costa un rene.
Magari potessi permettermi la tua attrezzatura.
Ora per ciò che faccio ho una panasonic lumix tz80, 30x, sensore piccolo,
qualità scarsa, ma molto comoda.
Ma se fai foto per hobby una persona non la levi, ti sposti tu al massimo. Se non si può fotografare per N condizioni, non fai la foto.
Sarei curiosa di vedere una foto post prodotta da te e la stessa foto da AI.
 

Barebow

Utente di lunga data
Ma se fai foto per hobby una persona non la levi, ti sposti tu al massimo. Se non si può fotografare per N condizioni, non fai la foto.
Sarei curiosa di vedere una foto post prodotta da te e la stessa foto da AI.
No, sono gli amici che mi chiedono correzioni.
Io sto attento alla composizione.
Appena il server accetta le foto le mando.
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Uhm ...
C'è una banale questione fisica e principalmente ottica
Il sensore del cellulare è piccolo.
Le fotografie subiscono diversi trattamenti per produrre dei JPEG apparentemente belli e definiti, ma ciò rende alla fine l'immagine sempre piatta.
Una reflex full frame ha un enorme vantaggio qualitativo: lo stacco dei piani.
Con un 35mm o un 50mm si ottengono immagini più tridimensionali.
Anche i colori hanno una maggiore profondità.
È naturale che una fotocamera full frame non possa essere paragonata a un cellulare, nemmeno di fascia alta: basti pensare alla possibilità di disporre di un intero parco ottiche intercambiabili. Ancora meglio, ovviamente, sarebbe una cinepresa dedicata.
Tuttavia, devo dirti che con uno smartphone “PRO” realizzare un film è davvero possibile.
Con i miei figli, un po’ per gioco, ci abbiamo provato e i risultati sono stati sorprendenti.
L’unica attrezzatura aggiuntiva che abbiamo utilizzato, oltre a tre smartphone, è stata composta da un paio di treppiedi Manfrotto con teste video molto fluide, alcune luci esterne, microfoni Rode e un paio di registratori digitali. E naturalmente, la classica tavoletta per il “ciak” manuale. 😁
 

Marjanna

Utente di lunga data
Già il fatto che in rete ci vadano i nostri avatar col nostro volto e la nostra voce è inquietante.
Però tutto sommato è un fantasy.

Dare in mano strumenti potenti a chiunque ha come conseguenza che possano essere usati male.
Potenzialmente se dai un'arma in mano ad un umano spara.

Nei giovanissimi la creazione di video potrebbe essere pesantissima, penso a nuove forme di bullismo, con contenuti anche estremi.
I più si sentiranno rassicurati dalla scelta di massa di farne uso.
Bill Gates ha detto che avremo tutti un avatar. Molto probabile.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Mi hanno appena affibbiato un progetto di formazione in realtà aumentata coi visori per la sicurezza in ambienti a rischio esplosione.
Impatto ambientale: 90% in meno.
Ahh. La tech...
 

Barebow

Utente di lunga data
Ma se fai foto per hobby una persona non la levi, ti sposti tu al massimo. Se non si può fotografare per N condizioni, non fai la foto.
Sarei curiosa di vedere una foto post prodotta da te e la stessa foto da AI.
No, sono gli amici che mi chiedono correzioni.
Io sto attento alla composizione.
Appena il server accetta le foto le mando.
Foto del mio amico, io le faccio con Rawterapee. Con l'AI faccio solo prove.
1000058085.jpg1000058086.jpg@Marjanna
 

Marjanna

Utente di lunga data

Barebow

Utente di lunga data
Non vedo differenza di post produzione. Nella foto AI è stato eliminato il soggetto al centro.
Comoda sicuramente la ricostruzione dei tavolini, pavimentazione, ect
Però la qualità dell'immagine è scarsa, non è proprio ideale per fare una valutazione.
Foto fatta col cellulare, 80 KB, le ho ridotte, il fine era togliere il tizio.
Questo server accetta solo foto sotto il mega.
Per info, ho 66 anni ed è da quando avevo 16 anni che faccio foto.
Mio padre (1908) faceva il fotografo professionista, io lo aiutavo in camera oscura.
Fotografavo con una yascica 6x6 in bianco e nero. Ora ho una mirrorless di bassa qualità con un sensore minuscolo.
Non devo fare foto per national geographic.
 
Ultima modifica:
Top