Pazzesco

Jim Cain

Utente di lunga data
Sistematicamente - come forse già scritto - soprattutto a cena beve 2/3 bicchieri di vino rosso corposo.
Non ha superalcolici e sì, beve anche da sola, ma non so se abbia aumentato.
2/3 bicchieri di rosso non mi pare dicano di una persona con problemi di alcolismo.

A quanto ne so, il problema esiste in caso di abuso quantitativamente più rilevante, o nel caso di utilizzo quotidiano, anche diurno, di superalcolici.

A me piace bere e per un certo periodo dopo la separazione ne ho anche abusato, come regola da sempre non ho superalcolici in casa perché, le poche volte che ce l'ho avuti, finivano in men che non si dica.
 

Brunetta

Utente di lunga data
2/3 bicchieri di rosso non mi pare dicano di una persona con problemi di alcolismo.

A quanto ne so, il problema esiste in caso di abuso quantitativamente più rilevante, o nel caso di utilizzo quotidiano, anche diurno, di superalcolici.

A me piace bere e per un certo periodo dopo la separazione ne ho anche abusato, come regola da sempre non ho superalcolici in casa perché, le poche volte che ce l'ho avuti, finivano in men che non si dica.
No.
Infatti ci sono alcolisti per strada con il Tavernello.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bere tre bicchieri di vino, quanto corrispondono in svuotamento di una bottiglia ?
No, non è poco. Non è poco in termini di danni fisici, al fegato e al cervello, non è poco per sviluppare una dipendenza.
Soprattutto per una donna.
 

gvl

Utente di lunga data
Bere tre bicchieri di vino, quanto corrispondono in svuotamento di una bottiglia ?
No, non è poco. Non è poco in termini di danni fisici, al fegato e al cervello, non è poco per sviluppare una dipendenza.
Soprattutto per una donna.
Dipende dal bicchiere.....e a parte la battuta la dose usuale per bicchiere dovrebbe essere circa 100 ml massimo 150 ml. Poi ognuno aggiusta la dose come preferisce. Personalmente non sono dipendente dall' alcol infatti sto tranquillamente senza bere alcol per lunghi periodi ma specialmente quando sono a casa il mio rosso lo gradisco e qui in nave prima di iniziare a lavorare prendo 20 gr di grappa che è la metà della dose standard.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dipende dal bicchiere.....e a parte la battuta la dose usuale per bicchiere dovrebbe essere circa 100 ml massimo 150 ml. Poi ognuno aggiusta la dose come preferisce.
Mezzo litro.
È poco a ogni pasto?
 

Nicky

Utente di lunga data
Dipende dal bicchiere.....e a parte la battuta la dose usuale per bicchiere dovrebbe essere circa 100 ml massimo 150 ml. Poi ognuno aggiusta la dose come preferisce.
Tre bicchieri comunque è quasi una bottiglia. Io non dico nulla, perché a mio marito una bottiglia dura due giorni, ma perlomeno è sicuramente più alto e grosso di una donna. E comunque quando vuole non bere, non beve anche per un mese.
E' tanto, se è un uso quotidiano. Ma non è solo una questione di quantità, quanto di modalità d'uso.
 

gvl

Utente di lunga data
Mezzo litro.
È poco a ogni pasto?
Mezzo litro.....non è moltissimo se preso ogni tanto. Un buon rosso è consigliato ma parliamo di massimo 150 ml circa a pranzo e a cena. Ma anche un po' di più non dovrebbe essere un grosso problema ma se è un po' di più.

Tre bicchieri comunque è quasi una bottiglia. Io non dico nulla, perché a mio marito una bottiglia dura due giorni, ma perlomeno è sicuramente più alto e grosso di una donna. E comunque quando vuole non bere, non beve anche per un mese.
E' tanto, se è un uso quotidiano. Ma non è solo una questione di quantità, quanto di modalità d'uso.
Compro un vino locale in bottiglie da due litri e dura una settimana circa e anche di più

Mezzo litro.
È poco a ogni pasto?
Ti devo delle scuse. Mi era sfuggito che intendevi ad ogni pasto. Quindi un litro al giorno. Non è poco per niente.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Tre bicchieri comunque è quasi una bottiglia. Io non dico nulla, perché a mio marito una bottiglia dura due giorni, ma perlomeno è sicuramente più alto e grosso di una donna. E comunque quando vuole non bere, non beve anche per un mese.
E' tanto, se è un uso quotidiano. Ma non è solo una questione di quantità, quanto di modalità d'uso.
Scusassero ma tre bicchieri NON è quasi una bottiglia.
Si e no poco più di metà bottiglia.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Bere tre bicchieri di vino, quanto corrispondono in svuotamento di una bottiglia ?
No, non è poco. Non è poco in termini di danni fisici, al fegato e al cervello, non è poco per sviluppare una dipendenza.
Soprattutto per una donna.
La dipendenza, per quello che so e che ho scritto, può essere diagnosticata per quantità e modalità decisamente maggiori.
Dopodiché quel quantitativo può sicuramente essere un indicatore di qualcosa che non va (da umani, c'è sempre qualcosa che non va e ognuno di noi reagisce in modo differente. C'è chi abusa di farmaci, ad esempio, e non si rende neanche conto di quanto può far male l'abuso di ibuprofene. Però non beve, eh😀)
 

Nicky

Utente di lunga data
Scusassero ma tre bicchieri NON è quasi una bottiglia.
Si e no poco più di metà bottiglia.
La capienza di un bicchiere in genere è 250 ml (lo so perché mi sforzo di bere l'acqua, che purtroppo non ho mai voglia di bere). Poi, va beh, non penso che lo si riempia all'orlo, perciò può non essere una bottiglia.
Comunque, io sono stata educata che, se si beve quotidianamente, è meglio non superare il bicchiere.
 

gvl

Utente di lunga data
La dipendenza, per quello che so e che ho scritto, può essere diagnosticata per quantità e modalità decisamente maggiori.
Dopodiché quel quantitativo può sicuramente essere un indicatore di qualcosa che non va (da umani, c'è sempre qualcosa che non va e ognuno di noi reagisce in modo differente. C'è chi abusa di farmaci, ad esempio, e non si rende neanche conto di quanto può far male l'abuso di ibuprofene. Però non beve, eh😀)
Se il consumo avviene prevalentemente durante i pasti non è un grosso problema ovviamente entro certi limiti. Il problema inizia se si ha bisogno di bere al di fuori dei pasti.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Se li beve solo a cena non mi sembra un problema
Sarebbe meglio 2 e non 3 e magari non proprio tutte le sere
Io se ho vino in casa 2 bicchieri li bevo. Se non c'è pazienza
Se esco a cena 1 bottiglia in due va sempre.
Dichiarato alla visita con anestesista fatta da poco non ha rilevato nulla di strano
 
Top