Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
Confermo. Con il ricavato di metà casa compri un monolocale. Per una persona va bene, per una madre con due bimbi, non è sufficiente.
La casa va lasciata ai figli. Non devono risentire dei fallimenti sentimentali di mama e papà. Se poi subentra un nuovo compagno, il genitore non affidatario, si dovrebbe preoccupare della moralità del compagno della ex moglie, e non di riavere la casa coniugale.
Anche la Cassazione si è espressa in questo senso.

Ovviamente sono d'accordo sulla casa. Ma ci possono essere anche altri figli, nati successivamente. E vanno tutelati anche loro.

Moralità in che senso? Dovrebbe preoccuparsi dei propri figli, e basta.
 

Iris

Utente di lunga data
Ovviamente sono d'accordo sulla casa. Ma ci possono essere anche altri figli, nati successivamente. E vanno tutelati anche loro.

Moralità in che senso? Dovrebbe preoccuparsi dei propri figli, e basta.

Beh..non mi piacerebbe che i miei figli vivessero con una delinquente, o un pedofilo, o un violento. In quel senso intendo. Moralità in senso lato, non biglotto.
Per quanto riguarda gli altri figli, mi pare etico e giudizioso, metterne al mondo altri, solo se si è in grado di mantenere i primi. Io almeno la penso così.

Ti dirò di più..se io mi accorgessi che avere un altro figlio con il mio nuovo compagno, metterebbe in pericolo l'equilibrio dei primi due,lascerei decisamente perdere.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Beh..non mi piacerebbe che i miei figli vivessero con una delinquente, o un pedofilo, o un violento. In quel senso intendo. Moralità in senso lato, non biglotto.
Per quanto riguarda gli altri figli, mi pare etico e giudizioso, metterne al mondo altri, solo se si è in grado di mantenere i primi. Io almeno la penso così.

Ti dirò di più..se io mi accorgessi che avere un altro figlio con il mio nuovo compagno, metterebbe in pericolo l'equilibrio dei primi due,lascerei decisamente perdere.
Anche io...
 

MK

Utente di lunga data
Beh..non mi piacerebbe che i miei figli vivessero con una delinquente, o un pedofilo, o un violento. In quel senso intendo. Moralità in senso lato, non biglotto.
Per quanto riguarda gli altri figli, mi pare etico e giudizioso, metterne al mondo altri, solo se si è in grado di mantenere i primi. Io almeno la penso così.

Ti dirò di più..se io mi accorgessi che avere un altro figlio con il mio nuovo compagno, metterebbe in pericolo l'equilibrio dei primi due,lascerei decisamente perdere.

Beh certo, ma mai dire mai... Per quanto riguarda la scelta dei nuovi compagni si parte dal presupposto che le madri (o i padri) non siano incapaci di intendere e di volere e quindi...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Beh certo, ma mai dire mai... Per quanto riguarda la scelta dei nuovi compagni si parte dal presupposto che le madri (o i padri) non siano incapaci di intendere e di volere e quindi...
Pare tu non legga i giornali... il mondo e' pieno di fuori di testa, quasi tutti apparentemente rispettabilissime persone...
 

Iris

Utente di lunga data
Sì ma i fuori di testa erano fuori di testa PURE prima. E se ci si accoppia con dei fuori di testa quando si hanno dei bambini, beh...

Ma ogni simile attira il suo simile. specie alla seconda convivenza. La prima volta ho sposato un pazzo,e ci ho fatto 2 figli, la seconda non mi ci freghi.
 

MK

Utente di lunga data
Ma ogni simile attira il suo simile. specie alla seconda convivenza. La prima volta ho sposato un pazzo,e ci ho fatto 2 figli, la seconda non mi ci freghi.
oddio... adesso ho capito perché la convivenza mi spaventa tanto...

Ma si cambia no? Per cui magari dopo anni... no eh... va beh case separate...
 

Iris

Utente di lunga data
Mi ricorderò sempre una delle ultime sentenze della Lagostena Bassi..ad un padre che piagnucolava miseria, chiedendo di ridurre gli alimenti dovuti ai figli nati dal suo primo matrimonio, perchè doveva mantenere quello nato da una seconda unione, decise di non ridurre un bel nulla ( l'assegno era già basso), invitandolo a lavorare di più (il signore diceva di essere in part time), motivando il tutto con con una frase che più o meno suonava così: A quarantanni non si mette al mondo un terzo figlio, se non si riescono a mantenere neanche i primi due.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top