Libri?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Insonne di Seattle

Utente di lunga data
consiglio a tutti Michel Houllebecq. Un Dio in terra della scrittura.
Il suo le "Particelle Elementari" spacca.

Sullo stesso filone cinico e contemporaneo (ma meno brillante dal profilo narrativo), Frederick Beigbeder "26.900 Lire".

Kisses.
 

@lex

Escluso
Non so se l'avete già fatto un thread così, non me ne vogliate se non mi sono messa a leggere tutte le 70 pagine di discussioni...

ma.. un 3d che parli di libri?

il vostro preferito, quello che vi ha più toccato?

Ad oggi mi ritrovo ad essere una delle poche 25enni ad avere tre tessere per biblioteche (tra l'altro sfornite..sigh) per scopi che non siano scolastici..
Perchè l'amore per i libri va scomparendo? Quando ero piccina riceverne uno sotto l'albero era una cosa fantastica, il libro era una porta insperata per un mondo ignoto che si estendeva pagine e pagine al di la della copertina...
Lessi il mio primo libro a cinque anni, un Pinocchio versione originale di Collodi..
E il primo romanzo dei miei 7 fu "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee..

Perchè non sento mai le persone parlare dei libri...

mi sento sola.
noooooooooooooooooooooooo
lo giuro, il mio libro preferito è Pinocchio (sono da ricovero?)
 

Nobody

Utente di lunga data
consiglio a tutti Michel Houllebecq. Un Dio in terra della scrittura.
Il suo le "Particelle Elementari" spacca.

Sullo stesso filone cinico e contemporaneo (ma meno brillante dal profilo narrativo), Frederick Beigbeder "26.900 Lire".

Kisses.
"Estensione del dominio della lotta", "Piattoforma", "Le possibilità di un'isola"...da leggere tutti, lui è un grande.

Il migliore suo per me però resta "Le particelle elementari"
 

Lettrice

Utente di lunga data
Sto leggendo "Mal di Pietre" di Milena Agus...
 

La Lupa

Utente di lunga data
Ah!

Che poca voglia di scrivere...
... i libri, i cari libri!

Cosa dici cara?
Quello che più ha colpito?

Quando si parla di libri poi mi perdo, non so decidere, li confondo, li mischio insieme, vorrei rileggerli tutti... è sempre tutto un bailamme colorato...

Però sul "più colpito" so rispondere; 1984.

Attualmente sono in fase di rilettura, di robe che stanno intorno al ventennio fa (mio, non letterario) e nella fattispecie, ora sono sulle novelle di Maupassant.
Che da ragazzina ho letto febbrilmente perchè, essendo egli nato il mio stesso giorno, volevo spiargli la morte...

Ma poi ho capito che io ero più furba e soprattutto, grazie a dio, la sifilide l'abbiamo debellata.



Parlate parlate, parlate di libri.


E' il mio argomento preferito.
 

Iris

Utente di lunga data
EH sì...bell'argomento.
Neanche io saprei dire qual è il libro che mi ha colpito di più. Ho letto talmente tanto. Ho più letto che giocato da bambina...e mi sono anche innamorata di alcuni personaggi letterari da adolescente. Mi immaginavi il Giuliano di Sthendal...volevo un uomo così...
Da ragazzina leggevo il classici...Balzac ad esempio è geniale...meglio di un terapeuta.

Ne parlavo con Marco giorni fa...il libro che mi ha segnato di più...forse "La coscienza di Zeno". Perchè ero solo diciottenne, e a quell'età certe letture segnano.
Poi all'università ho cominciato a leggere i saggi storici...di tutti i tipi. Ma era l'epoca in cui terminata la fase introspettiva, mi guardavo attorno...e per avere un 'idea politica è necessario conoscere la storia.
Ancora la studio.
 
O

Old Anna A

Guest
il libro che più di altri mi ha fatto sognare è l'odissea di Omero.
ho iniziato ad innamorarmene in prima media, mentre ci facevano studiare epica.
l'ho letto tutto e sognavo ad occhi aperti ogni singola scena che leggevo...

la stessa sensazione l'ho riavuta leggendo il dottor zivago di pasternak... le distese infinite di neve, il gelo sulle finestre ecc, così minuziosamente descritti...
la bellezza dei sentimenti...

io amo tutti gli scrittori russi. diciamo che oltre a loro salverei -in caso di fine del mondo- solo altri 4 autori.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Anche io son in fase di rilettura....

Ora ho ripreso in mano Il giovane Holden

Uno di quelli che ricordo più volentieri: L'amore al tempo del colera (sarà che l'ho letto sia in italiano che in spagnolo...e mi è restato dentro!)

Ma anche La casa degli spiriti... e pure Follia...

E poi...i classici...

Ma una classifica è davvero cosa ardua!
 

La Lupa

Utente di lunga data
L'amore al tempo del colera
Come gli ho voluto bene a quel libro!


A tutti i suoi eh, per carità! Ma quello...


Invece di pregio di non aver mai letto nulla della Allende.

E' una fissa.

In realtà, confesso di non amare le autrici. Donne, dico.

L'unica che ho letto con passione e ammirazione è stata la Yourcenar.

Ma lei di donna c'aveva pochino.


L'avete mai "visto" * il suo "I trentatrè nomi di dio"?




*perchè non va letto, va visto
 

Fedifrago

Utente di lunga data
No...x ora!

Come gli ho voluto bene a quel libro!


A tutti i suoi eh, per carità! Ma quello...


Invece di pregio di non aver mai letto nulla della Allende.

E' una fissa.

In realtà, confesso di non amare le autrici. Donne, dico.

L'unica che ho letto con passione e ammirazione è stata la Yourcenar.

Ma lei di donna c'aveva pochino.


L'avete mai "visto" * il suo "I trentatrè nomi di dio"?




*perchè non va letto, va visto
Segnato!
 

La Lupa

Utente di lunga data
E ma... non so come dire... non è un libro eh... sono pochi foglietti pinzati insieme... io lo tengo sul tavolino della mia saletta da relax.
E' più un oggetto che un libro. Tra l'altro in italia è stato edito dopo la sua morte.
Perchè lei l'aveva mandato alla sua amica/traduttrice. Era un cadeau, se non ricordo male.

Ti faccio un esempio (che è il mio preferito):


Ape.



Tutto lì.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top