Pazzesco

danny

Utente di lunga data
Verissimo. Ma tu sei certo che il tradimento sia stato l’unico elemento di infelicita’ del tuo matrimonio?
E’ una domanda che faccio ad alta voce, non necessariamente a te. .
Un po’’ come laura che si lamenta perche’ ha scoperto che marito andava a prostitute, quando in realta’ quella era la cosa meno grave fatta dal marito nei suoi confronti . O per Nini che soffre il tradimento piu’ delle umiliazioni inflitte dal compagno.
Sembra un grande mantra necessario per trovare un colpevole all’esterno, che non sia se stessi o l’esserselo meritato, o banalmente che il proprio matrimonio fa schifo o l’altro e’ stronzo. .
A volte si usa forse inconsciamente il tradimento anche per non ammettere che anche senza quello le cose non andavano comunque.
Sono convinto che di matrimoni felici me esistano pochi.
Le occasioni per incontrare l'anima gemella, quella che ti fa stare sempre e totalmente bene, sono pochissime nella vita e a volte nemmeno arrivano.
Di solito ci si sposa con chi tra tanti ci ha convinto di più, dando ovviamente più spazio alla razionalità delle decisioni che non sempre è il motore principale però.
Inevitabilmente poi arrivano le delusioni.
Sono convinto che un buon matrimonio sia quello dove una buona parte di ciò che volevi dalla vita viene soddisfatta.
Vuoi una famiglia, dei figli, una vita tranquilla, un affetto solido?
Ti bastano?
Avrai un matrimonio soddisfacente per te.
Vuoi aggiungere del buon sesso per tutta la vita?
Ci sta, ma preparati ad affrontare negli anni delusioni e mancanze.
Vuoi attenzioni, comunicazione, conversazione intellettuali, o una persona che sappia comprenderi in toto?
Ogni volta che vuoi qualcosa di più, che sei più esigente devi prepararti ad affrontare una delusione e di non vedere soddisfatte le aspettative.
Io credo che il buon matrimonio dipenda solo da ciò che ti aspettavi da esso e volevi da una relazione.
Io come sai sono molto esigente caratterialmente e anche un po' rompicoglioni di conseguenza.
È quindi più colpa mia che degli altri se le cose non funzionano mai come vorrei.
 

danny

Utente di lunga data
Ma mica l’avrebbe sposata davvero
Il suo scopo era però evidentemente quello di accasarsi per la terza età.
Un anno dopo il no di mia moglie si è sposato infatti un'altra donna improvvisamente apparsa.
L'idea che mi sono fatto è che ne frequentasse contemporaneamente tre in tre diverse aree d'Italia
Una a Roma, una a Milano, una a Firenze.
Ha sposato chi gli ha detto sì.
 

danny

Utente di lunga data
Ci sono circa 35 milioni di unità abitative in Italia.
In percentuale pare una cosa irrisoria.
Certo se sei tra quelli pare più grave.
Sì, in percentuale su un totale che comprende anche le baite di montagna, ma credo proprio per questo che la diffusione del fenomeno non sia omogenea e si possano individuare aree dove il rischio sia maggiore.
Da colloqui con agenzie immobiliari ne abbiamo avuto contezza.
Sta di fatto che nel momento in cui accade a te, ti accorgi che il vero problema alla base di questo fenomeno in Italia è la capacità reale di tutelare un proprio bene immobiliare di proprietà.
Se a questo si aggiungono anche i numeri delle case in affitto oggetto di sfratto per morosità, abbiamo un quadro in cui il rispetto della legge e la tutela della proprietà sono più formali che reali.
È il motivo per cui durante certe separazioni chi è più furbo può veramente appropriarsi di beni altrui intenzionalmente.
Alla base di tutto non abbiamo ancora una mentalità matura capace di vedere nella proprietà privata un valore universale.
 

hammer

Utente di lunga data
Sì, in percentuale su un totale che comprende anche le baite di montagna, ma credo proprio per questo che la diffusione del fenomeno non sia omogenea e si possano individuare aree dove il rischio sia maggiore.
Da colloqui con agenzie immobiliari ne abbiamo avuto contezza.
Sta di fatto che nel momento in cui accade a te, ti accorgi che il vero problema alla base di questo fenomeno in Italia è la capacità reale di tutelare un proprio bene immobiliare di proprietà.
Se a questo si aggiungono anche i numeri delle case in affitto oggetto di sfratto per morosità, abbiamo un quadro in cui il rispetto della legge e la tutela della proprietà sono più formali che reali.
È il motivo per cui durante certe separazioni chi è più furbo può veramente appropriarsi di beni altrui intenzionalmente.
Alla base di tutto non abbiamo ancora una mentalità matura capace di vedere nella proprietà privata un valore universale.
Alcune ideologie considerano la proprietà privata un "furto", ma questa idea è semplicemente assurda e mina le basi di una società stabile e prospera. Senza una tutela adeguata, le persone perdono la motivazione a lavorare, investire, curare i propri beni e persino a formare una famiglia.
Un problema spesso ignorato, oltre l'occupazione abusiva delle case, è la difficoltà di sfrattare chi non paga l'affitto.
Questo danneggia il mercato immobiliare: molti proprietari evitano di affittare, l'offerta si riduce e i prezzi salgono.
Intanto, la sinistra punta il dito contro le locazioni turistiche, ignorando che il vero problema è la mancanza di politiche efficaci per proteggere la proprietà privata.
Considerarla un male anziché un diritto fondamentale non aiuta a risolvere le difficoltà sociali, anzi, le peggiora.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Il problema è che la stronza o lo stronzo lo abbiamo sposato e magari ci abbiamo fatto figli, distruggerlo è distruggere noi stessi.
Bisogna riconoscere di essere come tutti che crediamo agli oroscopi perché li troviamo geniali, solo perché le cose che non c’entrano niente le ignoriamo.
Ugualmente quando siamo nel tempo della vita che abbiamo bisogno di metterci in coppia troviamo una persona che guardiamo con un occhio solo, per vedere solo la metà che ci sta bene.
Ma poi non riusciamo a vederla mai intera.
Il problema è che se la stronza vuole rovinarti in tribunale, basta che trovi un collega di @Gaia con meno scrupoli e ha la strada spianata. Lo stronzo in tribunale fa solo la figura dello stronzo. Si capisce che sto parlando di stronz* e non di persone col cervello?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Verissimo. Ma tu sei certo che il tradimento sia stato l’unico elemento di infelicita’ del tuo matrimonio?
E’ una domanda che faccio ad alta voce, non necessariamente a te. .
Un po’’ come laura che si lamenta perche’ ha scoperto che marito andava a prostitute, quando in realta’ quella era la cosa meno grave fatta dal marito nei suoi confronti . O per Nini che soffre il tradimento piu’ delle umiliazioni inflitte dal compagno.
Sembra un grande mantra necessario per trovare un colpevole all’esterno, che non sia se stessi o l’esserselo meritato, o banalmente che il proprio matrimonio fa schifo o l’altro e’ stronzo. .
A volte si usa forse inconsciamente il tradimento anche per non ammettere che anche senza quello le cose non andavano comunque.
Rispondo anch'io. Assolutamente NO, l'ho sempre scritto per me e lo scrivo a tanti quando si capisce che il corno è solo l'ultimo dei problemi e non solo in ordine cronologico.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il problema è che se la stronza vuole rovinarti in tribunale, basta che trovi un collega di @Gaia con meno scrupoli e ha la strada spianata. Lo stronzo in tribunale fa solo la figura dello stronzo. Si capisce che sto parlando di stronz* e non di persone col cervello?
Certo che ci vuole del talento per non riuscire a affrontare un argomento con una minima razionalità.
Cambiamo il nome del forum in “curva sud e curva nord” per ogni argomento, oppure “maschi contro femmine.”
🤦🏻‍♀️
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo che ci vuole del talento per non riuscire a affrontare un argomento con una minima razionalità.
Cambiamo il nome del forum in “curva sud e curva nord” per ogni argomento, oppure “maschi contro femmine.”
🤦🏻‍♀️
Niente, allora non si capiva che parlavo di stronz* e non di persone col cervello
 

Gaia

Utente di lunga data
Io molte volte non ho preso separazioni perché non c’era verso di trovare un accomodamento.
Parliamoci chiaro. Un conto è pretendere il giusto, un altro è farne una battaglia.
E io sinceramente faccio l’avvocato per riportare le cose in equilibrio e non per caricarmi le guerre stupide degli altri.
Soprattutto se ci sono figli, allora ci tengo particolarmente perché i cazzi degli adulti devono restare degli adulti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io molte volte non ho preso separazioni perché non c’era verso di trovare un accomodamento.
Parliamoci chiaro. Un conto è pretendere il giusto, un altro è farne una battaglia.
E io sinceramente faccio l’avvocato per riportare le cose in equilibrio e non per caricarmi le guerre stupide degli altri.
Soprattutto se ci sono figli, allora ci tengo particolarmente perché i cazzi degli adulti devono restare degli adulti.
Questo ti fa onore, saprai meglio di me che non tutti i tuoi colleghi hanno gli stessi scrupoli
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Alcune ideologie considerano la proprietà privata un "furto", ma questa idea è semplicemente assurda e mina le basi di una società stabile e prospera. Senza una tutela adeguata, le persone perdono la motivazione a lavorare, investire, curare i propri beni e persino a formare una famiglia.
Un problema spesso ignorato, oltre l'occupazione abusiva delle case, è la difficoltà di sfrattare chi non paga l'affitto.
Questo danneggia il mercato immobiliare: molti proprietari evitano di affittare, l'offerta si riduce e i prezzi salgono.
Intanto, la sinistra punta il dito contro le locazioni turistiche, ignorando che il vero problema è la mancanza di politiche efficaci per proteggere la proprietà privata.
Considerarla un male anziché un diritto fondamentale non aiuta a risolvere le difficoltà sociali, anzi, le peggiora.
Senza pensare che una buona parte di chi dovrebbe difendere i nostri diritti da questi delinquenti, anni fa scendeva in piazza gridando che la "proprietà è un furto". E i risultati si vedono, purtroppo.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Senza pensare che una buona parte di chi dovrebbe difendere i nostri diritti da questi delinquenti, anni fa scendeva in piazza gridando che la "proprietà è un furto". E i risultati s vedono, purtroppo.
Non l’ha mai detto nessuno e comunque Marx si riferiva ai mezzi di produzione. 🤦🏻‍♀️
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non l’ha mai detto nessuno e comunque Marx si riferiva ai mezzi di produzione. 🤦🏻‍♀️
Non fu Rousseau che individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali, delle disuguaglianze che hanno corrotto il buon selvaggio? Buon selvaggio un cazzo, secondo me
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Fu Rousseau che individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali, delle disuguaglianze che hanno corrotto il buon selvaggio. Buon selvaggio un cazzo, secondo me
Vogliamo fare partire una disquisizione sulla filosofia e sull’economia teorica e politica?
Mi pare fuori luogo.
 
Top