Principi e pregiudizi

Spot

utente in roaming.
Ciao

infatti, sta qui il punto. Lo apprezzerei, certo.
Ma apprezzerei maggiormente se la controparte tenta di capire il mio di codice per dimostrarmi che mi rispetta.


sienne
Certo.
Se devo avere a che fare con te, la volontà di ascoltare e interpretare la mia diversità è necessaria.

E' il motivo per cui molti rapporti sulle diversità si disintegrano miseramente.
 

danny

Utente di lunga data
Capisco che rischio di risultare palloso.. :) ma non era esattamente questo su cui ero intrigato a stimolare un confronto fra noi...

Poi.. Intendiamoci, possiamo parlare anche di altro, non è un problema.. :)

Tu ti riferisci a concetti più elevati, nei quali è più facile prendere posizioni, di grande apertura o di estrema intolleranza.
Il velo, per esempio.
Ma la gente si perde nelle piccole cose.
Sei sicuro che sia "altro"?
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
...

Ciao

di norma vado a piedi o in bicicletta ... :D

Comunque, non direi nulla. Ma se è qualcosa molto importante per me, te lo direi. Probabilmente non nel momento, dipende. Ma se ci tengo, prima o poi te lo faccio sapere. Poi sta a te ...


sienne
Ma il succo del 3d è tutto qui, sai...

Cioè.. Tu in quel caso guarderesti il TUO linguaggio del rispetto, e in quella portiera che non ti apro vedresti una persona che non ha rispetto?

Oppure saresti curiosa di capire se il MIO rispetto esiste, e magari è anche fortissimo, ma si esprime con un linguaggio diverso??

È qui il succo del 3d
 

sienne

lucida-confusa
Ma il succo del 3d è tutto qui, sai...

Cioè.. Tu in quel caso guarderesti il TUO linguaggio del rispetto, e in quella portiera che non ti apro vedresti una persona che non ha rispetto?

Oppure saresti curiosa di capire se il MIO rispetto esiste, e magari è anche fortissimo, ma si esprime con un linguaggio diverso??

È qui il succo del 3d

Ciao

ho la forte tendenza di guardare e capire chi è l'altro.
Io mi conosco. Chi non conosco è la mia controparte. ;)

Capisco, però, chi ha bisogno di tirare subito delle conclusioni. Per me sono menti molto rigidi. Perché non permettono così facilmente l'integrazione di nuove informazioni per modificare il pregiudizio creato. Anzi, c'è come la tendenza di cercare cosa conferma. È completamente un'altro modo dell'incontro.


sienne
 

danny

Utente di lunga data
Ma il succo del 3d è tutto qui, sai...

Cioè.. Tu in quel caso guarderesti il TUO linguaggio del rispetto, e in quella portiera che non ti apro vedresti una persona che non ha rispetto?

Oppure saresti curiosa di capire se il MIO rispetto esiste, e magari è anche fortissimo, ma si esprime con un linguaggio diverso??

È qui il succo del 3d
Stai facendo un mischione, se permetti.:)
Il rispetto dell'altro deve parlare un linguaggio che sia comprensibile all'altro, non puoi pensare a una relatività dello stesso che possa generare conflitti sull'interpretazione.
Difatti ci sono comportamenti codificati nelle popolazioni omogenee proprio per evitare fraintendimenti.
Poi puoi non accettare i comportamenti codificati in virtù di una tua personalissima interpretazione, ma è eccessivo pensare che gli altri debbano interpretare un tuo sentire.
Il velo con cui hai esordito, non appartiene più da tempo ai nostri comportamenti codificati, vi è appartenuto in maniera diversa con differenti finalità e assume da noi un significato profondamente diverso da quello che ha presso chi lo indossa ora.
Qui i nostri comportamenti codificati si scontrano con quelli di altre parti del mondo che sono diversi.
Qui sta a noi comprendere che può esistere una differenza di storia e origine e applicare una tolleranza di lettura rispetto al nostro linguaggio che è necessaria.
In pratica, ti porto un esempio banale: se un cane agita la coda in presenza di un altro cane, questo comportamento ha un preciso significato per loro, ma ne assume uno molto diverso se il cane la agita in presenza di un gatto.
Ovviamente noi non dovremmo comportarci d'istinto come cani e gatti e ragionare sulle differenze.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Ciao

ho la forte tendenza di guardare e capire chi è l'altro.
Io mi conosco. Chi non conosco è la mia controparte. ;)

Capisco, però, chi ha bisogno di tirare subito delle conclusioni. Per me sono menti molto rigidi. Perché non permettono così facilmente l'integrazione di nuove informazioni per modificare il pregiudizio creato. Anzi, c'è come la tendenza di cercare cosa conferma. È completamente un'altro modo dell'incontro.


sienne
Certo!

C'è chi si vede aprire la portiera e pensa subito: che cretino è questo!!

Opla'. Immediatamente catalogato

Chi al contrario se non gli viene aperta pensa: che cafone questo!

Opla'! Immediatamente catalogato.

Perché un lingua.ggio diverso dal proprio determina immediatamente giudizio e distanza
 

danny

Utente di lunga data
Certo!

C'è chi si vede aprire la portiera e pensa subito: che cretino è questo!!

Opla'. Immediatamente catalogato

Chi al contrario se non gli viene aperta pensa: che cafone questo!

Opla'! Immediatamente catalogato.

Perché un lingua.ggio diverso dal proprio determina immediatamente giudizio e distanza
Da noi il gesto di aprire la portiera viene sempre interpretato come un comportamento galante (in disuso).
Come pure i rutti a tavola dei cinesi sono un segno di maleducazione (per noi).
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Certo!

C'è chi si vede aprire la portiera e pensa subito: che cretino è questo!!

Opla'. Immediatamente catalogato

Chi al contrario se non gli viene aperta pensa: che cafone questo!

Opla'! Immediatamente catalogato.

Perché un lingua.ggio diverso dal proprio determina immediatamente giudizio e distanza

Ciao

no, questo è un tuo pregiudizio che sia così.

Un linguaggio differente dal nostro, potrebbe anche suscitare solamente curiosità del perché.


sienne
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ma il succo del 3d è tutto qui, sai...

Cioè.. Tu in quel caso guarderesti il TUO linguaggio del rispetto, e in quella portiera che non ti apro vedresti una persona che non ha rispetto?

Oppure saresti curiosa di capire se il MIO rispetto esiste, e magari è anche fortissimo, ma si esprime con un linguaggio diverso??

È qui il succo del 3d
Ma dipende Skorpio, su.
Se un uomo pensa di farmi piacere aprendomi la portiera dell'auto o pagando per me non è che gli faccio una ramanzina sul femminismo o su quanta percentuale di maschilismo o di rispetto o di paraculismo possano contenere certi atteggiamenti desueti.
Insomma dipende anche dal grado di confidenza che si ha con le persone, direi.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
[MENTION=5392]danny[/MENTION]: ma tu vivi nella terra di mezzo? O nel paese degli elfi?
Che ci sia gente che prende il sole nuda credo di saperlo da quando avevo tre anni, anche se non ho mai frequentato campeggi naturisti.
Perdonami, ma pensare che ci sia ancora gente a cui fa strano mi sembra un'assurdità.
 
a proposito di velo ,l'ultimo pensiero che ho avuto di recente
al mare ,è stato del disagio che ho avuto per questa donna vestita che faceva il bagno mentre il suo uomo se ne poteva stare in costume.
 

danny

Utente di lunga data
Banalizziamolo, allora, se ti va.
A me infastidiscono quelli che dicono frasi di questo tipo:
"Che scemi quelli là che stanno a prendere il sole tutto il giorno"
"Chi va all'Idroscalo è un giargiana."
"Se la mia donna non si depila la patata io la mollo".
Non mi infastidisce chi va in montagna piuttosto che al mare, chi fa una scelta piuttosto che un'altra senza sindacare su quelle degli altri o prevaricare.
@danny: ma tu vivi nella terra di mezzo? O nel paese degli elfi?
Che ci sia gente che prende il sole nuda credo di saperlo da quando avevo tre anni, anche se non ho mai frequentato campeggi naturisti.
Perdonami, ma pensare che ci sia ancora gente a cui fa strano mi sembra un'assurdità.
Difatti io non ho scritto questo e tu hai letto superficialmente andando a dedurre altro (cosa che io valuto come un pregiudizio), d'altronde credo di saperne più di te in materia, non credi?:D.
Io mi riferivo a gente che critica chi prende il sole tutto il giorno. In piscina, sul terrazzo, al parco, dove gli pare.
Anche sulla passerella del lago d'Iseo.
Ci sono post su FB per esempio piena di roba di questo tipo, per dire.
il "Chi va all'Idroscalo è un giargiana" è da Milanese Imbruttito, per esempio.
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
...

Ma dipende Skorpio, su.
Se un uomo pensa di farmi piacere aprendomi la portiera dell'auto o pagando per me non è che gli faccio una ramanzina sul femminismo o su quanta percentuale di maschilismo o di rispetto o di paraculismo possano contenere certi atteggiamenti desueti.
Insomma dipende anche dal grado di confidenza che si ha con le persone, direi.
Eh.. Certamente che si!
È chiaro che si parte dalla portiera... Poi si va in giro e tutto si evolve...

Però se io ti aprissi la portiera, dai Chiara.. Vado a intuito, ma credo che Che sono un po un coglione lo penseresti, di la verità.. :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Stai facendo un mischione, se permetti.:)
Il rispetto dell'altro deve parlare un linguaggio che sia comprensibile all'altro, non puoi pensare a una relatività dello stesso che possa generare conflitti sull'interpretazione.
Difatti ci sono comportamenti codificati nelle popolazioni omogenee proprio per evitare fraintendimenti.
Poi puoi non accettare i comportamenti codificati in virtù di una tua personalissima interpretazione, ma è eccessivo pensare che gli altri debbano interpretare un tuo sentire.
Il velo con cui hai esordito, non appartiene più da tempo ai nostri comportamenti codificati, vi è appartenuto in maniera diversa con differenti finalità e assume da noi un significato profondamente diverso da quello che ha presso chi lo indossa ora.
Qui i nostri comportamenti codificati si scontrano con quelli di altre parti del mondo che sono diversi.
Qui sta a noi comprendere che può esistere una differenza di storia e origine e applicare una tolleranza di lettura rispetto al nostro linguaggio che è necessaria.
In pratica, ti porto un esempio banale: se un cane agita la coda in presenza di un altro cane, questo comportamento ha un preciso significato per loro, ma ne assume uno molto diverso se il cane la agita in presenza di un gatto.
Ovviamente noi non dovremmo comportarci d'istinto come cani e gatti e ragionare sulle differenze.
In generale si, ovvio

Ma è quando si scende sul particolare che i vari tipi di linguaggio emergono nelle differenze
 

Spot

utente in roaming.
@danny: ma tu vivi nella terra di mezzo? O nel paese degli elfi?
Che ci sia gente che prende il sole nuda credo di saperlo da quando avevo tre anni, anche se non ho mai frequentato campeggi naturisti.
Perdonami, ma pensare che ci sia ancora gente a cui fa strano mi sembra un'assurdità.
:rotfl:
Qui è diffusissimo, e siamo a bigottoland :D
 

danny

Utente di lunga data
Eh.. Certamente che si!
È chiaro che si parte dalla portiera... Poi si va in giro e tutto si evolve...

Però se io ti aprissi la portiera, dai Chiara.. Vado a intuito, ma credo che Che sono un po un coglione lo penseresti, di la verità.. :)
Ma a te interesserebbe questo giudizio su di te che non collima con il tuo sentire?
Io ritengo che uno sia un coglione se si deve adeguare a quello che pensano gli altri.
Se tu apri la portiera e vienie criticato per questo, il problema è dell'altro, non tuo, se tu lo hai fatto come un gesto di galanteria demodè e la donna in questione ti giudica un coglione, quella donna non fa per te.
Mica si deve piacere a tutti.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Ma a te interesserebbe questo giudizio su di te che non collima con il tuo sentire?
Io ritengo che uno sia un coglione se si deve adeguare a quello che pensano gli altri.
Se tu apri la portiera e vienie criticato per questo, il problema è dell'altro, non tuo, se tu lo hai fatto come un gesto di galanteria demodè e la donna in questione ti giudica un coglione, quella donna non fa per te.
Mica si deve piacere a tutti.
Sono OT, ma se uno mi giudicasse un coglione per una cosa che ho fatto con naturalezza, sarei molto incuriosito e divertito.

Perché senza volerlo l ho scioccato, e in qualche modo ho avuto su di lui un potere destabilizzante.

Ed io sono molto interessato a conoscere un mio eventuale potere sul mio prossimo, indipendentemente dalla sua natura positiva o negativa
 
Ultima modifica:

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Difatti io non ho scritto questo e tu hai letto superficialmente andando a dedurre altro (cosa che io valuto come un pregiudizio), d'altronde credo di saperne più di te in materia, non credi?:D.
Io mi riferivo a gente che critica chi prende il sole tutto il giorno. In piscina, sul terrazzo, al parco, dove gli pare.
Anche sulla passerella del lago d'Iseo.
Ci sono post su FB per esempio piena di roba di questo tipo, per dire.
il "Chi va all'Idroscalo è un giargiana" è da Milanese Imbruttito, per esempio.
Capisco, avrò inteso male.
Ance pensare di saperne di più in materia ( qualsiasi materia) è un pregiudizio
 

danny

Utente di lunga data
Sono OT, ma se uno mi giudicasse un coglione per una cosa che ho fatto con naturalezza, sarei molto incuriosito e divertito.

Perché senza volerlo l ho scioccato, e in qualche modo ho avuto su di lui un potere destabilizzante.

Ed io sono molto interessato a conoscere un mio eventuale potere sul mio prossimo, indipendentemente dalla sua natura positiva o negativa
Sei sicuro che "scioccare" sia il verbo giusto?
Semplicemente non sei piaciuto.
L'altro ti ha giudicato inadeguato alle sue esigenze.
Non hai alcun potere in questa maniera perché non hai suscitato interesse.
Un gesto di galanteria ti ha fatto sembrare vecchio, demodè, forse un po' paraculo o chissà che altro.
Tu non lo hai fatto per questo, ma così è stato letto.
 

danny

Utente di lunga data
Capisco, avrò inteso male.
Ance pensare di saperne di più in materia ( qualsiasi materia) è un pregiudizio
Se tu pratichi sai sempre di più di chi non pratica.
Io per esempio non potrei certo pensare di saperne di più di te di Capoeira.
So che esiste, l'ho vista anche praticare in Brasile nel 1990, mi fermo lì.
Non è un pregiudizio pensare che tu ne possa sapere più di me, è umiltà e riconoscimento del tuo valore.
 
Top