Paradossi

Pincopallino

Utente di lunga data
A proposito di paradossi...
Uno dei rumori più fastidiosi soprattutto in questo periodo è quello degli aspirafoglie,
Vanno avanti ore, rumorosamente.
Ma la cosa assurda è che sono alimentati da un motore a due tempi, vietatissimo altrove, e che aumentano anche l'indice delle polveri sottili alzandole al di sopra del livello del suolo.
In pratica sono altamente inquinanti e contribuiscono all'aumento dei valori registrati.
Eppure a Milano li senti sempre, ovunque.

Io son pure stufo di sentire il rumore delle onde che si infrangono sulla battigia. Ci vorrebbero onde silenti o battigie fonoassorbenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo sul fatto che non si tratti né di un’evoluzione né di un’involuzione, ma di un cambiamento.
Anche per certi aspetti legati alla minore età.
Se sia positivo, però, ho molti dubbi.
Sento ogni giorno di più, ad esempio, che la libertà di espressione si riduce.
È angosciante pensare che libri o film che consideriamo capolavori oggi non potrebbero più essere creati.
Perfino opere d’arte come il David vengono, in alcuni luoghi (come negli USA), considerate oscene e rifiutate.
Sembra di assistere a nuovi roghi di libri, questa volta su scala molto più vasta, come accadde col nazismo.
Perdere libertà è facile, riconquistarla sarà molto più difficile.
Non credo che Manzoni non sia stato condizionato dal suo tempo e dalla propria cultura, ma ha scritto ugualmente un capolavoro.
Per quanto riguarda il disclaimer negli Stati Uniti, dipende dalla enorme ignoranza diffusa.
Evidentemente molti americani non hanno alcuna conoscenza storica, né tantomeno competenze per contestualizzare le opere di fiction, ma nemmeno una preparazione scientifica.
Ho già raccontato più volte che il Museo di Storia Naturale, prima della esposizione dei fossili più interessanti del mondo, in un ampio spazio ha una serie di “disclaimer “ che spiegano che la teoria della evoluzione non è in contrasto con la religione, compresi filmati dí rappresentanti delle religioni che confermano.
Tra l’altro pare che Kirk sostenesse le scuole che insegnano il creazionismo in opposizione alla scienza.
Vista questa ignoranza, ci può essere chi, vedendo Via col vento, possa pensare che sia una descrizione di ciò che deve essere.
Va anche considerato che l’idea di libertà fa pensare che ognuno possa fare quello che vuole, senza chiedere permessi, senza troppa burocrazia, ma, se ne dovessero risultare danni, pagare sanzioni, pure di cifre da noi impensabili.
È tutto coerente con il consueto modo di procedere.
Basta vedere come prima di ogni episodio di una serie Netflix, si venga avvisati di linguaggio volgare, nudità, uso di tabacco, alcol o droghe. Per evitare che uno spettatore possa denunciare il cattivo esempio 🫣
 

danny

Utente di lunga data
Concordo sul fatto che non si tratti né di un’evoluzione né di un’involuzione, ma di un cambiamento.
Anche per certi aspetti legati alla minore età.
Se sia positivo, però, ho molti dubbi.
Sento ogni giorno di più, ad esempio, che la libertà di espressione si riduce.
È angosciante pensare che libri o film che consideriamo capolavori oggi non potrebbero più essere creati.
Perfino opere d’arte come il David vengono, in alcuni luoghi (come negli USA), considerate oscene e rifiutate.
Sembra di assistere a nuovi roghi di libri, questa volta su scala molto più vasta, come accadde col nazismo.
Perdere libertà è facile, riconquistarla sarà molto più difficile.
Non è detto che questo fenomeno duri a lungo.
Anzi, da questa impostazione potrebbe sorgere una reazione uguale e contraria e prospettarsi una successiva epoca di sfrenata libertà.
In fin dei conti una gran parte della società non crede né appoggia certi tipi di repressione.
Guarda solo come vengono derise le scelte di casting di Netflix, ormai protagoniste di tanti meme, o della brutta fine di Jaguar, il marchio automobilistico, anche in seguito a una perdita di coerenza d'immagine dovuta a un recente spot.
Diciamo che la massa si sta rompendo le balle di essere trattata come un bambino complessato.
Poi ci sono altre spinte esterne, nella società, che andranno a configgere con queste visioni.
 

hammer

Utente di lunga data
Non credo che Manzoni non sia stato condizionato dal suo tempo e dalla propria cultura, ma ha scritto ugualmente un capolavoro.
Per quanto riguarda il disclaimer negli Stati Uniti, dipende dalla enorme ignoranza diffusa.
Evidentemente molti americani non hanno alcuna conoscenza storica, né tantomeno competenze per contestualizzare le opere di fiction, ma nemmeno una preparazione scientifica.
Ho già raccontato più volte che il Museo di Storia Naturale, prima della esposizione dei fossili più interessanti del mondo, in un ampio spazio ha una serie di “disclaimer “ che spiegano che la teoria della evoluzione non è in contrasto con la religione, compresi filmati dí rappresentanti delle religioni che confermano.
Tra l’altro pare che Kirk sostenesse le scuole che insegnano il creazionismo in opposizione alla scienza.
Vista questa ignoranza, ci può essere chi, vedendo Via col vento, possa pensare che sia una descrizione di ciò che deve essere.
Va anche considerato che l’idea di libertà fa pensare che ognuno possa fare quello che vuole, senza chiedere permessi, senza troppa burocrazia, ma, se ne dovessero risultare danni, pagare sanzioni, pure di cifre da noi impensabili.
È tutto coerente con il consueto modo di procedere.
Basta vedere come prima di ogni episodio di una serie Netflix, si venga avvisati di linguaggio volgare, nudità, uso di tabacco, alcol o droghe. Per evitare che uno spettatore possa denunciare il cattivo esempio 🫣
L'ignoranza e l'analfabetismo endemico diffuso negli USA sarà uno dei problemi maggiori che l'Occidente dovrà presto affrontare.
 

hammer

Utente di lunga data
Non è detto che questo fenomeno duri a lungo.
Anzi, da questa impostazione potrebbe sorgere una reazione uguale e contraria e prospettarsi una successiva epoca di sfrenata libertà.
In fin dei conti una gran parte della società non crede né appoggia certi tipi di repressione.
Guarda solo come vengono derise le scelte di casting di Netflix, ormai protagoniste di tanti meme, o della brutta fine di Jaguar, il marchio automobilistico, anche in seguito a una perdita di coerenza d'immagine dovuta a un recente spot.
Diciamo che la massa si sta rompendo le balle di essere trattata come un bambino complessato.
Poi ci sono altre spinte esterne, nella società, che andranno a configgere con queste visioni.
Auspico una sana reazione popolare.
Ho sempre amato le Jaguar classiche, pur non avendone mai posseduta una.
Vedere quella pubblicità mi ha fatto male al cuore.
 

danny

Utente di lunga data
Auspico una sana reazione popolare.
Ho sempre amato le Jaguar classiche, pur non avendone mai posseduta una.
Vedere quella pubblicità mi ha fatto male al cuore.
L'errore della cultura woke è stato quello di pensare che per includere i soggetti giudicati come oppressi andasse appiattito tutto quanto, riportandolo a un qualcosa che si è rivelato come inadeguato ai gusti della maggioranza (ma anche di parte delle minoranze) senza neppure assolvere al compito prefissato.
Questo a livello commerciale si sta rivelando un disastro.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
L'ignoranza e l'analfabetismo endemico diffuso negli USA sarà uno dei problemi maggiori che l'Occidente dovrà presto affrontare.
Ma sta diffondendosi da noi.
Proprio per l’abbandono da parte dei genitori.
 

ivanl

Utente di lunga data
L'errore della cultura woke è stato quello di pensare che per includere i soggetti giudicati come oppressi andasse appiattito tutto quanto, riportandolo a un qualcosa che si è rivelato come inadeguato ai gusti della maggioranza (ma anche di parte delle minoranze) senza neppure assolvere al compito prefissato.
Questo a livello commerciale si sta rivelando un disastro.
anche a livello politico, si è rivelato un disastro
 

gvl

Utente di lunga data
Intanto pare sia stata pensata una nuova proposta di legge :
'consenso scritto della donna prima di un rapporto sessuale'
Sono iniziati ovviamente gli sfottò con immaginati moduli da compilare prima di ogni rapporto.

20250924_205941.jpg
 

Brunetta

Utente di lunga data
Intanto pare sia stata pensata una nuova proposta di legge :
'consenso scritto della donna prima di un rapporto sessuale'
Sono iniziati ovviamente gli sfottò con immaginati moduli da compilare prima di ogni rapporto.

View attachment 19982
Maronn come scadi ogni tanto… 🤦🏻‍♀️
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oggi non ti va bene nulla 😂 😂 😂
Beh quando tu sei stata abusata è perché non ti avevano proposto il contratto?!
Ognuno sa benissimo quando sta forzando. Accettare che sia divertente quel contratto è misero e fa passare per visionar ogni donna abusata.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Beh quando tu sei stata abusata è perché non ti avevano proposto il contratto?!
Ognuno sa benissimo quando sta forzando. Accettare che sia divertente quel contratto è misero e fa passare per visionar ogni donna abusata.
Perché prendi seriamente una cazzata
Io sono una donna e un contratto che ovviamente è una vignetta non lo ritengo offensivo. Senza ironia sarebbe davvero difficile andare avanti, ogni tanto un sorriso aiuta
Dubito che esista qualcuno che prenda seriamente quella pubblicazione e che faccia il retro pensiero che ci stai facendo tu
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché prendi seriamente una cazzata
Io sono una donna e un contratto che ovviamente è una vignetta non lo ritengo offensivo. Senza ironia sarebbe davvero difficile andare avanti, ogni tanto un sorriso aiuta
Dubito che esista qualcuno che prenda seriamente quella pubblicazione e che faccia il retro pensiero che ci stai facendo tu
Sei troppo ottimista.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Beh quando tu sei stata abusata è perché non ti avevano proposto il contratto?!
Ognuno sa benissimo quando sta forzando. Accettare che sia divertente quel contratto è misero e fa passare per visionar ogni donna abusata.
Cosa c entra per dinci?
Frequentavo delle teste di cazzo
Tutte le cazzate le ho pagate
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La proposta pare sia vera. Il contratto è evidente che è una presa in giro
Seriamente (a me la presa in giro ha fatto sorridere) bisognerebbe capire cosa si intende per contratto ma fossi un uomo "sano" non mi spiacerebbe l'idea
Il problema è che i deliquenti se ne fregherebbero
 
Top