A me non sembra che ci sia stata involuzione, ma nemmeno evoluzione, solo cambiamento.
Anche perché tutti fanno di tutto.
La protezione dei minori è stata delegata alla legge e al rispetto di comportamenti pubblici.
I minori sono in balìa di loro stessi, senza controllo e senza regole.
Ricordo che già anni fa, parlando con una mamma di una bambina primina (cioè una andata a scuola prima dei sei anni) per informare che si sarebbero fatte alcune ore di educazione sessuale, aveva affermato che la figlia sapeva tutto

ma che comunque lei le aveva detto che la cosa importante era che doveva fare solo quello che voleva lei, senza farsi condizionare dagli altri.
Quindi si aspettava da una bambina di dieci anni una capacità di giudizio e di consapevolezza e controllo degli impulsi che non hanno gli adulti. Come il forum dimostra.
Ma è tutto coerente con l‘atteggiamento che comincia molto presto di trasferimento della responsabilità genitoriale nei bambini, considerandoli adulti.
Del resto un’altra si vantava del rapporto di amicizia che aveva con la figlia alle medie, che si era confidata con la madre per decidere la prima volta. Parliamo della fascia di età dagli 11 ai 14.
È anche diffuso offrire la camera matrimoniale e anche accogliere in convivenza minorenni.