Chiara Matraini
Senora de la Vanguardia
secondo me ldipende molto dal caratterema se oggettivamente sei una persona almeno nella media, quindi con caratteristiche proprie uniche e quindi già di per se superiori...perchè non si riesce a calcolare il fatto oggettivo, soccombendo alle cose inculcate?
Un mondo di deboli caratterialmente?
Lo sto chiedendo davvero, fa parte delle cose che non capisco...:smile: perchè più crescevo più non ero troppo in standard con molte idee della famiglia tebana e si, Mi sentivo sbagliata ma credo sia comune a tutti gli adolescenti. Poi però appunto maturando e crescendo ti rendi conto di quello che vali, perchè conosci gente, esci di casa, ti confronti e lavori.
Forse è più comodo aggiustare tutto con la scarsa autostima?
Sto pensando di si. Che sia un po' la panacea per tutto.
Forse fa più figo arrendersi o dire appunto che ci vuole un gran lavoro su se stessi.
Che è una fatica inutile immagino, perchè non basterebbe guardare le cose oggettive fatte o non fatte?
tu ne hai da vendere e, probabilmente, i modelli familiari perfetti ti hanno stimolato a combattere per dimostrare il tuo valore intrinseco seppur diverso dal oro
conosco persone, anche molto vicine a me (parenti) che invece si sono arresi probabilmente perchè mancavano di carattere e la loro psiche non ha retto davanti a un genitore incombente e traboccante autostima
che poi questo discorso sull'autostima affossata dai genitori (o dal parentado, dalla squadra del cuore che va in serie b, dai cambiamenti climatici e chi più ne ha più ne metta) negli ultimi anni sia diventato una giustificazione per qualsiasi pretesa di rivalsa sono d'accordo con te