Ponte sullo Stretto

Homer

Utente con ittero
E' ufficiale, si farà. (notizia non recente).

Il governo sta iniziando a predisporre gli espropri di terreni dove, in alcuni casi, sorgono case (abusive??)

Ci saranno corsi e ricorsi per bloccare questi espropri che, probabilmente, rallenteranno la costruzione del Ponte, già stimata in 10 anni.

Costo stimato dell'opera €. 13.500.000.000,00

Cosa ne pensate in merito agli espropri? La trovate un'infrastruttura utile? Può servire alla Sicilia?

Io sono favorevole.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Contro.
 

iosolo

Utente di lunga data

spleen

utente ?
Non lo so.
Ho forti dubbi prima di tutto sulla manutenzione, è inutle fare un'opera pubblica se i costi di manutenzione sono superiori ai pretesi reali benefici che si ottengono, spero non faccia la fine del Morandi.
Anche volendo ammettere che non diventi una mangiatoia per gli intrallazzi mafiosi e politici, (avvoia) ci sono studi sui reali benefici della struttura sul territorio? Intendo, al di là dello spot politico e della esibizione muscolare delle nostre capacità ingegneristico imprenditoriali, l'enorme somma investita come ritorna?
Non sono pregiudizialmente per il no, no ponte, no tav, no pedemontana, no di niente, è che nessuno ( e intendo proprio nessuno) finora è riuscito a convincermi della sua utilità.
Del resto parliamo di un territorio che a malapena ha acqua da bere.
Serve proprio il ponte?
O meglio: a chi serve il ponte?
Sono pronto a cambiare idea a fronte di convincenti argomentazioni. Convincenti però.
 

ologramma

Utente di lunga data
E' ufficiale, si farà. (notizia non recente).

Il governo sta iniziando a predisporre gli espropri di terreni dove, in alcuni casi, sorgono case (abusive??)

Ci saranno corsi e ricorsi per bloccare questi espropri che, probabilmente, rallenteranno la costruzione del Ponte, già stimata in 10 anni.

Costo stimato dell'opera €. 13.500.000.000,00

Cosa ne pensate in merito agli espropri? La trovate un'infrastruttura utile? Può servire alla Sicilia?

Io sono favorevole.
No per risparmiare cosa il tempo del traghetto?
Poca cosa non so se lo hai fatto ,non è quel quarto d'ora che ci farà risparmiare tempo , basta nei momenti di punta aumentarne il numero dei traghetti .
Io quel tempo l'ho passato guardando il panorama e fare foto , cosa che non ho fatto traversando quelli greco vicino Patrasso ,pensa è stato quel deficit che ha contribuito insieme alle altre spese esagerate ha portarla alla sua caduta economica.
13 miliardi previsti e dieci anni , sai che ti dico non penso ci passerò mai sopra , ricordatevi che solo passare costa , sai quando pagammo laggiù dove ho scritto ?
Circa 80 euretti con il pullman
 

ologramma

Utente di lunga data
Io speravo ne facessero uno da Livorno ad Olbia, che magari mi costa di meno a passarci su col Camper che non a farla in nave.
Quello sullo stretto mica mi serve.
Già anni fa per me con la roulotte fu una impresa sia per il costo e sia perché non c'erano i traghetti di oggi , imbarcato o tutto su di un nave staffetta che strapiena arrivò ad Olbia una ora e mezzo di ritardo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
E' ufficiale, si farà. (notizia non recente).

Il governo sta iniziando a predisporre gli espropri di terreni dove, in alcuni casi, sorgono case (abusive??)

Ci saranno corsi e ricorsi per bloccare questi espropri che, probabilmente, rallenteranno la costruzione del Ponte, già stimata in 10 anni.

Costo stimato dell'opera €. 13.500.000.000,00

Cosa ne pensate in merito agli espropri? La trovate un'infrastruttura utile? Può servire alla Sicilia?

Io sono favorevole.
verrebbe una roba del genere

 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
i pro del ponte: ovviamente indurrebbe finalmente la sistemazione delle strade siciliane, la tratta ferroviaria molto più veloce oltre che un certo orgoglio per le nostre capacità ingegneristiche e di realizzazione, il rosicamento del PD

i contro: costa un fottìo, lo Stato maggiore Marina ha detto da anni che in caso di invasione della Sicilia, la prima cosa che farebbero è far saltare il ponte, la questione delle correnti marine nello Stretto, poi Salvini chi lo regge?
 

ologramma

Utente di lunga data

spleen

utente ?
i pro del ponte: ovviamente indurrebbe finalmente la sistemazione delle strade siciliane, la tratta ferroviaria molto più veloce oltre che un certo orgoglio per le nostre capacità ingegneristiche e di realizzazione, il rosicamento del PD

i contro: costa un fottìo, lo Stato maggiore Marina ha detto da anni che in caso di invasione della Sicilia, la prima cosa che farebbero è far saltare il ponte, la questione delle correnti marine nello Stretto, poi Salvini chi lo regge?
Buttiamo 13 miliardi per uno spot elettorale?
Boh.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ricordi il Mosè di Venezia?
I costi ,i tempi e ora costo enorme per mantenerlo efficente?
Il mose forse funziona.
Modulo sperimentale elettromeccanico.
Ma è per risolvere un problema grave. Non è per guadagnare un quarto d’ora.
 

spleen

utente ?
Ricordi il Mosè di Venezia?
I costi ,i tempi e ora costo enorme per mantenerlo efficente?
Venezia necessitava di un intervento. Poi pure possiamo dire che si poteva fare altro e meglio, a ragione.
Ma il ponte a che serve? Non mi risulta sia opera di necessità.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Il mose forse funziona.
Modulo sperimentale elettromeccanico.
Ma è per risolvere un problema grave. Non è per guadagnare un quarto d’ora.
il Mose funziona, senza forse. e potresti esportare in scala maggiore l'idea per Giacarta
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Che poi anziche fare un ponto che in qualche modo lo si deve appendere a qualcosa, non si può costruire tipo una muraglia appoggiata sul pavimento del mare? Sopra una bella autostrada a 12 corsie per ogni senso di marcia, compresa pedonale e ciclabile in entrambi i sensi.
Sotto ma fuori dal mare uffici e negozi.
Sotto ma sott‘acqua hotel, garage, stazioni di rifornimento per le auto elettriche con sfruttamento di eolico e maree.
Dai osti, un bel muro che funziona anche come diga a via.
Sui bordi esterni peraltro si potrebbe anche prevedere uno spazio per i pescatori come sul Galata’s Bridge.
 
Top