Matrimonio e convivenza

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

passante

Utente di lunga data
Fa la differenza per voi? attribuite valore alle parole della promessa nel matrimonio religioso? attribuite importanza al valore legale del matrimonio civile? attribuite importanza all'impegno che col matrimonio nella coppia ci si prende reciprocamente? e soprattutto, attribuite importanza all'impegno che la coppia si prende di fronte alla società civile? ha senso, secondo voi? o la coppia è solo un fatto privato?

ve lo chiedo perchè io, non potendomi sposare in questo paese, rifletto spesso su queste cose.
 
Fa la differenza per voi? attribuite valore alle parole della promessa nel matrimonio religioso? attribuite importanza al valore legale del matrimonio civile? attribuite importanza all'impegno che col matrimonio nella coppia ci si prende reciprocamente? e soprattutto, attribuite importanza all'impegno che la coppia si prende di fronte alla società civile? ha senso, secondo voi? o la coppia è solo un fatto privato?

ve lo chiedo perchè io, non potendomi sposare in questo paese, rifletto spesso su queste cose.
Gran bel tema.
Sarò sincero con te.
Molto sincero.
Come sai io sono molto credente in Dio.
Ora devi capire che uno come me ha passato la notte prima delle nozze in trepidazione, dicendo, tu sei Dio, sai benissimo di che sono fatto e come mi comporterò, mi tocca fare sta cosa, porta pazienza, tien conto che siano parole di un povero mentecatto...e mandamela buona.
Detto ciò, io mi sono trovato a dover dare un segnale forte, altrimenti non potevamo stare assieme e fare i cazzi nostri, per un sacco di ragioni.
Essendo io uno sfegatato opportunista, le ho detto, senti, stronchiamo le polemiche sul nascere, facciamo sta roba e poi viviamola come ci pare e piace.
Posso dirti che fu epico il mio silenzio al dunque...mi bloccai, quasi un minuto, in cui si fece in chiesa un silenzio tombale...poi il prete disse...
" Dai movete, hai avuto tutto il tempo per pensarci!"...e io..." E va ben, si!"...

Tutto questo per dirti, che secondo me, tengono unite due persone SOLO quello che loro due hanno costruito assieme.

E qui mi viene in mente la storia dei tre porcellini...miei lontani cugini...viene il lupo e resiste la casa fatta in cemento.

Per il resto sono solo carte.
Certo che specie il matrimonio civile dà certe garanzie ai due membri, diritti e doveri, che non le coppie conviventi...perfino gli istituti di credito, si comportano diversamente quando è ora di erogare un mutuo, se i contraenti sono sposati o meno.

Resta comunque il matrimonio un valore eh?
Ma siamo molto culturalmente cambiati...
 

Sabina

Utente di lunga data
Gran bel tema.
Sarò sincero con te.
Molto sincero.
Come sai io sono molto credente in Dio.
Ora devi capire che uno come me ha passato la notte prima delle nozze in trepidazione, dicendo, tu sei Dio, sai benissimo di che sono fatto e come mi comporterò, mi tocca fare sta cosa, porta pazienza, tien conto che siano parole di un povero mentecatto...e mandamela buona.
Detto ciò, io mi sono trovato a dover dare un segnale forte, altrimenti non potevamo stare assieme e fare i cazzi nostri, per un sacco di ragioni.
Essendo io uno sfegatato opportunista, le ho detto, senti, stronchiamo le polemiche sul nascere, facciamo sta roba e poi viviamola come ci pare e piace.
Posso dirti che fu epico il mio silenzio al dunque...mi bloccai, quasi un minuto, in cui si fece in chiesa un silenzio tombale...poi il prete disse...
" Dai movete, hai avuto tutto il tempo per pensarci!"...e io..." E va ben, si!"...

Tutto questo per dirti, che secondo me, tengono unite due persone SOLO quello che loro due hanno costruito assieme.

E qui mi viene in mente la storia dei tre porcellini...miei lontani cugini...viene il lupo e resiste la casa fatta in cemento.

Per il resto sono solo carte.
Certo che specie il matrimonio civile dà certe garanzie ai due membri, diritti e doveri, che non le coppie conviventi...perfino gli istituti di credito, si comportano diversamente quando è ora di erogare un mutuo, se i contraenti sono sposati o meno.

Resta comunque il matrimonio un valore eh?
Ma siamo molto culturalmente cambiati...
Bella la metafora con la favola dei tre porcellini, e' proprio calzante! :)
 

MK

Utente di lunga data
Fa la differenza per voi? attribuite valore alle parole della promessa nel matrimonio religioso? attribuite importanza al valore legale del matrimonio civile? attribuite importanza all'impegno che col matrimonio nella coppia ci si prende reciprocamente? e soprattutto, attribuite importanza all'impegno che la coppia si prende di fronte alla società civile? ha senso, secondo voi? o la coppia è solo un fatto privato?

ve lo chiedo perchè io, non potendomi sposare in questo paese, rifletto spesso su queste cose.
Mi sono sposata (civilmente) dopo il primo tradimento del mio compagno, col quale convivevo da anni. L'ho chiesto io, era la condizione per il mio ritorno. Non è servito a nulla visto che mi ha ritradita ma per me era un segnale forte. Oggi come oggi non mi risposerei per mere questioni economiche (e non ho nemmeno questa grande voglia di convivenza). Quando mi sono innamorata di un altro uomo, dopo la separazione, ho pensato sì al matrimonio ma soltanto religioso (non cattolico), per sacralizzare l'unione. Sono a favore dell'ufficialità delle unioni, che siano etero o omosessuali, per chi lo vuole fare è giusto che se ne dia l'opportunità (e i diritti). Ma ci arriveremo. Spero.
 

Sole

Escluso
Fa la differenza per voi? attribuite valore alle parole della promessa nel matrimonio religioso? attribuite importanza al valore legale del matrimonio civile? attribuite importanza all'impegno che col matrimonio nella coppia ci si prende reciprocamente? e soprattutto, attribuite importanza all'impegno che la coppia si prende di fronte alla società civile? ha senso, secondo voi? o la coppia è solo un fatto privato?

ve lo chiedo perchè io, non potendomi sposare in questo paese, rifletto spesso su queste cose.
Mi sono sposata con rito civile. Se tornassi indietro, però, sceglierei la convivenza.

Mi piacerebbe che nel nostro paese i diritti fossero uguali per tutti, sposati e conviventi. La mia migliore amica, che non può avere figli, dovrà sposarsi dopo anni di felice convivenza solo per poter presentare domanda di adozione... lo farà di nascosto, senza dirlo a nessuno, senza festeggiare perchè, per lei, sarà una dolorosa sconfitta.
 

MK

Utente di lunga data
Mi sono sposata con rito civile. Se tornassi indietro, però, sceglierei la convivenza.

Mi piacerebbe che nel nostro paese i diritti fossero uguali per tutti, sposati e conviventi. La mia migliore amica, che non può avere figli, dovrà sposarsi dopo anni di felice convivenza solo per poter presentare domanda di adozione... lo farà di nascosto, senza dirlo a nessuno, senza festeggiare perchè, per lei, sarà una dolorosa sconfitta.
Beh dolorosa sconfitta mi sembra esagerato eh. Anch'io conosco una coppia che dopo anni di convivenza ha deciso di sposarsi per poter adottare un figlio. Ma hanno fatto una bella festa per celebrare comunque il loro grande amore. Anche la questione figli soltanto alle coppie "regolari" credo sia in fase di revisione. E sarebbe ora.
 

Mari'

Utente di lunga data

Sole

Escluso
Beh dolorosa sconfitta mi sembra esagerato eh. Anch'io conosco una coppia che dopo anni di convivenza ha deciso di sposarsi per poter adottare un figlio. Ma hanno fatto una bella festa per celebrare comunque il loro grande amore.
Ognuno vive le proprie vicende con la propria sensibilità, quindi io non giudico cosa sia o non sia esagerato per qualcun altro.
Semplicemente mi limito a riportare quello che mi è stato riferito dalla mia amica, persona molto sensibile alle questioni di principio e molto coerente con se stessa, in ogni campo della sua vita.

Per lei il matrimonio sarà una costrizione, perchè quando ha deciso di andare a convivere l'ha fatto in modo consapevole e non per un discorso del tipo 'ma sì, andiamo a convivere e poi si vedrà'. E' molto dispiaciuta, adesso, e si sente costretta a fare qualcosa che non è in linea con il suo sistema di valori. Quindi non è proprio in vena di festeggiamenti.
 

MK

Utente di lunga data
Ognuno vive le proprie vicende con la propria sensibilità, quindi io non giudico cosa sia o non sia esagerato per qualcun altro.
Semplicemente mi limito a riportare quello che mi è stato riferito dalla mia amica, persona molto sensibile alle questioni di principio e molto coerente con se stessa, in ogni campo della sua vita.

Per lei il matrimonio sarà una costrizione, perchè quando ha deciso di andare a convivere l'ha fatto in modo consapevole e non per un discorso del tipo 'ma sì, andiamo a convivere e poi si vedrà'. E' molto dispiaciuta, adesso, e si sente costretta a fare qualcosa che non è in linea con il suo sistema di valori. Quindi non è proprio in vena di festeggiamenti.
Certo che ognuno vive le proprie vicende con la propria sensibilità. Forse il suo compagno la pensa diversamente, chi lo sa (forse tu lo sai). Mi sembrava solo strano e ancora di più visto che la scelta di andare a vivere insieme è stata consapevole. Il matrimonio non poi così terribile eh. Opinioni certo. Tutto è soggettivo in questo mondo. Il matrimonio cattolico ad esempio non l'avrei accettato nemmeno io, perchè non essendo cattolica sarei andata contro i miei valori. Ma se il mio compagno fosse stato credente (un vero credente), forse per rispetto suo ci avrei ripensato.
 

xfactor

Utente di lunga data
Fa la differenza per voi? attribuite valore alle parole della promessa nel matrimonio religioso? attribuite importanza al valore legale del matrimonio civile? attribuite importanza all'impegno che col matrimonio nella coppia ci si prende reciprocamente? e soprattutto, attribuite importanza all'impegno che la coppia si prende di fronte alla società civile? ha senso, secondo voi? o la coppia è solo un fatto privato?

ve lo chiedo perchè io, non potendomi sposare in questo paese, rifletto spesso su queste cose.


Si fà la differenza . Se ti sposi in Chiesa fai un giuramento verso Dio, verso te stesso , e tua moglie. Sul civile idem fai un giuramento verso la società, ti assumi delle responsabilità verso lo Stato . Se sei una coppia di fatto, ma non ti sposi sia civilmente o in Chiesa non ti assumi nessuna responsabilità , o meglio .....aposto io , aposto tutti!
 

MK

Utente di lunga data
Si fà la differenza . Se ti sposi in Chiesa fai un giuramento verso Dio, verso te stesso , e tua moglie. Sul civile idem fai un giuramento verso la società, ti assumi delle responsabilità verso lo Stato . Se sei una coppia di fatto, ma non ti sposi sia civilmente o in Chiesa non ti assumi nessuna responsabilità , o meglio .....aposto io , aposto tutti!
Ci sono coppie, come le coppie omosessuali appunto, che non possono godere di nessun diritto, anche se stanno insieme da anni. E questo è assurdo. Sull'assumersi le responsabilità delle coppie eterosessuali con matrimonio civile o religioso avrei i miei dubbi :rolleyes:.
 

xfactor

Utente di lunga data
Ci sono coppie, come le coppie omosessuali appunto, che non possono godere di nessun diritto, anche se stanno insieme da anni. E questo è assurdo. Sull'assumersi le responsabilità delle coppie eterosessuali con matrimonio civile o religioso avrei i miei dubbi :rolleyes:.

quello rosso

Attualmente la legge non riconosce queste coppie, ma non è detto che in futuro la legge non possa cambiare . Personalmente non sono daccordo ma mi adeguerò se verrà cambiata.

sul resto........ non tutti si cornificano, non tutti si separano ci sono coppie che stanno una vita insieme , rispettandosi, amandosi .
 

MK

Utente di lunga data
quello rosso

Attualmente la legge non riconosce queste coppie, ma non è detto che in futuro la legge non possa cambiare . Personalmente non sono daccordo ma mi adeguerò se verrà cambiata.

sul resto........ non tutti si cornificano, non tutti si separano ci sono coppie che stanno una vita insieme , rispettandosi, amandosi .

Vero, ma non c'è bisogno di un documento che certifichi questo.
 
quello rosso

Attualmente la legge non riconosce queste coppie, ma non è detto che in futuro la legge non possa cambiare . Personalmente non sono daccordo ma mi adeguerò se verrà cambiata.

sul resto........ non tutti si cornificano, non tutti si separano ci sono coppie che stanno una vita insieme , rispettandosi, amandosi .
Si ci sono quelli a cui vanno bene certe cose, si incontrano si innamorano, e tutto va per il verso giusto...
Ma insomma che problemi ci sono? Nuove situazioni, nuove leggi eh?
Mica la legislatura poteva prevedere che sarebbero arrivati giorni in cui gli omosessuali chiedevano questo eh?
Da come ho studiato il fenomeno, veniamo da epoche in cui chi era omosessuale, si nascondeva anche dentro un matrimonio eterosessuale, per avere un paravento.
Per me no problem...
Una coppia è una coppia.
Un insieme di due elementi.
 

passante

Utente di lunga data
ma dove l'hai visto il riferimento biblico? :eek:
avevo letto male, che da 207 ossa si passava a 206. un osso in meno. allora mi è venuto in mente "ossa delle mie ossa, carne della mia carne" siccome si era in tema di matrimonio religioso robe così. va beh, lascia perdere :singleeye: :singleeye:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top