Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
non serve ma ci piace pensarlo, credo
poi secondo me quando sei innamorato vivi come se l'amore fosse eterno, è tipo un inganno della mente (perchè nessuno può ipotecare il futuro) che viene naturale
Il matrimonio non parla di amore eterno.

Quel livello parla della coppia in quanto coppia.

Se il matrimonio parlasse di amore eterno, non avrebbe bisogno di sancire obblighi e doveri che, per amore, dovrebbero essere spontanei e non bisognosi.
Anche di contratti sociali.

Poi..l'importante è sapere quello che si vuole.

Ero curiosa. Grazie. :)
 

Dalida

Utente di lunga data
La PROVOCAZIONE qui era la mia.
Proponevo come paradosso quelli che vengono posti come buoni motivi per stare insieme nonostante tutto, come motivi per sposarsi.
Nella provocazione il termine matrimonio era di comodo.
Ora non ho tempo ma per capire la differenza tra convivenza e matrimonio basta pensare ai film americani in cui viene proposto un accordo prematrimoniale.
Ecco se a me fosse stato proposto (impossibile in Italia) avrei chiuso la relazione perché è un mezzo per limitare le responsabilità legali uno nelle confronti dell'altro.
E rifiutare il matrimonio è rifiutare le responsabilità legali reciproche.
Anch'io ho convissuto, rifiutandole, ma ora ho ben chiara l'importanza di quella responsabilità.
Comunque non era l'argomento del thread.
Sposarsi (convivere) per non stare soli o avere benefici economici fa schifo come non separarsi quando le ragioni sono le stesse.
Trasmettere questo ai figli mi fa orrore.
Ai figli bisognerebbe tramettere onestà, coerenza e autenticità.
l'esempio della casa più grande che riportavo fa schifo? :confused:
mi pare esagerato.
sarà che io considero solo il matrimonio civile e lo considero per quello che sostanzialmente è, cioè un istituto che delinea diritti e doveri (molto spesso solo per un certo periodo della vita).
sulla solitudine mi sa che è una considerazione che quasi tutti fanno solo a posteriori, cioè dopo essersi sposati.
prima, anche tra coppie di neo-sposi mie amiche, non ne ho mai sentito parlare (tranne un caso, ma considero quella persona fortemente squilibrata).
 

free

Escluso
ma non tu!!

il matrimonio è un'istituzione sociale.

Essù...mica bisognerà fare come con ingenuo anche con te?:p
sì lo avevo capito
dicevo che secondo me il modello sociale, correggimi se sbaglio, sarebbe che si studia, si torva un lavoro, ci si sposa, si compra casa assieme, si fanno figli e si va in pensione
noi invece non siamo conformi, o meglio lo saremmo "solo" riguardo al matrimonio
se ancora non risulto chiara, temo che l'unica soluzione sia un mp:D
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
La PROVOCAZIONE qui era la mia.
Proponevo come paradosso quelli che vengono posti come buoni motivi per stare insieme nonostante tutto, come motivi per sposarsi.
Nella provocazione il termine matrimonio era di comodo.
Ora non ho tempo ma per capire la differenza tra convivenza e matrimonio basta pensare ai film americani in cui viene proposto un accordo prematrimoniale.
Ecco se a me fosse stato proposto (impossibile in Italia) avrei chiuso la relazione perché è un mezzo per limitare le responsabilità legali uno nelle confronti dell'altro.
E rifiutare il matrimonio è rifiutare le responsabilità legali reciproche.
Anch'io ho convissuto, rifiutandole, ma ora ho ben chiara l'importanza di quella responsabilità.
Comunque non era l'argomento del thread.
Sposarsi (convivere) per non stare soli o avere benefici economici fa schifo come non separarsi quando le ragioni sono le stesse.
Trasmettere questo ai figli mi fa orrore.
Ai figli bisognerebbe tramettere onestà, coerenza e autenticità.
Eh mi sono allargata...:eek::p
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
boh non sono mai stata un modello sociale, e nemmeno lui, tuttavia il matrimonio così come lo conosciamo secondo me può anche essere l'unione di due persone difficili da incasellare in modelli comuni
non vedo nulla di ostativo forse perchè è proprio l'amore che rende un'unione degna di questo nome, a prescindere dai soggetti che la desiderano
Quoto a oltranza.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
sì lo avevo capito
dicevo che secondo me il modello sociale, correggimi se sbaglio, sarebbe che si studia, si torva un lavoro, ci si sposa, si compra casa assieme, si fanno figli e si va in pensione
noi invece non siamo conformi, o meglio lo saremmo "solo" riguardo al matrimonio
se ancora non risulto chiara, temo che l'unica soluzione sia un mp:D
Sposati e non spiegare nulla [emoji3]
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
@ipazia: non fare come giorgiocan che deve sempre avere un nemico da combattere.
Che tu ci creda o no esistono anche persone che sanno dare un senso ( molto alto aggiungerei) all'istituzione del matrimonio.
 

oscuro

Utente di lunga data

free

Escluso
l'esempio della casa più grande che riportavo fa schifo? :confused:
mi pare esagerato.
sarà che io considero solo il matrimonio civile e lo considero per quello che sostanzialmente è, cioè un istituto che delinea diritti e doveri (molto spesso solo per un certo periodo della vita).
sulla solitudine mi sa che è una considerazione che quasi tutti fanno solo a posteriori, cioè dopo essersi sposati.
prima, anche tra coppie di neo-sposi mie amiche, non ne ho mai sentito parlare (tranne un caso, ma considero quella persona fortemente squilibrata).
ma infatti, anch'io dicevo che mi pare assurdo ritenere i futuri sposi tipo dei biechi calcolatori
 

Ultimo

Escluso
Sei ingenuo (non l'utente) la maggior parte non crede a niente. Pregano "così in cielo come in terra"
Clà vedi...uno può scegliere se ascoltarmi o meno.Ma fondamentalmente è solo una questione di tempo.Nel senso che io scrivo sempre cose giuste e sensate,poi se capisci che ho ragione subito meglio per te,se no passerai il tuo tempo a fare stronzate per poi un giorno ammettere:aveva ragione oscuro.Guarda quel cazzone di mattia,sono stato mesi a scrivere:coglionazzo quella è in cerca di cazzo...coglionazzo finisce male...coglionazzo sveglia....all'orizzonte c'è un altro merlo bianco dal becco rosa....e lui:non è così,non è vero....!Il finale?calcio al culo e altro cazzo dopo 3 mesi....:rolleyes:chia veva ragione?OSCURO....
Entrambi avete letto soltanto una parte di ciò che ho scritto. Se io scrivo che oscuro ha ragione( e nel post sopra è stato scritto) premetto che sono già d'accordo, o no? Se alla fine scrivo che in entrambi i casi "matrimonio e convivenza" ciò che fa cercare fuori è ben altro, sto rafforzando il tutto. Eventualmente cambia il carico di responsabilità a secondo se si è sposati o meno. Ma per come scrive Brunetta le persone sposate già a priori non sono seriamente delle persone credenti.
 

oscuro

Utente di lunga data
SI

osti non ci avevo pensato:unhappy:
mannaggia:D:D:D
1800 euri di bollo...osti per davvero...ma per i miei 45 ci sto seriamente pensando....:rolleyes::DNera!Scusate l'ot.
 

Invisibile

Nuovo utente
Un utente sta creando una polemica anti separazione sostenendo che il rischio è stare soli.
Questa posizione, che non è unica, mi ha fatto pensare che il motivo per cui le persone si sposano è lo stesso per cui restano insieme, nonostante tutto, e non è l'amore e nemmeno l'armonia, ma la paura e le difficoltà del vivere soli.
In effetti prendere una casa, pagare un mutuo e tutte le spese con un solo stipendio è pesante e non si ha alcun ammortizzatore famigliare in caso di difficoltà di qualsivoglia tipo.
Inoltre il matrimonio da sempre garantisce il calore di qualcuno che ci conforta alla fine della giornata e, se va bene, anche sesso regolare e garantito nel tempo, anche quando la perdita dei capelli o il dilagare della cellulite ci renderanno meno gradevoli e quando il calo delle energie ci renderebbero faticoso uscire per procacciarcelo.
E che dire dei figli? Sono tanto graziosi i cuccioli e poi la loro esistenza ci evita di dovere spiegare perché non ne abbiamo.
Devono essere proprio questi i motivi per cui ci si sposa.
O no?
Dove vuoi arrivare? Cosa cerchi??
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
sì lo avevo capito
dicevo che secondo me il modello sociale, correggimi se sbaglio, sarebbe che si studia, si torva un lavoro, ci si sposa, si compra casa assieme, si fanno figli e si va in pensione
noi invece non siamo conformi, o meglio lo saremmo "solo" riguardo al matrimonio
se ancora non risulto chiara, temo che l'unica soluzione sia un mp:D
Il matrimonio è un'istituzione sociale. Regolamentata da norme. Civili. Perchè è istituzione dello stato.

E per chi poi ci va anche religiose.

Il mio non è un discorso conformismo vs anticonformismo. Che penso siano le due facce della stessa medaglia fra l'altro.

A me sembra semplicemente che l'amore, con le norme dello stato c'entri un gran poco. E riguardi la coppia. E possa essere declinato come più pare e piace. Anche all'interno di un matrimonio.

Il mio discorso riguarda la responsabilità di cittadino. Che aderendo ad un'istituzione se ne riconosce il valore. E la si conferma. Politicamente.

E come cittadini, si hanno responsabilità. Anche formative.Se non si sa quello che si va a fare socialmente, aderendo o meno, come avrebbe voluto fare il mio ex che voleva la garanzia di tranquillità e solidità dal matrimonio e non dalla coppia, si lasciano anche messaggi che trovo orribili ai figli. E non soltanto ai propri.

Io parlo di azione politica. Non di amore.

Ma come ha fatto giustamente notare Brunetta, la provocazione era la sua:p

E no, niente mp.

Ero solo curiosa. Della parte istituzionale fra l'altro.

Ma grazie:)
 

Dalida

Utente di lunga data
ma infatti, anch'io dicevo che mi pare assurdo ritenere i futuri sposi tipo dei biechi calcolatori
alcuni ce ne saranno, ma credo siano una minoranza per lo più costituita da persone che evidentemente hanno dei problemi pregressi.
quanto alla questione economica, il discorso cambia un po'.
ad esempio, i contratti prematrimoniali qui non ci sono, ma io non ci vedo nulla di strano nella loro stipulazione, soprattutto se si ha una certa concezione del matrimonio, che poi è ormai molto diffusa.
conosco tanti separati, nemmeno li conto, alla fine anche loro semplicemente sono ricorsi ad una strada legale per recidere certi vincoli legali.
 

free

Escluso
Il matrimonio è un'istituzione sociale. Regolamentata da norme. Civili. Perchè è istituzione dello stato.

E per chi poi ci va anche religiose.

Il mio non è un discorso conformismo vs anticonformismo. Che penso siano le due facce della stessa medaglia fra l'altro.

A me sembra semplicemente che l'amore, con le norme dello stato c'entri un gran poco. E riguardi la coppia. E possa essere declinato come più pare e piace. Anche all'interno di un matrimonio.

Il mio discorso riguarda la responsabilità di cittadino. Che aderendo ad un'istituzione se ne riconosce il valore. E la si conferma. Politicamente.

E come cittadini, si hanno responsabilità. Anche formative.Se non si sa quello che si va a fare socialmente, aderendo o meno, come avrebbe voluto fare il mio ex che voleva la garanzia di tranquillità e solidità dal matrimonio e non dalla coppia, si lasciano anche messaggi che trovo orribili ai figli. E non soltanto ai propri.

Io parlo di azione politica. Non di amore.

Ma come ha fatto giustamente notare Brunetta, la provocazione era la sua:p

E no, niente mp.

Ero solo curiosa. Della parte istituzionale fra l'altro.

Ma grazie:)
è un'istituzione dello stato DEDICATA esclusivamente alla coppia, nel senso che non si può sposare una macchina o una società di capitali (...peccato:p), quindi secondo me l'amore, che in teoria dovrebbe essere ciò che fa nascere la coppia, c'entra eccome (e questo è il motivo per cui secondo me anche il matrimonio fra persone dello stesso sesso deve essere permesso dallo stato)
 

free

Escluso
alcuni ce ne saranno, ma credo siano una minoranza per lo più costituita da persone che evidentemente hanno dei problemi pregressi.
quanto alla questione economica, il discorso cambia un po'.
ad esempio, i contratti prematrimoniali qui non ci sono, ma io non ci vedo nulla di strano nella loro stipulazione, soprattutto se si ha una certa concezione del matrimonio, che poi è ormai molto diffusa.
conosco tanti separati, nemmeno li conto, alla fine anche loro semplicemente sono ricorsi ad una strada legale per recidere certi vincoli legali.
pure io favorevole, a certe condizioni
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top