Oggi si magna....

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Mi sono massacrato per due anni per una foglia di insalata e gemme di soia.

Poi mi sono combattuto per una sana alimentazione.

Poi sono arrivato in Italia. Il resto è documentato nelle foto del raduno. Hips! :rotfl:
 
Non l'hai azzeccata, e sai perchè ? Perchè sono tutto questo insieme...ahahahahah

PS. E smettila di dire cavolate !!!! Non "da quanto scrive", ma dovresti dire "da quanto i miei informatori mi dicono....", ahahahahah !!!!!
Mi ha colpito molto che nel tuo 3d, non conoscessi La Dieta della Zona, che fu elaborata da Sears, che mi pare sia un chimico o giù di lì...
Mi fa piacere che anche tu sia molte cose insieme.
Io comunque adoro la carne...
Secondo me, in essa c'è la matrice della sensualità.
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Mi sono massacrato per due anni per una foglia di insalata e gemme di soia.

Poi mi sono combattuto per una sana alimentazione.

Poi sono arrivato in Italia. Il resto è documentato nelle foto del raduno. Hips! :rotfl:
:D:D:D"........E chi non beve con me, peste lo colga!"

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Vai Urz, che sei una forza!!!!!!! :up::up::up::up:
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Ops.. scusate... non intervengo piu allora in questo.. sarà terrorismo... ma di libri ce ne sono..... ;-)
Torna qui subito, te! Mica spererai di cavartela così a buon mercato eh! ;):D
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
E fai benissimo !!!!
Però ascolta tutte le campane e dai anche un'occhiata a testi tecnici.
Solo così ti fai un'idea reale....
:up::up::up:

Sai, Ettore, può essere molto difficile oggi come oggi capire dove sta la credibilità di un testo di qualsiasi genere.
Certo alcuni toni particolarmente "catastrofici" possono essere chiaramente interpretati come voce di imbonitori, ma questo vale sempre? La Gabanelli della situazione a volte pare fare terrorismo informativo, ma dove realmente supera la sottile linea della verità o quantomeno dell'attendibilità?
Ecco che di fronte ad una quantità enorme di esperti, pseudoesperti, opinionisti, santoni, guaritori e padreterni vari, uno tenta di non chiudere del tutto gli occhi. Qualcuno di loro, magari pure tutti, presi un po' qui ed un po' la avranno pur ragione!
Certo poi ognuno di noi si lascia per quanto involontariamente ed inconsapevolmente trascinare verso idee che più si confanno al proprio carattere, ma a questo punto solo un poco di fortuna, che consisterebbe nell'incontrare le persone giuste, può dare aiuto al buonsenso, sempre che ce ne sia.
Che le sostanze introdotte forzatamente nell'alimentazione degli animali da allevamento si trasmettano poco o tanto che sia al consumatore di latte e carne è cosa che è facile da accettare. Tanto di logica quanto emotivamente.
Quanto, si chiede l'uomo della strada, l'Alce o la Rita della situazione, quanto è possibile che tutte queste cose, unite alle condizioni del tutto innaturali nelle quali gli animali vengono a vivere, non si trasmettano con effetti negativi su chi ne fa consumo?
 

Rita1973

Utente di lunga data
@Ettore...
io leggo di tutto.. e mi informo... tra dottori allopatici e naturalisti...
leggo valuto e sperimento... ognuno poi segue una propria filosofia di vita ed un proprio stile di vita.. come una propria religione... Meglio che non mi dilungo senno entro in un campo che non mi compete...
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
@Ettore...
io leggo di tutto.. e mi informo... tra dottori allopatici e naturalisti...
leggo valuto e sperimento... ognuno poi segue una propria filosofia di vita ed un proprio stile di vita.. come una propria religione... Meglio che non mi dilungo senno entro in un campo che non mi compete...
Sta 'tenta, te, che se mi scateni poi son tutti affaracci tuoi :rolleyes:;):D
 

Ettore Petrolini

Utente di lunga data
Sai, Ettore, può essere molto difficile oggi come oggi capire dove sta la credibilità di un testo di qualsiasi genere.
Certo alcuni toni particolarmente "catastrofici" possono essere chiaramente interpretati come voce di imbonitori, ma questo vale sempre? La Gabanelli della situazione a volte pare fare terrorismo informativo, ma dove realmente supera la sottile linea della verità o quantomeno dell'attendibilità?
Ecco che di fronte ad una quantità enorme di esperti, pseudoesperti, opinionisti, santoni, guaritori e padreterni vari, uno tenta di non chiudere del tutto gli occhi. Qualcuno di loro, magari pure tutti, presi un po' qui ed un po' la avranno pur ragione!
Certo poi ognuno di noi si lascia per quanto involontariamente ed inconsapevolmente trascinare verso idee che più si confanno al proprio carattere, ma a questo punto solo un poco di fortuna, che consisterebbe nell'incontrare le persone giuste, può dare aiuto al buonsenso, sempre che ce ne sia.
Che le sostanze introdotte forzatamente nell'alimentazione degli animali da allevamento si trasmettano poco o tanto che sia al consumatore di latte e carne è cosa che è facile da accettare. Tanto di logica quanto emotivamente.
Quanto, si chiede l'uomo della strada, l'Alce o la Rita della situazione, quanto è possibile che tutte queste cose, unite alle condizioni del tutto innaturali nelle quali gli animali vengono a vivere, non si trasmettano con effetti negativi su chi ne fa consumo?
Ascolta, Alce, qui potremmo fare un trattato.
Una sola cosa non si capisce ancora: OK, viva il mondo vegetale (io per primo consumo kg a kg di frutta e verdura, in tutti i momenti della giornata) ma non crediate che il rischio alimentare non riguardi anche questi alimenti.
Ormoni, antibiotici & c. stanno alla carne quanto residui di pesticidi, gibberelline, metalli pesanti e radionuclidi stanno al mondo vegetale...
 

Ettore Petrolini

Utente di lunga data
@Ettore...
io leggo di tutto.. e mi informo... tra dottori allopatici e naturalisti...
leggo valuto e sperimento... ognuno poi segue una propria filosofia di vita ed un proprio stile di vita.. come una propria religione... Meglio che non mi dilungo senno entro in un campo che non mi compete...
No, religione no... ti prego...
Cura di sè e del proprio benessere, ma NULLA di più, dai...
Sarai mica una adepta di He......e ?
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Ascolta, Alce, qui potremmo fare un trattato.
Una sola cosa non si capisce ancora: OK, viva il mondo vegetale (io per primo consumo kg a kg di frutta e verdura, in tutti i momenti della giornata) ma non crediate che il rischio alimentare non riguardi anche questi alimenti.
Ormoni, antibiotici & c. stanno alla carne quanto residui di pesticidi, gibberelline, metalli pesanti e radionuclidi stanno alla mondo vegetale...

Ma per carità, figuriamoci se da esseri umani senzienti non si tenesse in considerazione pure questo!
No, non confonderti, da parte mia quantomeno si tratta solo della ricerca di comprensione, del tentativo di "farsi il male minore" pur consapevoli del fatto che del male ce lo si fa comunque, oggi come oggi.
Sai, leggevo poco tempo fa di una ricerca che stanno effettuando in Svizzera riguardo a tutta una serie di patologie che stanno saltanto all'occhio negli ultimi anni interessando la popolazione di una bellissima valle qui vicino: la Vallemaggia, che io adoro.
Purtropo quest valle si trova esattamente sotto la rotta di innumerevoli aerei sulle rotte internazionali che partono od atterrano a Malpensa. In particolare quelli che devono atterrare, per convenzione internazionale sulla sicurezza sul volo devono scaricare in aria l'eccesso di kerosene dei serbatoi. Ecco che tutto questo carburante viene ad essere polverizzato e depositato su una superficie enorme che però in buona parte è rappresentata da questo piccolo angolo di paradiso che è la Vallemaggia. La frutta, la verduta e tutta la carne degli animali che pascolano in quella zona, di conseguenza pure il latte i latticini e le uova hanno mostrato tracce di sostanze derivate dal kerosene degli aerei. I tumori ai polmoni della popolazione di Vallemaggia sono aumentati terribilmente negli ultimi anni, e con loro altre patologie varie che risulta difficile non addebitare a quella nefasta pioggia.
La nostra verdura, io vivo nella zona del Lago Maggiore, è da decenni leggermente radioattiva: da quando è avvenuto il disastro di Chernobyl.
Caso strano che pure la nostra zona da qualche decennio sia tra le più colpite da vari tipi di tumori? La nostra pioggia è acida e sulla pelle, dopo un po', "pizzica" fastidiosamente.
Certo, quindi, che non solo la carne può essere dannosa per l'organismo umano, ma di qualcosa, purtroppo, dobbiamo pur vivere. tentiamo solo di capire quale sia il male minore.
 

Rita1973

Utente di lunga data
infatti ho detto meglio che non mi dilungo.. ognuno ha la propria vita e la gestisce come meglio crede.. in campo alimentare pure ;-)
 

Ettore Petrolini

Utente di lunga data
Ma per carità, figuriamoci se da esseri umani senzienti non si tenesse in considerazione pure questo!
No, non confonderti, da parte mia quantomeno si tratta solo della ricerca di comprensione, del tentativo di "farsi il male minore" pur consapevoli del fatto che del male ce lo si fa comunque, oggi come oggi.
Sai, leggevo poco tempo fa di una ricerca che stanno effettuando in Svizzera riguardo a tutta una serie di patologie che stanno saltanto all'occhio negli ultimi anni interessando la popolazione di una bellissima valle qui vicino: la Vallemaggia, che io adoro.
Purtropo quest valle si trova esattamente sotto la rotta di innumerevoli aerei sulle rotte internazionali che partono od atterrano a Malpensa. In particolare quelli che devono atterrare, per convenzione internazionale sulla sicurezza sul volo devono scaricare in aria l'eccesso di kerosene dei serbatoi. Ecco che tutto questo carburante viene ad essere polverizzato e depositato su una superficie enorme che però in buona parte è rappresentata da questo piccolo angolo di paradiso che è la Vallemaggia. La frutta, la verduta e tutta la carne degli animali che pascolano in quella zona, di conseguenza pure il latte i latticini e le uova hanno mostrato tracce di sostanze derivate dal kerosene degli aerei. I tumori ai polmoni della popolazione di Vallemaggia sono aumentati terribilmente negli ultimi anni, e con loro altre patologie varie che risulta difficile non addebitare a quella nefasta pioggia.
La nostra verdura, io vivo nella zona del Lago Maggiore, è da decenni leggermente radioattiva: da quando è avvenuto il disastro di Chernobyl.
Caso strano che pure la nostra zona da qualche decennio sia tra le più colpite da vari tipi di tumori? La nostra pioggia è acida e sulla pelle, dopo un po', "pizzica" fastidiosamente.
Certo, quindi, che non solo la carne può essere dannosa per l'organismo umano, ma di qualcosa, purtroppo, dobbiamo pur vivere. tentiamo solo di capire quale sia il male minore.
Il male minore si può raggiungere solo nella profonda conoscenza del proprio territorio, nel bene e nel male. E bisogna avere tempo a sufficienza.
Non tutti gli allevamenti sono uguali, non tutte le colture sono a rischio, non in tutte le stagioni, non allo stesso modo.
Ti consiglio di aderire ad un GAS locale: quanto meno potrai andare a visitare di persona in qualsiasi momento i produttori del tuo cibo, discutere con loro, addirittura effettuare campionamenti e commissionare analisi alimentari una tantum (in gruppo i costi sono sostenibili....)

:up::up::up:
 

Eliade

Super Zitella Acida
Levatemi tutto...ma non la carne!!! :unhappy:
Io per dieta mangio principalmente carne bianca e pesce, lattini quasi zero e una sola volta a settimana (e spesso nemmeno quella) carne rossa.
Per quanto riguarda la carne rossa, io sono abbastanza sicura, in quanto la prendiamo da uno zio che segue lui stesso gli animali e li sceglie lui quelli da portare al macello.
Va su per gli allevamenti di montagna a scegliere gli animali...non a caso, anche avendo la macelleria in una zona molto isolata, è sempre pieno di clienti. ^^
 

MK

Utente di lunga data
Sull'argomento

Jonathan Safran Foer "Se niente importa". Per quello che mi riguarda non mangio carne da mesi, iniziati determinati percorsi non ci si riesce proprio più. E non è un discorso salutista (non solo) ma un non riuscire ad alimentarsi di cadaveri. Vivessi in campagna coltiverei il mio orticello, ma sul balcone milanese non resiste nemmeno il basilico :mad:.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top