MENOPAUSA

Skorpio

Utente di lunga data
Non lo dico

Quando si parla di compagno in senso uomo-donna, io intendo la persona che chiami (e ti chiama) perché sei rimasta senza benzina, devi scaricare la spesa, fa un versamento perché sei in rosso in banca, ti porta al pronto soccorso ecc
Finalmente si parla di sostanza, di requisiti indoviduali
Sono contento

Se è per i miei messaggi non c'era intento di distruzione/mortificazione.
Assolutamente no
Qui dentro mai accaduto con nessuno da quando sono iscritto

E se qualche volta ce ne fosse stata l'intenzione, io non me ne sono accorto
 

Brunetta

Utente di lunga data
....un sostituto dei genitori :rolleyes:
Una persona che ti vuole bene su cui contare, oltre, ovviamente, al resto, sentimento, attrazione e confidenza.
Ho elencato le cose che non può dare chi è sposato.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Una persona che ti vuole bene su cui contare, oltre, ovviamente, al resto, sentimento, attrazione e confidenza.
Ho elencato le cose che non può dare chi è sposato.
Mio marito non riesce a farlo spontaneamente neanche dopo 30 anni di matrimonio.
Per quello dico che il compagno è una presenza completa.
Ti faccio l'esempio tipico, ieri ero carica di borse, sono Stati i miei cognati a richiamare mio marito di aiutarmi.
A me proprio manca la presenza.
Figuriamoci quando gli parlo dei miei problemi se mi ascolta
 

Lara3

Utente di lunga data
Mio marito non riesce a farlo spontaneamente neanche dopo 30 anni di matrimonio.
Per quello dico che il compagno è una presenza completa.
Ti faccio l'esempio tipico, ieri ero carica di borse, sono Stati i miei cognati a richiamare mio marito di aiutarmi.
A me proprio manca la presenza.
Figuriamoci quando gli parlo dei miei problemi se mi ascolta
Lo so cosa significa.... mi dispiace.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mio marito non riesce a farlo spontaneamente neanche dopo 30 anni di matrimonio.
Per quello dico che il compagno è una presenza completa.
Ti faccio l'esempio tipico, ieri ero carica di borse, sono Stati i miei cognati a richiamare mio marito di aiutarmi.
A me proprio manca la presenza.
Figuriamoci quando gli parlo dei miei problemi se mi ascolta
Mi dispiace.
Ma se non si può contare su una persona nel bisogno, piccolo come un aiuto per la spesa o grande, come assistenza in ospedale, non so come possa essere definita. Poi le definizioni legali sono un’altra cosa.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mio marito non riesce a farlo spontaneamente neanche dopo 30 anni di matrimonio.
Per quello dico che il compagno è una presenza completa.
Ti faccio l'esempio tipico, ieri ero carica di borse, sono Stati i miei cognati a richiamare mio marito di aiutarmi.
A me proprio manca la presenza.
Figuriamoci quando gli parlo dei miei problemi se mi ascolta
Mi spiace
Io le borse le avrei lasciate per terra però
Mio marito in queste cose c’è, non so se c’è per volontà o appunto perché sa che le borse resterebbero li :)
 

Martes

Utente di lunga data
Quando si parla di compagno in senso uomo-donna, io intendo la persona che chiami (e ti chiama) perché sei rimasta senza benzina, devi scaricare la spesa, fa un versamento perché sei in rosso in banca, ti porta al pronto soccorso ecc
Eh, per me è difficile accettare questa cosa...
Per un concetto distorto di orgoglio e indipendenza che mi porto dietro da sempre tendo a non chiamare nessuno mai, complicandomi oltremodo l'esistenza e, lo ammetto, rendendomi a volte anche ridicola pur di sbrigarmela da sola.
Quando mi vede in difficoltà lui si propone... e a volte mi fa male vedere che debba usar cautele in previsione delle mie reazioni. Eppure in questo modo qualche volta sono riuscita a permettermi di "farmi aiutare" e a proporre aiuto a mia volta senza sentirmi invadente
 

oriente70

Utente di lunga data
Sarò fatto male 😎...
Ma io certi atteggiamenti non li accetto 😎...
Dal non aiutarsi a casa 🍽🍽...
O quando il coniuge fa atti di forza 😎 nella coppia ...
Non credo siano rapporti costruttivi 😎.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mio marito non riesce a farlo spontaneamente neanche dopo 30 anni di matrimonio.
Per quello dico che il compagno è una presenza completa.
Ti faccio l'esempio tipico, ieri ero carica di borse, sono Stati i miei cognati a richiamare mio marito di aiutarmi.
A me proprio manca la presenza.
Figuriamoci quando gli parlo dei miei problemi se mi ascolta
Ma secondo te ti vede? Perchè un conto è vedere qualcosa e fregarsene, o pensare che l'altro ce la faccia (nel tuo caso portare le borse), un altro è non vedere.
Quello che han fatto i tuoi cognati in un certo senso è stato indicare qualcosa che lui non vedeva.
Questo modo di vedere attraverso altri che indicano mi sembra abbastanza diffuso nella nostra società, anche vedere qualcosa attraverso i social. Per essere attivi e vedere cosa ci capita intorno non bisogna mai arrivare a quello stato di torpore/rincoglionimento a volte dettato da stanchezza, altre volte dettato dall'infilarsi in certe situazioni/contesti, a volte dettato dall'avere la mente coperta da altri pensieri.
 

tenebroso67

Utente di lunga data
La mia grande paura si concretizza... Anche mia moglie sta entrando in menopausa proprio ora ed ha già azzerato il desiderio....purtroppo...




: Mi ripeto siamo una coppia in là con gli anni ma non decrepiti , ci sono altre cose che ci tengono legati come una catena resistentissima , stiamo bene anche senza dice lei ma io ....? meditate ragazze vale il proverbio :non rimandate a domani quello che puoi fare oggi , e non vale dire se non lo faccio oggi ne farò il doppio domani
 

Brunetta

Utente di lunga data
Eh, per me è difficile accettare questa cosa...
Per un concetto distorto di orgoglio e indipendenza che mi porto dietro da sempre tendo a non chiamare nessuno mai, complicandomi oltremodo l'esistenza e, lo ammetto, rendendomi a volte anche ridicola pur di sbrigarmela da sola.
Quando mi vede in difficoltà lui si propone... e a volte mi fa male vedere che debba usar cautele in previsione delle mie reazioni. Eppure in questo modo qualche volta sono riuscita a permettermi di "farmi aiutare" e a proporre aiuto a mia volta senza sentirmi invadente
Non chiedi perché non lo senti compagno.
Poi siamo tutti diversi anche per le nostre esperienze primarie.
Ricordo quando ero bambina che altri bambini, quando cadevano, si prendevano il resto dai genitori.
Ecco io ero sconcertata perché i miei mi consolavano ed esortavano a riprendermi. Ed è stato così per tutto.
Non era chiedere o dover riconoscere un mio limite (che sarà mai? Tutti abbiamo limiti) ma sapere di poter contare su persone che mi vogliono bene e mi sostengono, così come io faccio altrettanto.
Se anche un’amica ha bisogno, corro. Non vedo perché non dovrei aspettarmi altrettanto da un uomo con cui ho una relazione. Ma, ovviamente, uno sposato non può.
Quindi è una limitazione che non me lo farebbe definire compagno.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non chiedi perché non lo senti compagno.
Poi siamo tutti diversi anche per le nostre esperienze primarie.
Ricordo quando ero bambina che altri bambini, quando cadevano, si prendevano il resto dai genitori.
Ecco io ero sconcertata perché i miei mi consolavano ed esortavano a riprendermi. Ed è stato così per tutto.
Non era chiedere o dover riconoscere un mio limite (che sarà mai? Tutti abbiamo limiti) ma sapere di poter contare su persone che mi vogliono bene e mi sostengono, così come io faccio altrettanto.
Se anche un’amica ha bisogno, corro. Non vedo perché non dovrei aspettarmi altrettanto da un uomo con cui ho una relazione. Ma, ovviamente, uno sposato non può.
Quindi è una limitazione che non me lo farebbe definire compagno.
Uno sposato è un compagno di scorribande.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Mi dispiace.
Ma se non si può contare su una persona nel bisogno, piccolo come un aiuto per la spesa o grande, come assistenza in ospedale, non so come possa essere definita. Poi le definizioni legali sono un’altra cosa.
In ospedale fino ad ora, fortunatamente, non ci sono stata se non per i parti.
Sai non so come reagirebbe
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Mi spiace
Io le borse le avrei lasciate per terra però
Mio marito in queste cose c’è, non so se c’è per volontà o appunto perché sa che le borse resterebbero li :)
Sa che ho la predisposizione di non chiedere aiuto, di sbrigarmi tutto da sola. Sarà per quello che ci marcia
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma secondo te ti vede? Perchè un conto è vedere qualcosa e fregarsene, o pensare che l'altro ce la faccia (nel tuo caso portare le borse), un altro è non vedere.
Quello che han fatto i tuoi cognati in un certo senso è stato indicare qualcosa che lui non vedeva.
Questo modo di vedere attraverso altri che indicano mi sembra abbastanza diffuso nella nostra società, anche vedere qualcosa attraverso i social. Per essere attivi e vedere cosa ci capita intorno non bisogna mai arrivare a quello stato di torpore/rincoglionimento a volte dettato da stanchezza, altre volte dettato dall'infilarsi in certe situazioni/contesti, a volte dettato dall'avere la mente coperta da altri pensieri.
Si è tipico il non "pensarci" , che associo a una forma di egoismo.
Perché lui non tollera questa forma da parte mia.
In altre parole io ci devo arrivare a fare la cosa giusta, lui può non averci pensato.
Menefreghismo?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sa che ho la predisposizione di non chiedere aiuto, di sbrigarmi tutto da sola. Sarà per quello che ci marcia
Ma non chiederei aiuto
Se non ci arrivi le borse restano lì
Vedi che dopo che per 10 volte borse che contengono qualcoda che gli interessa restano a terra smette di marciarci
Già fatto sto discorso, se ne approfittano perché li lasciamo aprofittare.
Io sono tremenda lo ammetto :)
 
Top