Tu ti sei documentata e quindi sicuramente più preparata di me sull'argomento
Io sto andando almeno al momento solo a simpatia a pelle
Benedetto non lo potevo vedere
Giovanni Paolo II non l'ho mai sopportato poi negli ultimi anni è riuscito a strapparmi il cuore.
Piccolo aneddoto: sono stata a Roma con mio figlio l'anno in cui morì. Mio figlio non era mai stato a Roma, era piccolo e mi chiese come prima cosa di andare sulla tomba del Papa. Tieni conto che nessuno di noi "frequenta" la Chiesa quidni la cosa mi ha sorpreso. Andammo davanti alla tomba e dopo 5 minuti di preghiera io e mio marito ci siamo allontanati ci siamo girati e mio figlio era in ginocchio che piangeva. E' stata un'emozione forte per me.
ci sono momenti e luoghi che toccano in noi corde sconosciute.
Fortunati i bambini che riescono a sentire questi suoni e lasciare fluire ciò che il cuore dice. E suggerisce.
I luoghi di culto cattolici hanno una magia tutta loro, inutile negarlo.
Amo andare per chiese, cattedrali e chi più ne ha ne metta, preferibilmente cattoliche.
Non sento la magia nelle chiese ortodosse, protestanti e tutto il circo religioso.
Le moschee mi hanno sempre lasciata indifferente nonostante ne abbia visitate alcune da mozzare il fiato.
Ma non sono luoghi magici.
Io mi emoziono ogni volta ad Assisi. Sento il cuore scoppiare.
E ogni volta che entro in San Francesco piango come una bambina. Ma piango piango.
Ho sempre un emozione incontenibile li dentro, pur non "capendo a fondo " la bellezza artistica di quella chiesa. (blasfema lo so).
Te la dirò tutta. La trovo perfino bruttina sotto un certo aspetto.
Eppure. Varco la soglia.
Ed entro in un mondo magico dove piango.
La prima volta Mattia si è spaventato di brutto, ha cominciato a pregare dicendo.
Miracolo si è convertita!
Gli ho tirato una centra in testa, tra le lacrime, sibilandogli.
Non rompere i coglioni, cretino. E' più facile che tu ti trombi un cadavere che io mi converta. E ora taci, che sono in misticismo. Lasciamo piangere in pace. Cristo.