Paradossi

Brunetta

Utente di lunga data
Femmine, oltre i venti.

Mai ho immaginato di poter decidere io della loro sessualità o di poterla vietare in qualche modo, quando erano al liceo. Ho solo cercato di educarle nel modo migliore possibile (seconde me, ovviamente).

Cercare di controllare (peggio, vietare) la sessualità degli adolescenti è innanzi tutto contro natura e poi è anche totalmente inutile: come costruire, sulla spiaggia, una diga con paletta e secchiello contro la marea che monta...
È l’impostazione di tutte le persone ragionevoli.
Ma non hai avuto alcuna preoccupazione che potesse essere troppo presto?
 
  • Like
Reactions: gvl

cipolino

Utente di lunga data
È l’impostazione di tutte le persone ragionevoli.
Ma non hai avuto alcuna preoccupazione che potesse essere troppo presto?
Più che altro non ho mai avuto l'illusione di poter incidere più di tanto...

Quanto al "troppo presto"... boh... Possiamo aver alzato l'età della maturità sociale e culturale, ma non abbiamo alcuna influenza sull'età della maturità biologica.
Secondo me, piuttosto che concentrarsi sul "troppo presto/troppo tardi" è meglio concentrarsi sul "fatto bene/fatto male". E mi sembra anche un concetto che i ragazzi recepiscono meglio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Più che altro non ho mai avuto l'illusione di poter incidere più di tanto...

Quanto al "troppo presto"... boh... Possiamo aver alzato l'età della maturità sociale e culturale, ma non abbiamo alcuna influenza sull'età della maturità biologica.
Secondo me, piuttosto che concentrarsi sul "troppo presto/troppo tardi" è meglio concentrarsi sul "fatto bene/fatto male". E mi sembra anche un concetto che i ragazzi recepiscono meglio.
Il nipote di una mia conoscente non ancora quattordicenne, lo ha fatto con una coetanea.
Per me è presto. Anche per la mia conoscente e per la madre del ragazzino.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Posso capire il credere cosa sia meglio per il proprio figlio ma da lì a giudicare cosa va bene per tutti è un po' eccessivo.
Cmq, io iniziato prestissimo (anche per della causa non mia) ed è forse forse l'unica cosa in vita mia di cui leggermente mi pento.
A mio figlio non ho dato consiglio, siamo diversissimi e ho lasciato che la natura facesse suo corso (ovviamente supervisionando da appena il lato periferico del suo occhio😅).
L'importante per i figli è sapere che ci siamo.
L'importante per un genitore è sapere il suo ruolo e il suo raggio d'azione
 

danny

Utente di lunga data
Quindi devo buttare via i n numeri di Photo degli anni 70 con David Hamilton, Eva Ionesco, Brooke Shields?
O i DVD con la prima Jodie Foster?
Più che foto di nudo, come afferma il video, bisognerebbe parlare di contenuti erotici o pornografici.
Che è altra cosa.

Soltanto se hai al massimo sedici anni puoi pensare di metterti con una quattordicenne.
Bah, mia moglie a 14 stava, ufficialmente, con uno di 21.
Anni fa non era nemmeno tanto strano, a nessuno di noi coetanei veniva in mente che lo fosse.
Sul fatto di fare sesso.... alle medie inferiori già c'era chi lo aveva fatto, e ovviamente tutti o quasi avrebbero voluto farlo.

D'altronde... Altri erano i problemi.

Screenshot 2025-07-23 alle 11.48.53.png
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Bah, mia moglie a 14 stava, ufficialmente, con uno di 21.
Anni fa non era nemmeno tanto strano, a nessuno di noi coetanei veniva in mente che lo fosse.
Il problema non era di tua moglie ma del ventunenne.
Personalmente, al tempo, da diciottenne non mi sarei mai sognato di stare con una quattordicenne appena uscita dalle scuole medie.
Comunque non sono regole assolute. Ognuno faccia come vuole. ;)
 

danny

Utente di lunga data
Il problema non era di tua moglie ma del ventunenne.
Personalmente, al tempo, da diciottenne non mi sarei mai sognato di stare con una quattordicenne appena uscita dalle scuole medie.
Comunque non sono regole assolute. Ognuno faccia come vuole. ;)
Nessun problema.
Mia moglie era mediamente più matura delle ragazze della sua età.
Io l'ho conosciuta che aveva 15 anni, ci siamo messi insieme che ne aveva 17 lei e io 21.
Ma a molte ragazze all'epoca piaceva il ragazzo grande, piuttosto che i coetanei.
 

poppy

Miele e formaggio

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi devo buttare via i n numeri di Photo degli anni 70 con David Hamilton, Eva Ionesco, Brooke Shields?
O i DVD con la prima Jodie Foster?
Più che foto di nudo, come afferma il video, bisognerebbe parlare di contenuti erotici o pornografici.
Che è altra cosa.
Io ero molto infastidita da quelle foto.
Non è che fossero universalmente apprezzate perché non vi era una movimento di opinione che le criticassero o legislazione che le sanzionasse. Vi era invece un movimento di opinione che, in reazione a repressione che si era manifestata in vari modi in Occidente, aspirava alla liberazione sessuale e che spingeva per esperienze sessuali precoci, fuori dal matrimonio (da noi ci sono sempre state le fuitine e gli stupri estinti con il matrimonio).
Quelle immagini rappresentavano adolescenti che si offrivano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Beh, prima dei 14 anni è un po' presto anche per me.
Si tratta comunque di eccezioni.
Anche per me è presto, ma sono opinioni di cui ai ragazzotti in questione frega meno di zero.
Volevo evidenziare che la teoria è diversa dalla pratica.
Soprattutto se si è a contatto con adolescenti di cui si vede la immaturità e la difficoltà ad allacciarsi le scarpe (anche perché troppo sbatti) e che è improbabile che siano in grado di controllare la sessualità.
 

danny

Utente di lunga data
Io ero molto infastidita da quelle foto.
Non è che fossero universalmente apprezzate perché non vi era una movimento di opinione che le criticassero o legislazione che le sanzionasse. Vi era invece un movimento di opinione che, in reazione a repressione che si era manifestata in vari modi in Occidente, aspirava alla liberazione sessuale e che spingeva per esperienze sessuali precoci, fuori dal matrimonio (da noi ci sono sempre state le fuitine e gli stupri estinti con il matrimonio).
Quelle immagini rappresentavano adolescenti che si offrivano.
Io ero coetaneo di quelle adolescenti e ovviamente ne ero attratto.
Adesso mi sembrano assurde, ma è una posizione da adulto.
Per l'adolescente una coetanea che si offre era ed è normale.
Comunque oggi non sono solo impensabili quelle foto, ma anche le barzellette di Gino Bramieri o i libri di Campanile.
Nemmeno Mel Brooks oggi potrebbe più lavorare.
Siamo passati da un estremo a un altro.
 

hammer

Utente di lunga data
Io ero coetaneo di quelle adolescenti e ovviamente ne ero attratto.
Adesso mi sembrano assurde, ma è una posizione da adulto.
Per l'adolescente una coetanea che si offre era ed è normale.
Comunque oggi non sono solo impensabili quelle foto, ma anche le barzellette di Gino Bramieri o i libri di Campanile.
Nemmeno Mel Brooks oggi potrebbe più lavorare.
Siamo passati da un estremo a un altro.
Secondo te c'è stata evoluzione o involuzione?
Lo chiedo anche a @Brunetta.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo te c'è stata evoluzione o involuzione?
Lo chiedo anche a @Brunetta.
C'è stato un cambiamento, che può essere interpretato diversamente a seconda delle persone.
Gli anni '70 sono stati esagerati, ma tutto sommato più liberi e sinceri.
Non è che oggi la società sia più sana.
E' solo più ipocrita.
E' una società che ha messo come filtro per tutti la "sensibilità personale", che ovviamente DEVE limitare le espressioni altrui, perché qualsiasi cosa tu faccia hai sempre una categoria o qualcuno che si può offendere.
Noi lavoriamo sempre più a fatica, ormai. Contenuti umoristici accettabili anche solo 15 anni fa oggi suscitano proteste.
Pensa a libri del genere. Oggi non sarebbero pubblicabili.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo te c'è stata evoluzione o involuzione?
Lo chiedo anche a @Brunetta.
A me non sembra che ci sia stata involuzione, ma nemmeno evoluzione, solo cambiamento.
Anche perché tutti fanno di tutto.
La protezione dei minori è stata delegata alla legge e al rispetto di comportamenti pubblici.
I minori sono in balìa di loro stessi, senza controllo e senza regole.
Ricordo che già anni fa, parlando con una mamma di una bambina primina (cioè una andata a scuola prima dei sei anni) per informare che si sarebbero fatte alcune ore di educazione sessuale, aveva affermato che la figlia sapeva tutto 🙄 ma che comunque lei le aveva detto che la cosa importante era che doveva fare solo quello che voleva lei, senza farsi condizionare dagli altri.
Quindi si aspettava da una bambina di dieci anni una capacità di giudizio e di consapevolezza e controllo degli impulsi che non hanno gli adulti. Come il forum dimostra.
Ma è tutto coerente con l‘atteggiamento che comincia molto presto di trasferimento della responsabilità genitoriale nei bambini, considerandoli adulti.
Del resto un’altra si vantava del rapporto di amicizia che aveva con la figlia alle medie, che si era confidata con la madre per decidere la prima volta. Parliamo della fascia di età dagli 11 ai 14.
È anche diffuso offrire la camera matrimoniale e anche accogliere in convivenza minorenni.
 

danny

Utente di lunga data
A proposito di paradossi...
Uno dei rumori più fastidiosi soprattutto in questo periodo è quello degli aspirafoglie,
Vanno avanti ore, rumorosamente.
Ma la cosa assurda è che sono alimentati da un motore a due tempi, vietatissimo altrove, e che aumentano anche l'indice delle polveri sottili alzandole al di sopra del livello del suolo.
In pratica sono altamente inquinanti e contribuiscono all'aumento dei valori registrati.
Eppure a Milano li senti sempre, ovunque.

 

hammer

Utente di lunga data
C'è stato un cambiamento, che può essere interpretato diversamente a seconda delle persone.
Gli anni '70 sono stati esagerati, ma tutto sommato più liberi e sinceri.
Non è che oggi la società sia più sana.
E' solo più ipocrita.
E' una società che ha messo come filtro per tutti la "sensibilità personale", che ovviamente DEVE limitare le espressioni altrui, perché qualsiasi cosa tu faccia hai sempre una categoria o qualcuno che si può offendere.
Noi lavoriamo sempre più a fatica, ormai. Contenuti umoristici accettabili anche solo 15 anni fa oggi suscitano proteste.
Pensa a libri del genere. Oggi non sarebbero pubblicabili.
A me non sembra che ci sia stata involuzione, ma nemmeno evoluzione, solo cambiamento.
Anche perché tutti fanno di tutto.
La protezione dei minori è stata delegata alla legge e al rispetto di comportamenti pubblici.
I minori sono in balìa di loro stessi, senza controllo e senza regole.
Ricordo che già anni fa, parlando con una mamma di una bambina primina (cioè una andata a scuola prima dei sei anni) per informare che si sarebbero fatte alcune ore di educazione sessuale, aveva affermato che la figlia sapeva tutto 🙄 ma che comunque lei le aveva detto che la cosa importante era che doveva fare solo quello che voleva lei, senza farsi condizionare dagli altri.
Quindi si aspettava da una bambina di dieci anni una capacità di giudizio e di consapevolezza e controllo degli impulsi che non hanno gli adulti. Come il forum dimostra.
Ma è tutto coerente con l‘atteggiamento che comincia molto presto di trasferimento della responsabilità genitoriale nei bambini, considerandoli adulti.
Del resto un’altra si vantava del rapporto di amicizia che aveva con la figlia alle medie, che si era confidata con la madre per decidere la prima volta. Parliamo della fascia di età dagli 11 ai 14.
È anche diffuso offrire la camera matrimoniale e anche accogliere in convivenza minorenni.
Concordo sul fatto che non si tratti né di un’evoluzione né di un’involuzione, ma di un cambiamento.
Anche per certi aspetti legati alla minore età.
Se sia positivo, però, ho molti dubbi.
Sento ogni giorno di più, ad esempio, che la libertà di espressione si riduce.
È angosciante pensare che libri o film che consideriamo capolavori oggi non potrebbero più essere creati.
Perfino opere d’arte come il David vengono, in alcuni luoghi (come negli USA), considerate oscene e rifiutate.
Sembra di assistere a nuovi roghi di libri, questa volta su scala molto più vasta, come accadde col nazismo.
Perdere libertà è facile, riconquistarla sarà molto più difficile.
 

poppy

Miele e formaggio
Top