Off Topic-one (da test autostima)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Vulvia

Guest
Credo che ci debba essere un giusto equilibrio tra la dimensione sociale e quella spirituale.
Quando la Chiesa si è occupata esclusivamente della questione sociale (come nel caso della Teologia della Liberazione) ha fatto molti danni.
Le mie opinioni in materia, lo avrai intuito, non sono particolarmente approfondite.. non ho mai avuto la pazienza di applicarmici un po', neanche da un punto di vista puramente intellettuale..
.
Mi spieghi un po' questa Teologia della Liberazione?
 
Ultima modifica:

Iris

Utente di lunga data
rispetto per millenni di storia fatta da morte, assassini,lassismo, falsità, potere e soldi in nome di Dio? Mi fa cagare la storia cristiana Persa. La ripudio con annesse persone beote che ci credono dietro.

E poi, dovresti averlo capito, sono umanista e scrivo...
Io credo che tu la storia della Chiesa (confondi quella cattolica con le altre), non la conosci ancora bene.
D'altronde hai solo 22 anni e ti si può perdonare tanta saccenza. Ma attento, la convinzione di saperne abbastanza in genere favorisce l'iignoranza. Sono venti anni che studio storia della chiesa e delle altre confessioni cristiane, e ti assicuro, che non ho ancora tutte le tue certezze.
 

oscuro

Utente di lunga data
.........

Liberta di scelta.....non ci far caso....qui 20 anni che studiano...non si capisce bene cosa...però si hanno conoscenze approssimative su tutto....tutti vaticanisti....e conoscitori di codici penali....e sappiamo con quali risultati....!Già, a 20 anni si puo anche non sapere...ma a 50...si dice di sapere e non si sà...una bella differenza direi!!!
 
O

Old giobbe

Guest
Le mie opinioni in materia, lo avrai intuito, non sono particolarmente approfondite in materia.. non ho mai avuto la pazienza di applicarmici un po', neanche da un punto di vista puramente intellettuale..
.
Mi spieghi un po' questa Teologia della Liberazione?

Una ventina d'anni fa in America Latina, in particolare in Brasile, alcuni teologi predicavano che la Chiesa avrebbe dovuto sostenere le rivendicazioni dei più poveri rispetto ai più ricchi.
Ha avuto un successo travolgente. Praticamente sui pulpiti i preti parlavano solo di alienazione e lotta di classe. Son stati scritti centinaia di libri. In quasi tutte le parrocchie esisteva una pastorale operaia.
I preti non parlavano più di spiritualità.
In questo periodo sono cresciute esponenzialmente le Chiese Protestanti (la Chiesa Cattolica ha perso un quarto dei fedeli).
Se prima 90% dei preti erano estremamente “progressisti”, adesso ce ne sarà al massimo l'1%.
Son successe molte cose nel frattempo, son cadute le dittature, è caduto il muro di Berlino, è cambiato il mondo.
Ma soprattutto sono cambiati i preti, hanno capito che la dimensione spirituale non può essere dimenticata.
 
O

Old Vulvia

Guest
Una ventina d'anni fa in America Latina, in particolare in Brasile, alcuni teologi predicavano che la Chiesa avrebbe dovuto sostenere le rivendicazioni dei più poveri rispetto ai più ricchi.
Ha avuto un successo travolgente. Praticamente sui pulpiti i preti parlavano solo di alienazione e lotta di classe. Son stati scritti centinaia di libri. In quasi tutte le parrocchie esisteva una pastorale operaia.
I preti non parlavano più di spiritualità.
In questo periodo sono cresciute esponenzialmente le Chiese Protestanti (la Chiesa Cattolica ha perso un quarto dei fedeli).
Se prima 90% dei preti erano estremamente “progressisti”, adesso ce ne sarà al massimo l'1%.
Son successe molte cose nel frattempo, son cadute le dittature, è caduto il muro di Berlino, è cambiato il mondo.
Ma soprattutto sono cambiati i preti, hanno capito che la dimensione spirituale non può essere dimenticata.
Grazie.

Beh.. penso che anche oggi se i preti ogni domenica biasimassero quelli che evadono le tasse, le chiese si svuoterebbero ulteriormente.. è pur vero però che la dimensione spirituale trasmessami, almeno per la mia esperienza, è stata purtroppo "dimenticabile"..
 

Old Giusy

Utente di lunga data
Facciamo così, tu elencami ciò che di buono ha fatto la chiesa negli ultimi 1000 anni, io ti dico le porcherie e le zozzerie compiute e le pesiamo.
Dovresti leggere il saggio di Benedetto Croce "perchè non possiamo non dirci cristiani", mi pare che si chiami così.
E' semplice ricordare le malefatte della Chiesa, ciò che spesso dimentichiamo è che la Chiesa è fatta di uomini, quindi non perfetti.
Ma la Chiesa è l'unica istituzione ancora esistente e potente dopo 2000 anni, e la forza della fede evidentemente la tiene in piedi.
Ciò non toglie che molti avvenimenti debbano essere condannati, alla luce della volontà di trattenere presso di sè un potere temporale che ben si inquadra nelle circostanze storiche.
 
O

Old giobbe

Guest
Grazie.

Beh.. penso che anche oggi se i preti ogni domenica biasimassero quelli che evadono le tasse, le chiese si svuoterebbero ulteriormente.. è pur vero però che la dimensione spirituale trasmessami, almeno per la mia esperienza, è stata purtroppo "dimenticabile"..

Ma non se ne sono andati i ricchi. Semplicemente la Chiesa svolgeva un ruolo che non le era proprio. Quasi tutti si sono stufati, a cominciare dai propri preti.

Cosa ti è successo?
 
O

Old giobbe

Guest
Il missionario, l'uomo vero che con la sua forza di volontà, con i suoi sacrifici, con il suo sangue trasmette in biafra e in congo la parola del Signore diffondendo degli ideali atti a rendere migliore la vita di persone che vivono in condizioni disumane merita tutto il nostro affetto, comprensione e stima. Il missionario si danna l'anima e il corpo nell'aiutare la gente povera e bisognosa di cure. Il missionario ha scelto liberamente di dedicare la sua esistenza agli altri e risulta essere ai miei occhi una persona nobile e di livello.

Non posso dire la stessa cosa dei preti. A me sembra che al giorno d'oggi, come già ha fatto notare Vulvia, si crocifigga il rapporto fra un uomo ed una donna. Un'unione di per se già complicata fra marito e moglie dovrebbe essere soggetta a regole (meglio idiozie) che ne limitano oltre che il piacere anche lo sviluppo. Io trovo invereconda l'idea di fare l'amore con la donna che ami dopo il matrimonio per onorare il sacramento, non perchè non si possa aspettare, ma per l'idea che c'è dietro. L'idea malsana che la vera unione fra un uomo ed una donna debba aspettare l'approvazione di Dio.
Il lassismo che impera sovrano nel vaticano da sempre fa perdere di significato le parole del papa. Da che mondo e mondo, il vaticano è sempre stata un'istituzione gerarchica con classi di potere. Fu così da Pietro, per Bonifacio VIII al tedesco odierno. Un'istituzione di potere ha come primo interesse l'accrescimento economico e il potere. La chiesa, storicamente, non è molto che ha perso il potere temporale e con essa il controllo sulla gente.
Si professa parole che non hanno senso. Si augurano aiuti umanitari quando il vaticano è lo stato più ricco del mondo. Si fa voto di povertà quando dai vescovi in su i vestiti costano migliaia di euro e le scarpe del papa ne costano 500.
Io non contesto le idee di Gesù cristo, che per quanto possano essere opprimenti per la nostra società, qualora venissero seguite si eviterebbe tanto dolore inutile. Io non sopporto il modus operandi della chiesa cattolica che interpreta, giudica usando Dio come mezzo, spargendo stronzate a destra e a manca. E, dal momento che, la gente è pressocchè tutta ignorante non distingue le frollocate dalla realtà.

Se invece che sentiazare stronzate su chi tromba prima del matrimonio si operasse per ridurre l'analfabetismo nel mondo, probabilmente si vivrebbe meglio. Ma è facile per il prete la domenica fare l'omelia e poi leggersi 3 capitoli della bibbia in sacrestia e mangiare a pranzo e a cena. Sono solo parole, vuote e spente.

Forse è troppo mitizzata la figura del missionario.
Le cose sbagliate che si incontrano in una famiglia o nel posto di lavoro si incontrano anche in una comunità missionaria.
L'uomo è sempre lo stesso con i suoi difetti e le sue limitazioni.
Lo stesso bene che puoi fare da volontario in una missione puoi farlo nel tuo posto di lavoro o nella tua famiglia.
È molto importante il lavoro che fanno i missionari, ma non è migliore rispetto a quello di un prete diocesano.
Dieci anni fa il prete della mia parrocchia mi è venuto a trovare in ospedale. Mi ha fatto piacere.
Molte volte questi preti si occupano dei giovani della parrocchia.
Non credo che la vita di un prete diocesano sia più facile che quella di un è missionario.
 

Nordica

... is here!
Forse è troppo mitizzata la figura del missionario.
Le cose sbagliate che si incontrano in una famiglia o nel posto di lavoro si incontrano anche in una comunità missionaria.
L'uomo è sempre lo stesso con i suoi difetti e le sue limitazioni.
Lo stesso bene che puoi fare da volontario in una missione puoi farlo nel tuo posto di lavoro o nella tua famiglia.
È molto importante il lavoro che fanno i missionari, ma non è migliore rispetto a quello di un prete diocesano.
Dieci anni fa il prete della mia parrocchia mi è venuto a trovare in ospedale. Mi ha fatto piacere.
Molte volte questi preti si occupano dei giovani della parrocchia.
Non credo che la vita di un prete diocesano sia più facile che quella di un è missionario.

viva la chiesa lutherana dove il prete o la prete e un amico del popolo che si può sposare e avere figli, dove puoi parlare con loro senza doverti "confessare"!

viva la chiesa libera!
 
O

Old giobbe

Guest
viva la chiesa lutherana dove il prete o la prete e un amico del popolo che si può sposare e avere figli, dove puoi parlare con loro senza doverti "confessare"!

viva la chiesa libera!



Qua gli argomenti cominciano a complicarsi...

Mi piacciono i Protestanti, una volta sono andato al battesimo di una amica.

 

Nordica

... is here!


Qua gli argomenti cominciano a complicarsi...

Mi piacciono i Protestanti, una volta sono andato al battesimo di una amica.


i lutherani infatti sono protestanti!

Luther andando al vaticano rimase male dalla ricchezza della chiesa cattolica! ecco perche "protestanti"
 
O

Old giobbe

Guest
i lutherani infatti sono protestanti!

Luther andando al vaticano rimase male dalla ricchezza della chiesa cattolica! ecco perche "protestanti"

Ci sono anche divergenze teologiche.
Non c'è solo la questione delle indulgenze.
 

LDS

Utente di lunga data
Io credo che tu la storia della Chiesa (confondi quella cattolica con le altre), non la conosci ancora bene.
D'altronde hai solo 22 anni e ti si può perdonare tanta saccenza. Ma attento, la convinzione di saperne abbastanza in genere favorisce l'iignoranza. Sono venti anni che studio storia della chiesa e delle altre confessioni cristiane, e ti assicuro, che non ho ancora tutte le tue certezze.

Iris, davvero, i tuoi interventi fuori luogo (come quasi sempre del resto) mi lasciano senza parole. Io non ho mai affermato di avere conoscenza piena e assoluta della storia cristiana, anche perchè il mio docente di storia all'università disse che nessuno può padroneggiare la storia, è la storia che governa noi. A me non interessa assolutamente quello che studi tu, o quello che non sai te, io so di non sapere una moltitudine di eventi, così come sono conscio e consapevole di parlare sempre con cognizione di causa.
Non occorre avere cinquanta anni per padroneggiare un argomento, e la saccenza la palesi te nel volere dimostrare a me di conoscere più di quello che so io.
L'italiano lo parlo abbastanza bene, ne sono consapevole. Se non ti è sufficientemente chiaro quello che ho detto, posso sempre adattare il linguaggio ed evitare di ricercarlo. Può darsi che non ti sia tutto così di facile comprensione.
Essendo istruttore del coni ed insegnando ai bambini di età dai 6 ai 11 posso anche scrivere semplificando il tuo grado di lettura. Non sforzarti troppo.
 

LDS

Utente di lunga data
ascolta, la differenza di fondo (chiesa a parte, per un attimo) è data dalla Fede nominata da giobbe prima; tu nn credi che possa esistere e sei convinto che venga dagli uomini per una serie di motivazione che, con questa premessa, possono essere anche plausibili; il credente - consideralo 'coglione' quanto vuoi - sente invece che questa Fede viene dall'alto.

io, da credente, ti dico che non amo le porcate che ha fatto e fa la chiesa però non mi ci fossilizzo neanche sopra, cmq la fede che dice giobbe ti porta oltre l'istituzione.

il punto, corno, è che noi (intesi come umanità) siamo giudicati ed etichettati dalla società. Se non vado in chiesa faccio peccato mortale, se non prendo il corpo di Cristo ogni domenica è peccato, se trombo prima del matrimonio è peccato, se trombo con i contraccettivi è peccato, se dico cazzo è peccato, se mi masturbo a casa è peccato, se penso che vorrei scoparmi la mia vicina di casa è peccato, se penso che vorrei spaccare la testa a chi ha investito il mio cane è peccato, se esisto è peccato insomma. E a me non piace l'idea di essere giudicato da persone che ritengo inabili a farlo.
Il cristiano medio - alto segue lo 0,1 % di quello che in realtà dovrebbe essere il suo stile di vita, salvo poi confessarsi ogni qualvolta abbia tempo per purificarsi l'animo e prendere senza fare peccato mortale la particola alla domenica. Allora sentirmi etichettato che non sono casto e puro dall'ipocrita di turno, mi lascia perplesso.
Per non parlare delle atrocità commesse dalla chiesa in nome di Dio fino a poco tempo fa. personalmente non ho fiducia in chi fino a ieri massacrava donne accusandole di stregoneria. io rigetto l'idea di un culto buono e giusto che usa violenza e morte per espandersi. Dio, se esiste, e se fosse come dovrebbe essere, avrebbe schifo lui stesso per lo stesso motivo per cui fa ribrezzo a me. Ma la religione essendo politica ha sempre la scappatoia, basta pentirsi in punto di morte, chiamare il beota di un prete che ti benedice e ti assolve e voli in paradiso come madre teresa di calcutta. Ora tu mi vuoi venire a dire che la religione non è per oppressi e deboli in punto di morte? Mi vuoi dire che non serve ai bisognosi? Dio è necessità del cervello, lo ripeto.
 

LDS

Utente di lunga data
Liberta di scelta.....non ci far caso....qui 20 anni che studiano...non si capisce bene cosa...però si hanno conoscenze approssimative su tutto....tutti vaticanisti....e conoscitori di codici penali....e sappiamo con quali risultati....!Già, a 20 anni si puo anche non sapere...ma a 50...si dice di sapere e non si sà...una bella differenza direi!!!

quando leggo affermazioni insulse come quelle di Iris non mi resta che quotarti!
 

LDS

Utente di lunga data
Dovresti leggere il saggio di Benedetto Croce "perchè non possiamo non dirci cristiani", mi pare che si chiami così.
E' semplice ricordare le malefatte della Chiesa, ciò che spesso dimentichiamo è che la Chiesa è fatta di uomini, quindi non perfetti.
Ma la Chiesa è l'unica istituzione ancora esistente e potente dopo 2000 anni, e la forza della fede evidentemente la tiene in piedi.
Ciò non toglie che molti avvenimenti debbano essere condannati, alla luce della volontà di trattenere presso di sè un potere temporale che ben si inquadra nelle circostanze storiche.
Purtroppo Giusy, non stiamo parlando della comitiva del venerdì, o del ritrovo del parchetto al giovedì.

Si parla di esempio, di guida, di modello e stile di vita da seguire per la massa. Si parla di ciò che dovrebbe essere il nostro credo quotidiano. La chiesa, vista come istuzione, esiste ancora dopo 2000 anni perchè ha depredato ricchi e poveri, perchè ha lucrato sull'ignoranza della gente, perchè è ricca, sfacciatamente ricca. Ecco perchè esiste. La chiesa era potente, la chiesa con potere temporale e spirituale era potente. Adesso non lo è più. E se ti ricordi, non è che furono felici di perdere il potere temporale...faceva comodo mettere becco sulle decisioni dello stato per poter avere ancora più soldi e terreni.
Io mi rifiuto di dar adito a persone che ancora oggi credono in morte e distruzione in nome di Dio.
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
La scienza non potrà mai dimostrare ne l'esistenza ne l'inesistenza di Dio.
Non si arriva a Dio attraverso la ragione, c'è bisogno della Fede.
Sono d'accordo che la religione serve a dare una risposta al problema della morte. Gli animali non hanno consapevolezza della morte e non hanno bisogno di una religione.
Non credo che la scienza, la tecnologia e il progresso in generale allontanino l'uomo da Dio.
Non mi pare che stiamo andando verso una società che non ha più bisogno della religione.
Non mi sembra che i preti siano poco colti. Perlomeno sono molto più colti di me. Tutti hanno almeno 2 lauree: filosofia e teologia.
Perché dici che la religione viene usata come specchietto per le allodole?
Il modo in cui la Chiesa Cattolica “tratta” i peccati e i peccatori non mi sembra ipocrita: mi sembra molto umano.
Non sono d'accordo. Il modo in cui la Chiesa svolge tutte le sue attività è vergognoso. Salvo eccezioni. Fortunatamente le eccezioni sono di una percentuale piuttosto alta. Tuttavia, queste eccezioni, abbinati a determinati membri della Chiesa, sono emarginati in posti di difficile accesso.

Un esempio è la Badia di Passignano. E' il magazzino ecclesiale dei monaci benedettini scomodi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top