E poi....cosa paghiamo tanto di tasse a fare?
Non bastano nemmeno. Ogni anno dobbiamo rifinanziare il bilancio.
In più pagare gli interessi sul debito
Il bonus 110 comunque ci è costato di più degli interessi.
Il bilancio è disponibile on line.
Nessuno ci capisce un cazzo ma tutti fanno finta di comprenderlo.
Gran parte dei servizi scadenti di cui ci si lamenta sono a carico dei Comuni, che hanno visto importanti tagli negli ultimi anni, e pertanto sono stati costretti a tagliare servizi. Oppure delle Regioni.
Servizi che sono quelli più visibili al cittadino.
In carico ai comuni spettano scuole, asilo nido, polizia locale, strade, servizi sociali, anagrafe, ambiente, sicurezza, attività sportive, sostegni alle imprese, bandi, formazione lavoro, manutenzione verde e raccolta rifiuti etc.
Praticamente tutto quello di cui avete bisogno nel quotidiano è in carico ai Comuni. La Sanità è invece sia regionale che comunale.
Ogni anno vengono effettuati da parte dello Stato tagli ulteriori ai trasferimenti verso i Comuni che rendono difficile il bilancio e quindi la gestione dei servizi al cittadino.
Questo sull'accantonamento non spendibile (ovvero i soldi sono a bilancio ma non possono essere spesi), abrogazione dei fondi etc.
La stessa IMU ha una forma di distribuzione diversa rispetto alla passata ICI.
In sintesi i Comuni sono, anche se non viene detto esplicitamente, nella merda e non riescono più a garantire gli adeguati servizi che il cittadino si aspetta a fronte di una tassazione complessiva tra tributi, imposte accise etc tra le più alte d'Europa.
La legge di Bilancio 2025 presenta una serie di misure che sollevano preoccupazioni soprattutto per gli enti locali, che vedono ridursi in modo significativo
www.bilancioecontabilita.it
Fortunatamente abbiamo il volontariato.
Pompieri, o meglio vigili del fuoco, associazioni di pulizia del territorio, ambulanze, servizi ospedalieri etc.
Molti dei problemi dei figli degli stranieri in carico agli assistenti sociali li risolvono le famiglie affidatarie. Non poche.
Insomma, molti dei servizi di cui ancora godiamo sono merito di lavoro gratuito fornito gentilmente dai migliori cittadini.
Il problema però è soprattutto questo.
