Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eratò

Utente di lunga data
E' Arrivato !!! Grazie !!! ma alla fine si vince qualchecosa ? :rotfl::carneval:
Un set di asciugamani e un servizio di piatti per quelli in procinto di separazione... Per gli altri, un abbonamento per Riza psicosomatica :D
 

Dalida

Utente di lunga data
ciao brunetta e ciao a tutti.
leggo con interesse questo thread, poiché secondo me del matrimonio c'è poco bisogno, basta la convivenza e ovviamente mi sto orientando solo verso quella direzione.
vari conoscenti mi hanno invece detto che dovremmo sposarci, senza spiegare bene il motivo.
un tizio - che peraltro conosco appena - mi disse proprio che la convivenza non è niente, ma che ci vuole il matrimonio.
ma i motivi? :confused:
 

Nicka

Capra Espiatrice
ciao brunetta e ciao a tutti.
leggo con interesse questo thread, poiché secondo me del matrimonio c'è poco bisogno, basta la convivenza e ovviamente mi sto orientando solo verso quella direzione.
vari conoscenti mi hanno invece detto che dovremmo sposarci, senza spiegare bene il motivo.
un tizio - che peraltro conosco appena - mi disse proprio che la convivenza non è niente, ma che ci vuole il matrimonio.
ma i motivi? :confused:
Ciao Dali! :)
Credo semplice convenzione sociale...
Sto notando (mannaggia alle amiche sposerecce...:D) spesso che il matrimonio più che essere voluto dalla coppia è voluto dalla cerchia, amici e famigliari.
E quindi ci si sposa per fare contenti gli altri.
 

Dalida

Utente di lunga data
Ciao Dali! :)
Credo semplice convenzione sociale...
Sto notando (mannaggia alle amiche sposerecce...:D) spesso che il matrimonio più che essere voluto dalla coppia è voluto dalla cerchia, amici e famigliari.
E quindi ci si sposa per fare contenti gli altri.
ma non trovi assurdo che questo tizio mi abbia detto sta cosa?
è uno che conosco solo per lavoro, l'avrò visto pochissime volte!
a ripensarci avrei dovuto rispondergli di farsi i fatti suoi.
comunque sì, anche io noto la stessa cosa. la questione della solitudine l'ho vista solo in un caso, che peraltro lo esplicitava senza giri di parole. per il resto non vedo molte persone che ragionano in questi termini.
 

Nicka

Capra Espiatrice
ma non trovi assurdo che questo tizio mi abbia detto sta cosa?
è uno che conosco solo per lavoro, l'avrò visto pochissime volte!
a ripensarci avrei dovuto rispondergli di farsi i fatti suoi.
comunque sì, anche io noto la stessa cosa. la questione della solitudine l'ho vista solo in un caso, che peraltro lo esplicitava senza giri di parole. per il resto non vedo molte persone che ragionano in questi termini.
Certo che è assurdo!
Lo trovo pari ai discorsi delle ragazze che hanno appena partorito che ti si attaccano alla giugulare chiedendoti quando lo fai tu...e se dici cortesemente che non è nei tuoi immediati progetti ti guardano come se le avessi offese a morte.
 

free

Escluso
Un utente sta creando una polemica anti separazione sostenendo che il rischio è stare soli.
Questa posizione, che non è unica, mi ha fatto pensare che il motivo per cui le persone si sposano è lo stesso per cui restano insieme, nonostante tutto, e non è l'amore e nemmeno l'armonia, ma la paura e le difficoltà del vivere soli.
In effetti prendere una casa, pagare un mutuo e tutte le spese con un solo stipendio è pesante e non si ha alcun ammortizzatore famigliare in caso di difficoltà di qualsivoglia tipo.
Inoltre il matrimonio da sempre garantisce il calore di qualcuno che ci conforta alla fine della giornata e, se va bene, anche sesso regolare e garantito nel tempo, anche quando la perdita dei capelli o il dilagare della cellulite ci renderanno meno gradevoli e quando il calo delle energie ci renderebbero faticoso uscire per procacciarcelo.
E che dire dei figli? Sono tanto graziosi i cuccioli e poi la loro esistenza ci evita di dovere spiegare perché non ne abbiamo.
Devono essere proprio questi i motivi per cui ci si sposa.
O no?
no
tu sposti indietro nel tempo considerazioni che invece possono sorgere, ma non è mica detto, anni dopo il matrimonio, sottendendo che chi decide di sposarsi sia null'altro che un calcolatore, il che è assurdo, secondo me
 

Ingenuo

Utente di lunga data
Meno male che ci sono questi utenti provocatori, sennò qua sarebbe una noia mortale..:carneval:
Invece fioriscono le discussioni. Non male, no?:cool:
 

Martoriato

Utente di lunga data
Non ho mai avvertito una solitudine cosi' dannosa e tossica come quella che ho provato quando ero sposato. Apnee notturne,sfoghi cutanei,depressione,attacchi di aggressivita'....quindi una persona dovrebbe essere pronta a vivere tutto questo per non sentirsi sola ? Stiamo freschi...
 

Dalida

Utente di lunga data
Certo che è assurdo!
Lo trovo pari ai discorsi delle ragazze che hanno appena partorito che ti si attaccano alla giugulare chiedendoti quando lo fai tu...e se dici cortesemente che non è nei tuoi immediati progetti ti guardano come se le avessi offese a morte.
l'argomento è nato proprio perché la sua collega è incinta e io le avevo fatto gli auguri, trovandomi a dover passare quella mattina nel loro ufficio.
i figli, comunque, sono un'altra incognita.
se si decide di averne il matrimonio rappresenta effettivamente una tutela per loro o è l'ennesima scemenza?
boh.
 

Ultimo

Escluso
Un parere mio è: convivenza o matrimonio rimangono delle scelte. La scelta va rispettata sempre. Andare a parlare in maniera negativa o su l'una o sull'altra non credo sia nè legittimo nè bello. Parlarne si, in maniera rispettosa per entrambe le scelte.
 

banshee

The Queen
Certo che è assurdo!
Lo trovo pari ai discorsi delle ragazze che hanno appena partorito che ti si attaccano alla giugulare chiedendoti quando lo fai tu...e se dici cortesemente che non è nei tuoi immediati progetti ti guardano come se le avessi offese a morte.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ad una cena con amiche più grandi che non vedo spesso, ho raccontato loro che ho iniziato da poco una nuova relazione... sanno ovviamente che da un anno e mezzo ho chiuso la precedente relazione e che è finita non molto bene.

una (incinta del secondo figlio) mi chiede cosa aspetto a sposarmi e figliare, che ho 32 anni mica 20... :rotfl:

io l'ho presa a ridere :rolleyes: stiamo insieme da 3 mesi :rotfl:

certo, sarebbe stato meglio fare un figlio con il mio ex "perchè ormai hai 30 anni ed è ora", invece che interrompere la storia malata...è vè?
 

Diletta

Utente di lunga data
è normale

che chi è passata dall'altra parte, cioè sposata e magari pure con figli, veda le cose dalla sua ottica.
E' un meccanismo naturale perché una volta sposati, ammettiamo pure dopo un periodo di "rodaggio" ci si sente talmente a nostro agio da non contemplare altre vie alternative.
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e più seria.
Quanto ai figli, questi sono maggiormente tutelati rispetto alla convivenza, dove esiste la remota possibilità di non venire riconosciuti dal padre naturale (non si può mai sapere nella vita) e questo significa problemi e contrasti che, sinceramente, se si vogliono avere dei figli, si possono tranquillamente evitare col matrimonio.
Civile o religioso, non ha importanza, ma quelle firme contano parecchio in termini di salvaguardia dei bimbi.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
che chi è passata dall'altra parte, cioè sposata e magari pure con figli, veda le cose dalla sua ottica.
E' un meccanismo naturale perché una volta sposati, ammettiamo pure dopo un periodo di "rodaggio" ci si sente talmente a nostro agio da non contemplare altre vie alternative.
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e più seria.
Quanto ai figli, questi sono maggiormente tutelati rispetto alla convivenza, dove esiste la remota possibilità di non venire riconosciuti dal padre naturale (non si può mai sapere nella vita) e questo significa problemi e contrasti che, sinceramente, se si vogliono avere dei figli, si possono tranquillamente evitare col matrimonio.
Civile o religioso, non ha importanza, ma quelle firme contano parecchio in termini di salvaguardia dei bimbi.

Perchè?

E cosa significa esattamente, nel concreto intendo.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

che chi è passata dall'altra parte, cioè sposata e magari pure con figli, veda le cose dalla sua ottica.
E' un meccanismo naturale perché una volta sposati, ammettiamo pure dopo un periodo di "rodaggio" ci si sente talmente a nostro agio da non contemplare altre vie alternative.
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e più seria.
Quanto ai figli, questi sono maggiormente tutelati rispetto alla convivenza, dove esiste la remota possibilità di non venire riconosciuti dal padre naturale (non si può mai sapere nella vita) e questo significa problemi e contrasti che, sinceramente, se si vogliono avere dei figli, si possono tranquillamente evitare col matrimonio.
Civile o religioso, non ha importanza, ma quelle firme contano parecchio in termini di salvaguardia dei bimbi.
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e seria?:cool:
Sono le persone che rendono più responsabile e seria un'unione non un matrimonio..............,io convivo da 10 anni e non cambierei neanche un giorno della mia convivenza con tanti di questi matrimoni di facciata..:rolleyes:dove volano cazzi e mtuande di ogni tipo....
 

banshee

The Queen
Perchè?

E cosa significa esattamente, nel concreto intendo.
che se hai firmato un contratto davanti alla legge allora sei responsabile, se invece convivi puoi mandare tutto all'aria.

per ragionamenti di questo tipo viviamo in una società in cui ancora si sentono frasi come "m'ha messo er cappio al collo", "me vole incastrà" ect, perchè dall'altro punto di vista, " t ho fatto firmare ormai ndo cazzo vai, eh, eh" , "se mi molla mi mantiene".

questa è un pensiero che mi fa ribrezzo. disgustoso
 

banshee

The Queen
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e seria?:cool:
Sono le persone che rendono più responsabile e seria un'unione non un matrimonio..............,io convivo da 10 anni e non cambierei neanche un giorno della mia convivenza con tanti di questi matrimoni di facciata..:rolleyes:dove volano cazzi e mtuande di ogni tipo....
applauso.

quoto e straquoto.
 

sienne

lucida-confusa
che se hai firmato un contratto davanti alla legge allora sei responsabile, se invece convivi puoi mandare tutto all'aria.

per ragionamenti di questo tipo viviamo in una società in cui ancora si sentono frasi come "m'ha messo er cappio al collo", "me vole incastrà" ect, perchè dall'altro punto di vista, " t ho fatto firmare ormai ndo cazzo vai, eh, eh" , "se mi molla mi mantiene".

questa è un pensiero che mi fa ribrezzo. disgustoso

Ciao

spesso, l'altra faccia della medaglia da disgusto.
Anche il potersi defilare senza assumersi nessuna responsabilità.

Sono stata convivente per diciotto anni. Per precisare. Ci siamo sposati dopo la catastrofe, proprio per l'aspetto delle responsabilità e in nome dei diciotto anni ... non è controverso. Dipende, come sempre, dalle persone.


sienne
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
che se cambi la serratura, quello/a chiama i carabinieri?:D:D:D

Allora....se mi dite ancora una volta che sono troppo razionale...:incazzato::incazzato::incazzato:;):D

Io stavo pensando in termini relazionali.

Che ingenua...e pure romantica!!:facepalm::rolleyes:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top