Ciao a tutti,
Io mi ero fatta un’idea sull’entità della paghetta, in funzione dell’età e della mia possibilità economica.
Ma ultimamente sento da amiche dei valori molto diversi dalla mia; sia al ribasso che al rialzo.
Voi quando avete iniziato e quanto circa al mese ?
È collegata all’ adempimento di compiti come tenere in ordine la camera ( riduzione o aumento in funzione dell’impegno )?
Mai proposto paghette, ne tantomeno mi sono state richieste a dire il vero.
L'adempimento dei propri doveri è legato essenzialmente al contributo familiare che ogni componente deve offrire per il bene comune. In altre parole, partecipazione alla pari, ognuno per il suo, dove lavoro e scuola hanno la medesima valenza. Per me è fondamentale che questo contesto non preveda un compenso economico, di certo non pago affinchè garantiscano una media alta a scuola o si occupino dell'ordine dei loro spazi vitali.
Gli unici introiti finanziari di cui dispongono sono solo quelli provenienti dai regali di nonna e parenti, quelli sono loro ma devo dire che sono praticamente tradotti in risparmio e sono dei bei gruzzoli.
Per me vale la regola del rapporto dovere/piacere. L'uno non esiste senza l'altro, per cui ogni tanto, diciamo a Natale e compleanni, faccio la mia parte e contribuisco ad esaudire i loro desideri, anche importanti. Tra l'altro non si tratta semplicemente di soddisfare un desiderio, ma di assecondare il desiderio quale espressione di volontà in senso creativo. Quindi io non pago un bel niente, non metto al centro il denaro come fine, ma come mezzo che però non determina il fine se in assenza di desiderio.