Non tutti i sinistri sono "zecche". :)

gvl

Utente di lunga data
È talmente di sinistra da essere di ultra destra quindi, se sei di destra, capisco cosa vuoi dire.😀
Lui è contro questa sinistra non contro la sinistra ovviamente e sta raccogliendo tutti gli scontenti di entrambe le coalizioni
 
Ultima modifica:

Barebow

Utente di lunga data
Non sono contrario al nucleare.

Le previsioni indicano un ritorno dell'Italia al nucleare, con l'obiettivo di coprire una quota significativa del fabbisogno energetico nazionale entro il 2050 attraverso reattori avanzati e reattori modulari (SMR), anche se il ritorno effettivo dipende dall'iter legislativo e dalla definizione dei siti. Si prevede che gli SMR potrebbero essere operativi entro il 2035, ma il dibattito è ancora aperto e il percorso è legato a investimenti, autorizzazioni e alla gestione dei rifiuti.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Premesso che non sono di destra, come fa un ex militante del Partito Comunista Italiano, tra i fondatori di Rifondazione Comunista ad essere di "ultra destra"? :unsure:

Il barone nero Jonghi Lavarini appoggia Marco Rizzo: cortocircuito rosso-bruno in Umbria - la Repubblica https://share.google/SWdApLNNBFHlDeNj9



 

Barebow

Utente di lunga data
Esempi di costi
Flamanville 3 (Francia): Da 3,7 miliardi di euro a quasi 19 miliardi, sottolineando l'aumento drastico dei costi.
Olkiluoto 3 (Finlandia): Aumentato da 3 a 11 miliardi di euro, senza contare gli oneri finanziari.
Hinkley Point C (Inghilterra): Costi stimati a oltre 30 miliardi di euro (26 miliardi di sterline), con un aumento del 50% rispetto alle previsioni.

I reattori modulari piccoli (SMR): Gli SMR promettono di ridurre i costi, ma le stime variano: un progetto negli USA è costato 9 miliardi di euro e si stima un costo attorno a 1 miliardo di euro per SMR.

Niente affatto.
E sarebbe anche il caso che l'Italia si dotasse di una deterrenza nucleare autonoma.
I tempi sono maturi.
Dire che di testate nucleari americane ne abbiamo già abbastanza, gratis.
 

danny

Utente di lunga data
Non sono contrario al nucleare.

Le previsioni indicano un ritorno dell'Italia al nucleare, con l'obiettivo di coprire una quota significativa del fabbisogno energetico nazionale entro il 2050 attraverso reattori avanzati e reattori modulari (SMR), anche se il ritorno effettivo dipende dall'iter legislativo e dalla definizione dei siti. Si prevede che gli SMR potrebbero essere operativi entro il 2035, ma il dibattito è ancora aperto e il percorso è legato a investimenti, autorizzazioni e alla gestione dei rifiuti.
Chi lo fa io nucleare?
Non troviamo medici di base, abbiamo tecnici italiani con le competenze e l'esperienza necessaria?
Dobbiamo "comprare" una centrale nucleare, molto più probabilmente, da qualcuno che la costruirà per noi, indi, dobbiamo delegare parte della futura nuova politica energetica a.... Cina? Francia? USA?
 
Top