Prima esperienza

Nicky

Utente di lunga data
Il tradimento comporta bugia. Comporta prendere in giro per organizzarsi, comporta tornare a casa e rifare l amore nonostante lo ho già fatto magari la mattina con l altro. E tanto altro. Se il tradimento non è intrecciato con la fiducia bo non so... Io per 20 anni ero molto molto fiducioso...lei sempre uscita con chiunque..amici... colleghi uomini... qualsiasi ora ... Stata spesso in topless perfino tra amici... Mai controllato un volta il cellulare... Nulla. Avevo fiducia. Punto. Ora ne ho molta di meno anche se non controllo più. Sti cazzi facesse ciò che vuole...se poi scopro qualcosa si vede cosa fare... Ma so che è capacissima di tradire.
Non è ciò che voglio dire.
Quello che dico è che fiducia non è il sinonimo di sicurezza.
Quando si intraprende una relazione con un altro essere umano si offre fiducia, nel senso che, alla luce di ciò che si ritiene di sapere, si spera che il comportamento dell'altro sia conforme alle nostre aspettative.
Ma si offre fiducia, proprio perché si è consapevoli che potrebbe anche accadere il contrario.
Quindi, la normalità dei rapporti è fare un atto di fiducia nel senso di avere una ragionevole aspettativa che non accadano tradimenti, ma è un'aspettativa.
 

hammer

Utente di lunga data
Non ti innamori se in testa è il pensiero verso un' altra persona, che sia positivo o negativo
In certi casi può essere come dici.
Ma l'amore "vero" è un sentimento molto forte in grado, spesso, di resettare totalmente la mente.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
In certi casi può essere come dici.
Ma l'amore "vero" è un sentimento molto forte in grado, spesso, di resettare totalmente la mente.
Di amori 'veri' se ne vive, forse, solo uno nella vita.
Io so perfettamente di averlo già vissuto, sia nel suo meglio che nel suo peggio, l'obiettivo - ad un certo punto e ad una certa età - è di trovare una persona con la quale si abbia anzitutto un buon equilibrio.
 

Nicky

Utente di lunga data
Concordo.
Accordare fiducia non significa che quell'affidamento verrà necessariamente ripagato.
Sì, anche perché accordiamo fiducia agli altri anche perché è, in realtà, conveniente, nel senso "filosofico" del termine. Ci permette di vivere bene e intraprendere dei rapporti a lungo termine, finalizzati a progetti, costruzioni (ad esempio, con i soci di una società). Se dubitiamo di continuo, non combiniamo nulla.
Però sappiamo che è un atto che facciamo volontariamente, sulla base di conoscenze limitate.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Ora non vorrei riaprire un argomento trito e ritrito, ma a me non sembra folle, e aggiungo che nel tuo caso, secondo me, ha aiutato anche aver fatto una cosa simile prima
Mi ha aiutato parzialmente.. aver vissuto sulla propria pelle che si può sbandare mi ha aiutato nell accettazione. Aver vissuto che nonostante la sbandata puoi scegliere di chiudere da solo, evitare cazzate enormi ecc mi ha fatto invece non accettare.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
È più o meno quello che volevo dire io. Quando sintetizzo, mi viene fuori un disastro. :ROFLMAO:
Ci sono unioni di passaggio dove entrambi hanno bisogno di un rapporto necessariamente più leggero e slegato, anche per motivi totalmente differenti.
Quindi, nessuno 'usa' l'altro o, se vogliamo, entrambi usano l'altro a vicenda.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Certo. Ma non ti innamori se non hai la testa libera. Poi vogliamo divertirci, accomodati. Con i pensieri pesanti fai quello e torni a casa rilassato e divertito. Non innamorato, per me.
l'errore forse è quello di avere come fine proprio l'innamoramento.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Non è ciò che voglio dire.
Quello che dico è che fiducia non è il sinonimo di sicurezza.
Quando si intraprende una relazione con un altro essere umano si offre fiducia, nel senso che, alla luce di ciò che si ritiene di sapere, si spera che il comportamento dell'altro sia conforme alle nostre aspettative.
Ma si offre fiducia, proprio perché si è consapevoli che potrebbe anche accadere il contrario.
Quindi, la normalità dei rapporti è fare un atto di fiducia nel senso di avere una ragionevole aspettativa che non accadano tradimenti, ma è un'aspettativa.
Io penso che si dà fiducia perché convinti che sarà ricambiata. Chi si sposerebbe immaginando che dopo 10 anni la moglie è in hotel col collega? Io penso che al momento che si inizia una relazione molto seria la fiducia non è un aspettativa è una certezza che si ha. Quella persona ti ispira fiducia e ti fa stare sereno.. e ci investi.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ci sono unioni di passaggio dove entrambi hanno bisogno di un rapporto necessariamente più leggero e slegato, anche per motivi totalmente differenti.
Quindi, nessuno 'usa' l'altro o, se vogliamo, entrambi usano l'altro a vicenda.
Non penso. Non sempre si è sullo stesso piano, perché l'altra persona può avere aspettative diverse. Può accadere di essere sulla stessa barca solo se entrambi vengono dallo stesso tipo di esperienza. Ma se l'altra parte è libera, serena e tranquilla e genuinamente interessata a te, non "usa" nessuno. La subisce, l'unione di passaggio.
 

hammer

Utente di lunga data
Di amori 'veri' se ne vive, forse, solo uno nella vita.
Io so perfettamente di averlo già vissuto, sia nel suo meglio che nel suo peggio, l'obiettivo - ad un certo punto e ad una certa età - è di trovare una persona con la quale si abbia anzitutto un buon equilibrio.
Mai dire mai.
Se vuoi chiamarlo "buon equilibrio", ok.
Importante che tu stia bene.
Abbiamo solo una vita per cercare di essere felici.
 

Nicky

Utente di lunga data
Certo. Ma non ti innamori se non hai la testa libera. Poi vogliamo divertirci, accomodati. Con i pensieri pesanti fai quello e torni a casa rilassato e divertito. Non innamorato, per me.
A volte ci si innamora con il tempo. Ci sono rapporti che iniziano con una frequentazione da cui non ti attendi tanto, poi, stai bene e via via quello stare bene ti entra sotto la pelle.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io penso che si dà fiducia perché convinti che sarà ricambiata. Chi si sposerebbe immaginando che dopo 10 anni la moglie è in hotel col collega? Io penso che al momento che si inizia una relazione molto seria la fiducia non è un aspettativa è una certezza che si ha. Quella persona ti ispira fiducia e ti fa stare sereno.. e ci investi.
E' una prospettiva che non ho mai avuto. La trovo pericolosissima. Ma per carità, ognuno di noi è diverso.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo. Ma non ti innamori se non hai la testa libera. Poi vogliamo divertirci, accomodati. Con i pensieri pesanti fai quello e torni a casa rilassato e divertito. Non innamorato, per me.
Quando inizia una relazione non sempre si può pianificare come andrà. Se incontri una persona che ti piace veramente puoi avere ancora la testa non libera, ma non è detto che non te la puoi risolvere per conto tuo per poi proseguire al meglio delle possibilità.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Concordo.
Accordare fiducia non significa che quell'affidamento verrà necessariamente ripagato.
La realtà è questa. Ma al momento che scegli la persona sei convinto che sarà ripagata. A me se avessero detto 10 anni fa tua moglie avrà una relazione extra per due anni ecc col cazxo mi sposavo.
 
Top