Notte prima degli esami

Gaia

Utente di lunga data
Ricordo che i professori della mia classe mi hanno convinto a cambiare la materia che avevo scelto perché la portavano in troppi e qualcuno doveva sacrificarsi. Io ho accettato e ho fatto un orale mediocre, perché ho pescato il commissario peggiore.
Ero felice di finire, ma molto spaesata e anche molto sola.
Ah e’ da lì che hai cominciato a sacrificarti?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io mi sono giocata il massimo perché avevo il.ragazzino che decise proprio in quei giorni di farmi dannare ..aveva (ha) un anno meno di me...gli era preso l'angoscia perché era troppo giovane per una storia seria🤣🤣🤣...non sai quanto ho pianto...e di studiare voglia zero...😓...mia mamma incazzata nera la ricordo come fosse ora😱😱😱
Io il mio lo lasciai dopo 🤣
 

Gaia

Utente di lunga data
Mi sa che l'ho nel DNA 😂
No dai un po' sono migliorata!
Mi domando sempre perché alcuni siano più inclini di altri al compromesso e al sacrificio.
E onestamente non lo comprendo molto.
Così come mi domando perché alcuni invece siano più individualisti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Esame nel 2001 eravamo sempre ammessi e per fortuna, alla 2a materia di esame campeggiava un 4, perché avevo dato il giusto pretesto al prof che non mi sopportava 🙄
12 crediti
Tema sulle piazze, un bel 13/15
2a prova 12/15 (col prof che schiumava perché non poteva giustificare il 4)
3a prova 11/15
Agli orali il prof della 2a materia ha fatto di tutto per trarmi in fallo, ma quella mattina sapevo TUTTO 🤩
 

Gaia

Utente di lunga data
Se c’è un luogo dove non ho mai avuto problemi era la scuola .
Era il mio mondo fatato.
Con la vita tutta in mano e io che progettavo i passi successivi.
La scuola resta uno dei ricordi più belli della mia vita.
 

ivanl

Utente di lunga data
In realtà gli esami sono utili proprio per imparare ad organizzarsi e a gestire lo stress
Io rimetterei quelli in 5a elementare
Per me sono stati molto educativi
Sono d'accordo. @paulpaulpaul per come sono adesso, entri all'esame già sapendo in che fascia potrai arrivare a seconda dei crediti iniziali: per cui, potresti essere anche Cicerone, ma il tuo voto sarà già deciso in anticipo.
 

gvl

Utente di lunga data
Sono d'accordo. @paulpaulpaul per come sono adesso, entri all'esame già sapendo in che fascia potrai arrivare a seconda dei crediti iniziali: per cui, potresti essere anche Cicerone, ma il tuo voto sarà già deciso in anticipo.
Io non ho più seguito l' evoluzione degli esami. Quindi adesso ci sono dei crediti da acquisire. Mi devo documentare ma per mia curiosità. Sono ancora fermo a come venivano svolti ai miei tempi. Dopo ho insegnato ma a causa di sopraggiunte crisi hanno operato tagli e sono rimasto fuori.
 

ivanl

Utente di lunga data
Quando l'ho fatto io il mio esame era ancora diverso. Le materie dell'orale erano a estrazione ed erano due. Il programma verteva sull'ultimo anno, la commissione era come la tua, tutti esterni e uno interno. Grazie a Dio c'era la prof di lettere, ed era più che giusto secondo me.
Anche io così, portai la terza materia facoltativa perchè quella che mi piaceva non era uscita.
Erano italiano, inglese, fisica e filosofia, io presi apposta un voto basso in filosofia che odiavo con tutto me stesso, per non farmela appioppare. Scelsi inglese e fisica, poi chiesi di fare geografia astronomica facoltativa, nominarono un commissario esterno ad hoc solo per me.
L'esame me lo ricordo con piacere, mio figlio invece l'ha odiato, per via delle fasce prestabilite di voti.
Adesso si sta rifacendo all'università, credo che questa settimana finisca tutti gli esami del primo anno
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ricordo che i professori della mia classe mi hanno convinto a cambiare la materia che avevo scelto perché la portavano in troppi e qualcuno doveva sacrificarsi. Io ho accettato e ho fatto un orale mediocre, perché ho pescato il commissario peggiore.
Ero felice di finire, ma molto spaesata e anche molto sola.
Successe pure a me. Fino ad aprile il prof di storia e filosofia millantava conoscenze a Roma che gli assicuravano l'uscita di filosofia, per cui il programma di storia fu totalmente bypassato in favore di filosofia (che avrei portato molto volentieri). A maggio ovviamente uscì storia e in 45 giorni io e altri 3 kamikaze recuperammo il programma di storia di un anno col libro dell'itis a mo' di Bignami esteso. All'orale mi salvai solo sull'argomento a scelta....
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io non ho più seguito l' evoluzione degli esami. Quindi adesso ci sono dei crediti da acquisire. Mi devo documentare ma per mia curiosità. Sono ancora fermo a come venivano svolti ai miei tempi. Dopo ho insegnato ma a causa di sopraggiunte crisi hanno operato tagli e sono rimasto fuori.
Quando l’ho fatto io, nel 2001, portavamo dei crediti degli ultimi 3 anni, calcolati sulla media dei voti
Poi italiano, la 2a materia e la 3a prova con 5 materie diverse
Agli orali tutte le materie
Ma nel frattempo è cambiato ancora
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io la vedo più come la prima prova importante...aiuta a crescere, la scuola deve anche insegnare ad affrontare problemi, iniziare a gestire l'ansia, è un modo come un altro per diventare grandi.
A me è sempre rimasta impresso la sensazione di abbandono nel momento che mi sono trovata fuori dalla classe una volta dato gli orali, mi resi conto di avere finito un ciclo e che da quel momento non avrei più fatto parte di quel mondo ovattato che era la scuola, mi venne da piangere... Fu un attimo ma penso che sia stato l'attimo fra i più intensi della mia vita.
Identica a te. Ero con la mia amica storica che avrebbe fatto gli esami l'anno dopo e mi dovette confortare nelle mie malinconie del momento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Successe pure a me. Fino ad aprile il prof di storia e filosofia millantava conoscenze a Roma che gli assicuravano l'uscita di filosofia, per cui il programma di storia fu totalmente bypassato in favore di filosofia (che avrei portato molto volentieri). A maggio ovviamente uscì storia e in 45 giorni io e altri 3 kamikaze recuperammo il programma di storia di un anno col libro dell'itis a mo' di Bignami esteso. All'orale mi salvai solo sull'argomento a scelta....
…e in giro con gli amici un camion ha staccato la portiera dell’auto di tuo padre 🤭
 

gvl

Utente di lunga data
Quando l’ho fatto io, nel 2001, portavamo dei crediti degli ultimi 3 anni, calcolati sulla media dei voti
Poi italiano, la 2a materia e la 3a prova con 5 materie diverse
Agli orali tutte le materie
Ma nel frattempo è cambiato ancora
Ho smesso di insegnare prima del 2000. Era a metà degli anni 90. Subito dopo mani pulite. Mi documenterò ma diversi o meno gli esami sono essi stessi un insegnamento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Identica a te. Ero con la mia amica storica che avrebbe fatto gli esami l'anno dopo e mi dovette confortare nelle mie malinconie del momento.
Credo che la maggior parte abbia avuto cuore e testa altrove, finché non si è seduto su quella sedia.
 
  • Like
Reactions: gvl
Top