Mi presento

Brunetta

Utente di lunga data

Lostris

Utente Ludica
È fastidioso perché è chiaramente una posa.
Nessuno che viva a Milano dice “il mi’ babbo mi ha detto” perché verrebbe preso in giro.
Quindi non sono termini che usi normalmente. Ti ci vedo dire al bambino della materna “oggi viene il babbo a prenderti”.
Qui ci sono persone di tutte le parti di Italia, ma nessuno ha mai scritto “il mio caruso “ parlando del figlio o “la mia tosa” parlando della figlia e neppure “ma smettetela gnari! “ per poi rivendicare le origini famigliari.
Io normalmente ignoro i tuoi vezzi, insopportabili anche in Toscana, ma insistere come se fosse normale, no.
C'è stato un periodo (abbastanza lungo) in cui mia madre ha frequentato un toscano.

Era abbastanza fastidioso per me sentire nei suoi discorsi certe parole (figliolo ad esempio) o alcuni intercalari non esattamente orobici.

200w.gif
 

Etta

Utente di lunga data
A me l'accento toscano non piace. Sembra che abbiano una patata in bocca.
Beh poi dipende dalla zona perché l’accento non è uguale in tutte le province. Un po’ come dire il milanese e il bergamasco.
 

Varlam

Utente di lunga data
Ho perso due amici così,uno perché la moglie lo voleva lasciare per l'amante,l'altro,stessa cosa,ma solo fidanzato e, sì,grosso errore eleggere la propria partner come presenza imprescindibile per una vita degna di essere vissuta,grosso,enorme errore.Se avessero saputo quantificare l'amore profondo del loro cane e paragonarlo a quello del coniuge, avrebbero avuto una grande delusione,ma propedeutica alla loro scala valoriale emotiva.
Non è l amore di un altro essere vivente che deve determinare il tuo restare in vita.
 

Varlam

Utente di lunga data
È fastidioso perché è chiaramente una posa.
Nessuno che viva a Milano dice “il mi’ babbo mi ha detto” perché verrebbe preso in giro.
Quindi non sono termini che usi normalmente. Ti ci vedo dire al bambino della materna “oggi viene il babbo a prenderti”.
Qui ci sono persone di tutte le parti di Italia, ma nessuno ha mai scritto “il mio caruso “ parlando del figlio o “la mia tosa” parlando della figlia e neppure “ma smettetela gnari! “ per poi rivendicare le origini famigliari.
Io normalmente ignoro i tuoi vezzi, insopportabili anche in Toscana, ma insistere come se fosse normale, no.
Soggettivo.
 

Varlam

Utente di lunga data
Siamo responsabili degli effetti prevedibili delle nostre azioni.
Io mi aspetto che, nel caso in cui il mio coniuge scopra il tradimento, si arrabbi, smetta di amarmi e chieda il divorzio, come è giusto, non che si suicidi, che è un comportamento anomalo.
Faccio notare che ci sono persone che si uccidono o, più spesso, uccidono perché vengono lasciati. Cosa facciamo, normalizziamo un comportamento estremo dando la responsabilità a chi, liberamente, decide di porre termine a una relazione?
Tutto giusto.
Solo non confondere tradimento col lasciare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non lo confondo. Ma esistono persone per cui è pari o peggio, anche se qui è un'idea rigettata.
Anche perché si usa l’etichetta tradimento per cose molto diverse.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Caruso

Utente di lunga data
Non è l amore di un altro essere vivente che deve determinare il tuo restare in vita.
In realtà il mio post non tendeva a stabilire cosa determina la scelta di continuare a respirare,ma a fronte di un paragone ,secondo me,dissonante,dare il giusto peso alla soggettività della reazione.Ovvio che un tumore all'ultimo stadio è enormemente peggio di un partner allegrotto,ma se basiamo le nostre scelte relazionali sull'assunto che"Massi',se ne farà una ragione, c'è gente che muore sotto lo schiacciasassi,che saranno mai in po' di corna?"Ovviamente sempre elaborato da chi deve mancare di rispetto unilateralmente.Mai che gli arrivi la curiosità di vedere se il potenziale cornuto la vede allo stesso modo...
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
In realtà il mio post non tendeva a stabilire cosa determina la scelta di continuare a respirare,ma a fronte di un paragone ,secondo me,dissonante,fare il giusto peso alla soggettività della reazione.Ovvio che un tumore all'ultimo stadio è enormemente peggio di un partner allegrotto,ma se basiamo le nostre scelte relazionali sull'assunto che"Massi',se ne farà una ragione, c'è gente che muore sotto lo schiacciasassi,che saranno mai in po' di corna?"Ovviamente sempre elaborato da chi deve mancare di rispetto unilateralmente.Mai che gli arrivi la curiosità di vedere se il potenziale cornuto la vede allo stesso modo...
Anche perché “solo alla morte non c’è rimedio“ ma non piangiamo da morti.
 

Lostris

Utente Ludica
Beh poi dipende dalla zona perché l’accento non è uguale in tutte le province. Un po’ come dire il milanese e il bergamasco.
Milanese e bergamasco non hanno accenti diversi, sono proprio dialetti differenti.

Principalmente si distinguono i dialetti lombardo occidentali (parlati a Milano, Monza, Como. Sondrio...) da quelli orientali (Bergamo e Brescia, ma anche Cremona ad es).
E' una semplificazione perché ovviamente la storia della lingua lombarda è piuttosto complessa (e interessante), però è improprio parlare di differenze di accento.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Mi sa che sei tu a non aver capito un chezz. Se tu fossi mezzo romano non parleresti ogni tanto anche in romanesco?
Abbi pazienza ma cosa vuol dire per te essere mezzo romano?
 
Top