Non faccio eccezione

JON

Utente di lunga data
La stessa cosa che mi ripete una mia amica. Ha trovato una montagna di fronte a sè e non se l'aspettava. Anche se mi vede sofferente - quando più, quando meno - non cedo di un millimetro e non gli faccio sconti. Si mortifica e poi si rialza e si impegna un po' ma poi si stufa e mi getta addosso palate di :poop:
E poi dice che mi aspetta
Ma non devo metterci troppo perché si creerebbe una distanza insanabile
A volte ripete che secondo lui ho già deciso e voglio vederlo soffrire

Ok, prossima settimana cerco un avvocato, inizio dalle cose più facili
Uno che vuole recuperarti non si comporta così.
Lui non è in grado di concepire nemmeno lo sforzo necessario nell'impegno da dedicare affinché tu possa intravedere uno spiraglio di possibilità.
Invece arriva ad usare squallidi tentativi di manipolazione, un po' di tutto, compreso il ruolo della vittima. Ma la cosa più deludente di tutte è la sua idea malsana che tutto si possa risolvere in un paio di battute.

Il tuo istinto non mente, inoltre non sembri più influenzabile.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ok, la preadolescenza
Pochi ragazzini che conosco vivono le separazioni dei genitori in maniera tranquilla
Magari ci stupirà perché è pieno di risorse
In questo momento difetto di ottimismo
Condivido. Di tutte le coppie che conosco di genitori di figli preadolescenti che si sono separati, i ragazzi hanno avuto conseguenze negative in socializzazione e rendimento scolastico, oltre a crisi di panico notturne curabili. Che poi siano cresciuti lo stesso ci sta, come tutti siamo cresciuti. È il come che li differenzia.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Condivido. Di tutte le coppie genitori di figli preadolescenti che si sono separati, i ragazzi hanno avuto conseguenze negative in socializzazione e rendimento scolastico, oltre a crisi di panico notturne curabili. Che poi siano cresciuti lo stesso ci sta, come tutti siamo cresciuti. È il come che li differenzia.
Se è gente che si separa per l'aria che tira allora posso essere d'accordo con te, ma il problema non è tanto la separazione in se' quanto la sfiga di nascere in una famiglia di merda con genitori inetti. E come può confermare un qualsiasi carabiniere che abbia qualche anno di servizio, ad esempio gli interventi per violenza domestica sono sempre più rari da quando gente che non si sopporta non deve stare insieme per forza. Dunque talvolta la separazione è solo il male minore, anche se sempre di male si tratta.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io non ne sarei tanto sicuro.

Uno che sa e vuole tentare una strada ben precisa, adotterebbe una linea di condotta ben definita le cui azioni e intenzioni sarebbero univoche e coerenti tra loro.

A me scemo non pare, sa bene come pensare al suo di culo. Per giunta è un grande egoista patologico, ma di "poche pretese". Nel senso che non ha particolari mire, evidentemente gli basta mantenere un determinato status dettato da esigenze banali ed immature. Quindi ritengo che, quella che all'apparenza sembra confusione, in realtà è un modo scientemente mirato a fare cedere la moglie e riaverla tollerante come prima. Lui passa da un tentativo di approccio e destrutturazione all'altro perché adesso lei mantiene una posizione ferma e decisa. Insomma lei ha puntato i piedi, lui ne è spiazzato.

A questo punto verrebbe da chiedersi perché allora, viste le premesse, lui si ostini a voler riavere la giostra di prima. La risposta potrebbe essere più banale di quanto ci si aspetti. Di certo, credo, priva di senso e progettualità.
Beh, ha pure beccato che la tradiva.
Se sia un modo scientemente mirato per farla cedere, e riavere uno status dove era tormentato, rimane un infelice.

Condivido. Di tutte le coppie genitori di figli preadolescenti che si sono separati, i ragazzi hanno avuto conseguenze negative in socializzazione e rendimento scolastico, oltre a crisi di panico notturne curabili. Che poi siano cresciuti lo stesso ci sta, come tutti siamo cresciuti. È il come che li differenzia.
Ma stare in casa in questa condizione credi non influenzi?
Sarà mica che un genitore separato va in giro a parlare con gli altri genitori più degli altri? E allora pare che gli capitano tutte a lui, e qualcuno si sente pure migliore.
 
Ultima modifica:

Etta

Utente di lunga data
Mi spaventa sottoporre mio figlio a un'adolescenza segnata da questa separazione, magari potrei evitargliela tentando di cambiare le cose, ma come scritto nel primo post, non so da dove partire.
Mai rimanere insieme solo per i figli.

Con te sono stato attento, difatti. 😂😂😂
Uhmm non lo so. Vediamo se il prossimo ciclo mi arriva. 😂

Magari vivrebbero in maniera ancora meno tranquilla in casa con dei genitori che non si separano, ma si tirano addosso piatti e pentole da mane a sera...
Finalmente qualcuno che la pensa in maniera giusta.
 

girodigiostra

Utente di lunga data
Ma stare in casa in questa condizione credi non influenzi?
Sarà mica che un genitore separato va in giro a parlare con gli altri genitori più degli altri? E allora pare che gli capitano tutte a lui, e qualcuno si sente pure migliore.
Certo che li influenza, in negativo come la saparazione.
Più che il male minore vorrei trovare la migliore delle soluzioni possibili anche per far sì che mio figlio sia in grado, da adulto, di vivere relazioni complessivamente sane. Provarci e dargli un'opportunità, che poi nessuno sa come tratterà la moglie/compagna o quellochesarà ma qualcosa si può e si deve ancora fare.
Lavoro con preadolescenti e vedo la patina grigia negli sguardi di chi vive o ha vissuto la separazione dei genitori. Sarebbe stato più facile qualche anno fa accidentiame.
 

girodigiostra

Utente di lunga data
Magari vivrebbero in maniera ancora meno tranquilla in casa con dei genitori che non si separano, ma si tirano addosso piatti e pentole da mane a sera...
Ma pure senza tirarsi i piatti.
Una "relazione" di cordiale ma fredda convivenza non sarebbe un bell'esempio.
E lo dico perché è quello che sto cercando di fare in questo periodo ma so che è altrettanto dannoso e che tocca affrontare tutto quanto prima.
Non posso sottrarmi, aspetto di sentirmi meglio e se pure riesco a inanellare tre giorni di fila di una certa riconquistata energia, al quarto mi spengo o lui mi fa cascare le braccia, e io... back to black.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Certo che li influenza, in negativo come la saparazione.
Più che il male minore vorrei trovare la migliore delle soluzioni possibili anche per far sì che mio figlio sia in grado, da adulto, di vivere relazioni complessivamente sane. Provarci e dargli un'opportunità, che poi nessuno sa come tratterà la moglie/compagna o quellochesarà ma qualcosa si può e si deve ancora fare.
Lavoro con preadolescenti e vedo la patina grigia negli sguardi di chi vive o ha vissuto la separazione dei genitori. Sarebbe stato più facile qualche anno fa accidentiame.
Io non so cosa dire. Sto bambino sembra abbia una condanna e al massimo si possa sperare lui abbia qualche risorsa per salvarsi.
Senti a questo punto vai te da uno psicologo, perchè non mi pare proprio il caso di buttarla tutta nella sorte. Da sola non ne esci, padre non pervenuto. Ti serve qualcuno che ti aiuti nella gestione di queste dinamiche prima di tutto, tra te e tuo marito.
Che ti separi o meno non cambia che il bambino rimane. Hai bisogno di un aiuto mirato, non consigli da sconosciuti da forum, fosse solo questione di coppia siete adulti e vedete tra voi, ma con un bambino di mezzo no.
 

girodigiostra

Utente di lunga data
Io non so cosa dire. Sto bambino sembra abbia una condanna e al massimo si possa sperare lui abbia qualche risorsa per salvarsi.
Senti a questo punto vai te da uno psicologo, perchè non mi pare proprio il caso di buttarla tutta nella sorte.
In realtà sto dicendo il contrario, ma forse non mi sono saputa esprimere. Non è la sorte, penso che sono io adesso quella che può e deve fare qualcosa per lui.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Se è gente che si separa per l'aria che tira allora posso essere d'accordo con te, ma il problema non è tanto la separazione in se' quanto la sfiga di nascere in una famiglia di merda con genitori inetti. E come può confermare un qualsiasi carabiniere che abbia qualche anno di servizio, ad esempio gli interventi per violenza domestica sono sempre più rari da quando gente che non si sopporta non deve stare insieme per forza. Dunque talvolta la separazione è solo il male minore, anche se sempre di male si tratta.
Dici bene, talvolta.

Uhmm non lo so. Vediamo se il prossimo ciclo mi arriva. 😂
Oh non fare scherzi neh….😂

Beh, ha pure beccato che la tradiva.
Se sia un modo scientemente mirato per farla cedere, e riavere uno status dove era tormentato, rimane un infelice.



Ma stare in casa in questa condizione credi non influenzi?
Sarà mica che un genitore separato va in giro a parlare con gli altri genitori più degli altri? E allora pare che gli capitano tutte a lui, e qualcuno si sente pure migliore.
Io parlavo con gli insegnanti in una commissione di cui facevo parte. I genitori manco sapevo chi fossero. Con me mica ci parlavano loro.
 

Donnie Donowitz

Utente di lunga data
Solo una cosa, sulle relazioni future di tuo figlio, certamente il vostro esempio avrà impatto, ma al pari di quali amici frequenta, quali ragazze incontrerà, dove studierà, ecc.
Quindi pensa a lui nella scelta, ma non esagerare ad annullare te stessa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In realtà sto dicendo il contrario, ma forse non mi sono saputa esprimere. Non è la sorte, penso che sono io adesso quella che può e deve fare qualcosa per lui.

.... Chiedo a google “come si supera un tradimento” e mi irrita leggere gli psicoterapeuti che spiegano che tutto il lavoro sporco e difficile per recuperare un rapporto è a carico della persona tradita.
Alla fine google non aveva tutti i torti a dire che il lavoro sporco spetta a te... a questo punto prova a googolare "effetti separazione sui figli" e vedi cosa esce... ti riporto qualcosa che ho trovato:

- Qui parla di bambini... ma è interessante lo stesso:
"L’incidenza di disturbi importanti e persistenti nei figli di genitori separati è fortunatamente bassa: le ricerche infatti indicano che il 70-80% dei bambini con genitori separati non manifesta problemi durevoli (Hetherington,1992).
Va poi detto che nei casi in cui questi disturbi si manifestano, è sempre stata osservata anche una problematica irrisolta a carico della coppia genitoriale, che si è separata “male”."

- Qui invece parla di adolescenti, dunque ancora più pertinente:
"È sicuramente più logorante e deleterio per la salute psichica del minore vivere in un contesto familiare all’apparenza unito ma molto conflittuale, rispetto a vivere in una famiglia con genitori separati che hanno raggiunto un buon grado di stabilità ed armonia. Infatti, per il minore è molto più importante la qualità delle relazioni tra i membri della famiglia, più che la separazione in sé. (Cigoli, 1997). Nelle famiglie ad alto livello conflittuale si è osservato come la coesione, l’impegno emotivo, gli scambi comunicativi, siano molto scostanti e superficiali mentre, al contrario, quelle con più basso livello di conflitto coniugale siano più aperte alla relazione e all’interazione.
Dalla separazione dei genitori il figlio può trovare possibilità di crescita ed aumento delle proprie risorse personali, che lo potranno aiutare ad affrontare future problematiche di vita. La capacità di elaborare questa dolorosa e difficile esperienza potrà rafforzare la tolleranza delle sofferenze che la vita, inevitabilmente, riserva (resilienza)."

Io invece più banalmente penso che bravi genitori possano essere tali anche da separati, mentre genitori di merda lo sono comunque, anche stando insieme.

Ma più leggo le tue risposte e più mi sembra chiaro che lo sai anche tu......
 

Brunetta

Utente di lunga data
Alla fine google non aveva tutti i torti a dire che il lavoro sporco spetta a te... a questo punto prova a googolare "effetti separazione sui figli" e vedi cosa esce... ti riporto qualcosa che ho trovato:

- Qui parla di bambini... ma è interessante lo stesso:
"L’incidenza di disturbi importanti e persistenti nei figli di genitori separati è fortunatamente bassa: le ricerche infatti indicano che il 70-80% dei bambini con genitori separati non manifesta problemi durevoli (Hetherington,1992).
Va poi detto che nei casi in cui questi disturbi si manifestano, è sempre stata osservata anche una problematica irrisolta a carico della coppia genitoriale, che si è separata “male”."

- Qui invece parla di adolescenti, dunque ancora più pertinente:
"È sicuramente più logorante e deleterio per la salute psichica del minore vivere in un contesto familiare all’apparenza unito ma molto conflittuale, rispetto a vivere in una famiglia con genitori separati che hanno raggiunto un buon grado di stabilità ed armonia. Infatti, per il minore è molto più importante la qualità delle relazioni tra i membri della famiglia, più che la separazione in sé. (Cigoli, 1997). Nelle famiglie ad alto livello conflittuale si è osservato come la coesione, l’impegno emotivo, gli scambi comunicativi, siano molto scostanti e superficiali mentre, al contrario, quelle con più basso livello di conflitto coniugale siano più aperte alla relazione e all’interazione.
Dalla separazione dei genitori il figlio può trovare possibilità di crescita ed aumento delle proprie risorse personali, che lo potranno aiutare ad affrontare future problematiche di vita. La capacità di elaborare questa dolorosa e difficile esperienza potrà rafforzare la tolleranza delle sofferenze che la vita, inevitabilmente, riserva (resilienza)."

Io invece più banalmente penso che bravi genitori possano essere tali anche da separati, mentre genitori di merda lo sono comunque, anche stando insieme.

Ma più leggo le tue risposte e più mi sembra chiaro che lo sai anche tu......
Anni fa avevo aperto una discussione “separarsi per i figli” per oppormi alla idea di non separarsi per i figli.
Il concetto era che separandosi si trasmette una idea di non dover accettare mai ciò che non si può accettare. E questo è un insegnamento per i figli.
 

Etta

Utente di lunga data
Comunque secondo me sono tutte statistiche e basta. Dipende da bambino a bambino e da adolescente ad adolescente. Di certo ci sono cose ben peggiori di una separazione, come gentitori che si lanciano piatti in casa, oppure il marito che picchia la moglie e tanto altro.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Anni fa avevo aperto una discussione “separarsi per i figli” per oppormi alla idea di non separarsi per i figli.
Il concetto era che separandosi si trasmette una idea di non dover accettare mai ciò che non si può accettare. E questo è un insegnamento per i figli.
Secondo me molti confondono separazione dei genitori con separazione da ruolo di genitore, che non è proprio la stessa cosa.

Comunque io con la separazione ho sostanzialmente azzerato i motivi di conflitto con la mia ex moglie (non senza uno sforzo immane, ma doveroso nei confronti di mio figlio) che sarebbero aumentati esponenzialmente continuando il matrimonio una volta scoperta la sua relazione extra (che per inciso non aveva alcuna intenzione di interrompere, lei..). Sono convinto che anche per questo motivo il rapporto con mio figlio ne abbia tratto beneficio perchè ho più tempo e soprattutto di maggior qualità da dedicargli, e ad esempio a scuola è molto migliorato e anche nella socializzazione non va male, nonostante purtroppo la sua disabilità lo dovrebbe rendere deficitario proprio in quest'ambito.
 

JON

Utente di lunga data
Secondo me molti confondono separazione dei genitori con separazione da ruolo di genitore, che non è proprio la stessa cosa.

Comunque io con la separazione ho sostanzialmente azzerato i motivi di conflitto con la mia ex moglie (non senza uno sforzo immane, ma doveroso nei confronti di mio figlio) che sarebbero aumentati esponenzialmente continuando il matrimonio una volta scoperta la sua relazione extra (che per inciso non aveva alcuna intenzione di interrompere, lei..). Sono convinto che anche per questo motivo il rapporto con mio figlio ne abbia tratto beneficio perchè ho più tempo e soprattutto di maggior qualità da dedicargli, e ad esempio a scuola è molto migliorato e anche nella socializzazione non va male, nonostante purtroppo la sua disabilità lo dovrebbe rendere deficitario proprio in quest'ambito.
Infatti due genitori separati restano i genitori che erano prima della separazione e probabilmente anche migliori visto che determinate criticità della coppia dopotutto vengono a finire.

Nel caso specifico invece il padre ha già tradito e deluso il figlio. Stando alle parole di giostra, per quanto riguarda la parte del padre la vedo dura in ogni caso, separazione o meno.
 
Top