Ponte sullo Stretto

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E' ufficiale, si farà. (notizia non recente).

Il governo sta iniziando a predisporre gli espropri di terreni dove, in alcuni casi, sorgono case (abusive??)

Ci saranno corsi e ricorsi per bloccare questi espropri che, probabilmente, rallenteranno la costruzione del Ponte, già stimata in 10 anni.

Costo stimato dell'opera €. 13.500.000.000,00

Cosa ne pensate in merito agli espropri? La trovate un'infrastruttura utile? Può servire alla Sicilia?

Io sono favorevole.
Ieri sentivo per radio la storia di questa diga, che avrebbe garantito acqua corrente a mezza Calabria: inizio opera 1979, costo stimato LIRE 71.000.000 oggi siamo a EURO 65.000.000,00 GIA' SPESI per sto capolavoro...

1712146295826.png

PROBLEMA DA SECONDA MEDIA:
facendo le proporzioni, se oggi stimano per il ponte 13,5 MLD, quanto si potrebbe spendere da qui ai prossimi decenni?
 

Allegati

Ultima modifica:

iosolo

Utente di lunga data
Ieri sentivo per radio la storia di questa diga, che avrebbe garantito acqua corrente a mezza Calabria: inizio opera 1979, costo stimato LIRE 71.000.000 oggi siamo a EURO 65.000.000,00 GIA' SPESI per sto capolavoro...

View attachment 14025

PROBLEMA DA SECONDA MEDIA:
facendo le proporzioni, se oggi stimano per il ponte 13,5 MLD, quanto si potrebbe spendere da qui ai prossimi decenni?
Soprattutto considerato che già da ora si pensa che il costo sia molto sottostimato.
Poi avere un ponte di quel tipo, con le infrastrutture della Calabria e la Sicilia sarebbe quantomeno ridicolo, quindi sarebbe necessario un ammodernamento di tutte le linee ferroviarie e viarie delle regioni coinvolte che sono tra le più lente e vecchie del nostro paese.
 
Ultima modifica:

perplesso

Administrator
Staff Forum
Soprattutto considerato che già da ora si pensa che il costo sia molto sottostimato.
Poi avere un ponte di quel tipo, con le infrastrutture della Calabria e la Sicilia sarebbe quantomeno ridicolo, quindi sarebbe necessario un ammodernamento di tutte le linee ferroviarie e viarie delle regioni coinvolte che sono tra le più lente e vecchie del nostro paese.
lo scopo è anche quello di arrivare all'ammodernamento delle linee, che avrebbe non tantissimo senso se non si potesse fare l'alta velocità Trapani-Reggio Calabria per via della mancanza del Ponte
 

iosolo

Utente di lunga data
lo scopo è anche quello di arrivare all'ammodernamento delle linee, che avrebbe non tantissimo senso se non si potesse fare l'alta velocità Trapani-Reggio Calabria per via della mancanza del Ponte
E l'ammodernamento è compreso nei 13.5 MLD? Credo che sia una sciocca illusione
 

Brunetta

Utente di lunga data
lo scopo è anche quello di arrivare all'ammodernamento delle linee, che avrebbe non tantissimo senso se non si potesse fare l'alta velocità Trapani-Reggio Calabria per via della mancanza del Ponte
Anch’io partirei appendendo un Caravaggio in soggiorno, in previsione di trasferimento in una villa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
E l'ammodernamento è compreso nei 13.5 MLD? Credo che sia una sciocca illusione
no non è compreso, ma rientra nei piani collaterali all'opera principale. ma questo vale per praticamente qualsiasi opera pubblica ad alto impatto
 

danny

Utente di lunga data
Dall'intervista a Teo Dalavecuras a cura dell'Europeo nel 2012.
" La Grecia, nei primi decenni dell’Ottocento, era sotto la tutela di una troika, Russia Gran Bretagna e Francia, tant’è che c’erano tre partiti che si riferivano esplicitamente a questi ‘protettori’. Oggi le cose sono meno esplicite… anche se forse non così differenti.

Mentre la somiglianza con l’Italia?
L’inefficienza dell’apparato amministrativo e di quello politico.

Sì, ma quello che l’ha scatenata (crisi) davvero è stato l’ingresso della Grecia nell’euro. Non era un’economia in grado di reggere l’impatto di quell’indebitamento facile. Con l’euro è cambiato il passo. Le Olimpiadi sono un episodio esemplare dello sfascio: in quegli anni le imprese straniere, soprattutto tedesche, ma anche francesi, hanno realizzato affari notevoli. Hanno costruito le autostrade intorno ad Atene, l’aeroporto, la metropolitana, le ferrovie suburbane e il ponte Rion-Antirion sul Golfo di Patrasso, che non avrebbe nulla da invidiare a quello di Messina…se l’avessero fatto.

Insomma si sono arricchiti altri Paesi.

Ne hanno tratto qualche beneficio…

Oggi il debito greco è molto in mano francese.

Adesso, dopo 30 anni di aumento del reddito, la Grecia è diventata un Paese con molti poveri. Perché il modello di sviluppo basato sul debito funziona solo per un certo tempo e nel frattempo si brucia i ponti alle spalle. Le persone, oggi, non sono più in grado di sopravvivere in modo sobrio e onesto.
 

iosolo

Utente di lunga data
no non è compreso, ma rientra nei piani collaterali all'opera principale. ma questo vale per praticamente qualsiasi opera pubblica ad alto impatto
Sembra che il costo si aggira ad altri ipotetici 1.5 mld da aggiungere solo per quello, ma non è solo questo è che tutte le linee ferroviarie e viarie della Sicilia e tutte quelle della Calabria sono da rimodernare, altrimenti sarebbe solo un collegamento "virtuale" tra le due regioni.
E' evidente che si cerca di minimizzare i costi per renderlo più realizzabile, ma io la immagino una di quelle opere senza mai fine, con inevitabili costi maggiori e slittamento dei tempi, ma di tanto tanto, che secondo me arrivati a finirlo sarà già un opera superata.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Soprattutto considerato che già da ora si pensa che il costo sia molto sottostimato.
Poi avere un ponte di quel tipo, con le infrastrutture della Calabria e la Sicilia sarebbe quantomeno ridicolo, quindi sarebbe necessario un ammodernamento di tutte le linee ferroviarie e viarie delle regioni coinvolte che sono tra le più lente e vecchie del nostro paese.
Avessero finito la diga almeno mezza Calabria avrebbe acqua corrente garantita... un po' cara ma almeno continua
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sembra che il costo si aggira ad altri ipotetici 1.5 mld da aggiungere solo per quello, ma non è solo questo è che tutte le linee ferroviarie e viarie della Sicilia e tutte quelle della Calabria sono da rimodernare, altrimenti sarebbe solo un collegamento "virtuale" tra le due regioni.
E' evidente che si cerca di minimizzare i costi per renderlo più realizzabile, ma io la immagino una di quelle opere senza mai fine, con inevitabili costi maggiori e slittamento dei tempi, ma di tanto tanto, che secondo me arrivati a finirlo sarà già un opera superata.
se ragioniamo in questi termini, allora non fai nemmeno la provinciale per andare verso Agrigento. il ponte a Genova lo hanno rifatto in un anno e ti assicuro che la ndrangheta nella movimentazione terra c'è anche a Genova. qui si tratta di darsi anche na svegliata. e ho pure elencato le possibilit criticità del Ponte. quindi non è che ne sia entusiasta a prescindere, ma la cosa va valutata bene prima di bocciarla
 

iosolo

Utente di lunga data
se ragioniamo in questi termini, allora non fai nemmeno la provinciale per andare verso Agrigento. il ponte a Genova lo hanno rifatto in un anno e ti assicuro che la ndrangheta nella movimentazione terra c'è anche a Genova. qui si tratta di darsi anche na svegliata. e ho pure elencato le possibilit criticità del Ponte. quindi non è che ne sia entusiasta a prescindere, ma la cosa va valutata bene prima di bocciarla
Insomma è un progetto che se non sbaglio avrà più di 50 anni, almeno come idea, e ancora oggi dati alla mano non si è riuscito a valutare quanto possa essere veramente produttivo ed economicamente valido. Finora carte alla mano non sembra un progetto serio e fattibile con costi e tempi di lavoro che indicano. Diciamo che per ora per me rimane un grande slogan e manifesto politico, ma dai politici che lo promuovono con tanto ardore, non mi farei nemmeno allacciare le scarpe che riuscirebbero a far danni anche li.
 

danny

Utente di lunga data
In Grecia, ripeto, lo hanno fatto.
Ha contribuito all'aumento del debito contratto con altre nazioni europee portando la Grecia a uno stato di crisi e di ridotta autonomia.
L'unica incognita del Ponte pertanto è "chi ci metterà i soldi". e quindi a chi e a quali condizioni dovremo restituirli.
Non saranno mai la Mafia e la Ndrangheta apertamente
Loro avranno gioco nel riciclo grazie alle imprese coinvolte.
Ma vorrei ricordare che una qualsiasi impresa edilizia anche da noi lavora riciclando soldi.
Confermo per esperienza diretta.
Per non parlare dei locali o altre imprese.
Ma tutte hanno fornitori puliti, rafforzano l'economia locale facendo lavorare persone che con la mafia non hanno nulla da spartire.
E sono spesso buoni pagatori.
Il problema non è il coinvolgimento con le mafie che è scontato.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Insomma è un progetto che se non sbaglio avrà più di 50 anni, almeno come idea, e ancora oggi dati alla mano non si è riuscito a valutare quanto possa essere veramente produttivo ed economicamente valido. Finora carte alla mano non sembra un progetto serio e fattibile con costi e tempi di lavoro che indicano. Diciamo che per ora per me rimane un grande slogan e manifesto politico, ma dai politici che lo promuovono con tanto ardore, non mi farei nemmeno allacciare le scarpe che riuscirebbero a far danni anche li.
il passante autostradale a monte o Gronda che dir si voglia, a Genova di anni ne avrà anche 70. il che non toglie che alla città fatta a water servirebbe davvero. pure la bretella autostradale Parma-Mantova, che è in lenta realizzazione, è progetto vecchio come il cucco. il che non toglie che permetterebbe di decongestionare l'autosole.

Il Ponte è più legato alla volontà dei politici siciliani che altro
 

Brunetta

Utente di lunga data
Insomma è un progetto che se non sbaglio avrà più di 50 anni, almeno come idea, e ancora oggi dati alla mano non si è riuscito a valutare quanto possa essere veramente produttivo ed economicamente valido. Finora carte alla mano non sembra un progetto serio e fattibile con costi e tempi di lavoro che indicano. Diciamo che per ora per me rimane un grande slogan e manifesto politico, ma dai politici che lo promuovono con tanto ardore, non mi farei nemmeno allacciare le scarpe che riuscirebbero a far danni anche li.
C’è un aspetto che i comuni mortali, che di immobili sanno più o meno solo del proprio appartamento, non sanno.
I terreni costituiscono un bene, più immobile degli immobili 😂, che costituiscono garanzia per prestiti. I terreni agricoli hanno un valore, i terreni edificabili un altro. Il valore si modifica in base a cosa è possibile costruirci, in base i pgt.
È intuibile che un terreno di campagna che diventa edificabile per una villetta aumenta di valore e può ottenere un prestito di un certo importo, un terreno che diventa anche solo nominalmente atto a fare edificare un centro commerciale, uno stadio o entrambi o le infrastrutture di supporto per un ponte un po’ di più 🙄.
Di conseguenza per far soldi non è necessario costruire davvero.
 

iosolo

Utente di lunga data
il passante autostradale a monte o Gronda che dir si voglia, a Genova di anni ne avrà anche 70. il che non toglie che alla città fatta a water servirebbe davvero. pure la bretella autostradale Parma-Mantova, che è in lenta realizzazione, è progetto vecchio come il cucco. il che non toglie che permetterebbe di decongestionare l'autosole.

Il Ponte è più legato alla volontà dei politici siciliani che altro
Quindi diciamo che forse in una valutazione meno opportunistica e sensazionalistica si potrebbero realizzare con gli stessi soldi opere sicuramente opere di impatto certamente positivo, ma il Ponte è una vetrina.
 

danny

Utente di lunga data
C’è un aspetto che i comuni mortali che di immobili sanno più o meno solo del proprio appartamento, non sanno.
I terreni costituiscono un bene, più immobile degli immobili 😂, che costituiscono garanzia per prestiti. I terreni agricoli hanno un valore, i terreni edificabili un altro. Il valore si modifica in base a cosa è possibile costruirci, in base i pgt.
È intuibile che un terreno di campagna che diventa edificabile per una villetta aumenta di valore e può ottenere un prestito di un certo importo, un terreno che diventa anche solo nominalmente atto a fare edificare un centro commerciale, uno stadio o entrambi o le infrastrutture di supporto per un ponte un po’ di più 🙄.
Di conseguenza per far soldi non è necessario costruire davvero.
Anche per pagare l'IMU.
Da quando i nostri terreni sono diventati edificabili ci stanno spillando soldi a profusione...
E sono piccolini, piccolini... SI parla di migliaia di euro, non di centinaia.
Con i soldi che abbiamo lasciato a quel comune di merda della Brianza mi sarei fatto una Cayenne.
E non si vendono.
Immaginati i terreni agricoli destinati al ponte...
Un bel giro, davvero.
Contabilità creativa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quindi diciamo che forse in una valutazione meno opportunistica e sensazionalistica si potrebbero realizzare con gli stessi soldi opere sicuramente opere di impatto certamente positivo, ma il Ponte è una vetrina.
ripeto che pensare all'alta velocità in Sicilia non serve ad una sega nulla se non prevedi il Ponte. le altre opere si possono fare da decenni, ma le amministrazioni siciliane, come altre al Sud, ci mettono secoli a fare un progetto e perdono soldi su soldi per questo.

e non c'è alcun nesso di causalità tra il rifare le provinciali a Ragusa ed il Ponte.
 

iosolo

Utente di lunga data
C’è un aspetto che i comuni mortali, che di immobili sanno più o meno solo del proprio appartamento, non sanno.
I terreni costituiscono un bene, più immobile degli immobili 😂, che costituiscono garanzia per prestiti. I terreni agricoli hanno un valore, i terreni edificabili un altro. Il valore si modifica in base a cosa è possibile costruirci, in base i pgt.
È intuibile che un terreno di campagna che diventa edificabile per una villetta aumenta di valore e può ottenere un prestito di un certo importo, un terreno che diventa anche solo nominalmente atto a fare edificare un centro commerciale, uno stadio o entrambi o le infrastrutture di supporto per un ponte un po’ di più 🙄.
Di conseguenza per far soldi non è necessario costruire davvero.
Questa si chiama speculazione e ci sta. L'edilizia infatti è connessa alla politica in modo indissolubile.
Vedi la storia dello stadio di Roma...
 
Top