certo, quattrocento anni, dal principato di Ottaviano a Odoacre, se teniamo conto solo dell'impero romano di occidente, quello di oriente mi pare sia durato un millennio in più. Ti ricordo che a causa dei casini interni al sacro romano impero, che stava assieme con lo sputo, Vicenza fu saccheggiata dagli Ungari.
Ma fu il Sacro Romano impero per primo a doversi misurare con i califfi ( la isis dell'epoca no?)
Secondo me, la prima matrice culturale è il bacino del mediterraneo, l'egitto e compagnia bella...
I greci poi fanno da cultura per i romani, basti vedere la storia di una città come Agrigento ( che per altro fu dominata anche dal tiranno Terone).
Poi i romani...e infine i babari...
Ma la vera nascita del mondo occidentale così come lo pensiamo noi, è medioevale e non di epoca romana...
Pensiamo solo a come i monaci amanuensi hanno salvato certe opere della classicità a scapito di altre...
Prendo spunto dal mio mondo: la musica.
TUTTA la musica occidentale TUTTA, trae origine, piaccia o meno, dal canto gregoriano in certi casi mescolato con la musica popolare. Il canto gregoriano trae origine dalla musica ebraica, ( piaccia o meno).
Dal canto gregoriano sono discese le due scale maggiori e minori su cui si basa tutta la musica europea.
Basti dire che il primo organo a canne usato per la chiesa, fu un dono di Carlo Magno, in altre culture, tipo quella ottomana, l'organo a canne serviva come accompagnamento nei postriboli...e infatti non viene usato nella fede cristiana ortodossa.
Ora capisco comunque il mio grande amore per l'Ungheria, ora capisco perchè stavo là e mi sembrava di essere a casa....:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: