Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
anche da queste parti il discorso è tornato in auge dopo poco che siamo tornati insieme dopo il periodo di crisi.
c'è anche che contestualmente abbiamo fatto delle cose insieme riguardanti il lavoro, quindi ci troviamo ormai quasi tutta la settimana a dormire insieme, però le case sono due!
anche lui ha ancora casa sua, e sta da me
io invece ho tante case e potremmo spostarci dove ci pare, solo che questa ha il giardino e mi è comoda per i cani
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
vincolo religioso dipende, se ci si sposa con rito civile no..

il discorso dei livelli di responsabilità giuridico, legale e sociale è un conto, la responsabilità morale e "emotiva" (non so come dirlo meglio) è un altro.

del tipo," fino a che non siamo sposati una scappatella che vuoi che sia? poi da sposati no, oh, ma che scherzi, c'ho l'anello." questo mi disgusta profondamente..
Sì. Ok.

Ma io mi sto proprio riferendo ad una posizione politica nella società.

Quando ero col mio ex lui si voleva sposare. Per lui era fondamentale.

Per me non era una assunzione solo di coppia. Significava diventare anche "cellula" di una società che io non condivido fino in fondo.
E diventarlo in una istituzione che ha una storia e dei simboli, che ancora condizionano.
E di cui io non sono convinta.

Mi è sempre sembrato incoerente, per me stessa, accettare un contratto senza condividerne i contenuti, che tanto in un modo o nell'altro se avessi voluto l'uscita di emergenza l'avrei trovata.

Sono femmina. Donna. E anche cittadina.

E anche come cittadina io sento doveri e responsabilità. Oltre che diritti.

La prima responsabilità che sento nei confronti della società di cui godo anche i frutti, è il non mentire.

Se mi fossi sposata avrei mentito a me stessa, accettando un'istituzione che critico, e avrei mentito anche alla società di cui avrei chiesto il riconoscimento.

Non so se mi spiego.

Per assumermi la responsabilità del mio sentire nei confronti di un'altra persona, io non ho bisogno di patti.
Le assumo perchè lo voglio.

E non ho neanche bisogno di garanzie.

Che considero illusorie fra l'altro. E utili solo per cambiare la serratura appunto.

Ma come cittadina, non affermare questo con le mie azioni, la trovo una mancanza di responsabilità.
E una mancanza di partecipazione alla "politica sociale" della società di cui usufruisco.
 

Dalida

Utente di lunga data
anche lui ha ancora casa sua, e sta da me
io invece ho tante case e potremmo spostarci dove ci pare, solo che questa ha il giardino e mi è comoda per i cani
eh, io ho una sola casa :D e probabilmente staremo qui, almeno per un po', poiché lui è in affitto.
ecco, qualora ne volessimo prendere una più grande magari da sposati sarebbe più facile.
l'altro giorno un tizio, sempre per il suo lavoro, chiamò qui, chiedendomi se ero la signora *cognomefidanzato*.
minchia!
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
lo amo, pare che mi ami, che altro mi serve?:D
Chiedo. A me non basterebbe.

Quel livello, è sufficiente per la coppia.

La società chiede anche altro. Fra cui adesione ad un modello.

Per quanto mi riguarda, non riesco a mentire dicendo di condividere un modello che non condivido.

Specialmente se esistono opzioni alternative e più "fedeli" per affermare il trasporto verso un'altra persona.

Ovviamente serve essere sulla stessa lunghezza d'onda.

Al mio ex non fregava un cazzo del matrimonio. In fondo. Neanche sapeva cosa significasse.
Lui era solo convinto che in quel modo il nostro legame sarebbe stato "per sempre" in automatico.

A me, quella sua posizione, ha fatto perdere non poca stima nei suoi confronti. A dire il vero.
 

free

Escluso
eh, io ho una sola casa :D e probabilmente staremo qui, almeno per un po', poiché lui è in affitto.
ecco, qualora ne volessimo prendere una più grande magari da sposati sarebbe più facile.
l'altro giorno un tizio, sempre per il suo lavoro, chiamò qui, chiedendomi se ero la signora *cognomefidanzato*.
minchia!

anche a me ogni tanto dicono: tuo marito...
e io: non è mio marito, anzi nemmeno lo conosco:D:D:D
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
diciamo che un po' di tranquillità è anche secondo me quello che ci vuole
non abbiamo avuto una vita facile, le pantofole non le abbiamo mai portate:D
lui per sua volontà, io per una serie di traversie spesso non dipendenti da me...adesso ci piace immaginare un futuro sereno insieme
Quindi una delle funzioni del matrimonio è dare una tranquillità?

Come mai serve il matrimonio per immaginare un futuro sereno insieme?
 

Ultimo

Escluso
Il matrimonio rende la convivenza più responsabile e seria?:cool:
Sono le persone che rendono più responsabile e seria un'unione non un matrimonio..............,io convivo da 10 anni e non cambierei neanche un giorno della mia convivenza con tanti di questi matrimoni di facciata..:rolleyes:dove volano cazzi e mtuande di ogni tipo....

A volte ti pigghiassi a tumpuluna, sai perchè? Perchè alla fine non hai torto, hai ragione. Solo che un matrimonio implica una credenza religiosa. Ciò in Italia è molto comune e suggella l'unione di due persone anche davanti a Dio, se c'è stata questo patto, questo matrimonio davanti a Dio ed alla propria religione, vuol dire che la coppia lo ha voluto, esattamente come la coppia che convive senza sposarsi, nè tanto nè quanto, è una decisione della coppia. Dopo però attraverso le proprie decisioni ci si prende responsabilità diverse a secondo di ciò che si è scelto.

Alla fine secondo me se volano cazzi mazzi e ramurazzi non è certo perchè ci si è sposati o si convive, è perchè piace il cazzo e la figa altrui, semplicemente eh! E qua son ritornato al tuo discorso. :rotfl:
 

free

Escluso
Chiedo. A me non basterebbe.

Quel livello, è sufficiente per la coppia.

La società chiede anche altro. Fra cui adesione ad un modello.

Per quanto mi riguarda, non riesco a mentire dicendo di condividere un modello che non condivido.

Specialmente se esistono opzioni alternative e più "fedeli" per affermare il trasporto verso un'altra persona.

Ovviamente serve essere sulla stessa lunghezza d'onda.

Al mio ex non fregava un cazzo del matrimonio. In fondo. Neanche sapeva cosa significasse.
Lui era solo convinto che in quel modo il nostro legame sarebbe stato "per sempre" in automatico.

A me, quella sua posizione, ha fatto perdere non poca stima nei suoi confronti. A dire il vero.
boh non sono mai stata un modello sociale, e nemmeno lui, tuttavia il matrimonio così come lo conosciamo secondo me può anche essere l'unione di due persone difficili da incasellare in modelli comuni
non vedo nulla di ostativo forse perchè è proprio l'amore che rende un'unione degna di questo nome, a prescindere dai soggetti che la desiderano
 

Brunetta

Utente di lunga data
A volte ti pigghiassi a tumpuluna, sai perchè? Perchè alla fine non hai torto, hai ragione. Solo che un matrimonio implica una credenza religiosa. Ciò in Italia è molto comune e suggella l'unione di due persone anche davanti a Dio, se c'è stata questo patto, questo matrimonio davanti a Dio ed alla propria religione, vuol dire che la coppia lo ha voluto, esattamente come la coppia che convive senza sposarsi, nè tanto nè quanto, è una decisione della coppia. Dopo però attraverso le proprie decisioni ci si prende responsabilità diverse a secondo di ciò che si è scelto.

Alla fine secondo me se volano cazzi mazzi e ramurazzi non è certo perchè ci si è sposati o si convive, è perchè piace il cazzo e la figa altrui, semplicemente eh! E qua son ritornato al tuo discorso. :rotfl:
Sei ingenuo (non l'utente) la maggior parte non crede a niente. Pregano "così in cielo come in terra"
 

free

Escluso
Quindi una delle funzioni del matrimonio è dare una tranquillità?

Come mai serve il matrimonio per immaginare un futuro sereno insieme?
non serve ma ci piace pensarlo, credo
poi secondo me quando sei innamorato vivi come se l'amore fosse eterno, è tipo un inganno della mente (perchè nessuno può ipotecare il futuro) che viene naturale
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
non serve ma ci piace pensarlo, credo
poi secondo me quando sei innamorato vivi come se l'amore fosse eterno, è tipo un inganno della mente (perchè nessuno può ipotecare il futuro) che viene naturale
Bello questo post
 

sienne

lucida-confusa
Sei ingenuo (non l'utente) la maggior parte non crede a niente. Pregano "così in cielo come in terra"

Ciao

pare, che i matrimoni civili siano di più che quelli religiosi oramai.
Poi tra quelli religiosi, infatti, c'è una bella fetta culturale e non di credenza ...
Anche qui c'è questo calo. Il tuo thread ha aperto una discussione con il mio papa ...


sienne
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

A volte ti pigghiassi a tumpuluna, sai perchè? Perchè alla fine non hai torto, hai ragione. Solo che un matrimonio implica una credenza religiosa. Ciò in Italia è molto comune e suggella l'unione di due persone anche davanti a Dio, se c'è stata questo patto, questo matrimonio davanti a Dio ed alla propria religione, vuol dire che la coppia lo ha voluto, esattamente come la coppia che convive senza sposarsi, nè tanto nè quanto, è una decisione della coppia. Dopo però attraverso le proprie decisioni ci si prende responsabilità diverse a secondo di ciò che si è scelto.

Alla fine secondo me se volano cazzi mazzi e ramurazzi non è certo perchè ci si è sposati o si convive, è perchè piace il cazzo e la figa altrui, semplicemente eh! E qua son ritornato al tuo discorso. :rotfl:
Clà vedi...uno può scegliere se ascoltarmi o meno.Ma fondamentalmente è solo una questione di tempo.Nel senso che io scrivo sempre cose giuste e sensate,poi se capisci che ho ragione subito meglio per te,se no passerai il tuo tempo a fare stronzate per poi un giorno ammettere:aveva ragione oscuro.Guarda quel cazzone di mattia,sono stato mesi a scrivere:coglionazzo quella è in cerca di cazzo...coglionazzo finisce male...coglionazzo sveglia....all'orizzonte c'è un altro merlo bianco dal becco rosa....e lui:non è così,non è vero....!Il finale?calcio al culo e altro cazzo dopo 3 mesi....:rolleyes:chia veva ragione?OSCURO....
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
boh non sono mai stata un modello sociale, e nemmeno lui, tuttavia il matrimonio così come lo conosciamo secondo me può anche essere l'unione di due persone difficili da incasellare in modelli comuni
non vedo nulla di ostativo forse perchè è proprio l'amore che rende un'unione degna di questo nome, a prescindere dai soggetti che la desiderano
ma non tu!!

il matrimonio è un'istituzione sociale.

Essù...mica bisognerà fare come con ingenuo anche con te?:p
 

Brunetta

Utente di lunga data
La PROVOCAZIONE qui era la mia.
Proponevo come paradosso quelli che vengono posti come buoni motivi per stare insieme nonostante tutto, come motivi per sposarsi.
Nella provocazione il termine matrimonio era di comodo.
Ora non ho tempo ma per capire la differenza tra convivenza e matrimonio basta pensare ai film americani in cui viene proposto un accordo prematrimoniale.
Ecco se a me fosse stato proposto (impossibile in Italia) avrei chiuso la relazione perché è un mezzo per limitare le responsabilità legali uno nelle confronti dell'altro.
E rifiutare il matrimonio è rifiutare le responsabilità legali reciproche.
Anch'io ho convissuto, rifiutandole, ma ora ho ben chiara l'importanza di quella responsabilità.
Comunque non era l'argomento del thread.
Sposarsi (convivere) per non stare soli o avere benefici economici fa schifo come non separarsi quando le ragioni sono le stesse.
Trasmettere questo ai figli mi fa orrore.
Ai figli bisognerebbe tramettere onestà, coerenza e autenticità.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

La PROVOCAZIONE qui era la mia.
Proponevo come paradosso quelli che vengono posti come buoni motivi per stare insieme nonostante tutto, come motivi per sposarsi.
Nella provocazione il termine matrimonio era di comodo.
Ora non ho tempo ma per capire la differenza tra convivenza e matrimonio basta pensare ai film americani in cui viene proposto un accordo prematrimoniale.
Ecco se a me fosse stato proposto (impossibile in Italia) avrei chiuso la relazione perché è un mezzo per limitare le responsabilità legali uno nelle confronti dell'altro.
E rifiutare il matrimonio è rifiutare le responsabilità legali reciproche.
Anch'io ho convissuto, rifiutandole, ma ora ho ben chiara l'importanza di quella responsabilità.
Comunque non era l'argomento del thread.
Sposarsi (convivere) per non stare soli o avere benefici economici fa schifo come non separarsi quando le ragioni sono le stesse.
Trasmettere questo ai figli mi fa orrore.
Ai figli bisognerebbe tramettere onestà, coerenza e autenticità.
Eh cara brunetta....Io mi son fatto parecchi nemici per essere onesto,coerente,e autentico.E sai perchè?perchè il mondo ha preso un'altra direzione,e quando tu agisci onestamente sei un specchio che fa vedere alle persone quanto fanno schifo,ma le persone non vogliono vederlo e allora cercano di sporcare lo specchio per sentirsi più pulite...un giorno...forse..capirete...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top