Piero

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old angelodelmale

Guest
mi tocca quotarti.

Io manderei un cartellino rosso a quelle che han parlato male di baglioni e di dalla


Buffona e le cattiverie dette di Vasco, dove le mettiamo?

Comunque io non mi sono offesa, è questione di gusti. Lo amo e lo amerò per tutta la vita.
 
O

Old angelodelmale

Guest
buffona a chi??

ma se io amo vasco.
Ridammi gli orecchini di mia madre e ..ritieniti ..libera



Ahhhh ma mica ho detto che le hai mosse tu le accuse a Vasco. Lo so che lo ami, e questo fa sì che io ti ami ancora di più.

E gli orecchini ormai sono miei


p.s. il "Buffona" era per il cartellino rosso per difendere baglioni
 

Sterminator

Utente di lunga data
Strano come parlando di musica si mischi un po' tutto (la musica, le parole, il look, le preferenze sessuali...) e si pecchi di ...snobismo.

E' musica leggera santo cielo!
Ognuno ascolta quel di cui sente il bisogno.
A me non piace Gigi D'Alessio e Albano mi causa il dito a scatto (scatta sul telecomando per cambiare canale), ma altrettanto mi è sempre accaduto per Pelù, ma capisco che ci sia chi li apprezzi e non è neppure detto per incompetenza musicale.

Ormai più di 10 anni fa ricordo una discussione al ristorante tra una e sua suocera sui vincitori di Sanremo Baldi e Alotta.La signora anziana avrebbe dovuto sentirsi una deficiente perché le era sembrata una bella canzone (tra l'altro è stata poi tradotta in tutto il mondo...), mi è sembrato oltre che maleducato un atteggiamento di uno snobismo intollerabile, un volersi sentire parte di un ristretto gruppo di intellettuali che "capisce".
Mi sono trattenuta dal provocare sostenendo la Carrà (inascoltabile) per non aggravare il clima pesante che si era creato.

Mi sembrano atteggiamenti da ...tifosi.
beh in questo caso, sarebbe da fare la tara al carico magari solo polemico, che i 2 ruoli si portano appresso.

Pero' generalizzando, la canzone rispecchia anche culturalmente i suoi seguaci....le canzoni camorriste alla Mario Merola&C vendono molto nel sottobosco, mica tra i laureati ad Harvard...

almeno...

e gli Inti Illimani mica ce la menavano sulle magliette fini come quel disperato de Ballons...



Ps: a me l'altra sera, Blob ha fatto fare un tuffo indietro...aveva in sottofondo Claudio Lolli con Ho visto degli zingari felici e mi sono risentito un po' di dischi suoi caduti nel dimenticatoio...che bella botta..
 

MK

Utente di lunga data
la canzone rispecchia anche culturalmente i suoi seguaci....le canzoni camorriste alla Mario Merola&C vendono molto nel sottobosco, mica tra i laureati ad Harvard...

almeno...

e gli Inti Illimani mica ce la menavano sulle magliette fini come quel disperato de Ballons...
.
Esattamente. Ben tornato Stermi...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
beh in questo caso, sarebbe da fare la tara al carico magari solo polemico, che i 2 ruoli si portano appresso.

Pero' generalizzando, la canzone rispecchia anche culturalmente i suoi seguaci....le canzoni camorriste alla Mario Merola&C vendono molto nel sottobosco, mica tra i laureati ad Harvard...

almeno...

e gli Inti Illimani mica ce la menavano sulle magliette fini come quel disperato de Ballons...



Ps: a me l'altra sera, Blob ha fatto fare un tuffo indietro...aveva in sottofondo Claudio Lolli con Ho visto degli zingari felici e mi sono risentito un po' di dischi suoi caduti nel dimenticatoio...che bella botta..
Lolli era fantastico e gli Intillimani erano militanti ...ma gli amori e i dolori di Baglioni non credo che si possa negare che abbiano rappresentato i sentimenti anche di chi lottava per il popolo...(non di tutti, ma di tanti)
 

MK

Utente di lunga data
Lolli era fantastico e gli Intillimani erano militanti ...ma gli amori e i dolori di Baglioni non credo che si possa negare che abbiano rappresentato i sentimenti anche di chi lottava per il popolo...(non di tutti, ma di tanti)
Not in my name...
 

Sterminator

Utente di lunga data
Lolli era fantastico e gli Intillimani erano militanti ...ma gli amori e i dolori di Baglioni non credo che si possa negare che abbiano rappresentato i sentimenti anche di chi lottava per il popolo...(non di tutti, ma di tanti)
Ora a costo di passare per intellettualoide, a me sinceramente Ballons me faceva/fa ridere per la sua disperazione e piu' si dispera e piu' lo trovo ridicolo, perche' per me la canzone deve essere propositiva ed ottimista e non deve essere il colpo di grazia per chi sta gia' alla canna del gas e gli dai na' spintarella per il suicidio...

Con cio' non voglio dire che devono essere solo allegre e caciarone, perche' canzoni "tristi" ma pregnanti, anche gradisco...tipo Il pensionato di Guccini...

vabbe' so' grave...

 
O

Old Anna A

Guest
no ma sul serio.. io vorrei davvero sapere chi è l'illuso che pensa davvero in italia si possa parlare di fare musica e poter vendere. accontentiamoci di quello che passa il convento.
non ha proprio senso dire vasco è meglio di zucchero o baglioni è peggio di venditti.
abbiamo avuto un poeta stupendo, cioè de andrè... ma fare musica ormai non è cosa nostra.
togliendo pino daniele resta il vuoto assoluto, musicalmente parlando.
la canzone italiana è. vasco rossi -stupendo sempre. riesce a cantare anche quando è senza voce. cantare!
giuliano dei negramaro, perché anche lui canta bene.
elisa stupenda sempre
samuele bersani che ha scritto due canzoni stupende come spaccacuore e giudizi universali.
biagio antonacci che se non altro ci prova ancora a tirare fuori qualcosa di bello dalla musica...
i marlene kuntz e loro sanno perché...
ho dimenticato tiziano ferro... anche lui ci ha il suo bel perché.
 

Sterminator

Utente di lunga data
no ma sul serio.. io vorrei davvero sapere chi è l'illuso che pensa davvero in italia si possa parlare di fare musica e poter vendere. accontentiamoci di quello che passa il convento.
non ha proprio senso dire vasco è meglio di zucchero o baglioni è peggio di venditti.
abbiamo avuto un poeta stupendo, cioè de andrè... ma fare musica ormai non è cosa nostra.
togliendo pino daniele resta il vuoto assoluto, musicalmente parlando.
la canzone italiana è. vasco rossi -stupendo sempre. riesce a cantare anche quando è senza voce. cantare!
giuliano dei negramaro, perché anche lui canta bene.
elisa stupenda sempre
samuele bersani che ha scritto due canzoni stupende come spaccacuore e giudizi universali.
biagio antonacci che se non altro ci prova ancora a tirare fuori qualcosa di bello dalla musica...
i marlene kuntz e loro sanno perché...
Anna, me dispias', ma per me, la musica A LIVELLO MONDIALE, e' solo di 10-15anni...dal 65 all'80 massimo massimo, (ma neanche)...poi fa cagare...infatti la produzione di tutti i gruppi mondiali ed italici dopo degenera da schifo... la mia discografia che ascolto di piu', appunto si ferma li'...
 

Mari'

Utente di lunga data
Il pensionato di Guccini...

vabbe' so' grave...

NO Stermi', non sei grave anzi ... eccotelo al Nostro Guccini

http://www.youtube.com/watch?v=-wfI5fk8zBw

Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare,
l' odore quasi povero di roba da mangiare,
lo vedo nella luce che anch' io mi ricordo bene
di lampadina fioca, quella da trenta candele,
fra mobili che non hanno mai visto altri splendori,
giornali vecchi ed angoli di polvere e di odori,
fra i suoni usati e strani dei suoi riti quotidiani:
mangiare, sgomberare, poi lavare piatti e mani.

Lo sento quando torno stanco e tardi alla mattina
aprire la persiana, tirare la tendina
e mentre sto fumando ancora un'altra sigaretta,
andar piano, in pantofole, verso il giorno che lo aspetta
e poi lo incontro ancora quando viene l' ora mia,
mi dà un piacere assurdo la sua antica cortesia:
"Buon giorno, professore. Come sta la sua signora?
E i gatti? E questo tempo che non si rimette ancora..."

Mi dice cento volte fra la rete dei giardini
di una sua gatta morta, di una lite coi vicini
e mi racconta piano, col suo tono un po' sommesso,
di quando lui e Bologna eran più giovani di adesso...

Io ascolto e i miei pensieri corron dietro alla sua vita,
a tutti i volti visti dalla lampadina antica,
a quell' odore solito di polvere e di muffa,
a tutte le minestre riscaldate sulla stufa,
a quel tic-tac di sveglia che enfatizza ogni secondo,
a come da quel posto si può mai vedere il mondo,
a un' esistenza andata in tanti giorni uguali e duri,
a come anche la storia sia passata fra quei muri...

Io ascolto e non capisco e tutto attorno mi stupisce
la vita, com'è fatta e come uno la gestisce
e i mille modi e i tempi, poi le possibilità,
le scelte, i cambiamenti, il fato, le necessità
e ancora mi domando se sia stato mai felice,
se un dubbio l' ebbe mai, se solo oggi si assopisce,
se un dubbio l' abbia avuto poche volte oppure spesso,
se è stato sufficiente sopravvivere a se stesso...

Ma poi mi accorgo che probabilmente è solo un tarlo
di uno che ha tanto tempo ed anche il lusso di sprecarlo:
non posso o non so dir per niente se peggiore sia,
a conti fatti, la sua solitudine o la mia...

Diremo forse un giorno: "Ma se stava così bene..."
Avrà il marmo con l' angelo che spezza le catene
coi soldi risparmiati un po' perchè non si sa mai,
un po' per abitudine: "eh, son sempre pronti i guai" .
Vedremo visi nuovi, voci dai sorrisi spenti:
"Piacere", "E' mio", "Son lieto", "Eravate suoi parenti?"
E a poco a poco andrà via dalla nostra mente piena:
soltanto un' impressione che ricorderemo appena...

 

Mari'

Utente di lunga data
O

Old Anna A

Guest
Anna, me dispias', ma per me, la musica A LIVELLO MONDIALE, e' solo di 10-15anni...dal 65 all'80 massimo massimo, (ma neanche)...poi fa cagare...infatti la produzione di tutti i gruppi mondiali ed italici dopo degenera da schifo... la mia discografia che ascolto di piu', appunto si ferma li'...
esagerato... in ogni caso in questo 3d si parlava di musica italiana e non mondiale...
 

Sterminator

Utente di lunga data
esagerato... in ogni caso in questo 3d si parlava di musica italiana e non mondiale...
esagerato?io dico di no....ho citato anche gli italici...

hai citato Pino Daniele...io gli ultimi cd li trovo insipidissimi...Ballons prima maniera e recente, per te tutto uguale?idem Venditti e tutto il resto compreso Guccini ben inteso...

I nuovi gruppi manco li cago perche' non sono altro che influenze gia' trite e ritrite, shakerate e propinate...niente di nuovo...rivoluzionario...

di rivoluzioni volemo parla' di PFM prima maniera? del Banco di mutuo soccorso etcetc

e se mi permetti di allargarmi...pensa alla rivoluzione nella musica fatta per es. da Billy Cobham,Keith Jarrett, Santana,Mac Laughlin, Stanley Clarke, Jaco Pastorius, Dire Straits, Jean Luc Ponty, Weather report,Pink, Tangerine Dream....

i novi chi so'???...ma chi li conosce...scio' pussa via...

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top