Madre e Padre ... Onestamente ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
per carità

Infatti, io mi riferivo alla generalizzazione sul fare il padre !! Affermare che tutti i genitori di sesso maschile siano incapaci o se la vedano nera a fare il padre, la trovo quantomeno una forzatura e non corrispondente alla realtà.

E scusa quest'ultima notazione, ma anche quello che ho sottolineato del tuo post mi sembra un po forzato.....siamo sicuri che tutte le donne che
abbiano un figlio siano il "non plus ultra" come madri......

Ahi l'ho detto.......mi preparo.....
Io non stavo facendo una regola rigida, è chiaro che ci sono madri che di materno hanno avuto solo il parto, non leggiamo spesso di madri che abbandonano i figli o, semplicemente, li affidano ad altri andandosene, fosse pure il marito o il padre naturale? Non parlo di incapacità, sottolineo solo che nei primissimi anni, una madre spesso può cavarsela da sola o con piccoli aiuti, per un padre, salvo persone davvero speciali, diventa un compito pesante non per mancanza di volontà ma di attitudine innata.... poi tutto si impara!!!!!!
Bruja
 
esistono madri sciagurate e padri esemplari , pare scontato dirlo;
ma se dobbiamo fare un discorso che comprenda larga parte di popolazione genitoriale la capacità delle donne di "fare famiglia" da sole è innegabile.
 
O

Old lele51

Guest
!!Percentuale...

Ti ringrazio a nome del mio amico.......che (lasciato dalla moglie per uno più giovane), da 5 anni sta facendo da padre e madre alla figlia, allora adolescente che decise di rimanere con lui.....sarà molto felice per questa tua generalizzazione.

Parlo da PADRE...nel 99,99% dei casi noi non arriviamo ale solette delle scarpe della MADRE in tutti i casi normali.

Ti riporto quello che ho scritto sopra, sicuramente il tuo amico fa un bel lavoro come padre e madre... entra in quel 0,01% al quale alludevo...ma in ogni caso e con la figlia adolescente...le sue brighe sentimentali pensi che siano più facili da raccontarle alle amiche o al padre che deve per forza avere una vita di per sè incasinata ????

Non generalizzo...solo ci ragiono sopra come tè....e faccio anche da Padre/Madre....
Daniele

 
O

Old lele51

Guest
!!Giusto

che importa A CHI siano affidati se diventano, come spesso accade, oggetto di ritorsioni contro il/la coniuge o si fomentino in loro nome pelosissime guerre familiari ??!!
Bruja[/quote]


 
O

Old fabrizio56

Guest
esistono madri sciagurate e padri esemplari , pare scontato dirlo;
ma se dobbiamo fare un discorso che comprenda larga parte di popolazione genitoriale la capacità delle donne di "fare famiglia" da sole è innegabile.
E chi si sogna di metterlo in dubbio!!

Solo mi piacerebbe che venisse riconosciuto che alcuni padri già lo fanno e che molti ci stanno provando....

Il problema è che certi stereotipi....sono duri a morire.
 
Ultima modifica:

Iago

Utente di lunga data
!!!

...sempre generalizzando...

le madri attuali, mediamente, sono peggiori delle mamme che hanno avuto, e i padri attuali, mediamente, sono migliori dei padri che hanno avuto.
 
O

Old fabrizio56

Guest
Io non stavo facendo una regola rigida, è chiaro che ci sono madri che di materno hanno avuto solo il parto, non leggiamo spesso di madri che abbandonano i figli o, semplicemente, li affidano ad altri andandosene, fosse pure il marito o il padre naturale? Non parlo di incapacità, sottolineo solo che nei primissimi anni, una madre spesso può cavarsela da sola o con piccoli aiuti, per un padre, salvo persone davvero speciali, diventa un compito pesante non per mancanza di volontà ma di attitudine innata.... poi tutto si impara!!!!!!
Bruja
Assolutamente d'accordo con te Bruja....solo che gli sforzi che molti padri stanno facendo per migliorare, sono ignorati o addirittura negati.....e questo mi contraria un po....tutto qui.
 

Bruja

Utente di lunga data
fabrizio

Assolutamente d'accordo con te Bruja....solo che gli sforzi che molti padri stanno facendo per migliorare, sono ignorati o addirittura negati.....e questo mi contraria un po....tutto qui.

Credo siano ignorati o negati solo da persona parziali o faziose.... ma condivido la tua amarezza, a volte ci sono padri davvero "certosini"....quanto a pazienza e sono poco apprezzati!

Bruja
 
O

Old fabrizio56

Guest

Parlo da PADRE...nel 99,99% dei casi noi non arriviamo ale solette delle scarpe della MADRE in tutti i casi normali.

Ti riporto quello che ho scritto sopra, sicuramente il tuo amico fa un bel lavoro come padre e madre... entra in quel 0,01% al quale alludevo...ma in ogni caso e con la figlia adolescente...le sue brighe sentimentali pensi che siano più facili da raccontarle alle amiche o al padre che deve per forza avere una vita di per sè incasinata ????

Non generalizzo...solo ci ragiono sopra come tè....e faccio anche da Padre/Madre....
Daniele


Ciao Daniele, mi sa che se anche ci fosse una madre.....preferirebbe le amiche....questa è una dritta avuta da mia figlia....di solito anche alla madre le notizie arrivano.....filtrate, preferiscono le amiche, magari quelle un po più grandi.


Ritieni di non generalizzare, ok ti credo ma penso che tu sia troppo pessimista con quella percentuale cosi bassa, oltretutto anche tu sei un padre " con doppia funzione "
quindi in bocca al lupo.


Fabrizio
 
O

Old lele51

Guest
Ciao Daniele, mi sa che se anche ci fosse una madre.....preferirebbe le amiche....questa è una dritta avuta da mia figlia....di solito anche alla madre le notizie arrivano.....filtrate, preferiscono le amiche, magari quelle un po più grandi.


Ritieni di non generalizzare, ok ti credo ma penso che tu sia troppo pessimista con quella percentuale cosi bassa, oltretutto anche tu sei un padre " con doppia funzione "
quindi in bocca al lupo.


Fabrizio
Anche a tè...
 

Old Cat

Utente di lunga data
...sempre generalizzando...

le madri attuali, mediamente, sono peggiori delle mamme che hanno avuto, e i padri attuali, mediamente, sono migliori dei padri che hanno avuto.

no iago.
le madri attuali nella maggior parte dei casi fanno tutto quello che facevano le madri di una volta, in più lavorano e spesso si trovano sole a mandare avanti una famiglia perchè padri di adesso lasciano la famiglia con molta più facilità di una volta.


se ci pensi bene, convieni con me.
 
O

Old lele51

Guest
no iago.
le madri attuali nella maggior parte dei casi fanno tutto quello che facevano le madri di una volta, in più lavorano e spesso si trovano sole a mandare avanti una famiglia perchè padri di adesso lasciano la famiglia con molta più facilità di una volta.


se ci pensi bene, convieni con me.
 

Iago

Utente di lunga data
???


...a parte che tra me e te ci sono un bel pò di anni, e probabilmente senti che tuo padre (e credo che stiamo a parlare di rapporti affettivi e di vicinanza con i figli...) sia meglio di te...per me, e per i padri che conosco sono più affettuosi presenti rispetto ai loro padri...

riguardo alle donne...una volta non avevano nessuna speranza, erano condannate, per mancanza di indipendenza economica, a restare zitte a casa a crescere i figli, ora è diverso...
 

Iago

Utente di lunga data
Tristano

no iago.
le madri attuali nella maggior parte dei casi fanno tutto quello che facevano le madri di una volta, in più lavorano e spesso si trovano sole a mandare avanti una famiglia perchè padri di adesso lasciano la famiglia con molta più facilità di una volta.


se ci pensi bene, convieni con me.

...convengo con te perchè conosco bene la tua storia, e dal tuo punto di vista è così...
 

Old Cat

Utente di lunga data
...a parte che tra me e te ci sono un bel pò di anni, e probabilmente senti che tuo padre (e credo che stiamo a parlare di rapporti affettivi e di vicinanza con i figli...) sia meglio di te...per me, e per i padri che conosco sono più affettuosi presenti rispetto ai loro padri...

riguardo alle donne...una volta non avevano nessuna speranza, erano condannate, per mancanza di indipendenza economica, a restare zitte a casa a crescere i figli, ora è diverso...



per questo, Iago,loro non erano donne migliori di adesso, solo molto più disperate e condannate a sopportare tutto del marito.
compreso il fatto che troppo spesso il marito di allora le tradiva e pur rimaneva in casa, abusava con violenze di ogni tipo e pur rimaneva in casa, le maltrattava e pur rimaneva in casa.

loro si, Iago, dovevano rimanere zitte.
 

Lettrice

Utente di lunga data
State entrando tropponellospecifico... CASISTICA NON E' STATISTICA... siete finiti a parlare di abusi domestici che per altro sussistono oggi come ieri... difficile uscirne oggi come ieri... il fatto che se ne parli piu' di frequente non vuol dire che se ne esca piu' facilmente...

In generale credo che Iago abbia ragione nell'affermare che effettivamente i padri sono migliorati e le madri non so... credo che siano rimaste stabili nonostante i cambiamenti... non necessariamente una buona madre e' quella che rimane a casa... le madri di merda (cosi' come i padri sia chiaro) ci sono sempre state e sempre ci saranno... Aggiungo anche che dire che oggi facciamo quello che facevano le nostre madri piu' il lavoro e' una cazzata... ma vogliamo mettere quello che facevano a casa le donne della generazione di mia mamma con quello che fanno le donne della mia generazione? Dai su... e non intendo dire che una generazione e' migliore dell'altra... solo diverse.
 
Ultima modifica:

Old Cat

Utente di lunga data
certo, oggi c'è la lavatrice che una volta non c'era e se vuoi pollo arrosto prima non devi andare nel pollaio a strozzarne uno.


non ci sono più le massaie di una volta!
 

Iago

Utente di lunga data
facciamo qualche distinguo...

...il discorso era imperniato su: può un giudice al giorno d'oggi affidare i figli (e sarebbe opportuno e determinante, aprire un'altro distinguo sull'età della prole...) ad un uomo?
potrebbe essere capace un uomo, di crescere bene i figli?

la mia risposta è sicuramente, si, i padri attuali sono più comprensivi, affettuosi (e soprattutto per il discorso a cui accennava Lele: "i figli si baciano solo quando dormono", che era il modo di vivere dei padri non più di una generazione fà...) vicini, senza barriere, che fanno spontaneamente le carezze alle figlie femmine, che li curano, che sono teneri, che li coccolano, a cui tutto si può dire e si deve dire...cioè il riconoscimento da parte di alcuni uomini ( non ancora da parte di alcune donne) che la Paternità (fisica, chimica, mentale, di sangue...) è una cosa vera ed esiste, e non semplicemente un cognome trapassato per legge, o qualche altra cazzata del genere.


riguardo all'essere migliori non era inteso verso le donne o verso gli uomini, e qui un'altro distinguo...le donne (e non le "mamme") di una volta erano anch'esse peggiori di quelle di oggi, come gli uomini (difatti qui si disquisisce di capacità di fare la "mamma" e fare il "papà") e tutti vivevano in relazione alla loro società dell'epoca, che vuoi appunto per la società in normale evoluzione sociale, ha prodotto le mamme attuali (alcune...) che hanno imparato che è giusto cacciare via il marito quando vogliono, che faranno vedere ai figli il padre quando vogliono loro, e se vogliono, che a causa del fatto che hanno partorito dovranno essere mantenute a vita, a cui tutto era concesso, "anche se fa la puttana sulla strada, ma accudisce e non fa mancare nulla ai figli...non glieli tolgono" (queste furono le parole del mio primo avvocato a uno dei primi incontri) e le capisco pure...i mariti non servono come padri...neanche per legge, figuriamoci...

...quindi quelle mamme che ritengo migliori, hanno purtroppo generato delle mamme peggiori, ora anche la legge è cambiata da pochissimo, e spero che si riesca a generare una generazione che accetti giustamente e condivida pienamente i diritti-doveri della genitorialità.

tutto questo a mio modesto avviso...
 

Old Cat

Utente di lunga data
...il discorso era imperniato su: può un giudice al giorno d'oggi affidare i figli (e sarebbe opportuno e determinante, aprire un'altro distinguo sull'età della prole...) ad un uomo?
potrebbe essere capace un uomo, di crescere bene i figli?

la mia risposta è sicuramente, si, i padri attuali sono più comprensivi, affettuosi (e soprattutto per il discorso a cui accennava Lele: "i figli si baciano solo quando dormono", che era il modo di vivere dei padri non più di una generazione fà...) vicini, senza barriere, che fanno spontaneamente le carezze alle figlie femmine, che li curano, che sono teneri, che li coccolano, a cui tutto si può dire e si deve dire...cioè il riconoscimento da parte di alcuni uomini ( non ancora da parte di alcune donne) che la Paternità (fisica, chimica, mentale, di sangue...) è una cosa vera ed esiste, e non semplicemente un cognome trapassato per legge, o qualche altra cazzata del genere.


riguardo all'essere migliori non era inteso verso le donne o verso gli uomini, e qui un'altro distinguo...le donne (e non le "mamme") di una volta erano anch'esse peggiori di quelle di oggi, come gli uomini (difatti qui si disquisisce di capacità di fare la "mamma" e fare il "papà") e tutti vivevano in relazione alla loro società dell'epoca, che vuoi appunto per la società in normale evoluzione sociale, ha prodotto le mamme attuali (alcune...) che hanno imparato che è giusto cacciare via il marito quando vogliono, che faranno vedere ai figli il padre quando vogliono loro, e se vogliono, che a causa del fatto che hanno partorito dovranno essere mantenute a vita, a cui tutto era concesso, "anche se fa la puttana sulla strada, ma accudisce e non fa mancare nulla ai figli...non glieli tolgono" (queste furono le parole del mio primo avvocato a uno dei primi incontri) e le capisco pure...i mariti non servono come padri...neanche per legge, figuriamoci...

...quindi quelle mamme che ritengo migliori, hanno purtroppo generato delle mamme peggiori, ora anche la legge è cambiata da pochissimo, e spero che si riesca a generare una generazione che accetti giustamente e condivida pienamente i diritti-doveri della genitorialità.

tutto questo a mio modesto avviso...

Tu Iago hai esperienza personale di donna che vorrebbe farsi mantenere a vita, di madre che lascia dei dubbi e altri aspetti di cui non disquisisco.

io ho esperienza di uomo che è sparito nei riguardi dei figli da 5 anni ormai, di uomo che non era e non è minimamente responsabile e altri aspetti che tu ben sai.


Mi ripeto, bel venga il pollo arrosto comprato al banco gastronomico del mercato, io odio cucinare e pelar polli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top